PDA

Visualizza versione completa : Nuova Tassa su Cd/Dvd vergini


Robbi
05-11-2005, 10.47.06
Ma che bella notizia! (W) :S

Con un emendamento in Finanziaria, dal 1° Gennaio 2006 viene introdotta una tassa del 10% sul prezzo all'ingrosso di cd/Dvd vergini!

Ennesimo episodio di politica "intelligente e lungimirante" Visto che le casse dello stato sono in una condizione pietosa, ci si attacca a tutto cio' che fa reddito! Carburanti, auto, casa ecc... insegnano... fonti di prelivo fiscale, dalle quali non si scappa!
Complimenti!

:rolleyes:

Fonte: Corriere della sera

kirk
05-11-2005, 11.47.07
Proprio una bella notizia , si attaccano a tutto pur di incassare..

(W) (W) (W)

welcome
05-11-2005, 16.27.35
alla tele ho sentito che oltre ai cd/dvd vergini ci sono anche le memorie digitali e la pay-tv.
la mattanza continua....

Muttley
05-11-2005, 18.14.17
A me tramite un sms di timspot, è arrivata la notizia della smentita di sta tassa... chissà come sarà???

Mut :mm:

Robbi
05-11-2005, 19.02.43
Originariamente inviato da Muttley
A me tramite un sms di timspot, è arrivata la notizia della smentita di sta tassa... chissà come sarà???

Mut :mm:

Piccolo aggiornamento di chiarimento: l'emendamento e' stato presentato da tale Antonio Azzolini e approvato dalla Commissione Bilancio del Senato, da lunedi' e' in aula per la discussione, unitamente ad altre misure. Per cui la smentita, secondo me, e' una bufala.

Ovvio che ci sara' la discussione parlamemtare, se passera' diventera' parte della legge Finanziaria per il 2006, ad onor del vero ho sentito dire che il Governo presentera' un maxiemendamento per la cancellazione della norma.... ma sai com'e' ;)... tra dire e il fare....

Non ci resta che aspettare. Vediamo che succede

:)
Fonte: Corsera di oggi pag 25 inserto Economia

dave4mame
05-11-2005, 23.57.01
beh.. sarà felice nierle.com, in caso ;)

Arthur85
06-11-2005, 18.29.35
bhà...7 euro di tasse sui DVD-DL non gli bastano?!

CIAO

Flying Luka
06-11-2005, 18.43.01
Vabbè... ma chissenefrega. W Nierle.com e gli acquisti su internet!

Dove sta il problema?

Robbi
06-11-2005, 18.55.18
ahhh! adesso ho capito, scusate la mia ignoranza in materia, presumo che sto sito venda online, bypassando tutte le eventuali italiche gabelle.. giusto?? :D

e allora fratello.. ;) mi associo, CHISSENEFREGA!! :p :cool:

Flying Luka
06-11-2005, 19.10.42
Originariamente inviato da robbi
ahhh! adesso ho capito, scusate la mia ignoranza in materia, presumo che sto sito venda online, bypassando tutte le eventuali italiche gabelle.. giusto?? :D

e allora fratello.. ;) mi associo, CHISSENEFREGA!! :p :cool:


www.nierle.it :o

Robbi
06-11-2005, 19.15.09
(Y) Tnx
;)

Giaky
06-11-2005, 20.46.46
Si beh.. e se non vi fidate di nierle.. vada per ebay dove trovate verbatim a 30 cent.. web rulez ;)

kirk
06-11-2005, 21.52.02
Letto adesso sul giornale a pagina 6.. martedi o mercoledi discussione in senato ma hanno già deciso di abolirla.. NIENTE TASSA SU CD E DVD

Robbi
06-11-2005, 22.48.47
Io aspetterei prima di vendere la pelle dell'orso...
;)

RNicoletto
07-11-2005, 11.35.33
Originariamente inviato da Flying Luka
Vabbè... ma chissenefrega. W Nierle.com e gli acquisti su internet!

Dove sta il problema? Il problema sta che youbuy.it e gli altri rivenditori italiani ci smenano! Trovo ESTREMAMENTE FASTIDIOSO dover comprare all'estero per le scelte dememenziali dei politici nostrani! :mad:

Flying Luka
07-11-2005, 11.49.23
Originariamente inviato da RNicoletto
Il problema sta che youbuy.it e gli altri rivenditori italiani ci smenano! Trovo ESTREMAMENTE FASTIDIOSO dover comprare all'estero per le scelte dememenziali dei politici nostrani! :mad:

hai ragione, ma che ci possiamo fare? :(

sx1mania
07-11-2005, 20.45.45
Da Key4biz.it 07/11/05

“Stangata su CD e DVD”, questo riportava tutta la stampa nazionale, appena qualche giorno fa, con riferimento ad alcuni punti della Finanziaria in discussione. Poi nelle ultime ore tutto si è rivelato del tutto infondato. Ma da cosa ha avuto origine questa clamorosa svista? Considerando che l’emendamento è l’unico in materia di entrate approvato in Finanziaria, si è detto, i giornali hanno male interpretato quanto disposto.



Allora cerchiamo di capire cosa è successo.



Il valore dell’Equo Compenso su CD e DVD, stabilito dal decreto legislativo n. 68 del 2003, incide in modo estremamente rilevante sul valore industriale del bene e corrisponde ad un valore addirittura superiore al prezzo di vendita all'ingrosso.

Ciò sta causando una grave crisi del settore dovuta ad una riduzione nel 2004 del volume di vendite pari al 60% dei valori ottenuti nel 2003.

Tale situazione, riscontrabile solo in Italia rispetto agli altri paesi europei, sta creando condizioni di difficoltà, genera disoccupazione e mette in ulteriore pericolo altri posti di posti di lavoro.

Tutto ciò ha creato, inevitabilmente, un aumento sia del mercato illegale dei supporti vergini sia del volume di importazioni parallele che sfuggono all’IVA e all’Equo Compenso, determinando così un mancato introito per l’erario di milioni di Euro e un conseguente danno a carico dello Stato.

Un’ulteriore conseguenza coinvolge direttamente la SIAE.

Data la crisi del settore e la disaffezione generale nei confronti del prodotto, legata agli aumenti di costo ed all’evoluzione tecnologica stessa che caratterizza il mercato, gli autori e gli editori rischiano di veder diminuire in modo significativo i loro compensi nei prossimi anni.



Proprio per questo si è avvertita l’esigenza di una nuova normativa, dato che la misura dell’ Equo Compenso è stata fissata dal decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 68 fino al 31 dicembre 2005.

La nuova proposta per la fissazione dell’Equo Compenso è arrivata dall’ASMI (Associazione dei Produttori di Supporti Multimediali) a seguito di oltre un anno di confronto con SIAE, con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e con il Ministero delle Attività Produttive, con il coinvolgimento di tutte le forze politiche.

La proposta si è tradotta in un emendamento al DDL Finanziaria 2006.



Obiettivo dell'emendamento (originariamente presentato dai senatori Celestino Pedrazzini, Lega Nord, ed Enrico Morando, DS) confluito in quello del relatore di maggioranza Antonio Azzolini (FI), con parere favorevole del Governo, è di razionalizzare l'imposizione sui supporti “vergini” a favore della Siae e a tutela degli autori per far emergere il sommerso. Infatti attualmente il prelievo è a cifra fissa mentre l'emendamento prevede una tassazione del 10%, consentendo un prelievo più in linea con l'andamento del mercato.



In poche parole si è trattato di una proposta, come approvata dalla commissione Bilancio, che contrariamente a quanto letto in questi giorni sui giornali, ridurrebbe in modo considerevole la reale tassazione, tale da ristabilire una condizione di mercato così conveniente da non considerare più conveniente l’importazione illegale di prodotti.

Inoltre, non è da sottovalutare, l’effetto positivo sui prezzi di vendita dei prodotti che subiranno una sensibile riduzione con speciale riguardo a CD e DVD vergini a tutto vantaggio dei consumatori finali.



In conclusione, i produttori di supporti multimediali da noi ascoltati, auspicano che l’approvazione in Commissione Bilancio dell’emendamento sulla ridefinizione delle aliquote contenute nell’art. 39 ex d.l. n. 68 del 29 Aprile 2003 venga riconfermato durante l’esame dell’Aula e che l’iter legislativo possa proseguire, senza modifiche sostanziali per riportare ad una situazione di normalità il mercato dei supporti vergini che è stato danneggiato, sia nella sua componente di domanda che di offerta, dalla precedente normativa.

Dav82
07-11-2005, 21.09.57
Il valore dell’Equo Compenso su CD e DVD


Ecco, solo a leggere questo termine mi cascano le braccia :rolleyes: :S


Io compro una risma di carta e devo pagare dei diritti d'autore (perchè questi sono, anche se li chiamano in altro modo) a chi pubblica libri... fra un po' arriveremo anche a questo :(

Feintool
09-11-2005, 00.31.50
Alternativa a Nierle e' Shogun (http://www.shogun.it) , mi sono trovato bene come servizio e convenienza.

sx1mania
09-11-2005, 00.35.48
Ma in media quanti Dvd/CD consumate al mese?

sx1mania
10-11-2005, 19.05.36
Riguardo la non penalizzazione dei consumatori, Altroconsumo, con una lettera inviata oggi al ministro dell'Economia Giulio Tremonti e a quello per i Beni culturali Rocco Buttiglione, chiede di rivedere radicalmente il sistema dell'equo compenso, secondo il quale il consumatore è costretto a pagare comunque un sovrapprezzo sui supporti (Cd e Dvd) vergini per compensare gli autori in caso di copia privata.
tratto da QUI (http://key4biz.metsviluppo.it/index.jsp?notizia=154565&urlChiamata=visNotizia.jsp)

realtebo
11-11-2005, 07.19.32
bufala, ve l'assicuro.

voi citatemi una fonte prima

sx1mania
11-11-2005, 07.41.47
che significa citatemi una fonte prima???

sx1mania
12-11-2005, 02.42.46
aggiornamento

Nel futuro prossimo venturo però le cose potrebbero cambiare. Due senatori, tali Enrico Morando (Ds) e Antonio Azzolino (Fi), hanno proposto un emendamento alla Finanziaria 2006 riguardante proprio questa piccola ma consistente cifra. Alcune voci davano la cifra al rialzo. Oggi invece si scopre che l’emendamento introdurrebbe un ribasso della tassa (perché di imposta indiretta a tutti gli effetti si tratta). La proposta indica un accantonamento presso la SIAE del 10% per i Cd e Dvd, e del 3% sulle memorie digitali (vedi memorie flash, penne USB, ecc.) In tal caso il prelievo passerebbe da 30 a 0,3 centesimi di Euro - in media - per ogni singolo supporto.

I prezzi di vendita dei supporti ottici, dunque, sono destinati a subire una sensibile riduzione? L’ASMI lo spera, la SIAE decisamente meno. Vista così, questa situazione sembra lo scontro tra gli interessi di due associazioni, due lobby, due gruppi di potere. Non si dimentichi che tali decisioni, però, vanno ad influire anche sull’economia di quei consumatori che usano CD e DVD per lavorare e che con la pirateria informatica hanno poco a che fare. La parola adesso passa al Parlamento. tratto da www.itnews.it (http://www.itnews.it/news/2005,653,itnl5b11,1109,,,135051.html)

sx1mania
14-11-2005, 22.01.51
nulla di fatto :(
Il Governo in questi giorni ha infatti deciso di escludere la nuova modulazione dal maxiemendamento alla Finanziaria, quella che avrebbe ridotto il "compenso per copia privata" al 10 per cento del prezzo di vendita al distributore. Come noto, l'equo compenso è un aggravio pensato come strumento compensativo per autori e detentori del diritto d'autore sulla base del possibile utilizzo di supporti come CD e DVD per la copia privata dei materiali acquistati dagli italiani, copia peraltro ammessa dalle attuali normative. Oggi ogni CD o DVD venduto attraverso i canali ufficiali è gravato del compenso che produttori ed importatori devono versare alla SIAE, che in alcuni casi è pari al doppio del prezzo di vendita al distributore. tratto da PuntoInformatico (http://punto-informatico.it/p.asp?i=56179&r=PI)

RNicoletto
15-11-2005, 10.42.18
Originariamente inviato da sx1mania
nulla di fatto :( Come al solito! :mad:

Robbi
15-11-2005, 10.56.31
Originariamente inviato da kirk
Letto adesso sul giornale a pagina 6.. martedi o mercoledi discussione in senato ma hanno già deciso di abolirla.. NIENTE TASSA SU CD E DVD

Originariamente inviato da robbi
Io aspetterei prima di vendere la pelle dell'orso...
;)

credo non servano ulteriori commenti!!
:rolleyes:

Brunok
21-11-2005, 02.46.36
Originariamente inviato da kirk
Proprio una bella notizia , si attaccano a tutto pur di incassare..

(W) (W) (W)

e magari così s'attaccherebbero pure al caxxo!!! :mad: