|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
![]() |
#1 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 23-07-2001
Loc.: Lodi
Messaggi: 5.651
![]() |
Consigli per gli acquisti
![]() E' in arrivo la tredicesima e con essa il "fervore" per gli acquisti in vista delle festivita'. Il consumatore e' tutelato? Con la normativa sugli acquisti presso i tradizionali negozi, i consumatori sono maggiormente tutelati rispetto al passato. Comunque l'obiettivo da raggiungere per la tutela completa dei consumatori non e' stato ancora raggiunto. Cerchiamo di riassumere gli elementi principali della legge per consentire ai consumatori di far valere i propri diritti. * La garanzia su un bene di consumo e' di due anni sui vizi di conformita' (es. caratteristiche descritte in etichetta) e/o produzione. * La merce difettosa puo' essere segnalata entro due mesi dalla constatazione del difetto. * Il difetto si da' per tale (salvo dimostrazione contraria del negoziante) se segnalato entro i primi sei mesi dall'acquisto. Trascorso questo tempo, se il negoziante non accetta la semplice dichiarazione dell'acquirente, spetta a quest'ultimo dimostrare con perizia il tipo di difetto. * In caso di difformita' o difetti, il consumatore ha diritto alla riparazione o sostituzione del bene. Alternativamente ha diritto a una riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto. * Tutti gli interventi devono escludere spese per il consumatore, incluse quelle di eventuale spedizione del bene (si pensi agli acquisti a distanza). * Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta, cioe' ci si deve accordare tra le parti. Anche con questa normativa alcuni problemi rimangono irrisolti. Ad esempio come si definisce il "congruo tempo" per la riparazione o la sostituzione di un telefono cellulare o di una automobile per una persona che li usa per lavoro? E di un frigorifero, di una cucina o di una lavatrice? Si poteva cogliere l'occasione per prevedere una immediata e provvisoria sostituzione del bene difettoso in riparazione. D'altronde l'utente paga per avere un prodotto che funziona, non per quello difettoso. E' bene ricordare che oltre alla garanzia di due anni del venditore, la legge prevede anche la garanzia del produttore, liberamente normata dallo stesso e le cui condizioni si possono verificare nella specifica documentazione che viene fornita all'atto della vendita, in cui possono anche essere previste spese minime o forfettarie per i singoli interventi. La differenza fra le due garanzie e': - quella del venditore concerne eventuali problemi connessi alla vendita di un oggetto che deve essere: * quello descritto in pubblicita', etichetta e dal venditore medesimo (vizio di conformita'); * funzionante (vizio di produzione). - quella del produttore concerne funzionamento e integrita' dell'oggetto durante la sua vita, quindi anche dopo il momento dell'acquisto. Fonte |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Depeche Mode Fan
Top Poster
Registrato: 18-12-2000
Loc.: Bolzano
Messaggi: 8.861
![]() |
ottima segnalazione...sempre utile come promemoria...
![]() ciaooo a tutti
___________________________________
DEPECHE MODE e WINTRICKS DIPENDENTE - Il mio sito : HTTP://CIPPICO.ALTERVISTA.ORG Date anche uno sguardo ai miei articoli sul sito MegaLab.it... ...CLICCANDO QUI ...spero possano esservi utili . |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Newbie
Registrato: 29-01-2008
Messaggi: 9
![]() |
* Tutti gli interventi devono escludere spese per il consumatore, incluse quelle di eventuale spedizione del bene (si pensi agli acquisti a distanza).
Questa mi giunge nuova e mi fa un po' sorridere: chi di voi ha mai visto una cosa del genere? Anche le garanzie più "coprenti" hanno sempre visto le spedizioni a carico dell'acquirente, mentre (ovviamente) le spedizioni di rientro sono a carico del venditore. Come si potrebbe far valere mai una cosa del genere? E come sarebbe implementabile? Mi mandano il corriere a casa a spese loro? Maddai... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 28-11-2004
Messaggi: 6.897
![]() ![]() |
Quota:
non tutti ma c'è chi lo fà
___________________________________
il pessimista vede le difficoltà in ogni opportunità,l’ottimista vede le opportunità in ogni difficoltà |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Junior Member
Registrato: 05-04-2002
Messaggi: 75
![]() |
Quota:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Forum supporter
WT Expert
Registrato: 13-03-2005
Loc.: Ultima stella a destra
Messaggi: 2.808
![]() ![]() ![]() ![]() |
Quota:
Acquistata a Milano, via web, una scheda video risultata immediatamente difettosa causa ventola bloccata, ho eMaill-ato all'ufficio clienti esponendo il problema e congiuntamente all'ufficio rientri. L'ufficio clienti l'ha fatta cadere dal pero rispondendomi che considerando che ecc. ecc. ... io, in via bonaria, li ho molto ringraziati glissando sull'articolo 130, 6o comma del DECRETO LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 2005, N. 206 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI edito 2008 ma sta di fatto che mi hanno prenotato un ritiro UPS in porto assegnato e dopo 3 giorni la scheda era nuovamente in Lombardia e non ho speso un euro di spedizione. Con un poco di gentilezza spesso si ottiene molto di più che con un avvocato. (le donne insegnano... ![]()
___________________________________
L'uomo ha attraversato un'evoluzione complessa, dal DOS a Windows 7. Poi ... tutto è vago. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Hero Member
Registrato: 14-09-2005
Messaggi: 588
![]() |
Quota:
![]() Però se la Garanzia non è On Site (che opera solo in casi e per prodotti particolari) forse devi portare tu il prodotto quanto meno al Centro Assistenza ... e quindi tutto dipende da dove si trova quello più vicino ![]() Ultima modifica di Il Castiglio : 16-12-2009 alle ore 15.37.05 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti discussione | |
|
|