<p align="center"><font face="arial,helvetica,sans-serif" size="2"><img hspace="0" src="http://img73.exs.cx/img73/324/numeriverdi8vn.jpg" align="baseline" border="0" /></font></p><p align="justify"><font face="arial,helvetica,sans-serif" size="2">Sono stati_segnalati da più parti nei_giorni scorsi_consistenti dubbi_sul nuovo numero di telefono dell'assistenza clienti Trenitalia, indicato erroneamente come numero verde da numerosi quotidiani nazionali. </font></p><p align="justify"><font face="arial,helvetica,sans-serif" size="2">Le ex Ferrovie dello Stato hanno deciso di utilizzare per il proprio servizio clienti un numero 892 raggiungibile solo dall'Italia e solo da telefono fisso. Chiamare l'892.021 (pubblicizzato da Trenitalia come 89.20.21) non è affatto gratuito ma costa 0,54 Euro/min. più uno scatto alla risposta di 0,30 Euro._ Lasciando_agli utenti_decidere se la scelta di un 892 sia discutibile o meno, così come la pubblicazione del numero in formato 89.20.21, è importante segnalare che il numero non è un numero verde gratuito. Più in generale, le nuove numerazioni a valore aggiunto che stanno sostituendo 899 e 709, sono spesso pubblicizzate come 89.xx.xx e non come 892.xxx per non destare sospetti in chi chiama. </font></p><p align="justify"><font face="arial,helvetica,sans-serif" size="2">E' fondamentale che il cliente abbia sempre chiara la struttura tariffaria e decida, in totale autonomia, se fruire o meno del servizio. Conoscendo, in anticipo, le conseguenze in termini di costi applicati evitera' di avere brutte sorprese.</font></p><a href="http://www.tariffe.it/" target="_blank"><font face="arial,helvetica,sans-serif" size="2">Fonte </font></a><br><br><br><br>