Telefonino.net network
 
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. NEI PREFERITI .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software |
| PUBBLICITA' | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | CERCA nel FORUM » |

Torna indietro   WinTricks Forum > Internet World - Multimedia > Segnalazioni Web

Notices

Rispondi
 
Strumenti discussione
Vecchio 29-02-2004, 01.30.30   #1
Macao
Gold Member
Top Poster
 
L'avatar di Macao
 
Registrato: 10-06-2002
Loc.: Un pò qua, un pò là
Messaggi: 11.246
Macao promette bene
RIAA & racket

Washington (USA) - Scrivere una lettera di diffida ad un utente internet sottolineando che le sue attività possono costargli centinaia di migliaia di dollari e invitandolo a pagarne una piccola parte per evitare di finire nel mezzo di un procedimento giudiziario è una tattica criminale.

Questa è la tesi sollevata da una donna del New Jersey finita tra le centinaia di utenti americani denunciati dalle major della discografia associate nella RIAA.

Stando agli avvocati assunti da Michelle Scimeca, questo il nome dell'utente, la proposta delle major di un "accomodamento extragiudiziale", che arriva dopo una denuncia e che riguarda responsabilità nell'ordine dei centinaia di migliaia di dollari, assomiglia in tutto e per tutto alle avances del racket, dei gangster, del crimine organizzato. Si parla esplicitamente di ricatto.

"Queste tattiche intimidatorie - ha scritto un legale della donna - hanno portato a numerosi accordi firmati da individui che temevano di combattere una istituzione così potente e che si sono sentite vittime di queste azioni e forzati a sborsare i fondi necessari a chiudere le azioni legali anziché opporvisi. Questo tipo di tattiche intimidatorie non sono legali e rappresentano una forma di estorsione".

Come noto, nelle sue lettere agli utenti la RIAA avverte di poter chiedere a ciascuno di loro una somma enorme per ognuno dei brani musicali condivisi sulle reti del peer-to-peer, somme che però, spiegano le major, possono essere ampiamente ridimensionate con un mea culpa e il pagamento di una "transazione amichevole".

Difficile dire come andrà la vicenda di Scimeca che, certo, non avrà vita facile nel dimostrare una equipollenza tra le procedure della malavita organizzata e quelle dell'industria organizzata. Ma va detto che Scimeca non è la sola a tentare di combattere l'offensiva della RIAA.

Le stesse major hanno infatti ammesso che diversi utenti finiti nella lista di quelli denunciati hanno sporto contro-denunce utilizzando strategie diverse. C'è chi sostiene di non essere la persona ricercata o di non avere mai usato il computer. C'è anche chi associa il proprio utilizzo del peer-to-peer a forme di "fair use", cioè ad usi "leciti", come quelli di certa musica a fini didattici. Altri, come il celebre caso di "Nycfashiongirl" di cui si è occupata anche la Electronic Frontier Foundation, hanno contestato le procedure usate dalla RIAA per "smascherare" gli utenti.

Da parte loro le major si sono limitate a dichiarare che ognuno ha il diritto di agire come crede e che, in tribunale, la RIAA porterà tutto il peso delle proprie tesi. Grazie anche, non c'è dubbio, a schiere di avvocati di primo piano.
Fonte
___________________________________

CIAUZZZZZ
PS:seguire i miei consigli è bene,non seguirli è meglio
My Learning Blog: Marco's e-Place: please...correct any error with a post, thanks to all!

[VI & PD][URGENTE] Cercasi consulenti di vendita per FastWeb
Macao non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01-03-2004, 00.12.57   #2
Brunok
The Journalist
Top Poster
 
Registrato: 09-04-2002
Messaggi: 3.715
Brunok promette bene
Questi modi di fare sono quanto di più arrogante e spregievole ci sia.... :anger:
Brunok non è collegato   Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 
Strumenti discussione

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is ON
Gli smilies sono ON
[IMG] è ON
Il codice HTML è ON

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
CEA attacca RIAA: gli utenti non sono pirati Macao Segnalazioni Web 0 11-01-2007 01.03.32
RIAA: ma quale diritto di copia? Macao Segnalazioni Web 0 20-02-2006 01.15.03
RIAA? Che studiassero! Ghandalf Archivio News Web 5 07-05-2005 19.12.15
Gli ISP fermano la RIAA Macao Segnalazioni Web 0 05-02-2004 07.08.03
RIAA: non si è più innocenti fino a prova contraria Macao Segnalazioni Web 0 03-12-2003 15.15.13

Orario GMT +2. Ora sono le: 14.20.47.


E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica.
Copyright © 1999-2017 Edizioni Master S.p.A. p.iva: 02105820787 • Tutti i diritti sono riservati
L'editore NON si assume nessuna responsabilità dei contenuti pubblicati sul forum in quanto redatti direttamente dagli utenti.
Questi ultimi sono responsabili dei contenuti da loro riportati nelle discussioni del forum
Powered by vBulletin - 2010 Copyright © Jelsoft Enterprises Limited.