Purtroppo c'è anche una storia triste dietro a questa che sembrerebbe una barzelletta.
Ci furono due incidenti, per fortuna senza vittime, in Alsazia.
Credo fossero dei test che faceva l'Airbus sui suoi A320.
In entrambi i casi (1988 e 1992) la tesi ufficiale fu "errore umano".
In realtà uno dei collaudatori di Airbus cominciò a sostenere che non fosse errore umano, ma che appunto il computer di bordo prendeva decisioni in contrasto con le azioni eseguite dal pilota, con più o meno il risultato che ho descritto prima. Un un errore nel software di programmazione quindi...
In sostanza, il computer associava la lettura di bassa altitudine, il carrello abbassato e la riduzione di potenza subito dopo il decollo intepretandoli come "siamo in fase di atterraggio", impedendo al pilota di intervenire manualmente sulla potenza dei motori.
Inoltre pare che il computer interpretasse anche male l'altitudine, sostenendo che l'aereo si trovasse a 67 piedi di altitudine quando ancora il carrello non si era staccato dalla pista.
Probabilmente il software era MS Dos con Windows 2.0
Il pilota in questione si è ritrovato solo contro i legali di Airbus, ma addirittura si è ritrovato contro i papaveri della politica francese, perché in Francia parlar male di Airbus è come in Italia parlar male di Pertini o della Ferrari.
Ora è ridotto sul lastrico, sommerso di debiti per le battaglie legali che ha dovuto sostenere, e ridotto a fare la vita da barbone.
http://jacno.com/
Quindi in effetti qualche dubbio sull'eticità di Airbus è perfettamente legittimo.
Però di fatto incidenti memorabili che abbiano coinvolto degli aerei di Airbus non mi pare ce ne siano mai stati quindi... Tutto sommato volerei lo stesso sull'A380 tranquillissimo