|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
![]() |
#1 |
Junior Member
Registrato: 10-10-2005
Messaggi: 51
![]() |
HELP ME: ho bisogno di informazioni sulla libertà :'(
![]() ![]() ![]() Qualcuno mi può conssigliare qualche sito da cui prendere un po' di informazioni? Devo trovare qualcosa da leggermi e in fretta... vi prego: aiutatemi ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Registrato: 21-09-2004
Loc.: La parte soleggiata della terra
Messaggi: 160
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Hero Member
Registrato: 27-07-2002
Loc.: Fiero di essere NAPOLETANO!
Messaggi: 792
![]() |
fuma, per te cosa è la libertà?
Parti da qua... vedrai che tutto ti sembrerà più facile! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 04-01-2001
Messaggi: 5.227
![]() |
ma la liberta' in senso lato o qualcosa di specifico?? che so liberta' di stampa/opinione...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 03-12-2001
Loc.: Bari
Messaggi: 7.369
![]() |
Re: HELP ME: ho bisogno di informazioni sulla libertà :'(
Quota:
![]() ______________________________________________ La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove: perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile; bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità. Per questo una delle offese che si fanno alla Costituzione è l’indifferenza alla politica. È un po’ una malattia dei giovani l’indifferentismo. «La politica è una brutta cosa. Che me n’importa della politica?». Quando sento fare questo discorso, mi viene sempre in mente quella vecchia storiellina che qualcheduno di voi conoscerà: di quei due emigranti, due contadini che traversano l’oceano su un piroscafo traballante. Uno di questi contadini dormiva nella stiva e l’altro stava sul ponte e si accorgeva che c’era una gran burrasca con delle onde altissime, che il piroscafo oscillava. E allora questo contadino ipaurito domanda ad un marinaio: «Ma siamo in pericolo?» E questo dice: «Se continua questo mare tra mezz’ora il bastimento affonda». Allora lui corre nella stiva a svegiare il compagno. Dice: «Beppe, Beppe, Beppe, se continua questo mare il bastimento affonda». Quello dice: «Che me ne importa? Unn’è mica mio!». Questo è l’indifferentismo alla politica. È così bello, è così comodo! è vero? è così comodo! La libertà c’è, si vive in regime di libertà. C’è altre cose da fare che interessarsi alla politica! Eh, lo so anche io, ci sono... Il mondo è così bello vero? Ci sono tante belle cose da vedere, da godere, oltre che occuparsi della politica! E la politica non è una piacevole cosa. Però la libertà è come l’aria. Ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare, quando si sente quel senso di asfissia che gli uomini della mia generazione hanno sentito per vent’anni e che io auguro a voi giovani di non sentire mai. E vi auguro di non trovarvi mai a sentire questo senso di angoscia, in quanto vi auguro di riuscire a creare voi le condizioni perchè questo senso di angoscia non lo dobbiate provare mai, ricordandovi ogni giorno che sulla libertà bisogna vigilare, vigilare dando il proprio contributo alla vita politica... Quindi voi giovani alla Costituzione dovete dare il vostro spirito, la vostra gioventù, farla vivere, sentirla come vostra; metterci dentro il vostro senso civico, la coscienza civica; rendersi conto (questa è una delle gioie della vita), rendersi conto che nessuno di noi nel mondo non è solo, non è solo che siamo in più, che siamo parte, parte di un tutto, un tutto nei limiti dell’Italia e del mondo. Ora io ho poco altro da dirvi. In questa Costituzione c’è dentro tutta la nostra storia, tutto il nostro passato, tutti i nostri dolori, le nostre sciagure, le nostre gioie. Sono tutti sfociati qui in questi articoli; e, a sepere intendere, dietro questi articoli ci si sentono delle voci lontane... E quando io leggo nell’art. 2: «l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica, sociale»; o quando leggo nell’art. 11: «L’Italia ripudia le guerre come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli», la patria italiana in mezzo alle altre patrie... ma questo è Mazzini! questa è la voce di Mazzini! O quando io leggo nell’art. 8:«Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge», ma questo è Cavour! O quando io leggo nell’art. 5: «La Repubbllica una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali», ma questo è Cattaneo! O quando nell’art. 52 io leggo a proposito delle forze armate: «l’ordinamento delle forze armate si informa allo spirito democratico della Repubblica», esercito di popoli, ma questo è Garibaldi! E quando leggo nell’art. 27: «Non è ammessa la pena di morte», ma questo è Beccaria! Grandi voci lontane, grandi nomi lontani... Ma ci sono anche umili nomi, voci recenti! Quanto sangue, quanto dolore per arrivare a questa costituzione! Dietro ogni articolo di questa Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi caduti combattendo, fucilati, impiccati, torturati, morti di fame nei campi di concentramento, morti in Russia, morti in Africa, morti per le strade di Milano, per le strade di Firenze, cha hanno dato la vita perché libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa cartra. Quindi, quando vi ho detto che questa è una carta morta, no, non è una carta morta, è un testamento, è un testamenteo di centomila morti. Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove fuorno impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì o giovani, col pensiero, perché li è nata la nostra Costituzione. Piero Calamandrei (1889-1956) Discorso agli studenti milanesi (1955) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 04-01-2001
Messaggi: 5.227
![]() |
per farci due risate partirei da qui'!
http://www.casadelleliberta.net/ ![]() seriamente in rete trovi una marea di indicazioni su tutti i tipi di liberta' fatti magari una ricerchina con google e vedrai che di indicazioni e spunti ne trovi quanti ne vuoi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 04-01-2001
Messaggi: 5.227
![]() |
Caspita! Calamandrei (Y) hai detto cotica...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 04-01-2001
Messaggi: 5.227
![]() |
Io ci metterei anche qualche spunto del "vecchio" Pertini, amava molto dialogare con i giovani, anzi credo proprio che lo facesse di prassi, dedicando del tempo, per incontrare i giovani al Quirinale!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Junior Member
Registrato: 10-10-2005
Messaggi: 51
![]() |
Vi ringarzio tutti x avermi risposto
![]() Quota:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Poetic Soul
Spammer of the year 2008 Registrato: 30-12-2004
Loc.: Canavese's Valley
Messaggi: 176
![]() |
La mia opinione sulla liberta' e' sempre stata vista come una conquista sociale cioe' il raggiungimento di un obiettivo comune da parte di piu' persone, e' la concretizzazione di un'ideale con partecipazione plurale. Conquista che va mantenuta con continuo impegno convergendo anche da piu' parti ideologiche senza freni o scontri d'opinione, in fondo e' una multiproprieta' quindi ogni soggetto ne fa parte integrante, ergo anche la voce piu' piccola va ascoltata per accrescere il patrimonio comune. La liberta' non e' mai vera se rinchiusa in sterili discorsi unidirezionali ma un dono che ognuno merita, un testimone che passa di mano in mano.
Sarebbe molto piu' articolato il discorso ma certe definizioni richiedono tempo e un giovanissimo deve aver tempo per comprendere.
___________________________________
Noi saremo sempre insieme.. due anime unite per sempre.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 04-01-2001
Messaggi: 5.227
![]() |
facendo velocemente una riceca con google ti linko un sito che parla di Sandro Pertini, credo qui' troverai spunti interessanti
http://www.pertini.it/m_percorsi.htm lo stesso dicasi per papa Wojtila |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Registrato: 10-10-2005
Messaggi: 51
![]() |
Grazie 1000 a tutti
![]() ![]() ![]() Finalmente ho un po' di spunti utili, vi ringrazio ancora ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti discussione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
9 novembre: 16 anni dalla caduta del muro di Berlino... ma nessuno dice nulla??? | Brunok | Chiacchiere in libertà | 54 | 11-11-2005 09.41.00 |
direttiva europea sulla brevettabilità del software. | handyman | Segnalazioni Web | 2 | 14-05-2005 09.50.26 |
Problema trsferimento dati tra HD sullo stesso canale IDE sulla MOBO MSI 6199va | Trigonus | Hardware e Overclock | 2 | 09-07-2004 14.34.50 |
F1 per avvio di windows | filll | Hardware e Overclock | 22 | 23-06-2004 16.15.36 |
Quanta ipocrisia in questi cortei..... | Skipper | Chiacchiere in libertà | 112 | 10-06-2004 15.56.51 |