Visualizza messaggio singolo
Vecchio 28-02-2008, 17.48.54   #13
gsmet
Gold Member
 
Registrato: 13-08-2003
Messaggi: 2.605
gsmet promette bene
Quota:
Inviato da danigidi
2) il vero problema della posizione di monopolio (e questo era il tema, la multa è per quello!!!) passa proprio dagli accordi commerciali che escludono il resto del mercato (vedi vicenda Mandriva, se non ricordo male) e tutto il resto, multe Antitrust comprese, è nulla, però stranamente vi siete accorti solo di quanto urtava contro i vostri sacri dogmi e le mie osservazioni sul tema le avete elegantemente sorvolate (e forse rimosse),
Il caso Mandriva è stato o un'ottima mossa commerciale o un semplice caso di corruzione. Nel secondo caso (se salterà fuori questo) probabilmente qualche testa cadrà da ambo le parti. Nel primo caso, niente da dire a parte che i soldi fanno miracoli, se l'altra parte è attaccabile da essi. La colpa di conseguenza non è UNILATERALE.... anzi... vallo a sapere tu chi l'ha proposto per primo.

E la cosa riguarda tutti i possibili accordi commerciali (a parte quelli di anni fa quando è stato messo in evidenza come MS facesse politiche pesanti di favoritismi che ora si sono ridotte), senza contare che si è vista la resa della mossa di Dell di mettere su Linux sui pc... ESTREMAMENTE SOTTO LE ASPETTATIVE. Ora perchè devo farmi due palle stratosferiche per farlo se poi questi sono i risultati?

Il mercato non è ancora pronto per questo genere di mosse. Gli acquirenti ancora meno.

Quota:
Inviato da danigidi
3) forse (speriamo) Open Source sarà la soluzione a tutta quella voglia di lucchetti, protezioni, bollini e bolli, tasse e balzelli, proprietà "intellettuali" (a una scienza di derivazione matematica???), controlli e piccoli e grandi fratelli di cui ogni giorno anche su questi forum si parla, qualcosa in merito lo ha detto anche Stallman e sono certo che le multe non risolvono i problemi creati da chi si appropria di parti importanti di un mercato,
Fra open e closed in ambito "lucchetti", "grandi fratelli" e roba varia non cambia ASSOLUTAMENTE niente.
Conoscere il codice di un algoritmo di protezione non necessariamente rende meno efficace l'algoritmo stesso, se è ben progettato. Guarda in altri campi cose come RSA. Quindi non penso che le Major avranno qualche problema tecnico a inventarsene uno nuovo.

E in qualsiasi caso nulla vieta alle case discografiche di fare un sistema di protezione closed appoggiato su un ambiente open... a parte la scomodità del fatto che non esiste uno standard sotto linux, che il kernel fa decisamente schifo per quanto riguarda l'interoperabilità fra versioni differenti dello stesso e altre cosettine non trascurabili per un ottima manutenibilità di software chiuso.

Quota:
Inviato da danigidi
4) spiacente "gsmet" eee pc in rete ci va in 3 m' (il tempo di configurarlo) ed è una rete Samba con 2 Ubuntu 3 XP e qualche macchina virtuale linux, avrà anche uno schermo piccolo ma quello che deve fare lo fa bene, riprova, magari sarai più fortunato alla prossima,
Perchè mai riprovare? Quello che ho detto è vero, che te serve entrare in una rete fra PC se:
1) Localmente puoi ospitare circa 3 GB di roba.
2) Devi essere quindi sempre connesso e nelle vicinanze delle altre postazioni (se sei in wifi) per usufruire di contenuti multimediali in movimento.
3) Anche se ci fosse la possibilità di usare i file non in linea come windows, cmq non ci sarebbe lo spazio per salvarli.
4) Condivizione utenza? Non c'è lo spazio per la replica del profilo
5) Sistema operativo di base LIMITATO a fare solo alcune cose... per il resto bisogna entrare nella modalità avanzata o installare altre versioni di altri OS, cose che non possono fare tutti.

Sul fatto che possa non ne avevo dubbi, sull'utilità la storia cambia drasticamente, almeno per come è configurato di base.

Poi è un prodotto fantastico, ma lo formatterei e ci metterei Vista o XP.

Quota:
Inviato da danigidi
6) a 61 anni suonati,
Azzo complimenti. Sicuramente non si può dire di te che tu sia un utonto, visto che conosco pochi 30enni perfino che sanno usare il pc e tu a 61 hai cmq introdotto argomenti che pochi conoscono.

EDIT: Modificato in estremis x Robbi... ho letto solo ora il post che precede questo... -_- chiedo venia.
___________________________________

-- Tommaso, Programmatore R&D

Ex-Microsoft Student Partner - Università degli Studi di Padova (non si può essere studenti tutta una vita)
Ex-prof (non si può essere precari tutta una vita)

"Non li fanno più i virus di una volta"
gsmet non è collegato