|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
![]() |
#1 |
WebMaster
Registrato: 18-09-2008
Messaggi: 5.899
![]() |
Pirateria: assolti i provider
![]() Si è risolta a favore di Telecom Italia la vicenda che l'ha vista contrapposta a FAPAV (Federazione Anti-Pirateria Audiovisiva). Quest'ultima aveva chiesto al Tribunale civile di Roma di imporre all'azienda di telecomunicazioni di denunciare gli utenti che avevano scaricato illegalmente file protetti da diritto d'autore e di bloccare l'accesso a siti legati al mondo del P2P. FAPAV aveva agito in base ad alcune indagini svolte dalla CoPeerRight Agency che aveva individuato gli indirizzi IP di centinaia di migliaia di utenti Telecom Italia che avevano effettuato illegalmente il download di alcuni film per ben 2,5 milioni di volte. Il giudice ha stabilito adesso che FAPAV non può chiedere a Telecom Italia i nomi degli utenti individuati né deve bloccare l'accesso ai siti Internet segnalati, per il solo fatto che non è responsabile dell'attività degli utenti. Solo l'autorità giudiziaria, infatti, può richiedere i nomi degli utenti ai providere e imporre loro di oscurare uno o più siti Internet. Il solo compito di Telecom Italia (e quindi di un provider in generale) in caso di segnalazioni di presunte attività illecite in Rete è pertanto quello di informare l'autorità giudiziaria. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Registrato: 28-09-2009
Messaggi: 365
![]() |
...
Ultima modifica di Wanu : 19-04-2010 alle ore 10.31.21 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||||
Guest
Messaggi: n/a
|
Quota:
Quota:
Quota:
non me la sono dimenticata la frase... ![]() Quota:
|
||||
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Registrato: 28-09-2009
Messaggi: 365
![]() |
Quota:
Quota:
Si dice che l'azienda X chiede a telecom di denunciare i possessori degli IP. Sentenza a favore di Telecom... e poi si scrive che IL COMPITO DI TELECOM (per legge tra l'altro) E' QUELLO DI SEGNALARE L'AUTORITA' GIUDIZIARIA IN CASO DI SEGNALAZIONI DI ATTIVITA' ILLECITE... ![]() Inoltre se l'autorità giudiziaria decidesse di intervenire per l'utente che ha scaricato i file sarebbe comunque una multa salata. Se ricordo bene... l'azienda all'inizio della causa chiedeva GLI FOSSERO CONSEGNATI I NOMI PER INTRAPRENDERE UNA CAUSA CIVILE... In questo caso in effetti sarebbe diverso... e sarebbe oltretutto peggio per gli utenti... che andrebbero direttamente in contro a sanzioni PENALI ... nel caso in cui l'autorità decidesse mai di procedere. E sarebbe penale per TELECOM nel caso in cui non segnali in tempo le attività illecite, con la variante che nessuno potrebbe controllare TELECOM se non le autorità stesse che aspettano la segnalazione... I SOLITI PARADOSSI ITALIANI... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Guest
Messaggi: n/a
|
Wanu, in effetti il problema sembra che Telecom se ne deve accorgere, non l'azienda ferita e che indaga per proprio.
|
![]() |
![]() |
#6 |
Hero Member
Registrato: 20-03-2005
Loc.: Corsico
Messaggi: 1.321
![]() |
Una dichiarazione appena precedente al fatto in questione da parte di Fapav:
Il Garante per la privacy ha dato ampia diffusione al proprio atto di intervento nella causa promossa da FAPAV contro Telecom Italia per arginare il dilagare dei fenomeni di pirateria cinematografica. Spiace rilevare che in tale atto di intervento non si tenga minimamente conto delle dettagliate risposte che FAPAV - già il 3 febbraio scorso - aveva fornito a precise richieste del Garante e, a quanto consta, non le abbia nemmeno trasmesse all'Avvocatura dello Stato. Ciò non appare conforme ai generali criteri di correttezza che devono ispirare l'azione di ogni pubblica amministrazione, la quale non può semplicemente gettare nel cestino le osservazioni che le pervengano da cittadini o da imprese soggette alla sua sfera di azione. Se le risposte di FAPAV fossero state prese in considerazione, il Garante della privacy avrebbe evitato di lanciare supposizioni del tutto infondate e che finiscono con il ledere la reputazione della FAPAV e delle sue associate, contribuendo a ingenerare nel pubblico l’erroneo convincimento di un suo illecito operato. In particolare si deve ribadire, come già illustrato al Garante, che: a) FAPAV non tratta, non ha trattato, e non ha chiesto ad alcuno di trattare dati personali di utenti della rete; b) FAPAV nella causa pendente avanti al Tribunale di Roma non ha prodotto alcun dato personale, né ha chiesto di entrarne in possesso, ma ha solo evidenziato dei dati statistici aggregati relativi al numero di downloading illegali dei film appena usciti nelle sale o anche prima della loro uscita pubblica. Le infondate supposizioni del Garante della privacy e il clamore che ne è conseguito appaiono costituire un oggettivo incoraggiamento al fenomeno della pirateria - che costituisce un reato - e a rafforzare l'errato convincimento che sulla rete tutto è lecito, perché l’impunità per le eventuali malefatte è garantita dalla legge sulla privacy. .... dire che si sia fatta molto polverone e confusione sull'argomento credo sia poco .... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Hero Member
Registrato: 24-11-2007
Messaggi: 1.076
![]() |
Quota:
![]() ![]() Come volevasi dimostrare a scanso delle dichiarazioni di certi "presunti" esperti del settore da forum... ogni riferimento a cose fatti o persone è puramente casuale ![]() ...avevo ragione io ![]() Ultima modifica di SMH17 : 19-04-2010 alle ore 14.43.19 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Guest
Messaggi: n/a
|
Quota:
Quota:
|
||
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Registrato: 28-09-2009
Messaggi: 365
![]() |
Beh... qualcuno può dire che avevo previsto la tua risposta
![]() Se leggi... c'è scritto esattamente quello che dicevo io !!! IL PROVIDER DEVE SEGNALARE GLI ABUSI DEGLI UTENTI ALLE AUTORITA'... Io ho SEMPRE detto che NON CI POSSONO ESSERE INDAGINI PRIVATE... E ti ripeto il flame fatto da te e in cui tenti di trasformare anche questo post... PARLAVAMO DI INDAGINI APERTE PROPRIO DALLA GDF NELL'ALTRO POST CHE NON E' UNA TERZA PARTE, MA CHI E' PREPOSTO AL CONTROLLO !!! Continui a scrivere senza capire cosa leggi !!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Hero Member
Registrato: 24-11-2007
Messaggi: 1.076
![]() |
Quota:
...prima si muovono le autorità giudiziarie e viene avviata un'indagine a carico di un utente o un gruppo di utenti e poi scattano i controlli e non il viceversa se in un futuro le cose cambieranno non posso saperlo ma adesso è così ![]() Quota:
è più che chiaro che sia tu a non capire quello che leggi o a fingere di non capire per farti ragione... quando mai ho detto che la GDF non è autorizzata ad aprire un'indagine a carico degli utenti ![]() ![]() Ultima modifica di SMH17 : 19-04-2010 alle ore 15.38.20 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Registrato: 28-09-2009
Messaggi: 365
![]() |
Invece continui a non capire... la prassi è che TELECOM sorvegli e segnali, oppure riceva le segnalazioni, indaghi e poi segnali alle autorità.
La questione è che TELECOM non segnala per conto suo... e nemmeno su richiesta delle major. Questa cosa è chiaro che non sia corretta. E' come se TELECOM dicesse, ho preso atto della segnalazione, ma non c'è nulla di scorretto da segnalare alle autorità. L'assurdità legale della cosa è che ora si potrebbe fare causa a TELECOM perchè non adempie correttamente al ruolo di controllo, cosa che il giudice in questo caso non ha valutato perchè la causa richiedeva che TELECOM VENISSE OBBLIGATA ad aprire la denuncia. Diciamo che appena appianeranno ste cagate, tutti gli utenti che fanno un uso illegale di internet RISCHIANO GROSSO... che è il punto finale della questione. Tra le altre cose i provvedimenti sono retroattivi per almeno 5 anni e fino a 10... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |||||
Hero Member
Registrato: 24-11-2007
Messaggi: 1.076
![]() |
Quota:
E' QUESTA COSA QUA CHE CERCO INUTILMENTE DI FARTI CAPIRE DOPO POST SU POST Quota:
Quota:
Quota:
Quota:
Ultima modifica di SMH17 : 19-04-2010 alle ore 16.16.25 |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |||
Guest
Messaggi: n/a
|
Quota:
Appena torno a casa, guardo un regolamento Telecom...su un iPhone ci metto 10 anni per scrivere... ![]() Quota:
cioè sembra una dipedenza incrociata: L'autorità deve autorizzare la raccolta dei dati per raccogliere informazioni sugli utenti. D'altra parte, per fare rapporto alle autorità, bisogna avere dei dati da mostrarli (se ad esempio mi scarico Ultimate Boot CD da torrent e nello stesso tracker si condividono file illegali, non è una prova sufficiente). Se può mostrarli solo se l'autorità gli fa la segnalazione diventa incoerente, perché il rapporto sarebbe inutile (lo sa già, tanto in pratica). Se bastessero solo i log, quanti "falsi positivi" ci possono essere? Pensi che l'unico legame sia appunto il fatto che non sia obbligata a segnalare (ammesso che sia questo il punto che volevano mostrare in sto pasticcio di parole)? Quota:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
#14 |
Hero Member
Registrato: 24-11-2007
Messaggi: 1.076
![]() |
Certo che c'è dipendenza incrociata e se non controlla uno l'altro non può sapere e\o dimostrare la colpevolezza... mi sembra logico
![]() il punto è COME FUNZIONANO LE COSE ADESSO e NON COME DOVREBBERO FUNZIONARE IN FUTURO PER IMPEDIRE LA DIFFUSIONE DI CONTENUTI ILLEGALI e sulla responsabilità provider non provider non mi dilungo, la cosa come ho già detto è molto più controversa di quanto tu non voglia fare... e accollando a questo e a quello responsabilità ci sono svariati effetti collaterali da tenere in considerazione(vedi esempio altra discussione Google) Non so come potrei fare ad essere più chiaro di così ![]() Ultima modifica di SMH17 : 19-04-2010 alle ore 16.09.44 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Registrato: 11-02-2006
Messaggi: 249
![]() |
e basta scannarsi per le virgole... è una vittoria per il popolo della rete e basta. Una vittoria per la libera circolazione dell'informazione e soprattutto per la sacrosanta privacy... e voi giù a scotennarvi per improbabili interpretazioni e incubi da stato di polizia (che spero non si realizzi mai). Oggi le cose stanno così, a favore degli utenti. Oggi dico semplicemente... FAPAV: TIE' !!!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti discussione | |
|
|