blackfate
17-02-2005, 20.58.45
Salve a tutti... ogni tanto mi rifaccio vivo (e chi se ne frega direte voi! :)
Vabbè, ho un problemino: pochi giorni fa ho comprato un pacco (probabilmente in ogni senso) di 10 dvd+r della think extra (Tx per gli amici)
1-Comincio a masterizzare: tutto apparentemente fila liscio e il primo dvd scritto a 2.4x viene sfornato. Al momento della lettura però sia il lettore da tavolo che il lettore del pc si piantano a circa metà riproduzione.
2-Supponendo che si tratti di un errore verificatosi una tantum, rimasterizzo su un nuovo supporto, ma ottengo lo stesso risultato al medesimo punto della riproduzione: un bel blocco.
3-A questo punto, valuto le varie possibilità:
a) i files d'origine sono corrotti... ma la loro riproduzione da HD fila liscia;
b) il programma di masterizzazione non funge come dovrebbe;
c) i supporti sono una M@**A!!!;
d) il masterizzatore (SONY DRU 700A con firmware aggiornato alla versione VVY08) ha qualche problema;
4- provo allora a masterizzare dati diversi per controllare la validità della tesi sub a). Risultato: solito errore al solito posto!
5- Cambio programma di masterizzazione e dallo Shrink che usa il motore di Nero (versione 6.6.0.3) passo al clone dvd: Nada! solito errore!
Ora: nella mia pazzia tra prove varie ho folgorato tutti i dieci dvd e non ho ancora una chiara risposta sul se sia più plausibile la tesi sub c) o quella sub d). Analizzando la superficie di uno dei supporti col "Nero cd-dvd speed" lo scandisk indica che il primo 64,83% è scritto correttamente, mentre il restante 35.17% è classificato come ILLEGGIBILE.
Vorrei sapere da qualcuno che se ne intende se è possibile che un masterizzatore, per cause indipendenti dal supporto sul quale si scrive, funzioni perfettamente fino al 64,83% della scrittura e commetta degli errori sistematicamente a partire da quel punto.
Inoltre sarei curioso di sapere se è possibile, invece, che non sia causa del masterizzatore, bensì dei 10 supporti che essendo probabilmente prodotti in serie, siano stati tutti affetti dal medesimo difetto di fabbrica... in questo caso (domanda stupida, ma non sono così esperto) ad occhio nudo non si dovrebbe notare qualche difetto sulla superficie del dvd?
Perchè faccio queste domande? Beh, per sapere se devo azzardarmi a spendere soldi su supporti di qualche altra marca oppure se non mi convenga invece cominciare a metterne da parte per comprare un nuovo masterizzatore...
grazie delle eventuali risposte....
Vabbè, ho un problemino: pochi giorni fa ho comprato un pacco (probabilmente in ogni senso) di 10 dvd+r della think extra (Tx per gli amici)
1-Comincio a masterizzare: tutto apparentemente fila liscio e il primo dvd scritto a 2.4x viene sfornato. Al momento della lettura però sia il lettore da tavolo che il lettore del pc si piantano a circa metà riproduzione.
2-Supponendo che si tratti di un errore verificatosi una tantum, rimasterizzo su un nuovo supporto, ma ottengo lo stesso risultato al medesimo punto della riproduzione: un bel blocco.
3-A questo punto, valuto le varie possibilità:
a) i files d'origine sono corrotti... ma la loro riproduzione da HD fila liscia;
b) il programma di masterizzazione non funge come dovrebbe;
c) i supporti sono una M@**A!!!;
d) il masterizzatore (SONY DRU 700A con firmware aggiornato alla versione VVY08) ha qualche problema;
4- provo allora a masterizzare dati diversi per controllare la validità della tesi sub a). Risultato: solito errore al solito posto!
5- Cambio programma di masterizzazione e dallo Shrink che usa il motore di Nero (versione 6.6.0.3) passo al clone dvd: Nada! solito errore!
Ora: nella mia pazzia tra prove varie ho folgorato tutti i dieci dvd e non ho ancora una chiara risposta sul se sia più plausibile la tesi sub c) o quella sub d). Analizzando la superficie di uno dei supporti col "Nero cd-dvd speed" lo scandisk indica che il primo 64,83% è scritto correttamente, mentre il restante 35.17% è classificato come ILLEGGIBILE.
Vorrei sapere da qualcuno che se ne intende se è possibile che un masterizzatore, per cause indipendenti dal supporto sul quale si scrive, funzioni perfettamente fino al 64,83% della scrittura e commetta degli errori sistematicamente a partire da quel punto.
Inoltre sarei curioso di sapere se è possibile, invece, che non sia causa del masterizzatore, bensì dei 10 supporti che essendo probabilmente prodotti in serie, siano stati tutti affetti dal medesimo difetto di fabbrica... in questo caso (domanda stupida, ma non sono così esperto) ad occhio nudo non si dovrebbe notare qualche difetto sulla superficie del dvd?
Perchè faccio queste domande? Beh, per sapere se devo azzardarmi a spendere soldi su supporti di qualche altra marca oppure se non mi convenga invece cominciare a metterne da parte per comprare un nuovo masterizzatore...
grazie delle eventuali risposte....