|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
![]() |
#76 |
Guest
Messaggi: n/a
|
Satira preventiva di Michele Serra (L'Espresso) Il triste anonimato di polli, cigni e cutrettole, guest star del kolossal horror sull'influenza aviaria. Un tempo protagonista, lo stesso virus è ridotto a una particina da comprimario nella nuova serie di Medici in prima linea Il pubblico è davvero ingrato. Nessuno si ricorda più del clamoroso successo planetario del kolossal horror 'Influenza aviaria', che solo pochi mesi fa ha tenuto inchiodati alle poltrone di casa, in tutto il mondo, miliardi di teleutenti agghiacciati. Ma che fine ha fatto il cast, dove sono finiti protagonisti e comprimari? Si sono rassegnati all'anonimato? Oppure progettano nuove, spettacolari avventure? Il virus Ormai retrocesso al duecentosettantaduesimo posto nella classifica mondiale delle cause di morte (è stato scavalcato anche dagli incidenti di elicottero e dall'indigestione di budino), il virus dell'aviaria gode di qualche credito solo presso gli strati meno istruiti delle popolazioni di tacchini. Negli allevamenti più moderni, le classi dirigenti illuminate sono riuscite a spiegare agli altri tacchini che il vero pericolo non è l'aviaria, ma il Thanks Givin' Day. Altrove, specialmente nelle stie di campagna, i volatili anziani, reduci dalla profilassi, raccontano ai pulcini la favola nera del Grande Raffreddore, arricchendola di particolari splatter (tacchini esplosi in volo, faraone morte tossendo come le eroine del melodramma). Ma non vengono creduti. In seguito alla caduta di popolarità, il virus ha perso un contratto per un nuovo film con Freddy Krueger e al massimo può puntare su una particina da comprimario nella nuova serie di 'Medici in prima linea'. Le cosce di pollo È il caso più straziante. Milioni di cosce di pollo, espulse dai supermercati, schifate dai consumatori, abbandonate anche dalla Corte dell'Aia, hanno dato vita a un interminabile esodo, ancora senza approdo. Dapprima segnalate su un cargo disperso nell'Atlantico, stipate in condizioni inumane nei congelatori, pare abbiano tentato un ammutinamento al largo delle Canarie. Il loro leader, Spartacus Arena, è stato lanciato ai gabbiani ancora congelato. Le sue memorie, 'Il sogno di un tegame', hanno venduto poche decine di copie a causa della trama troppo monocorde (secondo altri critici, troppo cruda). Ma dall'epopea dei quarti di pollo scacciati dall'Italia verrà probabilmente tratto un film con Mel Gibson, 'La passione in brodo'. Molto impressionante la scena del martirio di un pollo trafitto da chiodi di garofano tra le risate ciniche dei cuochi romani. Il caporedattore Ugo Spaventa, il caporedattore del telegiornale che si è maggiormente battuto, a suo tempo, per la diffusione della psicosi da aviaria, è stato licenziato mesi fa dopo avere minacciato di suicidarsi in diretta inghiottendo un uovo di quaglia crudo. Indomito, sta progettando la sua rivincita con nuove clamorose campagne mediatiche. Ha già proposto a diverse testate un'Emergenza Cicoria, un Panico da Stracchino e un'Allarme Mutande, incentrato su studi coreani che denunciano l'esplosione improvvisa degli elastici con lesioni mortali all'apparato genitale. Per adesso, solo 'Studio aperto' ha aperto trattative con lui. Il pappagallo inglese C'è anche una storia a lieto fine. Il pappagallo inglese che finì nei tigì di tutto il mondo come primo europeo affetto da aviaria, è guarito con l'omeopatia e la meditazione, e si è rifatto una vita come guru della medicina alternativa. Nominato baronetto per meriti sanitari, ha una rubrica fissa su Channel Four, dove consiglia ai telespettatori come smettere di fumare con i semi di zucca e come curare il cancro rosicchiando ossi di seppia. Cigni Braccati e strangolati nei laghetti di tutta Italia, per mesi, dalla popolazione inferocita, su istigazione delle troupe televisive, i pochi cigni scampati al genocidio hanno chiesto i danni di guerra al Parlamento europeo. Chiedono anche una degna sepoltura per i loro colleghi ficcati a decine in bidoni di plastica, senza neanche un prete per chiacchierare. Cutrettole Il sindacato delle cutrettole, inspiegabilmente escluse dal cast dell'aviaria, chiede ragione dell'odiosa discriminazione televisiva nei loro confronti. Per rimediare, una cutrettola giovane e avvenente potrebbe essere inserita tra i concorrenti del prossimo 'Grande Fratello', anche se la produzione teme di elevare troppo il livello culturale della trasmissione. |
![]() |
![]() |
#77 |
Junior Member
Registrato: 21-09-2004
Loc.: La parte soleggiata della terra
Messaggi: 160
![]() |
Complimenti a Serra
![]() ![]() ![]() Se la si ignora è sbagliato. Ci sono stati casi di persone morte..."però erano a stretto contatto con questi animali e le loro le feci ecc"...ma chi ce lo garantisce? Il SSN? Non ci sono stati casi di contatto da uomo a uomo....sicuri??? Anche in quella regione a sud della Cina? E poi il virus non si vede...un missile lo si "sente" prima che giunga a destinazione, ma il virus no ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti discussione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
AutoPatcher Vista June 2007 | giancarlof | Segnalazioni Web | 4 | 07-08-2007 22.16.05 |
Bios Updates | Billow | Archivio News Web | 0 | 08-11-2004 10.28.25 |
Bios Updates | Billow | Archivio News Web | 0 | 04-10-2004 18.04.22 |
Bios Updates | Billow | Archivio News Web | 0 | 17-09-2004 11.37.53 |
Bios Updates | Billow | Archivio News Web | 1 | 15-09-2004 01.08.01 |