Quota:
Inviato da miemer
Antonius, visto che siamo a grandi linee d'accordo, vorrei fare un solo appunto visto che mi rendo conto di essermi espresso in modo confuso.
|
Nessun problema
Quota:
Inviato da miemer
Per la mia esperienza ritengo la UAC di Kubuntu una palla al piede, non gli effetti grafici. L'ho usato per poco tempo, sono sincero, ma era veramente frustrante. Riguardo alla scheda di rete, ho avuto una sola esperienza e quella purtroppo è andata male...
|
Così come per me è andata male l'esperienza per quella scheda eth di cui dicevo...

In ogni caso è fuorviante parlare di UAC per Kubuntu, dato che la gestione dei permessi Linux/Windows è totalmente differente, ma non discutiamo sulle qualifiche
Vorrei solo sottolineare che una volta installato e configurato *buntu, la richiesta della tua pass di user (è questo che trovi frustrante?

) ti viene fatta solo in casi rari (es. installare nuovi programmi, visualizzare i log di sistema), e si possono settare alcuni permessi in modo che venga richiesta ancor meno, quindi non mi pare tanto frustrante. Detto senza nessuna polemica: non intendo per niente sostenere superiorità di nessun S.O. rispetto ad un altro. Volevo solo puntualizzare