Visualizza versione completa : ADSL: nuove offerte
Flying Luka
24-12-2005, 11.51.11
<p align="center"><img src="http://www.freeonline.org/img_articoli/soldi_1.gif" /></p><p align="justify"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif" size="2">L'Autorità Garante delle Comunicazioni (Agcom), dopo quattro mesi di tira e molla, ha dato ragione agli operatori alternativi (Wind, Tele2, Tiscali, tra gli altri) che protestavano <strong>contro Alice 640</strong>.<br />Agcom ha stabilito, nella riunione del 21 dicembre, che Telecom debba cambiare l'offerta all'ingrosso, rivolta agli operatori, per permettere loro di meglio rispondere ad <strong>Alice Flat</strong>. </font></p><p align="justify"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif" size="2">La polemica risale a luglio, quando è arrivata Alice Flat: <strong>19,95 euro al mese</strong>, per un'Adsl 640/256 Kbps. Gli operatori hanno da subito criticato la relativa offerta all'ingrosso, con cui in teoria Telecom permetterebbe loro di replicare Alice Flat.<br />Mentre Alice Flat è un'offerta, appunto, "flat-rate", quella all'ingrosso relativa è un ibrido. <br />Gli operatori pagano, per ogni utente, un canone fisso; più una quota per <strong>ogni MB trasferito</strong>. Fino a un canone massimo addebitabile, per ogni mese e per ciascun utente, pari a 13,32 euro al mese, in via promozionale (ma 15,67 euro al mese dal 1 gennaio).</font></p><p align="justify"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif" size="2">Prezzi Iva esclusa. Per farla corta: scaduta la promozione basta che un utente scarichi più di 500 MB al mese circa perché l'operatore paghi, in quel caso, il canone massimo a Telecom. E il canone massimo, sommata l'Iva, gli lascia soltanto 1,1 euro di margine al mese, rispetto a un'offerta che al dettaglio costi quanto Alice Flat.</font></p><p align="justify"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif" size="2">Di qui la protesta dei provider, secondo cui la maggior parte degli utenti trasferisce ben <strong>più di 500 MB al mese</strong> con una flat. Telecom Italia non era d'accordo; Agcom si è presa un po' di tempo per analizzare il traffico degli utenti flat e ha dato quindi tre mesi di autorizzazione temporanea ad Alice Flat, prorogati poi (a fine ottobre) di un mese. Siamo a arrivati così a dicembre, con la decisione di Agcom di dare retta ai provider.</font></p><p align="justify"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif" size="2">È un bene per gli utenti: alcuni operatori, come <strong>Wind</strong>, finora titubanti a lanciare offerte 640 a basso costo, adesso potranno farlo. Si apre la concorrenza e si moltiplicheranno le alternative per gli utenti, con la possibilità, di conseguenza, che i <strong>prezzi tornino a scendere</strong>.</font></p><br><br><a href=".http://www.wintricks.it/framer.php?url=http://www.mytech.it/news/articolo/idA028001064313.art" target="_blank"> Fonte </a><br><br><br><br>
finalmente una buona notizia! (Y)
come si faceva a sostenere che la maggior parte degli utenti non ha un traffico mensile di almeno 500MB!! :rolleyes:
per fortuna non ci si è basati, questa volta, su un "ha detto che", ma sui dati reali, per prendere la decisione (Y)
Razor
24-12-2005, 15.33.09
Già finalmente ci voleva una notizia così !
E tutto questo a cosa è servito, adesso che succeederà?
rotoloz
24-12-2005, 17.54.49
finchè non mettono l'adsl nel mio paese si scordino pure che
mi interessi qualche offerta... :(
blackfate
24-12-2005, 20.00.33
Muhahahahahahaha!!!!
Succederà che i prezzi caleranno fino a che potranno calare, dopodiché per lo stesso prezzo verranno offerte velocità di connessione sempre più alte... già godo al solo pensiero di una concorrenza sfrenata nella quale sguazzare... hi hi hi
Tu tu tu.... A-pronto, servizio alice adsl, sono Samantha, come posso aiutarla?
B-Pronto, sono un vostro fedelissimo utente, ho il modem fastrate usb 100 modello schifezza, potreste sostituirmelo con qualcosa che funzioni?
A- Non so, ora controllo, poi ci sono i tempi d'attesa...
B-Beh, vabbé, adesso chiamo quelli della Wind e sentiamo cos'hanno da propormi.
A-No, no, aspetti, le mandiamo subito un corriere espresso che le installerà il nuovo modem e darà gratuitamente fuoco a quello vecchio...
Ahhhhh.... se solo ci fosse un pò di sana concorrenza anche per la corrente elettrica, il gas, etc...
bellatrix
26-12-2005, 08.32.37
Vorrei ricordarvi che l'ADSL in francia costa 13.5€ e va a 8M.
Ferdy78
26-12-2005, 09.53.53
Mah, la notizia di per sè non è male. Ora bisogna vedere se davvero Alice (parlo di lei...in quanto riferimento della categoria.....e a quanto pare ago della bilancia per le offerte della concorrenza) 640 verrà portata a 9,95€ al mese, come si profilava poco tempo fa...o alla cifra di 19,95€...si porta la 4 mega (cosa che a molti, sottoscritto compreso è già capitata da qualche mese):D
Per quanto riguarda il solito paragone che si fa con le offerte di TL France....vorrei ricordare che la situazione francese è diversa da quella italiana: là le infrastrutture....non sono di TL France, gli altri provider hanno infrastrutture proprie..e in pratica vi è una sana e scoppiettante concorrenza!!!:rolleyes:
Se in Italia all'epoca della privatizzazzione di Telecom (ex sip vorrei ricordare)...no vi fosse stato il solito "magna magna"...a quest'ora anche qui da noi (vabbò forse...) avremmo potuto avere una situazione simile.:)
Beati voi se pensate che questa possa essere sana competitività....
Finchè daremo ragione (noi poveri coglioni!) a questo tipo di soluzioni non ci sarà mai niente di diverso...
Società Virtuali che nemmeno si sognano di prendere una ruspa e cominciare a costruirsi qualche doppino di proprietà (come mai nessuno nomina fastweb), perchè dovrebbero farlo? Tanto l'antitrust gli da sempre ragione...facendoli vivere sulle "spalle" di telecom... :mad:
Sarebbe ora di cominciare a fare il contrario, se veramente vogliamo un futuro migliore facendo si che le società virtuali capiscano che sarebbe ora di progettare il loro futuro per giungere ad una VERA concorrenza, altrimenti è inutile che facciamo dei paragoni con gli altri sopratutto i francesi come dice anche Ferdy78. :confused:
Buone Feste :)
Cinziac
27-12-2005, 11.20.51
Non è facile "prendere una ruspa e cominciare a costruirsi qualche doppino di proprietà"
Oltre ai costi di realizzazione che sono abbastanza sostenuti , va aggiunta la difficoltà ad avere le autorizzazioni degli enti proprietari delle strade e relativi canoni di concessione.
Piuttosto, esiste una direttiva la quale prevede nella costruzione di nuove strade, la realizzazione al di sotto di esse, di una struttura capace di ospitare tutti i sottoservizi (enel, gas, telecom ecc.).
Immaginate quali vantaggi potrebbe avere l'applicazione di questa direttiva !!!
Naturalmente ciò ridurrebbe notevolmente tutti i costi di realizzazione/manutenzione e relativi canoni di affitto, con abbattimento dei costi nei confronti dell'utenza finale.
Ed ancora, annullamento dei costi di ripristino delle strade quando vengono distrutte dagli scavi x realizzare e manutenzionare tutti i sottoservizi.
tambo
31-12-2005, 20.48.37
Ragazzi
io sono un tecnico di Telecom Italia, e seguo prevalentemente installazione e configurazione dell' ADSL del VOIP con annessi e connessi e presto pure IPTV.
Posso dirvi che se TI ha un predominio sul mercato è dovuto in primis xkè è ancora l'unico concessionario della rete fino al 2007; poi anche xkè gli altri operatori sul mercato che nel 1997-2000 (all' indomani della legge Maccanico sulla liberalizzazione) erano 250
- adesso forse 100 - come dice Iamj si sono sempre e solo serviti di TI per i collegamenti verso i loro clienti, appoggiandosi sui loro servers con poco personale zero manutenzione o acquistando interconnessioni da TI .
La nostra rete verso utente finale -perlopiù quasi tutta in rame- è obsoleta, e la cablatura in fibra ottica verso le case (progetto SOCRATE) è stata abbandonata, tanto l'ADSL viaggia anche su rame!!
Adesso FASTWEB ha acquistato la parte già cablata in fibra per i suoi clienti, ma preferisce usare le coppie in rame è rari sono quelli che viaggiano a 4/6 MB; ma perchè dico io gli altri operatori non hanno pensato ad una propria rete? Non occorreva scavare bastava orientarsi alla rete wireless metropolitana come hanno fatto diversi operatori europei, ma era ed è + comodo invece d' investire piangere verso l' antitrust per ottenere ancora briciole; tecnici non ne hanno siamo solo nei che mettiamo mano sui guasti in rete oppure altre ditte appaltatrici.
Per finire se può interessare TI sta per lanciare l'ADSL2 che dovrebbe arrivare in teoria sui 20MB servirà quindi cambiare anche il modem/router che adesso supporta al massimo 8MB.
Tanti auguri di BUONE FESTE a tutti
Originariamente inviato da tambo
Ragazzi
io sono un tecnico di Telecom Italia
Tanti auguri di BUONE FESTE a tutti
Io invece sono in vitello dai piedi di balsa.. :D
Auguri!
RNicoletto
02-01-2006, 09.25.01
La decisione dell'Antitrust aiuta, ma credo che nel mercato delle telecomunicazioni in Italia servano normative chiare (Wi-Fi, WiMAX, Vo-IP, MAN, etc...), più investimenti e meno pubblicità (questo vale per tutti gli operatori).
vBulletin® v3.8.6, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.