|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
30-11-2005, 16.42.39 | #1 |
Guest
Messaggi: n/a
|
Fin dove andrà l'informatica?
Se è il caso, chiedo cortesemente ai mod di spostarla dove ritengono più opportuno. Mi sono posto questa domanda: esiste un limite pratico allo sviluppo dell'home computing? Spiego. Da decenni abbiamo visto che l'evoluzione dell'informatica casalinga è spettacolare e apparentemente inarrestabile. Siamo passati in 30 anni da Pong, semplice circuito analogico da collegare alla TV, a computer multimediali veri e propri, che gestiscono dalle applicazioni Office ai giochi in 3D passando dall'encoding deconding di DVD e Divx, etc... Appena 10 anni fa mi riconvertivo dal C64 al primo 486, un Compaq senza lettore di CD, con cui riuscivo a malapena a giocare a Doom. Il modem era a 14K, lo usavamo solo per una connessione diretta modem-modem con una casa editrice per cui lavorava mia madre. Trasferivamo semplici documenti di testo in formato Word: 30/40K per botta, e non ci passava mai. Sarebbe costato di meno mandare il floppy per posta. Oggi invece col PC posso ordinare biglietti di aereo, prenotare l'abergo, guardarmi un film in streaming, creare animazioni mutlimediali, ritoccare le foto delle vacanze, etc.... La domanda che mi pongo da diversi mesi è se questo sviluppo tecnologico abbia un limite non fisico, che sembra non essserci, legato alla tecnica di fabbricazione di hardware sempre più potente, ma logico, dovuto al fatto che fra non molto le macchine avranno superato le capacità di elaborazione delle azioni umanamente concepibili, almeno in ambito famigliare. Lo streaming multimediale, la connettività e la larghezza di banda: quando il tubo per portare l'acqua è più grande del fiume da cui prelevo l'acqua Prendiamo ad esempio lo streaming video e le connessioni in larga banda. Telecom Italia sta pensando di lanciare un servizio da 20Mbit. Spingiamo la nostra immaginazione un pò più in là, fra 10 anni. Negli ultimi 10 anni, la capacità trasmissiva disponibile nelle case a prezzi contenuti (32K o 56 nel 1995, 4Mbit oggi) è cresciuta di 73 volte. Ammettiamo che il trend rallenti e che da qui a 10 anni cresca solo di 30 volte, ovvero arrivi a 120Mbit, magari in fibra o altri cablaggi. Prendiamo quindi una famiglia media italiana. Padre madre figlio e figlia. Ammettiamo che tutti e quattro si mettano a guardare, su quattro impianti distinti, un film ciascuno in qualità DVD alta definizione e dolby surround. Rimane ancora banda per registrare su altri dispositivi ancora 4 altri film. Rimane ancora banda per scaricare a piena capacità da qualche software p2p. Rimane ancora banda per scaricare istantaneamente qualche demo da 2 o 3GB dell'ultimo gioco appena pubblicato. Ammesso che a questa famiglia rimanga ancora del tempo mentre fa tutte queste cose, rimane ancora banda disponibile per effettuare contemporaneamente a tutto il resto banali operazioni come navigare su siti web multimediali, telefonare in VoIP o leggere le mail, attività che non considero nemmeno nel conto globale perché scaricare la posta rispetto a 120MBit di banda disponibile... Ci siamo capiti. A quel punto, che senso avrebbe cercare di avere sempre più banda disponibile, se quella già esistente permette di compiere contemporaneamente più azioni, di fornire più informazioni di quante un essere umano possa gestire, percepire, immagazzinare? Potenza di calcolo e CPU. Come gestire una centrale nucleare in cantina La stessa cosa vale per la potenza di calcolo. 10 anni fa faticavo col 486 ad aprire un documento Word, se appena appena questo superava di poco le dimensioni normali di un documento di testo. Importare in un foglio Excel una immagine bitmap poteva diventare presto un vero calvario. Oggi in meno di due ore, con un 2500XP+ che comincia già a varcare la soglia dell'obsolescenza, codifico un Divx da DVD e viceversa. In 30 secondi rippo un intero CD audio su hard disk, in un minuto lo codifico in MP3 Immaginiamo che fra dieci anni si possa codificare un filmato ad altissima definizione in un qualunque altro formato, ad esempio per essere letto su dispositivi portatili con standard diverso, in circa 10 secondi. A quel punto a che servirebbe avere processori sempre più potenti, se le operazioni le più complicate che possa immaginare per uso casalingo riesco già a farle in pochi secondi? Hard disk e archiviazione: quando nella camera dei ragazzi c'è la biblioteca di Alessandria d'Egitto Anche la capacità di immagazzinamento è cresciuta esponenzialmente. Il Compaq di dieci anni fa aveva un disco da 125MB. Oggi sul mio PC ho 360GB di spazio per l'archiviazione. E' aumentato di quasi 3.000 volte. Se il trend continuasse così, fra 10 anni avremo sui nostri PC uno spazio di archiviazione corrispondente a 1 Peta Byte, ovvero 1 milione di Giga byte: di che contenere con pochi PC l'intero scibile umano pubblicato dagli albori della civiltà fino ai nostri giorni. Solo per dare un'idea: i film in DVD attuali fanno in media tra i 6 e i 9GB. Ammettendo l'esistenza prossima di formati video ad altissima risoluzione e definizione, per cui un film "peserebbe" 20GB, un PC con un hard disk da 1 Petabyte potrebbe contenere la bellezza di 52.000 film in altissima risoluzione, più del doppio se ci accontentiamo del già eccelso Mpeg2 odierno. Più di quanti un uomo riesca a vedere in tutta la sua vita. Oppure circa 1 milione e mezzo di CD Audio alta fedeltà, equivalenti a 170 anni di musica non stop: ammettendo che un uomo ascolti musica senza un secondo di sosta dalla nasicta alla morte, non gli basterebbe una vita per sentirli tutti; ammesso e non concesso che dalla nascita della registrazione audio ad oggi siano mai stati pubblicai la bellezza di 1 milione e mezzo di album differenti. Che senso avrebbe spingere ancora oltre la capacità delle memorie di massa, quando queste saranno già arrivate ad un punto tale da poter contenere in una sola macchina tutte le informazioni prodotte dalla civiltà umana? La diffusione di Internet e dei PC ha dimostrato che l'informatica plasma le nostre menti e la nostra società. Un esempio lampante sono i blog, ma gli esempi più brillanti di questo influsso dell'informatica sull'uomo non richiedono CPU pontentissime né la banda larghissima da 20Mbit, né hard disk capienti: per aggiornare e leggere in tutta comodità un blog basta una connessione "lenta" a 512K. Una prima vittima illustre Un primo protagonista di questo limite, che dimostra bene che oltre un certo punto non si può più progredire tecnicamente, non perché non sia possibile farlo ma perché non sarebbe interessante farlo, è il CD audio. Inventato all'inizio degli anni '80, si è imposto come standard audio per l'alta fedeltà, e oltre non si è mai più andati. Con la sua frequenza in uscita a 44.1Khz campionata a 16 bit, il suono del CD audio raggiunge un limite fisico dell'uomo, l'udito. A frequenze più alte, l'orecchio umano, salvo fenomeni da baraccone che riescano a percepire gli ultrasuoni, non fa più distinzione. Si potrà forse in futuro cambiare il supporto, per renderlo più affidabile, più portatile (ci ha provato la Sony col minidisc). Si potranno far evolvere i formati "portatili" come MP3 e WMA fino ai livelli qualitativi del CD audio aumentando la capacità dei dispositivi portatili (cosa che succederà molto presto secondo me). Ma oltre il limite fisico e del tutto umano dei 44.1Khz non si potrà mai andare. 20 anni di CD Audio senza più alcuna evoluzione sono lì a dimostrarlo. In conclusione, mi chiedo se esista un limite, rappresentato dal limite delle azioni che un uomo può compiere e delle informazioni che può gestire/immagazzinare nella sua mente tramite i suoi sensi, limite a cui l'informatica dovrà sottostare, o se al contrario l'uomo evolverà verso nuovi limiti adattandosi alle macchine che egli stesso ha creato, magari plasmando la propria società su un nuovo modello in cui l'informatica diventi centrale, concettualmente centrale, e non più solo uno strumento per ottimizzare le proprie attività. |
30-11-2005, 17.02.53 | #2 |
Junior Member
Registrato: 21-09-2004
Loc.: La parte soleggiata della terra
Messaggi: 160
|
Non ho letto tutto per pigrizia e poi perchè uno che non sa cos'è la sintesi non si merita troppa attenzione
Solo per dire che ancora possiedo un vecchio giornaletto anno 1975 dove si chiede ad un esperto matematico se sarà possibile un giorno "costruire" un "computer" che sappia giocare a scacchi. La risposta fu "no" poichè considerando solo le prime 40 mosse, le possibilità erano pari a 10 alla ...1 seguito da 120 zero. |
30-11-2005, 17.03.37 | #3 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 18-07-2002
Messaggi: 6.399
|
E il matematico non capivo un tubo di intelligenza artificiale
|
30-11-2005, 17.05.21 | #4 | |
Guest
Messaggi: n/a
|
Quota:
In sostanza: è utile fare macchine per uso casalingo che sappiano fare più di quanto i sensi umani siano in grado di gestire? |
|
30-11-2005, 17.06.00 | #5 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 23-07-2001
Loc.: Lodi
Messaggi: 5.651
|
qualcuno faccia in modo che AlexMineo non veda questo thread!
|
30-11-2005, 17.08.27 | #6 | |
WT Odate Buta
Top Poster
Registrato: 11-04-2002
Loc.: Roma
Messaggi: 8.782
|
Quota:
Se me lo dicevi prima, non glielo segnalavo in pvt
___________________________________
"God's in his heaven. All's right with the world". "Anche un maiale può arrampicarsi su un albero quando viene adulato". |
|
30-11-2005, 17.12.43 | #7 |
Hero Member
Registrato: 09-05-2002
Loc.: COMO
Messaggi: 1.135
|
secondo me il punto è un'altro...
...siamo sicuri che tra 10 anni ci saranno ancora gli elaboratori come li intendiamo adesso? la stessa cosa vale anche per i metodi di trasmissione e i supporti per lo storage...
___________________________________
...ad ogni alba sorgerà il tuo profumo |
30-11-2005, 17.14.42 | #8 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 23-07-2001
Loc.: Lodi
Messaggi: 5.651
|
Considerando la velocità in cui si sta sviluppando la tecnologia, la risposta è no.
10, 15 anni fa pensare di "farsi" un CD in casa era assolutamente impensabile... eppure |
30-11-2005, 17.21.00 | #9 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 04-01-2001
Messaggi: 5.227
|
Quota:
se la memoria non mi inganna ma non era lo zio Bill che agli albori, sosteneva che per far tutto e di piu', pure nei secoli a venire, ad un computer bastavano 640 k di ram? Ora se non ne hai almeno un giga... sei uno straccione!! |
|
30-11-2005, 17.24.54 | #10 | |
Guest
Messaggi: n/a
|
Quota:
Stessa cosa dicasi per il video, anche se il punto di "saturazione" che l'audio ha già raggiunto è più lontano nel tempo per il video. Quando arrivi a trasmettere, mettiamo, in streaming un filmato in risoluzione 40.000x30.000 pixel a 16 milioni di colore e 30 frame al secondo, oltre che fai? Magari tecnicamente puoi arrivare a 80.000x60.000 pixel a 32 milioni di colore e 60 frame al secondo, ma l'occhio non fa più distinzione quindi è inutile. A quel punto il mezzo su cui trasmetti il segnale non ha più alcuna importanza. Può essere di rame, di fibra, wireless, a microonde... Non conta più di cosa è fatta la rete, ma cosa trasporta e in quale quantità. Se la quantità supera le capacità ricettive umane, non serve più a nulla spingersi oltre. |
|
30-11-2005, 17.31.15 | #11 | |
Hero Member
Registrato: 09-05-2002
Loc.: COMO
Messaggi: 1.135
|
Quota:
si può solo far nascere nuovi tipi di emozioni forse, tipo realtà virtuale, immagini 3d proiettate intorno a te... ...e chissà quale altra magia nera...
___________________________________
...ad ogni alba sorgerà il tuo profumo |
|
30-11-2005, 17.32.36 | #12 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 04-09-2004
Loc.: لثلاثم عفمشةشف
Messaggi: 5.467
|
Vi tolgo ogni dubbio.
Tra non molto i pc come li intendiamo non esisteranno più. Non appena si avranno super adsl sui 200-300MB/s, inizieranno a spuntare terminali, mentre la cpu, l'hd, saranno disponibili in remoto, dalle aziende che gestiranno il servizio. A noi resteranno monitor, tastiera e periferiche come docking station dotate di masterizzatore, usb, ecc Capite? |
30-11-2005, 17.36.32 | #13 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 04-01-2001
Messaggi: 5.227
|
Quota:
|
|
30-11-2005, 17.39.25 | #14 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 18-07-2002
Messaggi: 6.399
|
Non lo dovrai neache dire, robbi: percepiranno il desiderio già nel cervello o... sì insomma, nel cervello
|
30-11-2005, 17.40.04 | #15 | |
Guest
Messaggi: n/a
|
Quota:
Quali conseguenze pratiche? Ci rifletto su Comunque non fai altro che spostare il problema da casa ai server. Una volta che i server potranno getsire video a 40.000x30.000 pixel, hai comunque raggiunto un limite oltyre il quale tecnicamente potresti spingerti, ma senza alcun interesse pratico. |
|
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti discussione | |
|
|
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
Scusate dove potrei trovare un programma…. | deniro | Software applicativo | 12 | 31-05-2005 22.18.22 |
[PHP & Co.] Wamp 5.xxx dove si trova? | realtebo | Programmazione | 2 | 21-03-2005 08.28.47 |
Dove trovare questa batteria per questo portatile | deniro | Hardware e Overclock | 3 | 09-03-2005 19.04.40 |
Dove viene salvato winUpdate? | Farabi Andrea | Windows 7/Vista/XP/ 2003 | 6 | 02-11-2004 20.57.19 |
Dove è Java | kaji | Software applicativo | 3 | 28-10-2004 16.45.14 |