Visualizza messaggio singolo
Vecchio 22-12-2010, 11.01.43   #2
Ammammata
Senior Member
 
Registrato: 18-04-2007
Messaggi: 394
Ammammata promette bene
Quota:
I giovani preferiscono di gran lunga le chat online e gli sms. Questo non è un fenomeno esordiente, ma è sulla cresta dell'onda da svariati anni e il trend è in continuo aumento, così come le telefonate sono già state surclassate da questi mezzi più immediati ed economici, anche l'e-mail viene presa di petto e minacciata dalle nuove tendenze giovanili.
finchè si parla di "giovani" fancazzisti non posso che essere d'accordo, ma se si parla di LAVORO non ho mai visto un SMS

per quanto riguarda l'economicità... a meno di promozioni e carte strane (che comunque si pagano) perchè dovrei spendere 12c per ogni sms quando posso parlare a 14c al minuto, senza scatto, conteggiati al secondo, con la mia tariffa normale?

Quota:
I giovani non digeriscono le e-mail per svariati motivi, tra cui troviamo la lentezza ed il processo di esecuzione troppo macchinoso. Scrivere una mail richiede che vengano compilati svariati campi, cosa che invece non accade negli sms e soprattutto nei messaggi istantanei nelle chat.
boiata... per una mail serve un destinatario e il testo del messaggio, per un sms cosa serve? un destinatario e il testo del messaggio

Quota:
Facebook sta cercando di migliorare la sua messaggistica integrata in modo tale da fornire esattamente quello che l'utente finale desidera: una conversazione istantanea. Il campo oggetto verrà eliminato, e la stessa sorte toccherà ai campi "cc" e "bcc". Andrew Bosworth, direttore degli ingegneri di Facebook ha dichiarato che il futuro della messaggistica deve essere in tempo reale, più colloquiale e soprattutto più casual, e proprio in questa direzione si sta muovendo il gigante dei social network.
ah, ecco: messaggistica istantanea

Quota:
Che l'e-mail non stia passando giorni felici, viene dimostrato anche da una ricerca dove i dati che emergono fanno presagire un lento ma inesorabile declino, dove viene evidenziato che tutti i popolari fornitori di e-mail, come Yahoo, Hotmail e Gmail, debbano fare i conti con una diminuzione delle visite dei loro siti web. La morte della posta elettronica non avverrà, in quanto è impensabile che molti professionisti si affidino alla messaggistica istantanea di un social network o chi per esso, semplicemente ci troviamo di fronte a sfumature generazionali, le quali non sono certo la novità del 2010. Ai giorni nostri i mezzi di comunicazione a disposizione sono molteplici e ogni generazione sceglierà quello che preferisce, ma parlare della morte dell'e-mail mi pare avventato.
e allora perchè avete messo il titolone "L'e-mail è destinata a MORIRE"?
Ammammata non è collegato   Rispondi citando