Da alcune ore
Megaupload e
Megavideo, due dei portali di file hosting e streaming video più famosi ed usati in Rete,
non sono più raggiungibili. Sono stati infatti
oscurati dall'FBI su ordine del Dipartimento di Giustizia statunitense.
L'accusa è quella di aver causato quasi mezzo miliardo di danni ai possessori del copyright. Il Grand Jury nel Distretto Orientale della Virginia ha incriminato 7 individui e 2 società (Megaupload Limited e Vestor Limited) per vari reati (cospirazione a scopo di racket, violazione di copyright, riciclaggio di denaro sporco e violazione di copyright) per i quali rischiano fino a
50 anni di carcere.
L'azione ha portato all'arresto del fondatore di Megaupload
Kim Dotcom, aka Kim Schmitz, e di altri tre dirigenti del portale Internet (
Finn Batato, responsabile marketing tedesco,
Mathias Ortmann, CTO tedesco, e
Van der Kolk, responsabile network olandese). I nomi degli altri personaggi coinvolti nella vicenda sono
Julius Bencko, grafico slovacco,
Sven Echternach, responsabile sviluppo tedesco, e
Andrus Nomm, sviluppatore software estone.
L'operazione è stata condotta dalle forze dell'ordine e organi di Giustizia di vari stati del mondo (USA, Nuova Zelanda, Hong Kong, Australia, Olanda, Canada, UK, Germania, e Filippine).
Leggi