Quota:
Inviato da madel28
Ti ringrazio per aver apprezzato.
In effetti è un articolo forse un po' esagerato nei toni, e in quanto a inconcludente dipende da cosa ci si aspetta come soluzione. Ovviamente come sostieni giustamente, non ci si può fasciare la testa prima di avelra sbattuta, ma dubito che il tizio non sappia di cosa stia parlando, basta che dai un'occhiata al suo curriculum...
D'altra parte hai ragione a dire che molte protezioni, grandi e piccole sono presenti nei nostri sistemi e che abbiamo imparato a conviverci, ma questo grazie a un manipolo di pazzi che si affanna a fare reverse-engineering, pubblica crack, seriali e che poi li diffonde sull'unico mezzo non ancora filtrato a tappeto, il p2p... Ma fino a quando durerà questa pacchia?
E poi ti faccio una domanda che giro a tutti quelli che ci leggono: ma ci vogliamo proprio rassegnare? Come con la storia del WGA? Ci facciamo ficcare il naso nei nostri computer, nelle nostre case? A quanto pare WGA ormai è passato e nessuno si strappa più i capelli perché ha già dimenticato che roba è.
Ricordiamoci che noi siamo i SIG. CLIENTI, che siamo quelli che cacciamo i soldi e che vogliamo sapere che fine fa ogni singolo centesimo.
Quando tra uno o due anni dovrò ricomprare il notebook e dovrò pagare la relativa tassa, consistente nel benedetto Vista "incluso nel prezzo", vorrei pure mandare giù il rospo e tenermi Vista, ma se solo fosse semplicemente quello che io e tutti gli utenti vogliamo: un sistema operativo con meno buchi di quanti ne ha mostrati XP negli anni, punto e basta.
Certo, quando avremo il sistema in mano (avendolo pagato, naturalmente), potremo dare giudizi più pertinenti ma una parte dei buoi sarà già scappata, e ripensando alla questione del WGA penso che se pure noteremo cose che non ci piaceranno, alla Microsoft faranno passi avanti, anziché passi indietro.
Staremo a vedere e a vigilare.
|
Direi che hai tocccato almeno 2 punti dolenti nel tuo post...
Il tizio in questione non è indubbiamento l'ultimo stupido in circolazione come potrebbe essere il sottoscritto, infatti dopo la mia risposta avrei voluto scriverlo.. nonostante questo è facile farsi prendere la mano e fare un articolo indubbiamente calcato come quello...
Anche se credo che alla fine la cosa sia anche "voluta" nel senso che calcando i toni senza dubbio catalizza l'attenzione...
Riguardo ai punti dolenti, beh, parliamo ovviamente di privacy .. occorre tenere presente che non esiste software "blindato" e che tutto può essere, volendo, scardinato, compreso il tanto famigerato Vista, chi compra una licenza di Windows regolare è tuttavia soggetto agli stessi controlli (WGA, WPA & C.) che vengono appliacti ad utenti non regolari ..e questo è senza dubbio sbagliato...
Alcune pratiche del controllo della privacy inoltre sono ampiamente discutibili e difficilmetne accetabili, come hai detto tu, per tutti quegli utenti che hanno comprato regolarmente un software, perché è come se tu acquistassi una lavatrice ed ogni mese venisse un tecnico a chiederti quante volte la usi e se non gli rispondi in modo soddisfacente se la riporta al negozio ...
Detto questo, mia personalissima opinione, credo che il problema di fondo sia il modo di porsi che Microsoft, ma anche molte altre case del sw. hanno nei contronti dell'utente, una volta si supponeva che chi possiede un sw. sia in buona fede fino a prova contraria, ora si suppone invece che chi ha un sw. che a loro risulta regolare, abbia in realtà trovato un modo per falsare questo risultato e quindi ecco l'esigenza di fare altri controlli (come WGA)... se si prende questo come postulato allora non vedo perché in qeusta situazione non rivolgerci a chi ha vuto la pazienza e la volontà di spezzare meccanicamente queste catene... qui lo dico .. e qui lo nego.