Allora, è una storia lunghetta, e io di natura non sono mai conciso...
Mi hanno regalato un pc con qualche annetto sulle spalle, dotato di mb. ASROCK 775vm800, di un processore intel P4 3,2 Ghz, 1 giga di ram ddr 400 (corsair value select pc 3200), e di scheda video ATI radeon 1600 x 512 AGPx8.
E sino a qui, nessun problema, io ero in possesso di un pentium D 950 (3,4 Ghz dual core), e dato che sulla motherboard ci stava, ho comprato un dissipatore termaltake, e ce l'ho messo, anche qui, nessun problema, il processore funziona benissimo, anche troppo....
Ho comprato anche un modulo da 1 gb della stessa ram (la mobo supporta 2 gb), l'ho inserito, e qui sono cominciate le sorprese.
Il pc ha dato subito segni di instabilità, BSOD vari, con messaggi su driver di periferiche video che non funzionavano, e cosucce varie.
Precedentemente, mi ero scaricato qualche programma per monitorare un pochino la nuova cpu (ho letto che scaldava come un forno da pizza, e dato che ero alla prima installazione di un dissipatore su 775, volevo controllare se il lavoro era ben fatto o se avevo combinato vaccate...), per la precisione ho scaricato EVEREST.
Sicuramente lo conoscete meglio di me, quindi saprete che possiede una voce nel menu che indica "OVERCLOCK", visionandola, mi sono reso conto che il pc aveva subito un overclock, la frequenza che il nuovo processore mi indicava, era 3700 Mhz e il FSB 283,15 Mhz (+ 42% del valore nominale...).
Ho provato a documentarmi, e su molti siti, ho letto che l'overclock selvaggio del FSB, potrebbe creare problemi alla ram, e all'AGP, quindi, ipotizzando che l'instabilità del pc fosse da imputare ad un overclock che i componenti non di eccelsa qualità non possono reggere, ho cercato di riportare il sistema alle condizioni originali agendo sul BIOS.
Qualcosa sono riuscito ad ottenere, la frequenza del processore, intervenendo sulla voce del BIOS che determina l'identificazione del processore (cioè, settando su AUTO, il riconoscimento del processore), ho riportato la frequenza della cpu al valore originale.
Ma per il FSB, non sono riuscito a trovare nulla in merito.
Ne documentazioni che indicassero come fare per riportare il valore all'origine (valore che francamente, da debuttante assoluto dell'overclock, ignoro...), ne voci del BIOS ad esso dedicate.
Vi sarei molto grato se mi deste un parere, cioè, l'instabilità può dipendere dal FSB spinto oltre le capacità dei componenti?
E se si, come faccio a riportare i valori a quelli nominali?
Un grazie anticipato a chiunque interverrà...
P.S.
Allego link con schermata di everest, che magari risulta più esplicativa dei miei sproloqui informatici..
Link a screenshot