PDA

Visualizza versione completa : Vista Restart Manager


Flying Luka
05-12-2005, 14.36.47
<p align="center"><img src="http://asia.cnet.com/i/r/2005/pg/39249898/sc001.jpg"></p><p align="justify"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif" size="2">Microsoft sta lavorando su una nuova interessante funzionalità per il prossimo sistema operativo Windows Vista, chiamata Restart Manager, che si occuperà di riavviare parti del sistema e applicazioni senza richiedere il reboot totale della macchina. <br></font></p><p align="justify"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif" size="2">Microsoft non ha lasciato trapelare molti dettagli sulla nuova funzionalità, ma Jim Allchin, co-presidente per la divisione prodotti e servizi Microsoft, ha affermato che la nuova caratteristica rappresenta un esempio di quanto sia importante per il colosso risolvere l'atavico problema del riavvio per la piattaforma Windows. La necessità di riavviare il PC dopo un update rappresenta infatti un grave limite se si considera l’attuale tendenza del mercato software ad offrire continui aggiornamenti ai prodotti.<br><br>Allchin afferma: &quot;<i>If a part of an application, or the operating system itself, needs to updated, the Installer will call the Restart Manager, which looks to see if it can clear that part of the system so that it can be updated. If it can do that, it does, and that happens without a reboot</i>&quot;. Qualora invece si renda necessario riavviare il PC, lo &quot;stato&quot; corrente di funzionamento del sistema e delle applicazioni viene &quot;congelato&quot; e ripristinato esattamente allo stesso punto dopo il riavvio. Per esempio, se durante l'esecuzione di Office 12 su Windows Vista si rendessero necessari aggiornamenti, e l'utente in quel momento si fosse allontanato dalla postazione PC lasciando documenti aperti, il sistema provvederà ad aggiornarsi automaticamente ed a ripristinare le finestre esattamente come erano state lasciate. Solo le applicazioni appositamente programmate potranno avvantaggiarsi della nuova funzionalità del Restart Manager.<br><br>Secondo le informazioni disponibili sul sito Microsoft MSDN Windows Vista Developer Center, Restart Manager si integrerà con Microsoft Update, Windows Update, Microsoft Windows Server Update Services, Microsoft Software Installer, e Microsoft Systems Management Server &quot;per individuare i processi in esecuzione e arrestare e riavviare i servizi senza richiedere il riavvio dell'intera macchina”. </font></p><br><br><a href="../framer.php?url=http://www.tweakness.net/index.php?topic=1803" target="_blank"> Fonte </a><br><br><br><br>

dave4mame
05-12-2005, 14.41.38
puoi scrivere quel che vuoi... tanto oramai è deciso.

data di upgrade PC: "quando proprio non ce la fa più!" ^____^

Thor
05-12-2005, 14.52.37
io penso che questa funzionalità sia più che la benvenuta, allorché ben implementata: per quanto il riavvio possa esser veloce, il tempo perso in tal modo è davvero insopportabile!

Ghedevil
05-12-2005, 15.11.16
Sono d'accordo, in questo modo magari sarà possibile riavviare un componente di sistema e mantenere i servizi di rete attivi nei server.... molto interessante.

SiN4pSi77
05-12-2005, 15.35.10
ma invece di trovare il modo di rendere più comodi i difetti del so, perché non abbandonare e ricostruire ex novo? aggiustare non risolve, rifare sì.

dave4mame
05-12-2005, 15.40.31
ti offendi se ti dico che come critica mi sembra davver poco costruttiva?

niconico
05-12-2005, 17.30.05
Originariamente inviato da SiN4pSi77
ma invece di trovare il modo di rendere più comodi i difetti del so, perché non abbandonare e ricostruire ex novo? aggiustare non risolve, rifare sì.
E' un'idea:D

In ogni caso era l'ora:)

gsmet
05-12-2005, 17.41.22
Beh per il rifare si aspetta BlackComb.

Cmq Vista non è proprio XP con la grafica nuova eh... stanno rifacendo da capo molte parti del sistema operativo, perfino il bootloader e il kernel si caricano in modo differente...

Per me questa cosa del reset parziale benvenga visto che io di solito il pc lo iberno piuttosto che spegnerlo e riavviarlo.

SiN4pSi77
05-12-2005, 21.39.07
Intanto, la critica "mia" di un utente dinanzi al colosso MS non ha l'intento di essere costruttiva perché non l'ho postata direttamenta alla MS ma in un forum che non ha legami diretti con la MS. E poi alla MS gliene frega ben poco delle milionate di critiche che gli utenti gli fanno.

In secondo luogo a parte le chiacchiere, la MS ha sempre costruito i suoi SO a partire da precedenti versioni compresi di bugs, ciò é testimoniato anche dalla sequela di servicepack che sforna.

E poi, XP sarà meglio di win9x ma relativamente al fatto che le risorse sono cresciute esponenzialmente di riflesso... insomma vengo dai dos, approdato alle varie windows x.x, conoscendo e usando linux e i sistemi mac...e proprio la filosofia di base é la differenza.

Spero che Vista sia una svolta...ma crederci allo stato di cose attuali e passate é solamente un atto di fede... vedremo!

RNicoletto
06-12-2005, 09.02.15
Il "riavvio parziale" risulterà sicuramente una funzione molto comodo sopratutto in ambito server :).

edir
06-12-2005, 09.25.40
beh...
non voglio fare il polemico, ma Ms deve sempre e comunque riavviare qualcosa :D

Ciao a tutti
Edy

dave4mame
06-12-2005, 09.36.50
Originariamente inviato da SiN4pSi77
Intanto, la critica "mia" di un utente dinanzi al colosso MS non ha l'intento di essere costruttiva perché non l'ho postata direttamenta alla MS ma in un forum che non ha legami diretti con la MS. E poi alla MS gliene frega ben poco delle milionate di critiche che gli utenti gli fanno.

In secondo luogo a parte le chiacchiere, la MS ha sempre costruito i suoi SO a partire da precedenti versioni compresi di bugs, ciò é testimoniato anche dalla sequela di servicepack che sforna.

E poi, XP sarà meglio di win9x ma relativamente al fatto che le risorse sono cresciute esponenzialmente di riflesso... insomma vengo dai dos, approdato alle varie windows x.x, conoscendo e usando linux e i sistemi mac...e proprio la filosofia di base é la differenza.

Spero che Vista sia una svolta...ma crederci allo stato di cose attuali e passate é solamente un atto di fede... vedremo!


beh... io credo che le critiche debbano essere costruttive a prescindere dall'interlocutore.
IMHO tu dimentichi che il "freno" principale ai cambi radicali è l'utente.
non so da quanto usi il pc; io da un pò... e ogni migrazione è sempre stata accompagnata da strepiti e pianti da parte dell'utente.
il passaggio da 98 a xp (lasciamo perdere 2000, che molta utenza casalinga ha bellamente bypassato) non è stato indolore.
in tantissimi (che pure avevano "esigenze di produttività") hanno rimandato sine die il passaggio pur avendo cpu sufficiente per farlo e in mancanza di veri motivi per evitarlo, visto che la quasi totalità dei programmi funzionava comunque.

ai tempi di 95 i disagi erano un tantino più onerosi e... fu un bagno di sangue (anche perchè, all'epoca, 8 mega di ram ce li avevano in pochini: se "vieni dal dos" dovresti ricordarti che nel 95 avevamo tutti 4mb di ram).


cambiare ex novo non è una cosa indolore; l'utenza windows non è quella mac.
non lo è ne in termini di adattabilità, di numerosità e soprattutto di compatibilità.
chi è in grado di garantirla?

studio.ciodo
06-12-2005, 13.14.18
Sono più che contento di una simile funzionalità,ma faccio presente che Linux ce l'ha già da un pezzo...l'unico riavvio che devi fare è per usare un altro Kernel...! :-)

Dav82
06-12-2005, 13.22.40
Ma soprattutto dire che "la MS ha sempre costruito i suoi SO a partire da precedenti versioni compresi di bugs, ciò é testimoniato anche dalla sequela di servicepack che sforna." denota una assoluta non conoscenza del mondo della programmazione (non è una mancanza eh, solo una constatazione, ci mancherebbe, ognuno è esperto nel proprio campo), delle sue tecniche e dei suoi problemi... scrivere da capo un Sistema Operativo come è Windows è un lavoro non di settimane, non di mesi, ma di anni, tanti anni, se lo si vuol fare bene, a regola d'arte e con pochi bugs: sottolineo pochi, perchè averne zero è, nella pratica, molto lontano dalle umane possibilità.

Una critica non dovrebbe mai essere "non costruttiva".. se si parla, si cerca di parlare di qualcosa di interessante, non di cose "non costruttive", in mia opinione.


(D)

Gonzo
07-12-2005, 20.13.07
Ma secondo me il problema fondamentale di Vista si chiama implementazione DRM. Allo stato attuale delle cose basterà questo ad allontanare qualsiasi utente desktop...nessuno si abituerà o si vuole abituare a chiedere o pagare diritti per vedere un filmato o fare copia e incolla con un immagine.

Per fortuna (di Microsoft) Apple vuole vendere hardware e non software...