Visualizza versione completa : [LINUX] Cambio cambio cambio!!!
Eteria
25-07-2005, 00.38.36
Voglio cambiare, la distro che ho su va bene ma fa un po' puzza, è ora di rinnovare. Attualmente sto con una Suse9.1 , non ho intenzione di ritornare a Suse, vorrei una distro un po' più professionale, con caratteristiche meno "barbie". Cerco sopratutto leggerezza e stabilità, non sono riuscito a far andare KDE su LFS, sarebbe stato il sistema perfetto per me, quindi sono tentatissimo dalla Slackware ma mi fa un po' ammosciare quella frase:
"... the 10.1 release include the Linux 2.4.29 kernel (with Linux 2.6.10 as an alternate choice in /testing) ..."
Ricordo che avevo testato la Slack 10.0 la quale era concepita con lo stesso sistema, provai l'alternativa del kernel 2.6.x e rimasi delusissimo ...
Potete suggerirmi qualcosa?
Hai provato ArchLinux? ;)
www.archlinux.org
o
www.archlinux.it (sito ITA)
Eteria
25-07-2005, 01.29.49
Ci ho dato un'occhiata, sembra molto molto invitante.
Se hai un computer abbastanza potente e abbastanza voglia di imparare...
Gentoo (http://www.gentoo.org) :cool:
Ghandalf
25-07-2005, 11.50.25
Originariamente inviato da Scen
Se hai un computer abbastanza potente e abbastanza voglia di imparare...
Gentoo (http://www.gentoo.org) :cool:
Se LFS ti piaceva Gentoo rimane l'unica alternativa...;)
Eteria
25-07-2005, 13.49.46
Originariamente inviato da Ghandalf
Se LFS ti piaceva Gentoo rimane l'unica alternativa...;)
WOH! Ti aspettavo :D
Temevo mi avresti suggerito Debian, mi fa un po' paura perchè ricordo di aver provato a installarla e da buon niubbo abituato all'rpm, mi sono incasinato con la gestione dei pacchetti .deb :D
Gentoo comunque mi becca bene, mi pare d'aver capito che li non c'è ne deb ne rpm, ci si fa tutto in casa compilandoselo similmente alla slackware giusto? Vado a leggermi un po' la documentazione :)
TheCe
25-07-2005, 13.54.36
Curiosità mia (non polemica): perchè non ti piace Suse?
Io la uso fin dalla versione 6.4 e per ora mi sono sempre trovato bene.
Tanto è vero che ne acquisto i vari rilasci regolarmente.
I gusti son gusti. Ciao
Slackware 10.1 con Window Maker (Y)
Ghandalf
25-07-2005, 14.56.55
Originariamente inviato da Eteria
WOH! Ti aspettavo :D
Temevo mi avresti suggerito Debian, mi fa un po' paura perchè ricordo di aver provato a installarla e da buon niubbo abituato all'rpm, mi sono incasinato con la gestione dei pacchetti .deb :D
Gentoo comunque mi becca bene, mi pare d'aver capito che li non c'è ne deb ne rpm, ci si fa tutto in casa compilandoselo similmente alla slackware giusto? Vado a leggermi un po' la documentazione :)
Non c'e' pacchettizzazione ma semplicemente .tar.bz2...i sorgenti.
Il tool che gestisce l'installazione (compilazione) dei sorgenti si chiama emerge. Possono comunque essere utilizzati i pacchetti binari precompilati...sempre che si trovini dei mirror dignitosamente veloci..;)
Per qualunque info chiedi pure, in ogni caso la documentazione gentoo ed il forum sono la migliore documentazione creata per una distro..;)
Ghandalf
25-07-2005, 14.57.23
Originariamente inviato da NS-1
Slackware 10.1 con Window Maker (Y)
minimalista!..:D
Eteria
25-07-2005, 15.45.35
Originariamente inviato da Ghandalf
Non c'e' pacchettizzazione ma semplicemente .tar.bz2...i sorgenti.
Il tool che gestisce l'installazione (compilazione) dei sorgenti si chiama emerge. Possono comunque essere utilizzati i pacchetti binari precompilati...sempre che si trovini dei mirror dignitosamente veloci..;)
Per qualunque info chiedi pure, in ogni caso la documentazione gentoo ed il forum sono la migliore documentazione creata per una distro..;)
Ah fico!!! Quindi emerge installa dai sorgenti, non dai binari, molto interessante!!!
TheCe Suse mi piace eccome, la sto usando adesso ed è dalla 8.0 che ce l'ho come sistema di default. Il fatto è che come distro è pesante, poi è molto personalizzata dalla softwarehouse ed ogni tanto si possono notare delle differenze rispetto ai canoni di un sistema standard (differenze sempre più evidenti man mano che si va verso le versioni più recenti della suse), poi effettivamente è un costo ogni volta comprarsela per aggiornare il sistema, una volta ho provato a fare l'aggiornamento da una distro vecchia a una nuova, senza formattare rifacendo da capo, effettivamente aggiorna ma non pulisce bene il vecchio ...
Cerco una di quelle distro che non dipendono dalla versione dei cd di cui sono in possesso e che posso aggiornare dinamicamente connettendomi ai loro mirrors con qualche loro strano tool ...
NS-1 il Window Maker mi funziona su LFS, non mi interessa ... io ci voglio KDE e lo voglio leggero e performante :D perchè sopratutto ultimamente ne sto abusando di tutte le sue opzioni per semplificarmi la vita :)
Viste le tue esigenze, insisto x Gentoo!
Di base viene installato un insieme minimo di software (se poi compili da zero tutto quanto ottimizzato per il tuo processore, anche meglio per le prestazioni!)
Poi da qualche mese ci sono gli split-ebuild di KDE, ovvero la possibilità di installare ogni singolo programma dei vari sottogruppi di KDE (base,graphics,network,ecc.)
E una volta che l'hai installata, con un paio di comandi la mantieni aggiornata, senza spendere tanti ¤ (a parte quelli del collegamento Internet :rolleyes: ... )
Quoto Gandalf dicendoti che il forum (http://forums.gentoo.org) e la documentazione ufficiale (http://www.gentoo.org/doc/it/index.xml) di Gentoo nonchè il Gentoo Wiki (http://gentoo-wiki.com/Main_Page) (e la relativa versione italiana (http://wiki.gentoo-italia.net/index.php/Main)) sono una fonta chiara e immensa di informazioni!
Good install!
Ghandalf
25-07-2005, 19.15.15
Originariamente inviato da Scen
Poi da qualche mese ci sono gli split-ebuild di KDE, ovvero la possibilità di installare ogni singolo programma dei vari sottogruppi di KDE (base,graphics,network,ecc.)
riquote Scen, per adesso ho su KDE, installato con kde-meta, ciò significa che posso disintallare ogni singolo pacchetto di kde, kmail ad esempio piuttosto che kopete senza dover ad esempio disinstallare tutto kdenetwork..;)
Eteria
25-07-2005, 21.41.56
Woh bello :)
Ok m'avete convinto :D
Originariamente inviato da Scen
Di base viene installato un insieme minimo di software (se poi compili da zero tutto quanto ottimizzato per il tuo processore, anche meglio per le prestazioni!)
Poi da qualche mese ci sono gli split-ebuild di KDE, ovvero la possibilitÃ_ di installare ogni singolo programma dei vari sottogruppi di KDE (base,graphics,network,ecc.)
Fichissima sta cosa :)
Ghandalf
25-07-2005, 22.02.44
Inzomma mi sa che se la provi è meglio..:D:D
Eteria
28-07-2005, 03.25.28
Ragazzi è favolosa!!! Non potevate consigliarmi di meglio!!!
Ho scaricato i CD e alla fine non li ho nemmeno utilizzati (ho usato il primo per avviare il sistema con un ambiente sufficente per installare ...), poi con emerge scarica i sorgenti e se li ricompila con i flag che gli ho preimpostato io al compilatore, azzo che figata!!! Xorg e KDE compilati in casa a pennello sull'hardware :D
Mo ho tre domande da farvi: come posso ottenere una lista dei software installati tramite "emerge", come posso ottenere una lista dei programmi installabili da emerge, come posso quando installo qualcosa via emerge listare le dipendenze e dirgli di saltarne qualcuna?
Oh è bellissimo!!! :D
Ghandalf
28-07-2005, 04.03.41
1) Ci sono più modi per farlo...in ogni caso, per sapere quali pacchetti ci sono sul tuo sistema:
# emerge -Dvpe world
l'output ti elenca i pacchetti installati, in sostanza chiedi ad emerge di farti vedere cosa emergerebbe se dovesse emerge tutto il sistema completamente..;), altre info: man emerge
Altra soluzione, emergi genlop
# emerge genlop
e dai
# genlop -lu
ti lista tutti i pacchetti installati e rimossi, per ulteriori info: man genlop
2) Intendi una lista completa di tutti i pacchetti che ci sono sui mirror :eek:. Spero di no...:D..e credo che tu voglia poter cercare un pacchetto particolare, in tal caso:
emerge -s nomepacchetto
ricerca il pacchetto
emerge -p nomepacchetto
ti dice cosa emergerà -> comprese le dipendenze.
Io utilizzo eix, velocissimo per la ricerca dei pacchetti nel portage, ad ogni emerge sync dai anche un update-eix per aggiornarne il db. Per il resto:
eix -v nomepacchetto
3) Per installare un pacchetto evitando le dipendenze, per evitare TUTTE le dipendenze c'e' l'opzione --nodep di emerge. Per escludere solo alcuni pacchetti (te lo sconsiglio) devi utilizzare /usr/portage/profiles/package.*
Sul forum gentoo trovi tutto..;)
Eteria
28-07-2005, 04.14.33
WOH GRAZIE!!! :)
pholcus
28-07-2005, 17.58.44
Io ti consiglio sempre slackware.. veloce, minimalista, senza fronzoli e si aggiorna in un attimo con swaret..
Gentoo l'ho provata e riprovata, ma sinceramente mi manca il tempo di compilare ogni volta gli aggiornamenti.. Soprattutto su 2 pc, portatile e fisso.. :(
Ciao
Ghandalf
28-07-2005, 18.13.35
Originariamente inviato da pholcus
Io ti consiglio sempre slackware.. veloce, minimalista, senza fronzoli e si aggiorna in un attimo con swaret..
Gentoo l'ho provata e riprovata, ma sinceramente mi manca il tempo di compilare ogni volta gli aggiornamenti.. Soprattutto su 2 pc, portatile e fisso.. :(
Ciao
la compilazione con gentoo è una grande pecca, almeno che non si possa scegliere semplicemente l'utilizzo dei precompilati...vabbe' non esiste la distro perfetta..;)
Io uso solo un PC per la compilazione e produco con quello i GRP per le altre installazioni utilizzandolo come repository comune a tutte le macchine..:)..questa è tra l'altro l'unica soluzione per un'utilizzo aziendale di gentoo che altrimenti diventa problematico
vBulletin® v3.8.6, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.