Flying Luka
27-07-2005, 10.55.13
<p align="center"><img src="http://www.amore-mio.it/fisso/iprezzipostali/spiegazione/raccomandata/raccomandata1.jpg"></p><p align="center"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif" size="2"></font></p><p align="justify"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif"><strong>La raccomandata viaggia online. Il servizio, attivo da oggi, nasce dalla collaborazione con Microsoft. La lettera viene poi consegnata al destinatario con mezzi tradizionali. </strong></font></p><p align="justify"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif" size="2">ROMA. La raccomandata viaggia online. Arriva a destinazione con un click da casa o dall’ufficio la nuova raccomandata elettronica, presentata a Roma da Poste italiane. </font></p><p class="p" align="justify"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif" size="2">La missiva viene poi consegnata con i mezzi tradizionali. Al servizio che nasce da un’intesa con Microsoft, si accede dal </font><a class="a" href="http://www.poste.it/online/postaraccomandataonline/"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif" size="2">sito di Poste italiane</font></a><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif" size="2"> dopo aver scaricato gratuitamente il programma applicativo. </font></p><p class="p" align="justify"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif" size="2">Poste Italiane provvederà alla conferma della data e dell’ora di accettazione, alla stampa, all’imbustamento e alla consegna, con i tempi e le modalità della tradizionale posta raccomandata cartacea. La ricevuta della spedizione sarà inviata all’indirizzo di posta elettronica “postemail”, offerto gratuitamente ai clienti. Presto il servizio potrebbe essere esteso a dispositivi mobili quali, per esempio, telefoni cellulari, smartphone e palmari. </font></p><p class="p" align="justify"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif" size="2">Il costo dell’operazione è di 3,50 euro fino a 20 grammi, che corrisponde a 3 pagine formato A4. Si può anche optare per l’invio dell’avviso di ricevimento con posta ordinaria (3,90 euro) o prioritaria (4,10 euro). Da 21 a 100 grammi, quindi da 4 a 18 pagine, il prezzo aumenta di un euro. «Grazie al sistema Epm, Electronical postal mark - spiega Marco Comastri, amministratore delegato di Microsoft Italia – i dati sono bloccati e la raccomandata ha valore legale, come quella tradizionale». È anche possibile inviare raccomandate ai titolari di caselle postali._</font></p><p class="p" align="justify"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif" size="2">Il testo della raccomandata può essere inserito scrivendo direttamente on line o allegando un file della dimensione massima di tre megabyte. Il pagamento può essere effettuato on line tramite carta di credito o con la card postepay. </font></p><p class="p" align="justify"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif" size="2">La ricevuta arriva in posta elettronica nella casella “postemail”. Lo stesso documento può essere inviato a più destinatari con una sola operazione.</font></p><p class="p" align="justify"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif" size="2"><strong><u>Il servizio è disponibile tutti i giorni, 24 ore su 24.</u></strong></font></p><p class="p" align="justify"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif" size="2">«L'investimento di Poste in questo progetto - dice Massimo Sarmi, amministratore delegato di Poste italiane - è relativamente modesto». Sarmi ha anche ricordato che il piano strategico 2006-2008, approvato ieri, prevede investimenti per i prossimi tre anni per 750 milioni di euro, in gran parte destinati proprio alle tecnologie e all’Information technology.</font></p><p class="p" align="justify"><font face="verdana,arial,helvetica,sans-serif" size="2">Per il futuro la nuova frontiera è rappresentata dai telegrammi e da tutti gli altri servizi postali online.<br></font><data></p><br><br><a href="../framer.php?url=http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=695869&chId=30&artType=Articolo&back=0" target="_blank"> Fonte </a><br><br><br><br>