Il prezzo di 30/60 euro è un'offerta che scade a gennaio, quella stessa licenza in seguito avrà un prezzo molto superiore (mi pare si parli di 200 euro, di tratta di una licenza pro "personal", simile alla vecchia retail).
Io sinceramente trovo che spendere 20-30 euro all'anno dopo aver pagato fior di quattrini Win8 (perchè se guardi le licenze non upgrade il costo è elevato) sia inaccettabile.
Quota:
Inviato da rondix
No, mi permetto di dissentire, l'articolo e' molto chiaro . Sul fatto che sono stato OT mi scuso, ma ho scritto solo in merito al dettaglio che citava gli scarsi dati di vendita.
|
L'articolo è chiaro, è il titolo ad essere fuorviante.
Leggendo l'articolo mi pare abbastanza chiaro che si tratta semplicemente di supposizioni, evidentemente chi l'ha scritto voleva far passare quell'idea, o forse era solo un modo di avere più visitatori (tema caldo, più click).
La mia esperienza relativamente a Win8 e i poco informatizzati è abbastanza differente, comunque.
Molti non sanno neppure che sia uscito Win8, anche se oramai si comincia a vederli in giro (centri commerciali, pubblicità in TV, ...) e questa fascia di utenza si assottiglia.
Di quelli che ormai sono diventati consapevoli di questa uscita, buona parte la ignora (a meno che non debbano comprare un pc nuovo), ma in generale per loro "8 è meglio di 7" (di tutte le diatribe, neanche ne hanno sentito parlare).
Ci sono poi quelli che fanno riferimento ad una persona informata, e generalmente vengono contagiati dalle sue idee (Win8 fa schifo se questo ne è un detrattore, Win8 è bello se all'amico/tecnico/consulente piace).
Ci sono poi gli appassionati di informatica, noi, e li, per diversi motivi, ci sono diverse opinioni più o meno consapevoli e articolate.
Con questa premessa, figurati quanto Win8 possa aver davvero influito sulle vendite.
Siamo di fronte ad un calo di vendite fisiologico, dovuto a crisi e nuovi dispositivi che in parte rubano mercato ai vecchi (l'articolo stesso dice che a perdere la maggior parte delle quote sono i notebook, difatti la gente compra il tablet al loro posto).