|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
26-02-2004, 00.24.41 | #4051 |
Guest
Messaggi: n/a
|
Oltre a quelli che ne fanno parte, intendo... e le scuole private... |
26-02-2004, 09.48.13 | #4052 | |
Guest
Messaggi: n/a
|
Quota:
Ultima modifica di Giorgio Drudi : 26-02-2004 alle ore 10.02.24 |
|
26-02-2004, 16.36.57 | #4053 | |
Guest
Messaggi: n/a
|
Quota:
La difesa della scuola pubblica cioé di una scuola di qualità accessibile a tutti è un concetto di libertà ed uguaglianza che garantisce il nostro futuro. (Y) Ultima modifica di exion : 26-02-2004 alle ore 16.44.29 |
|
26-02-2004, 17.56.52 | #4054 | |
The Journalist
Top Poster
Registrato: 09-04-2002
Messaggi: 3.715
|
Quota:
|
|
26-02-2004, 18.13.23 | #4055 |
Guest
Messaggi: n/a
|
Vorrei far notare una cosa sulla patente a punti.
La si cita spesso come un grande risultato del governo in carica. Secondo me non è la patente a punti ad aver dato degli effetti, ma il conseguente aumento dei controlli su strade e autostrade. In Francia la patente a punti esiste da circa 10 anni, ma non ha mai avuto effetti sensibili sul calo degli incidenti. Questi sono scesi solo dall'anno scorso, quando sulle strade di Francia hanno cominciato a circolare pattuglie in numero 3 volte maggiore di prima. Penso che in Italia valga un po' lo stesso discorso: più presenza dell'autorità sulle strade = meno incidenti. La patente a punti è un'ottimo strumento, ma appunto solo uno strumento. Non bisogna rilasciare l'attenzione sui controlli |
26-02-2004, 19.39.28 | #4056 |
Guest
Messaggi: n/a
|
.
Ultima modifica di Giorgio Drudi : 26-02-2004 alle ore 19.45.26 |
26-02-2004, 19.44.02 | #4057 | |
Guest
Messaggi: n/a
|
Quota:
Non costa molto ammettere che è stato un buon provvedimento. La partigianeria veramente rende ciechi. |
|
26-02-2004, 19.49.41 | #4058 | |
Guest
Messaggi: n/a
|
Quota:
|
|
26-02-2004, 19.56.13 | #4059 | |
Guest
Messaggi: n/a
|
Quota:
Chi ha detto che non sia un buon provvedimento? Ho sottolineato solo che c'è una casistica precisa in Francia che dimostra che la patente a punti è un'ottimo strumenti a patto che sia accompagnata dagli opportuni controlli. |
|
26-02-2004, 19.58.15 | #4060 | |
Guest
Messaggi: n/a
|
Quota:
|
|
26-02-2004, 19.59.49 | #4061 | |
Guest
Messaggi: n/a
|
Quota:
|
|
26-02-2004, 20.11.46 | #4062 | |
Guest
Messaggi: n/a
|
Quota:
A Sanremo c'è un liceo statale talmente disastrato che si sta pensando di dichiararlo inagibile e trasferire gli alunni, pensa te, negli uffici delle ferrovie, in stazione. Quel liceo è anche noto nella provincia per avere un corpo insegnante qualitativamente al di sotto della media. Se mi garantisci, argomenti seri alla mano e non con sentenze, che i 1200 alunni di quella scuola, senza spendere un soldo di tasca loro, possono trasferirsi seduta stante in una scuola privata pulita e sicura grazie al finanziamento pubblico della scuola privata, allora hai fatto segno. Altrimenti si scoprono gli altarini: la scuola privata rimane un privilegio per pochi, legittimo fin quando pagato con le tasche dei privati, e il finanziamento pubblico sancirebbe una disparità di trattamento contrario alla costituzione. Ma ovviamente questo a qualcuno va benissimo, visto che il 90% di chi ha i figli alla scuola privata è elettore del Polo. |
|
26-02-2004, 20.41.40 | #4063 | |
Guest
Messaggi: n/a
|
Quota:
Per quello che riguarda la scuola di s.Remo e le strutture scolastiche, la causa la faccio risalire a cinquant'anni di malgoverno e per i provvedimenti da prendere oggi a tutti i responsabili: dal comune alle regioni e al governo. Ultima modifica di Giorgio Drudi : 26-02-2004 alle ore 20.50.47 |
|
26-02-2004, 20.59.49 | #4064 |
Guest
Messaggi: n/a
|
Dico semplicemente che chi non riconosce i diritti a governare della parte avversa non è democratico ,
Questo sono perfettamente d'accordo con te. Infatti mi auguro che prima o poi Berlusconi venga battuto e si ritiri a vita privata, col regolare gioco democratico e dopo aver perso in regolari elezioni democratiche. Non mi auguro la partenza di Berlusconi in nessun altro modo, e chi lo fa sbaglia. e chi non riconosce la verità di cui l'avversario è portatore non ama la pace. Ancora perfettamente d'accordo, l'importante è che la cosa sia reciproca, mentre ultimamente mi pare ci sia in generale una gran voglia di senso unico da entrambe le parti. Criticare ciò che ci pare sbagliato e dannoso nel governo del paese non è negare la verità altrui, ma cercare di vedere riconosciuta la propria. Per quello che riguarda la scuola di s.Remo e le strutture scolastiche, la causa la faccio risalire a cinquant'anni di malgoverno e per i provvedimenti da prendere oggi a tutti i responsabili dal comune alle regioni e al governo. Ti do ancora ragione. Quello che però non mi spieghi è come aiutare le scuole private possa evitare che pezzi di cornicione cadano in testa agli alunni della scuola pubblica. Secondo me la priorità assoluta è alla scuola pubblica, e il governo di oggi è anche chiamato a sanare i problemi che hanno cause nel passato. Se la responsabilità è di chi ha governato in passato, allora il governo presente se ne lava le mani? Non mi sembra molto responsabile. Altrimenti, ribadisco il concetto espresso prima: mi va benissimo il finanziamento pubblico al privato, a patto che chiunque davvero possa trasferirsi nella scuola privata. Non parlo di qualche migliaia di studenti, ma parlo di tutti, anche il figlio del disoccupato che della retta non può pagare neanche un centesimo. |
26-02-2004, 21.07.48 | #4065 |
Guest
Messaggi: n/a
|
ah dimenticavo una cosa importante: la regione Liguria e la provincia di Imperia sono amministrate dal Polo.
Il comune no, è commissariato. Infatti l'amministrazione precedente (Polo) è dimissionaria, causa scandalo tangentizio che ha portato in carcere un paio di assessori FI e messo sotto indagine tutta la giunta... Ecco... L'ex sindaco e la provincia, sono loro che come soluzione hanno pensato bene di proporre gli uffici della stazione, invece di impegnarsi (come avrebbero potuto fare da 10 anni a questa parte, cioé da quando amminitrano provincia e comune) per la costruzione di un nuovo edificio dove accogliere almeno dignitosamente gli studenti. |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti discussione | |
|
|