Quota:
Inviato da LoryOne
Non direi: E' un limite che solo tu poni a te stesso senza che sia imposto da altri alla tua persona.
Segreti non ne esistono, esistono innumerevoli modi di impiegare il proprio tempo libero e spesso si sceglie quello più inutile. E' una libertà di scelta che nessuno può negare, ma quando si grida al raggiro, spesso non ci si rende conto che è solo l'ignoranza e leggerezza ad averlo favorito, non capacità mirabolanti di chissà quale esperto in materia.
|
Certo che è una mia scelta. E permettimi, dopo che passo tutto il giorno a fare ed imparare, mi piace anche passare il mio tempo libero a fare altro, che può essere guardare un telefilm, telefonare ad un amico, guardare video divertenti su youtube.
Quello che voglio dire è che anche nella società dell'informazione, non sapremo mai tutto di ogni cosa. E non si può recriminare perchè non passiamo il nostro tempo libero a cercare di farlo.
É facile da parte di chi vive in un certo ambiente criticare gli ignoranti in materia, come se fosse da illetterati non conoscere quello che noi diamo per scontato.
Probabilmente la figura di quelli che chiamiamo "utonti" è la stessa che facciamo noi quando ci troviamo di fronte ad un medico, ad un fisico, ad un elettricista parlando di quelli che sono i loro campi. Anche quando pensiamo di saperne qualcosa.
Il computer, come l'automobile, deve per me essere un mezzo per ottenere un certo risultato. Nel momento in cui è necessario sapere il "come funziona" e non solo il "come usarlo", allora vuol dire che, come mezzo, sta fallendo.
Per cui in questo caso non do la colpa all'utente che non cambia la password di alice, ma a chi gli fornisce un mezzo così insicuro.