Visualizza messaggio singolo
Vecchio 20-10-2005, 15.17.29   #923
Robbi
Gold Member
Top Poster
 
Registrato: 04-01-2001
Messaggi: 5.227
Robbi promette bene
Quota:
Originariamente inviato da mao
E' evidente la trasformazione in senso presidenziale dello Stato, oltre che federale.
Ma mentre l'idea della federazione in sé non mi crea particolari problemi, anche se senza un coordinamento interregionale a livello nazionale temo uno scollamento ulteriore delle regioni tra di loro e un asprirsi delle differenze socio-economiche, la cosa non mi fa particolarmente piacere per la riforma in senso presidenziale.
Quel che mi spaventa di più è che il candidato premier non debba più avere la fiducia in parlamento (perché eletto direttamente dai cittadini) e il fatto che il capo dello Stato non possa sciogliere le camere se non su richiesta dello stesso premier, quindi i suoi poteri vengono fortemente indeboliti.

In breve, visto il passato neanche troppo lontano del nostro paese, temo la possibilità di una deriva dittatoriale, e non parlo solo dell'attuale presidente del consiglio, che ci si butterebbe a capo fitto, ma in generale del rischio che si può correre.

Credo che questa riforma sia stata fatta prendendo in considerazione solo l'hic et nunc della situazione politica italiana (e anzi solo le richieste di due partiti politici, cioè FI e Lega), mentre dovrebbe andare un po' più in là, considerando un lungo termine, diciamo di 20-30-50 anni. Altrimenti una riforma costituzionale come questa provoca solo danni.

Voterò no al referendum confermativo.
mao credo tu ti stia riferendo alla devolution?
beh! se il progetto terminera' il suo iter, senza ulteriori modifiche piu' che di trasformazione dello Stato in senso Presidenziale, direi che si va verso il Premierato forte, scusami la puntualizzazione ma dal punto di vista Istituzionale son due cose molto diverse e distinte.

Nel primo caso il Presidente della Repubblica assume in se praticamente tutti i poteri "forti" sulla scorta del modello americano (molto forti) o francese (semi-presidenzialismo)... qui si sta andando nella direzione opposta.

taluni di questi poteri "forti" passano dal Presidente al capo del Governo come hai indicato correttamente, per cui formalmente si configura un ordinamento di tipo parlamentare con Premier eletto direttamente dal popolo, da qui, il Premierato!

Robbi non è collegato