|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
![]() |
#1 |
Junior Member
Registrato: 28-09-2007
Messaggi: 92
![]() |
Creare partizioni dati
Quello che ho intenzione di fare è creare una partizione dove salvare tutti i dati per facilitare ogni futura formattazione. Mi rendo conto che per qualcuno questa operazione è un gioco da ragazzi ( e in parte lo è anche per me) ma sarei felice se qualcuno mi descrivesse passaggio dopo passaggio le operazioni neccessarie. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Gold Member
WT Expert
Registrato: 23-06-2004
Loc.: Cagliari
Messaggi: 13.333
![]() ![]() ![]() ![]() |
Se vuoi un consiglio, non limitarti ad una sola partizione dati. Un disco ben partizionato ne guadagna in prestazioni e longevità.
Tornando la tuo problema, dipende dalla situazione da cui parti. Se vuoi conservare il sistema operativo installato, ti occorre un tool per ridimensionare la partizione (per esempio partition magic, che però è a pagamento, ma credo ce ne siano anche gratuiti), quindi sempre con lo stesso software crei le partizioni nello spazio lasciato libero. Se invece parti da zero, nulla di più semplice. Quando installi windows crei una partizione per il sistema, della dimensione desiderata (30GB, per esempio). Installi il sistema, quindi con windows funzionante, vai su gestione disco (Start -> esegui -> diskmgmt.msc) e crei le altre partizioni. Il programino è grafico e piuttosto intuitivo.
___________________________________
La risposta è dentro di te... e però, è sbagliata! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Junior Member
Registrato: 28-09-2007
Messaggi: 92
![]() |
Quota:
Mi consigli di fare più partizioni, ma a cosa mi servono? Nel senso che una volta che ne ho fatto un paio (una per il S.O e l'altra per i dati in genere) nelle altre cosa ci metto? Riguardo i mie programmi, io ho intenzione di conservare il S.O funzionante attualmente assieme ai dati e le applicazioni, per poi eliminare tutto dopo aver installato un nuovo sistema operativo. La mia situazione attuale sul l'Hard disk (da 80GB) è la seguente: ci sono 2 partizioni ( anche se io non nè ho mai creata una seconda, nel senso che c'è una parizione molto piccola dedicata ai file di sitema, ma attenzione non all'intero S.O, probabilmente questa è una partizione che si crea in modo automatico, o non viene intesa nenche come partizione vera e propia, difatti in windows non compare. chiaritemi un pò la cosa per favavore, grazie) e una seconda dove è installato il S.O e tutto il resto. Ora quello che c'è da fare è creare una nuova partizione utilizzando lo spazio libero dalla partizione principale, per poi procedere con l'installazione del secondo sistema operativo. Quello che vi chiedo è: con quali software (il più possibile free) posso fare una operazione del genere? e in che modo? ancora grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Gold Member
WT Expert
Registrato: 23-06-2004
Loc.: Cagliari
Messaggi: 13.333
![]() ![]() ![]() ![]() |
Beh, con un hard disk da 80GB in effetti due, anche tre partizioni vanno bene!
E che oramai l'hd medio è da 300 GB! Io nel vecchio pc, conun HD da 160, ho... mi pare 8 partizini: sistema, temp, passaggio, magazzino, multimedia, personale mia, personale di mia sorella, film. La piccola partizione che hai all'inizio è sicuramente una partizione di recovery: contiene l'immagne del sistema operativo, puoi cioè da quella ripristinare il sistema operativo così com'era di fabbrica quando hai comprato il pc. Se modifichi le partizioni (ossia crei la partizione dati) c'è la possibilità che questo sitema di recovery non funzioni più. Ti sconsiglio vivamente di installare il sistema operativo che dovrai usare nella seconda partizione (quella che devi creare), il sistema va installato all'inizio del disco, che ha prestazioni superiori.
___________________________________
La risposta è dentro di te... e però, è sbagliata! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
Registrato: 28-09-2007
Messaggi: 92
![]() |
Quota:
Ritornando al mio problema, i dubbi che ho sono: - la partizione cosidetta di recovery potrò ricrearla in un secondo momento? - come faccio a creare una nuova partizione dallo spazio libero di quella dov' è ora installato il S.O? ovvero quale sw mi consigli? Per quanto riguarda l'installazione del S.O nella prima parte del HD, posso dirti che dopo aver provato che ho una Producty Key corporate, formatterò tutto e faro due partizioni: la prima da un 10 GB dove installare Windows, e la seconda con tutto lo spazio restante dedicata a programmi e dati. Faccio bene a procedere in questo modo? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Gold Member
WT Expert
Registrato: 23-06-2004
Loc.: Cagliari
Messaggi: 13.333
![]() ![]() ![]() ![]() |
Io mio non voleva essere un discorso sulla dimensione degli hard disk, ci mancherebbe, ognuno si prenda un HD proporzionato alle sue esigenze. Però non condivido l'idea del costo, perchè oggi un ottimo hd da 320GB costa 70 euro, un prezzo decisamente accettabile, inferiore a quanto costavano hd più piccoli di un po' di tempo fa.
Il fatto che rimangano a metà vuoti poi è un vantaggio: minore frammentazione, dischi meno sotto sforzo, maggiore malleabilità nella gestione dei dati. Ovviamente questo discorso è indipendente dalla dimensione del disco. Tornando al discorso principale, quello che volevo dire è che, con un HD di quelle dimensioni non ti serve fare tante partizioni (come ti stavo sugerendo all'inizio), relativamente al discorso delle prestazioni del disco. Tre partizioni andranno molto bene, a meno che non preferisci farne qualcuna di più per motivi di organizzazione dei dati. riguardo alle tue domande, - la partizione di recovery, se cancellata è persa. E' possibile che se ne parda l'utilità anche solo dopo aver modificato le partizioni del disco (senza toccare quella di recovery): dipenda dalla malleabilità del software di recovery utilizzato. Se devi cancellarla quindi assicurati di avere il disco di ripristino del computer. Se non ce l'hai faresti bene, prima di metterti a fare le modifiche che avevi in mente, a ripristinare il sistema dalla partizione di recevery, quindi te ne fai un'immagine con programmi come ghost o trueimage, in modo da crearti un tuo disco di recovery personale (questi programmi altro non fanno che fare una copia brutale dei dati della partizione, e consentendoti di ricopiarli sul disco in un secondo momento, ripristinando il sistema così com'era al momento della copia). Per creare la partizione senza dover rinstallare windows, devi usare un programma come partition magic. Non mi sento di consigliarti nulla, perchè partition magic è a pagamento e non conosco altri programmi free da consigliarti con sicurezza. Magari per questo aspetta qualche altra opinione, oppure fai un "cerca" qui sul forum, o magari su google. Leggo ora l'ultima parte del messaggio... non ho capito quindi se vuoi preservare il sistema operativo esistente o no. Nel caso tu non lo debba fare, puoi creare le partizioni tranquillamente con il software fornito con windows, come ti dicevo qualche post sopra. O mi son perso qualcosa? Per quanto riguarda le partizioni, per un uso semplice di windows, 10GB per la partizine di sistema vanno bene, ma io ti consiglio di farla almeno da 15 GB per alcuni motivi: - windows ha bisogno di "spazio vitale", di spazio libero per funzionare al meglio. - non si sa mai un giorno decida di installare qualche programma corposo, aumentare le dimensioni del file di paging, aumentare la ram e quindi la dimensione di hybfile.sys... insomma, meglio prendersi un po' di margine. Per quanto riguarda il resto del partizionamento, io ti consiglio di dividere il restante spazio in due partizioni, perchè: - una partizione da 70GB su un disco del genere è molto meno performante di due partizioni da 35GB, il disco sforza meno e i file si frammentano meno. - avere due partizioni ti può aiutare a mantenere il disco in migliori condizioni. Per esempio anzichè fare deframmentazione puoi spostare i dati in una delle due e formattare l'altra, ottenendo un risultato migliore e in meno tempo. Ovviamente questo vale in linea di massima per un uso generico del disco. Se per motivi particolari hai bisogno di una partizione da 70GB, allora quella diventa automaticamente la scelta migliore.
___________________________________
La risposta è dentro di te... e però, è sbagliata! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Junior Member
Registrato: 28-09-2007
Messaggi: 92
![]() |
Quota:
Per quanto riguarda la questione degli HD posso dirti che sul costo posso darti ragione, ma sul'effettiva utilità di questi HD diciamo cosi "esagerati" un pò meno, il disco lavorerà anche meglio, ma secondo il mio modo di vedere questo non è un motivo valido per montare HD di quelle capienze. Ritornando a noi, voglio chiederti: - la partizione di recovery e poi così importante da conservare? Nel senso, non sarebbe meglio conservare la situazione attuale del sistema iniziando a installare una nuova versione di windows (su una partizione ricavata da quella esistente), così da poter tornare quando si vuole alla partizione col windows funzionante nel caso qualcosa dovrebbe andare male? Quindi per ricapitolare, ora quello che mi resta fare è trovare un buon sw (free) per ricavare la nuova partizione da quella esistente e poi installare windows. vero? Ora cercherò di trovare un sw del genere, ma mi farebbe un gran piacere se mi aiutassi in questa ricerca, che credo non sarà semplicissima. Grazie ancora per il tuo prezioso aiuto! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Registrato: 06-07-2007
Messaggi: 138
![]() |
ciao,
per quanto riguarda un ottimo software gratuito per creare, modificare le partizioni, ti consiglierei gparted liveCD, è una live linux che si usa da cd, non installa nulla sull'hdisk e non sbaglia mai. L'ho usato più volte e mi sono sempre trovato bene. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Junior Member
Registrato: 28-09-2007
Messaggi: 92
![]() |
Quota:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Registrato: 06-07-2007
Messaggi: 138
![]() |
ciao, se inserisci gparted-livecd in un motore di ricerca trovi subito il modo per scaricarlo, penso la ultima release sia 0.3.4-8. L'ho usato per modificare la dimensione di partizioni esistenti, o crearne di nuove, senza che mai si siano verificati danni al sistema operativo esistente. Se stai appena attento, puoi organizzare il disco fisso come meglio ti pare.
buon lavoro |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Gold Member
WT Expert
Registrato: 23-06-2004
Loc.: Cagliari
Messaggi: 13.333
![]() ![]() ![]() ![]() |
Dire che è un ottimo consiglio, prova con quello e facci sapere
![]() Sui dischi, l'utilità dipende dall'uso che ne fai. Io con 160GB su questo PC sono spesso alle strette con lo spazio e devo periodicamente svuotare. L'altro PC lo uso per registrare dalla TV (digitale terrestre), e le registrazioni occupano sempre un bel po' di spazio. Figurati uno che fa montaggio video o fotografia un minimo professionale se considera un HD del genere sprecato ![]() Nuovo spazio spesso significa poter anche fare nuovi usi del pc prima preclusi. Io addirittura stavo pensando di comprarmi un HD da 500GB da usare come unità esterna e smettere di masterizzare: è più costoso, ma molto più comodo, soprattuto quando gestisco materiale che può essere soggetto a modifica.
___________________________________
La risposta è dentro di te... e però, è sbagliata! |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Junior Member
Registrato: 28-09-2007
Messaggi: 92
![]() |
Quota:
Non sò che uso tu faccia del PC, ma a quanto dici hai bisogno di spazio, quindi ben vengano PC dotati di grandi HD per utenti come te, ma per il resto il mio consiglio è di limitarci a quello che serve. Tutto questo per una semplice ragione, nonostante oggi i costi dei vari componenti informatici siano abbordabili un pò a tutti, non si può certo dire che è roba venduta a buon mercato; quindi fin quando tutti chiederemo PC dalle doti sopra la media, non dovremo meravigliarci se i costi sono quelli che sono. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 28-11-2004
Messaggi: 6.897
![]() ![]() |
dico solo che gli utenti appasionati di film e musica,avere un HD da 300 GB -500 GB è normale .
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Gold Member
WT Expert
Registrato: 23-06-2004
Loc.: Cagliari
Messaggi: 13.333
![]() ![]() ![]() ![]() |
[OT]
Beh, nell'attesa che tu porti avanti l'esperimento, deliziamoci con questa piccola discussione offtopic, che male non fa ![]() Quello che dice il tuo amico è verissimo. Giusto l'altro giorno consigliavo un'amica per la scelta del pc proponendole un sistema molto economico ma più che sufficiente per le sue esigenze, ma il responso è stato che, visto che lo comprava, lei voleva il pc figo! ^___^ In ogni caso, non è solo una questione di Hard Disk. Anche i processori attuali sono molto sovradimensionati rispetto all'utilizzo che molta gente fa del computer (ossia internet&office), e spesso anche le dotazioni hardware sono sovrabbondanti. Il che non è sempre un male, chiariamoci, anche perchè conferiscono più longevità al pc, ma molto spesso sono effettivamente poco utili. Infine c'è un altro fattore da non sottovalutare: il progresso tecnologico. Oggi magari 320GB sembrano tanti, ma a chi produce i dischi un disco di quelle dimensioni costa poco più di un disco da 80GB: e questo si riflette in buona parte nei prezzi. Insomma, se un HD da 80GB mi costa oggi 40 euro e uno da 160GB me ne costa 50, quale comprerò? Io non avrei dubbi. Insomma, oggi 10 euro sono effettivamente poca roba, e magari quei GB in più mi potranno essere utili in futuro (i sistemi operativi occupano sempre più spazio, i software pure, magari mi prende l'hobby della fotografia...). Morale della favola, anche se i pezzi per pc sono sovradimensionati alle esigenze, oramai il livello tecnologico è quello. Per capirci, non puoi pretendere un pen drive da 4 mega perchè tu usi il pendrive solo per trasferire pochi documenti di testo tra il pc del lavoro e quello di casa: anche se esistessero, avrebbero costi molto simili a quelli di un odierno pen drive chessò... da 256MB, che oggi pare pure molto piccolo, se se ne trovano ancora in giro. Perciò compri quello più grande, tanto per l'uso che ne fai va bene, se poi capita l'occasione lo usi anche per qualcos'altro. Certo, in tutto questo discorso, fa capolino un'altro fattore: l'ignoranza. E non in senso dispregiativo. La maggior parte degli utenti di pc non sono in grado di valutare cosa possa essere adatto alle loro esigenze e non conoscono il mercato dell'hardware. Ed è normale che sia così. Quindi acquistano un pc costoso semplicemente pensando di comprare qualcosa di buono, e poi chissà cosa comprano. Magari pagano mille euro un pc preassemblato con un processorone e mezzo tera di hard disk, e poi si lamentano che il gioco appena uscito non gli gira, e pensano di aver preso un pc poco potente, quando invece, semplicemente, avevano una scheda video inadatta. Insomma, il discorso può essere molto complesso, perchè l'informatica è complessa. Per fortuna ci sono i forum dove si trova chi ci sa consigliare ![]() [/OT]
___________________________________
La risposta è dentro di te... e però, è sbagliata! Ultima modifica di borgata : 05-10-2007 alle ore 01.03.48 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Depeche Mode Fan
Top Poster
Registrato: 18-12-2000
Loc.: Bolzano
Messaggi: 8.872
![]() ![]() |
mi intrometto...
non e´molto attinente al discorso quello che dico...ma da quando i dischi aumentano le loro capacita´ in maniera abnorme e anche la loro velocita´...non vi sembra che siano diventati molto piu´ fragili,delicati e meno affidabili e duraturi nel tempo...ovvero...si rompono piu´ spesso rispetto ai vecchi mattoni da 10 o 20 gb...che se cadevano a terra facevano un bel segno sul parquet...ma non si rompevano...
![]() ciaooo a tutti
___________________________________
DEPECHE MODE e WINTRICKS DIPENDENTE - Il mio sito : HTTP://CIPPICO.ALTERVISTA.ORG Date anche uno sguardo ai miei articoli sul sito MegaLab.it... ...CLICCANDO QUI ...spero possano esservi utili . |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti discussione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
mi è caduto per terra l'hd portatile !!! | zen67 | Hardware e Overclock | 63 | 10-01-2008 17.12.50 |
[Vista Backup] Non si trovano i dati salvati | taniservice | Windows 7/Vista/XP/ 2003 | 1 | 25-09-2007 10.29.57 |
Trasferimento dati vista/xpsp2 | ciprillo | Windows 7/Vista/XP/ 2003 | 76 | 18-07-2007 01.28.22 |
Programma X creare ISO di partizioni | acermao | Windows 7/Vista/XP/ 2003 | 6 | 09-09-2004 14.02.05 |
Problemi con partition magic | Nanri | Software applicativo | 16 | 04-05-2004 18.32.07 |