|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
|
Guarda i risultati del sondaggio: Usi un NAS per archiviare la tua collezione multimediale? | |||
Si |
![]() ![]() ![]() ![]() |
3 | 18,75% |
No |
![]() ![]() ![]() ![]() |
7 | 43,75% |
Altro: specificare nella risposta |
![]() ![]() ![]() ![]() |
6 | 37,50% |
Partecipanti: 16. Non puoi votare questo sondaggio |
![]() |
|
Strumenti discussione |
![]() |
#1 |
Amministratore
Registrato: 04-01-2012
Messaggi: 1.175
![]() |
Usi un NAS per archiviare la tua collezione multimediale?
![]() Per ora mi accontento di un hard disk esterno
___________________________________
![]() Ultima modifica di VincenzoGTA : 15-03-2012 alle ore 19.08.47 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Newbie
Registrato: 27-01-2012
Messaggi: 35
![]() |
Rif: Usi un NAS per archiviare la tua collezione multimediale?
Io no, anche a me per ora basta un HD esterno
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Gold Member
Registrato: 20-05-2004
Loc.: Perugia
Messaggi: 4.188
![]() |
Rif: Usi un NAS per archiviare la tua collezione multimediale?
Io uso un NAS ma non per la mia collezione multimediale ma bensì per i dati come i documenti, drivers e software che mi servono per l'assistenza.
___________________________________
Ogni computer ha la sua storia. Dermatite Seborroica? www.dermatiteseborroica.info |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
WT
Global Moderator
Registrato: 17-01-2012
Messaggi: 720
![]() |
Rif: Usi un NAS per archiviare la tua collezione multimediale?
Io niente NAS uso un hard disk esterno USB
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 06-07-2006
Loc.: Brindisi
Messaggi: 10.111
![]() ![]() ![]() |
Rif: Usi un NAS per archiviare la tua collezione multimediale?
Attenzione a cosa si compra, alcuni NAS, non hanno la porta USB standard come quelli dei normali HD esterni, ma come quella che trovate dietro al PC (Femmina), serve per i collegamenti multipli, unico modo per collegarsi rimane la rete, questo significa che per copiare il contenuto di un HD ci vuole una giornata, praticamente alla velocità della rete e non dell'Hardisk. Altro inconveniente che ho trovato su un modello molto usato, e che al primo collegamento bisogna avere un router compatibile e un collegamento ad internet, senza di questo non si possono creare gli utenti per accedere, diversamente gli HD non si possono utilizzare. Una volta creati gli utenti, si possono utilizzare anche senza internet, ma bisogna impostare un IP della sua famiglia, la velocità rimane quella della rete. Dulcis in Fundo, se gli Hardisk si invalidano, o altro problema, per recuperare i dati si piange, visto che la gestione degli HD lo fa al suo interno Linux, chi non è pratico di questo OS, non potrà recuperare i suoi dati. Unico lato positivo è che da qualsiasi parte del mondo si possono copiare e prelevare dati, con la possibilità di condividerlo con altri, con eventuali restrizioni.Detto questo accertatevi che il NAS abbia una porta USB Standard di collegamento e che possibilmente abbia un OS da voi conosciuto. Allego modello da me usato senza la porta USB, esiste anche la versione con la porta USB standard.
![]()
___________________________________
Dove l'ho sentita ? www.plagimusicali.net English Amiga Board Amiganews.it ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Gold Member
WT Expert
Registrato: 23-06-2004
Loc.: Cagliari
Messaggi: 13.333
![]() ![]() ![]() ![]() |
Rif: Usi un NAS per archiviare la tua collezione multimediale?
Amiga, non ho ben capito il problema della lentezza dei dati con l'utilizzo tramite porta di rete.
Un NAS nasce per essere utilizzato in rete, è come un computer sempre acceso dedicato allo storage condiviso. La lan gigabit è sensibilmente più veloce delle porta di rete usb2, ed è generalmente sufficiente per le velocità dei dischi meccanici (per quanto in un nas con raid possa essere limitante per i valori di picco). Può diventare problematico se la porta di rete è una vecchia 10/100, più lenta della usb2. In ogni caso per trasferimenti dati massicci, la cosa migliore sarebbe staccare il disco e collegarlo direttamente in sata al pc, o magari avere una porta esata sul nas (o usb3, che dovrebbe garantire la non saturazione della banda in casi normali). Al momento non ne uso, ma decisamente ne vorrei mettere uno.
___________________________________
La risposta è dentro di te... e però, è sbagliata! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Amministratore
Registrato: 04-01-2012
Messaggi: 1.175
![]() |
Rif: Usi un NAS per archiviare la tua collezione multimediale?
Vedo sei risposte e quattro voti!
![]() è un sondaggio, votate, votate ![]()
___________________________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Gold Member
Registrato: 20-05-2004
Loc.: Perugia
Messaggi: 4.188
![]() |
Rif: Usi un NAS per archiviare la tua collezione multimediale?
Il mio NAS è un Synology DS210J con due hard disk in Raid 1 collegato ad una rete Gigabit con cavo di categoria 6. Questo NAs è una meraviglia.
___________________________________
Ogni computer ha la sua storia. Dermatite Seborroica? www.dermatiteseborroica.info |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 06-07-2006
Loc.: Brindisi
Messaggi: 10.111
![]() ![]() ![]() |
Rif: Usi un NAS per archiviare la tua collezione multimediale?
Se hai una 1000Mbit/s allora il discorso cambia, hai accesso diretto con la USB, come in un normale HD esterno ? il suo sistema è gestito da Linux ?
___________________________________
Dove l'ho sentita ? www.plagimusicali.net English Amiga Board Amiganews.it ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Gold Member
Registrato: 20-05-2004
Loc.: Perugia
Messaggi: 4.188
![]() |
Rif: Usi un NAS per archiviare la tua collezione multimediale?
No ce l'ho collegato in rete. I Synology utilizzano un sistema operativo che si chiama DSM che è un derivato di Linux.
___________________________________
Ogni computer ha la sua storia. Dermatite Seborroica? www.dermatiteseborroica.info |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
WebMaster
Registrato: 18-09-2008
Messaggi: 5.899
![]() |
Rif: Usi un NAS per archiviare la tua collezione multimediale?
ho usato un NAS fino a qualche giorno fa... ora è morto!
![]() A causa del maltempo la scheda di rete è andata... adesso devo recuperare i dati dal RAID (avevo impostato un RAID 0). Il modello di NAS è un Sarotech NAS-20 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 06-07-2006
Loc.: Brindisi
Messaggi: 10.111
![]() ![]() ![]() |
Rif: Usi un NAS per archiviare la tua collezione multimediale?
E' rarissimo che una scheda di rete muoia così facilmente, a tanti anni, mi è capitato raramente, quasi sempre si è trattato di un blocco, sui computer è bastato fare un Disattiva-Attiva da risorse di rete per risvegliarle, ora non so come potresti fare sul NAS. Per il recupero dati non ci dovrebbero essere problemi, dipende anche dal filesystem utilizzato e quale OS lo gestiva.
![]() ![]() ![]()
___________________________________
Dove l'ho sentita ? www.plagimusicali.net English Amiga Board Amiganews.it ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Gold Member
Registrato: 20-05-2004
Loc.: Perugia
Messaggi: 4.188
![]() |
Rif: Usi un NAS per archiviare la tua collezione multimediale?
Raid 0?! Auguri REDAZIONE!
___________________________________
Ogni computer ha la sua storia. Dermatite Seborroica? www.dermatiteseborroica.info |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 06-07-2006
Loc.: Brindisi
Messaggi: 10.111
![]() ![]() ![]() |
Rif: Usi un NAS per archiviare la tua collezione multimediale?
Se JBOD è comunque un gruppo di dischi accessibili singolarmente
Per chi vuol saperne di più Articolo Completo Wikipedia RAID 0 (Striping) Il sistema RAID 0 divide i dati equamente tra due o più dischi con nessuna informazione di parità o ridondanza (operazione detta di striping). Bisogna notare che il RAID-0 non era presente tra i livelli RAID originari, e che non è ridondante. RAID-0 è usato generalmente per aumentare le prestazioni di un sistema, anche se è molto utile per creare un piccolo numero di grandi dischi virtuali da un grande numero di piccoli dischi fisici. Sebbene il RAID-0 non sia indicato tra i livelli RAID originari, in un sistema ideale di tipo RAID-0 le operazioni di I/O si dividerebbero in blocchi di dimensioni uguali e si applicherebbero equamente su tutti i dischi. Le implementazioni di sistemi RAID-0 su più di due dischi sono possibili, ma l'affidabilità di un dato sistema RAID-0 è uguale all'affidabilità media dei dischi diviso per il numero di dischi presenti. Quindi l'affidabilità, misurata come tempo medio tra due guasti (MTBF) è inversamente proporzionale al numero degli elementi; cioè un sistema di due dischi è affidabile la metà di un disco solo. La ragione per la quale questo succede è che il file system è diviso tra tutti i dischi. Quando un drive si guasta, il file system non può gestire una perdita di dati così grande visto che i dati sono divisi tra tutti i dischi. I dati possono essere spesso recuperati con qualche strumento, anche se saranno sicuramente incompleti e danneggiati. RAID-0 è molto utile per creare grandi server NFS in una sola posizione, nei casi nei quali montare molti dischi è dispendioso o impossibile e la ridondanza è irrilevante. Si usa anche quando il numero di dischi sia limitato dal sistema operativo. In Microsoft Windows, il numero delle lettere dei dischi è limitato a 24, così il RAID-0 è un modo molto diffuso per usare un numero maggiore di dischi. Comunque, siccome non c'è ridondanza, i dati sono condivisi tra i dischi e i dischi non possono essere sostituiti visto che sono tutti dipendenti tra di loro. Questo tipo di progettazione non è in realtà un vero e proprio RAID, in quanto non c'è alcuna ridondanza (Architettura Dei Calcolatori - Tanenbaum). * Vantaggi: costo economico di implementazione basso, alte prestazioni in scrittura e lettura (grazie al parallelismo delle operazioni I/O dei dischi concatenati). * Svantaggi: Impossibile montare dischi hot-spare, affidabilità minore di un disco singolo (perché il suo MTTF è dato dal MTTF dei singoli dischi impiegati per la sua implementazione), non è fault tolerant. Concatenazione o JBOD JBOD è un acronimo inglese che significa Just a Bunch of Disks ovvero solo un mucchio di dischi. Purtroppo il termine JBOD viene spesso utilizzato per la concatenazione, quando in realtà dovrebbe significare i dischi messi lì così come sono. Visto che l'uso non è certo si può intendere (e va verificato di volta in volta) come: o gruppo di dischi accessibili singolarmente, o gruppo di dischi visibili in modo concatenato. La definizione corretta di JBOD è comunque gruppo di dischi accessibili singolarmente. Il termine più corretto per definire la concatenazione è SPAN.
___________________________________
Dove l'ho sentita ? www.plagimusicali.net English Amiga Board Amiganews.it ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
WebMaster
Registrato: 18-09-2008
Messaggi: 5.899
![]() |
Rif: Usi un NAS per archiviare la tua collezione multimediale?
vi ringrazio per l'incoraggiamento....
Amiga.. grazie per le foto! Ho provato in tutti i modi a risvegliarlo... è arrivata la sua fine... penso di adottare un nuovo NAS nelle prossime settimane. Anch'io sono orientato verso un Synology |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti discussione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
Consiglio NAS (Network Attached Storage) | peppecol | Internet e Reti locali | 10 | 30-11-2006 13.50.23 |
SoftPerfect Network Scanner 2.8 | Thor | Archivio News Software | 1 | 22-02-2006 22.38.40 |
SP Network Scanner 2.5 | Thor | Archivio News Software | 3 | 12-09-2005 21.17.53 |
Software freeware Emco | crazy.cat | Segnalazioni Web | 1 | 18-08-2005 10.08.39 |
BS Network Monitor 1.2 | Macao | Archivio News Software | 0 | 18-02-2005 00.31.43 |