|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
01-10-2004, 13.23.31 | #1 |
Gold Member
Registrato: 07-01-2002
Loc.: Milano
Messaggi: 2.863
|
PER LE VITTIME DE: "La memoria non poteva essere 'read'/'written'"
Ho pensato di scrivere questo post, ovviamente a discrezione della qualità e dei moderatori sul fatto che esso debbe o meno essere messo in rilievo, per dare una "traccia" a quanti, in questa sezione scrivono in panne per errori ricorrenti che provocano la terminazione dei programmi. Questa di seguito NON E' la proceura per risolvere il problema specifico, ma una serie di indizi per capire di cosa stiamo parlando e COSA andare a guardare / controllare / modificare / testare per arrivarne a capo... COSA SONO QUESTI ERRORI? Questi errori (ben conosciuti da chi programma in determinati linguaggi...) sono generati dal sistema quando, per qualsiasi motivo, un'applicativo (o parte di esso) tentano di "scrivere" (written) o di "leggere" (read) da aree di memoria in cui non è consentito. In questo caso l'applicativo deve essere chiuso e la memoria pulita, se così non fosse il sistema diventerebbe instabile e potrebbe anche verificarsi la perdita di dati. PERCHE' RICEVO QUESTI ERRORI? Difficile dirlo, ma non impossibile... Potrebbe trattarsi di problemi momentanei dell'applicazione che si risolvono sovente con un semplice riavvio del sistema, alcune volte però questi errori (se si presentano frequentemente) sono indice di instabilità del sistema stesso, occorre quindi andare alla ricerca delle cause e la cosa sovente è tutt'altro che semplice... PERCHE' MS MI FORNISCE POCO O SCARSO SUPPORTO? Molti utenti giustamente cercano supporto da Microsoft, dato che l'errore molte volte è riconducibile ad esplora risorse oppure a qualche altro componente di Windows stesso .. in realtà Microsoft fornisce poco o scarso supporto (o fornisce soluzioni poco efficaci) perché la natura dell'errore è intrinsecamente generica, si tratta cioè di errori che possono coinvolgere un sistema per diverse ragioni, partendo anche da problemi hardware... COME POSSO PROCEDERE PER INDIVIDUARE LE CAUSE? Inizialmente si procede considerando il componente che genera l'errore, valutando cioè se si tratta di un componente di Windows (come explorer, iexplore, svchost ecc.) oppure di un programma di terze parti, magari un software che abbiamo installato di recente.Se il problema coinvolge un componente di Windows è possibile che il problema sia dovuto ad una incompatibilità con software che girano in background che magari interferiscono "bloccando" determinate aree di memoria riservate al sistema stesso, quando questo avviene il componente di Windows non può più usufruire di tali aree e genera l'errore. Si procede quindi eliminando in sequenza i software che girano in background con le procedure conosciute (msconfig oppure direttamente dal registro esportando per poi editare la chiave RUN, sia da "HKCU" che da "HKLM"). Se il problema torna a presentarsi, ciò è indice dell'instabilità del sistema, quasi tutti i problemi dell'instabilità del siincstema sono riconducibili a problemi-incompatibilità hardware, in questo caso solitamente si procede effettuando un test della memoria RAM con programmi specifici (come memtest86) o aggiustamenti alla configurazione del bios, come ad esempio ripristinare i "safe defaults" o ancora disabilitando qualsiasi estensione plug & play che potrebbe essere instabile / incompatibile. Se ancora il problema non si risolve, si può tentare una reinstallazione del sistema operativo, alcuni software o l'uso del sistema potrebbero aver provocato modifiche al registro che vengono ripristinate con una reinstallazione. In altri casi il problema potrebbe essere generato da software di terze parti mal programmati o malfunzionanti nel sistema operativo in uso, ad esempio software progttati per windows 95/98, potrebbero non essere pienamente compatibili o essere instabili su altri sistemi più recenti e quindi generare questo tipo di errori. In questi casi occorre rivolgersi al produttore del software per ottenere aggiornamenti e/o informazioni relative. CHE IMPORTANZA HA L'AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA? Vitale!... Prima di tentare qualsiasi soluzione, aggiornare il sistema almeno con le ultime patch critiche rilasciate. Queste patch infatti sovrascrivono alcuni componenti vitali del sistema e li aggiornano a versioni più stabili o che risolvono problemi noti con software comuni o versioni di essi... Ulteriori contributi a questo thread, altri consigli / domande penso siano utili per chi sperimenta questo tipo di problema... Bye |
01-10-2004, 15.39.57 | #2 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 23-07-2001
Loc.: Lodi
Messaggi: 5.651
|
Grande P8257 WebMaster (Y)
___________________________________
L'ignorante parla a vanvera, l'intelligente parla al momento opportuno, il saggio parla solo se è interpellato, il fesso parla sempre! |
01-10-2004, 15.44.11 | #3 |
Sarunashi
Registrato: 20-08-2003
Loc.: Napoli
Messaggi: 2.385
|
Ottimo,dovrebbe essere messo in rilievo
___________________________________
Io sono parte nopeo e parte napoletano |
01-10-2004, 16.18.23 | #4 |
Forum supporter
Registrato: 06-03-2002
Loc.: out of sight . . Status: renaissance
Messaggi: 1.982
|
Grande!
Ce ne vorrebbe uno simile anche in Sicurezza, relativo a tutti i casi di home page cambiata, toolbar di troppo e simili...
___________________________________
Non farti più amici di quanti non possa tenerne il cuore. J. De Valckenaere Per raro che sia il vero amore, è meno raro della vera amicizia. F. de La Rochefoucauld Non chiedere a me il perchè, chiedi a te stessa cosa hai fatto e come hai rovinato tutto. |
01-10-2004, 17.18.08 | #5 |
Newbie
Registrato: 25-09-2000
Loc.: Naples
Messaggi: 5
|
...un caso specifico
Ottima spiegazione, ma vorrei applicarla al mio caso specifico. Il diagnostico in questione mi capita SOLO dopo aver installato SP2 e SOLO quando clicco col tasto destro su Windows Explorer (credo dipenda dalla maggiore "sensibilità" di SP2 per l'integrità della memoria). Disinstallando SP2 tutto ritorna ok, per cui non credo che il sistema sia instabile. Il menù contestuale di Windows Explorer è quello standard arricchito con Norton Antivirus 2004 e Winrar 3.40.
E' possibile avere un consiglio più specifico sul mio caso? Grazie e distinti saluti. |
01-10-2004, 17.51.42 | #6 |
Senior Member
Registrato: 26-10-2002
Loc.: L'Aquila
Messaggi: 310
|
Per gisan e tutti quelli con problemi derivanti dal norton
=> dai uno sguardo quì: http://support.microsoft.com/default...b;en-us;272568
___________________________________
|
04-10-2004, 16.26.58 | #7 |
Depeche Mode Fan
Top Poster
Registrato: 18-12-2000
Loc.: Bolzano
Messaggi: 8.874
|
bella spiegazione...
complimenti ... (Y)
ciaooo
___________________________________
DEPECHE MODE e WINTRICKS DIPENDENTE - Il mio sito : HTTP://CIPPICO.ALTERVISTA.ORG Date anche uno sguardo ai miei articoli sul sito MegaLab.it... ...CLICCANDO QUI ...spero possano esservi utili . |
04-10-2004, 20.45.09 | #8 |
WT Dragon
Registrato: 18-11-2002
Loc.: VDV (Very Deep Void)
Messaggi: 2.923
|
A volte però è proprio il banco di memoria o la combinazione di + banchi che non va....
___________________________________
... |
05-10-2004, 02.21.04 | #9 |
Guest
Messaggi: n/a
|
Complimenti!(Y)
|
02-11-2004, 20.30.30 | #10 |
Senior Member
Registrato: 29-01-2004
Messaggi: 377
|
miticissimo!! me lo dava anche norton antivirus 2005, infatti lho tolto of course! :P
|
03-11-2004, 23.42.45 | #11 |
Junior Member
Registrato: 18-10-2004
Loc.: putignano
Messaggi: 91
|
io ho risolto il problema spostando i file ....
ognuno in una sua cartella non so se possa essere stato utile ma non mi da piu' l'errore
___________________________________
il pc senza bug non sara' mai inventato bill gates fai kaka' rivoglio il mio 286!!! o meglio il mio ultra commodore64 |
04-11-2004, 00.57.33 | #12 |
Gold Member
Registrato: 07-01-2002
Loc.: Milano
Messaggi: 2.863
|
DEBUG ?? PERCHE' .. E A COSA SERVE?
In alcuni casi, oltre al classico messaggio di errore che tutti conosciamo bene... ci viene anche detto: Codice:
Premere Ok per terminare l'applicazione. Premere Annulla per eseguire il debug. Innanzitutto occorre spendere almeno 2 parole veloci sul debug... Il debug è la correzione dei "vizi" (bugs) di un programma, si tenta ciioè di testare il programma nel suo normale utilizzo e in situazioni limite di modo che esso sappia reagire a qualsiasi condizione per evitare proprio che l'utente si trovi nella malaugurata situazione in cui l'imperfezione del programma stesso ne provochi il malfunzionamento... Il debug è la fase in cui il programmatore (codice alla mano) usa il suo stesso programma e "corregge" mettendo mano al codice stesso, le imperfezioni (non me ne vogliano gli addetti ai lavori, per questa definizione stringata ) Tornando al punto della questione... Perché Windows mi propone di eseguire il debug in questi casi? La ragione principale è che Windows rileva nel sistema la presenza di un debugger, cioè, in parole povere, rileva che nel sistema è installato un ambiente idoneo a poter assolvere alla funzione sopra citata e di conseguenza ci dà la possibilità di utilizzarlo per detto scopo... Il problema più grande, è che, a meno che l'errore non sia causato da un applicativo da NOI STESSI SCRITTO, sarà IMPOSSIBILE EFFETTUARE IL DEBUG DI COMPONENTI DI WINDOWS O DI PROGRAMMI DI TERZE PARTI poiché non disponiamo del codice sorgente (e molte volte, anche delle conoscenze necessarie) per poter svolgere questa funzione. Quando si preme il tasto Annulla, l'applicazione verrà terminata e verrà generato un "dump" dell'area di memoria utilizzata, successivamente verrà istanziato il debugger predefinito che provvederà a disassemblare il dump per fornirci una visione della parte assembly dello stesso, con paricolare interesse per la regione di memoria che ha causato l'errore.... Queste informazioni e questa procedura sono praticamente inservibili ed inutili, sia che si tratti di componenti di Windows, che di programmi di terze parti, dato che non potremmo in ogni caso debuggare e/o manipolare i sorgenti. Per risparmiare tempo, il consiglio è quindi, di premere il tasto Ok... Al contrario, questa funzione si rivela molto utile nel caso l'utente sia un programmatore e si trovasse di fronte ad un errore di questa natura e volesse eseguire al volo il debug del codice. Infine, parlando di debugger, è doveroso ricordare che molti ambienti di sviluppo e programmazione installano il proprio debugger, primo tra tutti è Visual C++ di Microsoft che interagisce proprio con questa finestra di dialogo. Bye |
09-11-2004, 15.35.14 | #14 |
Gold Member
Registrato: 07-01-2002
Loc.: Milano
Messaggi: 2.863
|
Grazie a tutti e grazie alla redazione
Avevo in mente di scrivere anche qualcosa sulle schermate blu dei sistemi NT, se può servire Grazie ancora Bye |
09-11-2004, 18.35.40 | #15 |
Newbie
Registrato: 22-01-2001
Messaggi: 2
|
scusate l'intrusione sono nuovo
ho installato xp prof. configurato la rete ho semplicemente aggiunto il gruppo di lavoro e riavviato ora non riconosce nessun utente ne pwd neanche Administrator che non ho mai toccato ne aggiunto la pwd cosa posso fare x non reinstallare il tutto, grazie Michele TRIESTE |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti discussione | |
|
|
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
[XP Home SP3] La memoria non poteva essere read | Alhazred | Windows 7/Vista/XP/ 2003 | 5 | 21-05-2008 11.58.49 |
memoria video condivisa o dedicata? | alconf | Hardware e Overclock | 2 | 02-03-2006 19.35.59 |
Help : La memoria non poteva essere "read" | Macao | Windows 7/Vista/XP/ 2003 | 9 | 16-05-2005 12.45.41 |
errore "la memoria non poteva essere "written" | ziopazzo | Windows 7/Vista/XP/ 2003 | 6 | 05-10-2004 00.35.21 |
errore svchost (memoria non poteva essere read) | merlin | Windows 7/Vista/XP/ 2003 | 3 | 27-09-2004 23.27.59 |