|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
31-05-2008, 17.11.26 | #1 |
Sospeso
Registrato: 25-03-2008
Messaggi: 247
|
Problemi con RETE DOMESTICA
Ho 2 PC in rete domestica configurata come segue: PC desktop con Win XP SP2 Media Center + NoteBook Win XP SP2 HomeEd. Gruppo di lavoro nominato CASAMIA Modem Router Hamlet come gateway Gli IP sono fissati manualmente, le eccezioni del firewall sono correttamente fissate, i servizi Browser di Computer e Client Dns sono avviati, Abilitati "NetBios over TCP/IP e tutte le normali attivazioni del funzionamento di rete. La rete internet funziona perfettamente su entrambi i pc, sia accesi singolarmente che entrambi in rete; invece la rete interna sul gruppo di lavoro CASAMIA funziona malamente, cioè: dal NoteBook vedo la rete "casamia" con entrambi i PC e riesco ad entrare normalmente nelle cartelle e risorse condivise, ma dal PC desktop non riesco ad entrare nella rete: devo andare in barra start -> esegui ed accedere digitando "\\Nome NoteBook", allora dopo un po' di tempo (circa un minuto d'orologio, un'eternità!!!) riesco ad entrare nel NB e ad accedere alle risorse condivise. Qualcuno mi sa aiutare per favore? grazie Riccardo |
31-05-2008, 17.50.39 | #2 |
Forum supporter
Registrato: 12-02-2007
Loc.: Un posto qualunque nell'universo
Messaggi: 1.562
|
Sul pc desktop controlla il visualizzatore eventi e verifica eventuali messaggi di errore.
|
31-05-2008, 18.27.17 | #3 |
Sospeso
Registrato: 25-03-2008
Messaggi: 247
|
Grazie Losko dell'aiuto.
Ho verificato il visualizzatore eventi, nel gruppo Sistema: dice Errore, data e ora, Origine "Service Control Manager", Evento "7026" Significa qualcosa? Grazie se mi aiuti ancora |
31-05-2008, 18.54.07 | #4 |
Forum supporter
Registrato: 12-02-2007
Loc.: Un posto qualunque nell'universo
Messaggi: 1.562
|
Riporta solo quell'evento come Errore o Avviso?
Descrivi meglio le configurazioni che hai fatto in particolare i parametri di rete. |
31-05-2008, 19.11.39 | #5 |
Sospeso
Registrato: 25-03-2008
Messaggi: 247
|
La segnalazione 7026 è proprio un ERRORE con la croce rossa, sotto Visualizzatore eventi - scheda Sistema. Vedo se riesco ad allegare lo ScreenHunter.
In realtà ho scoperto, smanettando ancora un po', che la rete si apre in entrambe i sensi solo che bisogna che passino almeno 5/6 minuti d'orologio. La ragione per cui prima credevo che fosse solo in un senso era perché andavo prima sul PC desktop che non aveva avuto abbastanza tempo per risolvere la rete, poi quando andavo sul secondo NB era trascorso già un po' di tempo per cui rilevavo una entrata in rete più efficiente. Quindi, riassumendo: la rete si apre in entrambe i PC ma con grande lentezza rispetto all'avvio dei PC o, comunque rispetto alla prima richiesta. Una volta entrati per la prima volta, chiudendo e riaprendo la rete dopo si connette abbastanza rapidamente. Ciao e grazie ancora. P.S. per quanto riguarda i parametri di rete non so a che cosa ti riferisci, se mi chiedi qualche cosa di specifico provo a risponderti meglio. |
31-05-2008, 19.30.06 | #6 |
Sospeso
Registrato: 25-03-2008
Messaggi: 247
|
Allego immagine spezzata in 2 pezzi da affiancare orizzontalmente, perché la dimensione totale non consente l'upload.
|
31-05-2008, 19.30.45 | #7 |
Sospeso
Registrato: 25-03-2008
Messaggi: 247
|
2° allegato
|
31-05-2008, 21.29.41 | #8 |
Forum supporter
Registrato: 12-02-2007
Loc.: Un posto qualunque nell'universo
Messaggi: 1.562
|
Dalle immagini che hai postato non è che si capisce molto. L'evento da te riportato non dovrebbe portare i problemi da te descritti.
Verifica meglio i parametri della scheda di rete del pc Desktop (quello dove hai il problema, per intenderci) Il fatto che per esplorare la rete devi attendere 5/6 minuti non è normale. Verifica il servizio Browser di computer che sia avviato e che il tipo di avvio sia su Automatico. |
01-06-2008, 11.24.00 | #9 |
Sospeso
Registrato: 25-03-2008
Messaggi: 247
|
Grazie Losko,
So bene che non è normale attendere 5/6 minuti per avere accesso alla rete, ed è per questo che chiedo aiuto. Ho verificato tutti i parametri di rete e mi sembra tutto ok e tutti i servizi necessari sono impostati su avvio automatico; in particolare il servizio Browser di computer è impostato su avvio Automatico. Per questo non riesco a pensare a niente altro che possa risolvermi il problema. Se mi suggerisci qualche parametro particolare provo a verificare, ma io non so proprio che altro fare. Grazie Riccardo |
01-06-2008, 11.27.01 | #10 |
Forum supporter
Registrato: 12-02-2007
Loc.: Un posto qualunque nell'universo
Messaggi: 1.562
|
Fai una prova disabilitando i Firewall e vediamo che succede.
|
01-06-2008, 11.31.54 | #11 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 07-04-2000
Loc.: Padova-Vicenza
Messaggi: 4.814
|
Uhm... io proverei mettendo gli IP dei PC nel file HOSTS.
___________________________________
Con il PC risolvo molti problemi che prima non avevo. - Coltiva Linux che Windows si pianta da solo! |
01-06-2008, 13.31.58 | #12 |
Sospeso
Registrato: 25-03-2008
Messaggi: 247
|
Vorrei eseguire entrambe le prove suggerite, ma non so che cosa vuol dire mettere gli IP nei file HOST.
Gli IP sono già stati assegnati manualmente per ciascun PC nelle proprietà del TCP/IP. Per adesso provo a disabilitare i Firewall, poi se mi spiegate meglio la seconda prova faccio anche quella Grazie a tutti Riccardo |
01-06-2008, 13.41.29 | #13 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 07-04-2000
Loc.: Padova-Vicenza
Messaggi: 4.814
|
Si, scusa, prima quando ho postato stavo facendo delle prove con Linux ed ho postato di fretta.
Basta editare il file C:\WINDOWS\system32\drivers\etc\hosts con il blocco note. di solito ha un contenuto così: Codice:
# localhost: Needs to stay like this to work 127.0.0.1 localhost Ad esempio, se il primo PC si chiama Pippo ed ha come IP 192.168.1.10 ed il secondo si chiama Pluto ed ha come IP 192.168.1.20 inseriremo questi valori in modo da ottenere un file hosts analogo a questo: Codice:
# localhost: Needs to stay like this to work 127.0.0.1 localhost 192.168.1.10 Pippo 192.168.1.20 Pluto
___________________________________
Con il PC risolvo molti problemi che prima non avevo. - Coltiva Linux che Windows si pianta da solo! |
02-06-2008, 18.16.48 | #14 |
Sospeso
Registrato: 25-03-2008
Messaggi: 247
|
Eseguite entrambe le prove di disabilitazione dek firewall e di inserimento degli IP nel file hosts. Nessun riusultato: l'accesso alla rete è sempre lentissimo 5/6 minuti.
Dopo di ché ho rimesso tutto a posto come prima. Comunque dopo il primo lentissimo accesso tutto funziona regolarmente. Grazie comunque per l'aiuto. Riccardo |
02-06-2008, 19.27.25 | #15 |
Gold Member
WT Expert
Registrato: 23-06-2004
Loc.: Cagliari
Messaggi: 13.333
|
Per evitare il rallentamento, dovresti disabilitare la ricerca automatica delle periferiche in rete. Ora non ricordo bene da dove, dovrei cercare.
Nel mentre, vedi se riesci a trovarlo tu. Ovviamente, disabilitandolo, perderesti la funzionalità. Hai già provato a disinstallare, ripulire e rinstallare la scheda di rete?
___________________________________
La risposta è dentro di te... e però, è sbagliata! |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti discussione | |
|
|
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
[ problemi con la rete casalinga tra winxp e winxp sotto router ] | cosmo82 | Windows 7/Vista/XP/ 2003 | 2 | 27-06-2006 12.17.41 |
Rete LAN, problemi con alcuni programmi | drachon | Internet e Reti locali | 3 | 25-06-2006 21.03.26 |
rete domestica Vs. Service Pack 2 !?!?!? | pitbull17 | Internet e Reti locali | 1 | 29-04-2005 12.23.44 |
Problemi di rete | martandy | Internet e Reti locali | 1 | 19-03-2005 12.37.18 |
PROBLEMI con STAMPANTE DI RETE | ugo199 | Internet e Reti locali | 1 | 20-04-2004 13.16.34 |