|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
![]() |
#1 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 03-12-2001
Loc.: Bari
Messaggi: 7.369
![]() |
![]() ------------------------------- Mi permetto di editare Gigi. L'idea è ottima: per cui prende il via il Progetto FAQ. In questo thread cercheremo di raccogliere tutte le frequently asked questions che i linuxtrickers si sono posti ed a cui hanno trovato una risposta o semplicemente che si pongono ed a cui cercano una risposta. Quindi postate pure le vostre domande mi occuperò di raccoglierle, ordinarle e, se la cosa viene bene, di creare un thread-FAQ. Ovvio che debbano essere domande frequenti, inerenti ai primi passi col pinguino. ![]() Ghandalf ----------------------------- In questi primi 10 giorni di utilizzo di Linux mi trovo a dover risolvere piccoli problemi che credo siano comuni a tutti gli utenti alle prima armi. Perciò potrebbe essere utile se tutti noi inesperti (chi ha detto "solo tu!"? ![]() Così da avere una sorta di FAQ per l'utonto del pinguino ![]() L'idea è quella di raggruppare domande più o meno generiche, dalal risposta secca o quasi (insomma non problemi di dipendenza, codecs e roba complessa); quei problemi che l'utente medio magari non ricorda più di aver affrontato. (Ghandalf: che ne dici? Io ci provo, altrimenti chiudi e fai tu ![]() Inizio io, visto che non lo trovo: D: Dove posso controllare la compatibilità dell'hardware? R: Per la compatibilita' harware in genere si guarda sui siti delle distro' questo ad esempio è quello di mandriva http://wwwnew.mandriva.com/en/hardware Questo per il file system (molto completo): http://www.pathname.com/fhs/ e questo http://www.ziobudda.net/hwil/ e questo http://www.linuxhardware.net/ per l'hardware.. D: Dove trovo una spiegazione (almeno sommaria) del significato delle cartelle di sistema? R: http://www.pathname.com/fhs/ D: Come vedo la versione e la data di compilazione del kernel? R: uname -r e uname -v D: Viste le decantate impostazioni di sicurezza di linux, potrebbe essere utile crearsi con i pezzi da cantina un fw hardware? il vantaggio merita l'impresa? La mia rete è mista win/linux sui win ci sono i soliti fw software,. In questo caso è ancora più vantaggioso? Se sì, ci sono guide da utonto e in italiano per creare un fw hardware? R:
D: C'è un comando per fermare e riavviare l'arts sound daemon? R: Per controllare se è attivo: apri una console ps -e | grep artsd da qui ricavi anche il PID, quindi kill -9 PID per killare il servizio. A questo punto basta da una console /usr/kde/3.4/bin/artsd & Il tutto come superuser. D: APT a che serve? R: a grandi linee : serve a scaricare - cercare - installare i pacchetti direttamente dai server ( le repository ) in cui vengono uplodati i pacchetti apt una volta installato scarica le proprie liste di pacchetti con il comando apt-get update e usa quelle liste per decidere quali usare quando dai il comando apt-get install pacchetto calcola naturalmente anche i pacchetti dipendenti ,se un pacchetto ha nelle proprie informazioni una lista di pacchetti necessari a farlo funzionare, apt scarica prima i pacchetti necessari e poi il pacchetto richiesto ha nel file /etc/apt/sources.list gli indirizzi dei server ed il percorso delle cartelle nei server D: Come si installa un nuovo Kernel R: se usi suse ad esempio apt ha anche delle repository in cui vengono uplodati i kernel sperimentali o aggiornati apt-get install pacchetto-kernel (in teoria) installa il kernel e configura il bootloader per caricarlo D: Come si aggiorna KDE o Gnome R: se apt trova una versione di kde piu aggiornata di quella attualmente installata ad esempio apt-get install kdebase aggiorna kdebase con il pacchetto dispèonibile con il numero di versione piu recente D: Dove trovo le fonti per le distro? R: per suse ad esempio http://linux01.gwdg.de/apt4rpm/ ha una buona lista di server http://ftp.gwdg.de/pub/linux/suse/ap...urces.list.FTP ad esempio rinominando questo file in sources.list e copiandolo in /etc/apt/ hai packman e tutte le dir sotto in ogniuna delle quali trovi vari tipi di pacchetti ) ( update-drpm update-prpm update suser-rbos suser-oc2pus suser-guru kolab kernel-of-the-day suse-projects security-prpm security rpmkeys base java extra kde gnome xorg mozilla openoffice samba3 suser-agirardet suser-hthen suser-liviudm suser-crauch jacklab suser-gbv usr-local-bin suser-tcousin suser-scorot suser-sbarnin suser-scrute suser-jogley suser-ollakka funktronics packman packman-i686 kraxel wine suse-people kde3-stable kde-unstable) D: Per il modem USB conta la marca o il chipset? R: conta il chipset per chipset del modem si intende comunemente l'assieme di circuiti integrati che permettono di farlo funzionare in base ai costruttori degli integrati vengono distinti i vari tipi Ultima modifica di Ghandalf : 12-02-2006 alle ore 12.15.48 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 07-04-2000
Loc.: Padova-Vicenza
Messaggi: 4.814
![]() |
Io aggiungo: dove trovo una spiegazione (almeno sommaria) del significato delle cartelle di sistema?
Mi spiego: /usr, /etc, /proc e le altre che funzionalità hanno? Ad esempio lo so che l'utente root ha come home directory /root e tutti gli altri utenti delle sottodirectory di /home, ad esempio nel mio PC il mio utente, ns, ha come home directrory /home/ns. Ecco, questo lo so per conto mio, ma se non lo sapessi dove potrei trovare queste spiegazioni?
___________________________________
Con il PC risolvo molti problemi che prima non avevo. - Coltiva Linux che Windows si pianta da solo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 03-12-2001
Loc.: Bari
Messaggi: 7.369
![]() |
Quota:
![]() / Radice (root) /root: Home dell'utente root /boot: Contiene tutte le immagini del kernel e file indispensabili al bootstrap /etc: Contiene i file di configurazione del sistema e dei programmi installati /home: Contiene le home degli utenti tranne quella di root /usr: Contiene binari, documentazione, librerie e sorgenti della maggior parte dei programmi (e i sorgenti del kernel) /var: Conitiene tutti file che contengono informazioni dinamiche come log, pid file, directory di spool. /proc: File system virtuale. Contiene, come se fossero file e directory, dati dinamici sul sistema e sui processi /dev: Contiene i file per la gestione dei dispositivi sia a blocchi (hdd) che a carattere (tty) oltre a file speciali (/dev/null) /sbin: Contiene comandi e programmi riservati a root ( altri comandi sono in /usr/sbin/ ) /bin: Contiene comandi e programmi base per tutti gli utenti (altri comandi sono in /usr/bin/ ) PS: Io sto leggendo un corso base linux scaricabile da qui (da lì ho copiato le definizioni delle directory). E' molto chiaro e ben fatto.. per ora si fa seguire, a differenza dei mille howto scritti per chi già conosce abbastanza bene il sistema ![]() PSII: Sergio magari le domande mettimole in grassetto, così è più facile leggerle ![]() Ultima modifica di Gigi75 : 09-01-2006 alle ore 21.44.40 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Hero Member
Registrato: 15-09-2002
Loc.: siena
Messaggi: 1.101
![]() |
per la compatibilita' harware in genere si guarda sui siti delle distro'
questo ad esempio è quello di mandriva http://wwwnew.mandriva.com/en/hardware altrimenti generalmente si usa www.google.com/linux inserendo il nome dell'hardware problematico si riesce a reperire molte informazioni
___________________________________
.................AND................. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Registrato: 24-01-2001
Loc.: La Città dei Mille
Messaggi: 425
![]() |
C'è una sorta di spirito Open-Source in quest'idea, eh Gigi!?
![]() ![]()
___________________________________
Conoscere per Deliberare Siate il cambiamento che volete vedere nel mondo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 31-05-2001
Loc.: Palemmo
Messaggi: 5.849
![]() |
Dunque, dunque. L'idea cerco di realizzarla da tempo, per me nessun problema, pensavo comunque di dedicare un thread in evidenza in cui organizzare per argomento e linkare i vari thread con le risposte alle FAQ!..
![]() Se ci sono idee o proposte su come organizzare la cosa per me va bene. Possiamo provare come proposto da Gigi.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 31-05-2001
Loc.: Palemmo
Messaggi: 5.849
![]() |
A quanto detto da andy aggiungo:
Questo per il file system (molto completo): http://www.pathname.com/fhs/ e questo: http://www.ziobudda.net/hwil/ e questo: http://www.linuxhardware.net/ per l'hardware.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 03-12-2001
Loc.: Bari
Messaggi: 7.369
![]() |
Quota:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 03-12-2001
Loc.: Bari
Messaggi: 7.369
![]() |
Allora cari miei ne ho un'altra che credo possiate mettere tra gli annali dell'utonto
![]() Come faccio a spostare/creare un collegamento alle cartelle predefinite (Musica, Download, Documenti, Video..) sul desktop? Prendo, clicco trascino, sembra tutto ok, ma sul desktop neanche l'ombra.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 07-04-2000
Loc.: Padova-Vicenza
Messaggi: 4.814
![]() |
Mah, io in KDE ho creato un collegamento sul desktop così, ad esempio per aprire la cartella /tmp/vuoto ho inserito come linea di comando del collegamento: konqueror /tmp/vuoto e poi ho assegnato un'icona tra quelle messe a disposizione dal sistema.
___________________________________
Con il PC risolvo molti problemi che prima non avevo. - Coltiva Linux che Windows si pianta da solo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 03-12-2001
Loc.: Bari
Messaggi: 7.369
![]() |
Quota:
![]() eppoi perchè devo aprire la console se kde mi chiede esplicitamente "copia - sposta - collega", io collego ma nulla.. Continuando così mi troverò pieno di colleghi... ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 31-05-2001
Loc.: Palemmo
Messaggi: 5.849
![]() |
Strano a me Collega funziona perfettamente..
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 03-12-2001
Loc.: Bari
Messaggi: 7.369
![]() |
Quota:
la cosa strana è che se da console guardo il contenuto di Desktop il collegamento c'è.. ![]() ![]() mah.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 31-05-2001
Loc.: Palemmo
Messaggi: 5.849
![]() |
mmm...prova a dare un F5 per aggiornare il desktop..forse piazza le icone al di fuori dell'area visibile...oppure prova a riavviare l'interfaccia grafica.
Comuqneu a me funziona senza problemi in tempo reale. |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti discussione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
[LINUX] domandina su ghost e prg sicurezza... | cippico | Linux e altri Sistemi Operativi | 4 | 16-03-2006 15.16.23 |
[linux] individuare dispositivi non montati | wolverin | Linux e altri Sistemi Operativi | 8 | 10-07-2005 11.51.40 |
Controllo remoto di un VERO UTONTO | realtebo | Software applicativo | 6 | 27-06-2005 12.24.10 |
[Linux] Microsoft, pirateria & concorrenza | nikzeno | Linux e altri Sistemi Operativi | 37 | 04-06-2005 01.02.59 |
[Linux] Giochi Wormux | Gergio | Linux e altri Sistemi Operativi | 1 | 02-06-2005 13.08.59 |