magoga
17-06-2005, 15.34.29
Il mio portatile nasce con l'HD in FAT32.
Un anno fa ci ho aggiunto un HD USB anche lui FAT32. Tutto bene.
Ora ho comprato un 'fantasmagorico' 500GB USB (oltre che firewire) che andava formattato prima dell'uso (come certe medicine :p ) e prima di decidere come procedere mi sono stampato e letto scrupolosamente le istruzioni del produttore (Lacie, si può dire?). Il filesystem NTFS veniva descritto come più performante. Così ho deciso di avviare la formattazione (Gestione disco di XP Home) come NTFS, unica partizione primaria. Anche qui nessun problema: il disco era rilevato dal sistema, solo che...
...appena ho provato a copiarci dentro una directory da C, dopo poco si è fermato e mi ha detto che il processo era fallito per mancanza dei file da copiare (!!!) o inconvenienti hardware o di rete (?). Per giunta i file che erano stati copiati fino a quel punto (pochi) non funzionavano.
Ho provato a fare una formattazione veloce giusto per cancellare bene il pastrocchio e a ripetere il tentativo con un'altra cartella: stesso risultato.
Scusate la mia ignoranza, un disco NTFS non può scambiare i dati con dischi FAT32? O è il disco KO prima ancora di cominciare?
Ho guardato e riguardato ma non c'è modo di convertire o riformattare l'unità in FAT32 (è attiva solo l'opzione NTFS), anche con Partition Magic.
Inoltre, siccome ho in programma di far piazza pulita su C e installare XP Pro (appena comprato) visto che mi servirà attivare l'iis, mi viene il dubbio che sia necessario NTFS (credo di aver letto una volta che con FAT32 l'iis non funzia).
Chi sa illuminare la mia mente confusa :confused: ?
Ciao a tutti da Pierluigi (Mestre)
Un anno fa ci ho aggiunto un HD USB anche lui FAT32. Tutto bene.
Ora ho comprato un 'fantasmagorico' 500GB USB (oltre che firewire) che andava formattato prima dell'uso (come certe medicine :p ) e prima di decidere come procedere mi sono stampato e letto scrupolosamente le istruzioni del produttore (Lacie, si può dire?). Il filesystem NTFS veniva descritto come più performante. Così ho deciso di avviare la formattazione (Gestione disco di XP Home) come NTFS, unica partizione primaria. Anche qui nessun problema: il disco era rilevato dal sistema, solo che...
...appena ho provato a copiarci dentro una directory da C, dopo poco si è fermato e mi ha detto che il processo era fallito per mancanza dei file da copiare (!!!) o inconvenienti hardware o di rete (?). Per giunta i file che erano stati copiati fino a quel punto (pochi) non funzionavano.
Ho provato a fare una formattazione veloce giusto per cancellare bene il pastrocchio e a ripetere il tentativo con un'altra cartella: stesso risultato.
Scusate la mia ignoranza, un disco NTFS non può scambiare i dati con dischi FAT32? O è il disco KO prima ancora di cominciare?
Ho guardato e riguardato ma non c'è modo di convertire o riformattare l'unità in FAT32 (è attiva solo l'opzione NTFS), anche con Partition Magic.
Inoltre, siccome ho in programma di far piazza pulita su C e installare XP Pro (appena comprato) visto che mi servirà attivare l'iis, mi viene il dubbio che sia necessario NTFS (credo di aver letto una volta che con FAT32 l'iis non funzia).
Chi sa illuminare la mia mente confusa :confused: ?
Ciao a tutti da Pierluigi (Mestre)