Sergio Neddi
18-07-2000, 22.22.00
Vorrei segnalare una mail che mi è arrivata. A giudicare dalla sfilza di indirizzi che si è portata dietro deve aver fatto il giro di tutta Italia. Si tratta di un avviso di virus, ma mi fa un pochino sorridere.
>> > > > > > > > > > Oggetto: VIRUS
>> > > > > > > > > >
>> > > > > > > > > > > > ATTENZIONE: VIRUS!
>> > > > > > > > > > > > 1. C'è un nuovo virus - WOBBLER. Arriva tramite
>> > > > > > > > e-mail titolata
>> > > > > > > > > > > > CALIFORNIA.
>> > > > > > > > > > > > IBM ed AOL hanno annunciato che è molto potente,
più
>> > del
>> > > > > > > > > > > > precedente MELISSA,
>> > > > > > > > > > > > e non c'è rimedio. Elimina tutte le informazioni
nel
>> > > > > > > > disco-fisso
>> > > > > > > > > > > > (hard-disk)
>> > > > > > > > > > > > e distrugge Netscape Navigator e Microsoft Internet
>> > > > > > > Explorer.
>> > > > > > > > > > > > Non aprite i messaggi che indicano questo titolo e
>> > > > > > > > siete pregati di
>> > > > > > > > > > > > diffondere
>> > > > > > > > > > > > questo annuncio a tutti i vostri contatti e ad ogni
>> > > > > > > > utente che
>> > > > > > > > > > > adoperi il
>> > > > > > > > > > > > servizio
>> > > > > > > > > > > > di posta elettronica. Poche persone ne sono a
>> > > > > > > > conoscenza quindi
>> > > > > > > > > > > sarà utile
>> > > > > > > > > > > > propagare
>> > > > > > > > > > > > la notizia prima possibile.
>> > > > > > > > > > > > 2. Se ricevete un messaggio di posta elettronica
>> > > > > > > > titolato "Win A.
>> > > > > > > > > > > > Holiday":
>> > > > > > > > > > > > non apritela.
>> > > > > > > > > > > > Cancella qualsiasi file presente nel disco-fisso.
>> > > Inoltrate
>> > > > > > > > > > > > questa lettera a
>> > > > > > > > > > > > più persone
>> > > > > > > > > > > > che potete. Trattasi di un nuovo, molto malizioso
>> > > > > > > > virus e poche
>> > > > > > > > > > > persone ne
>> > > > > > > > > > > > sono al corrente.
>> > > > > > > > > > > > Queste informazioni sono state annunciate ieri
>mattina
>> > > dalla
>> > > > > > > > > > Microsoft.
Mi fa sorridere il fatto che si dica che cancelli tutte le informazioni del disco fisso e distrugge Netscape e Internet Explorer. Ma se cancella il disco fisso non è implicito che si cancellino anche i suddetti programmi? La gente mica li userà su floppy o su CD (o, perché no, su unità di rete?)!!! http://www.wintricks.com/ubb/biggrin.gif
Beh, comunque informazioni inesatte si erano diffuse anche al tempo di "I Love You", solo che qui la fonte parrebbe MS, e non lo ritengo credibile!
Comunque vorrei approfittare di questo episodio (sia che il fatto sia vero oppure no) per chiedere:
secondo voi, qual'è la credibilità che possono avere questo tipo di mail? Mi viene il sospetto che siano proprio queste mail una sorta di virus!
Mi ricordo anche una mail che parlava di telefonini in regalo da parte di Nokia e di Ericsson (come si scrive?).
Un mio collega ha ricevuto una risposta da quest'ultima casa che smentiva le affermazioni di questa mail.
Mi paiono tutte "Catene di S. Antonio", è difficile capire chi le ha avviate e se il loro contenuto possa considerarsi serio oppure no. Però in quelle non serie, chi ci guadagna? Bah, forse i gestori telefonici...
>> > > > > > > > > > Oggetto: VIRUS
>> > > > > > > > > >
>> > > > > > > > > > > > ATTENZIONE: VIRUS!
>> > > > > > > > > > > > 1. C'è un nuovo virus - WOBBLER. Arriva tramite
>> > > > > > > > e-mail titolata
>> > > > > > > > > > > > CALIFORNIA.
>> > > > > > > > > > > > IBM ed AOL hanno annunciato che è molto potente,
più
>> > del
>> > > > > > > > > > > > precedente MELISSA,
>> > > > > > > > > > > > e non c'è rimedio. Elimina tutte le informazioni
nel
>> > > > > > > > disco-fisso
>> > > > > > > > > > > > (hard-disk)
>> > > > > > > > > > > > e distrugge Netscape Navigator e Microsoft Internet
>> > > > > > > Explorer.
>> > > > > > > > > > > > Non aprite i messaggi che indicano questo titolo e
>> > > > > > > > siete pregati di
>> > > > > > > > > > > > diffondere
>> > > > > > > > > > > > questo annuncio a tutti i vostri contatti e ad ogni
>> > > > > > > > utente che
>> > > > > > > > > > > adoperi il
>> > > > > > > > > > > > servizio
>> > > > > > > > > > > > di posta elettronica. Poche persone ne sono a
>> > > > > > > > conoscenza quindi
>> > > > > > > > > > > sarà utile
>> > > > > > > > > > > > propagare
>> > > > > > > > > > > > la notizia prima possibile.
>> > > > > > > > > > > > 2. Se ricevete un messaggio di posta elettronica
>> > > > > > > > titolato "Win A.
>> > > > > > > > > > > > Holiday":
>> > > > > > > > > > > > non apritela.
>> > > > > > > > > > > > Cancella qualsiasi file presente nel disco-fisso.
>> > > Inoltrate
>> > > > > > > > > > > > questa lettera a
>> > > > > > > > > > > > più persone
>> > > > > > > > > > > > che potete. Trattasi di un nuovo, molto malizioso
>> > > > > > > > virus e poche
>> > > > > > > > > > > persone ne
>> > > > > > > > > > > > sono al corrente.
>> > > > > > > > > > > > Queste informazioni sono state annunciate ieri
>mattina
>> > > dalla
>> > > > > > > > > > Microsoft.
Mi fa sorridere il fatto che si dica che cancelli tutte le informazioni del disco fisso e distrugge Netscape e Internet Explorer. Ma se cancella il disco fisso non è implicito che si cancellino anche i suddetti programmi? La gente mica li userà su floppy o su CD (o, perché no, su unità di rete?)!!! http://www.wintricks.com/ubb/biggrin.gif
Beh, comunque informazioni inesatte si erano diffuse anche al tempo di "I Love You", solo che qui la fonte parrebbe MS, e non lo ritengo credibile!
Comunque vorrei approfittare di questo episodio (sia che il fatto sia vero oppure no) per chiedere:
secondo voi, qual'è la credibilità che possono avere questo tipo di mail? Mi viene il sospetto che siano proprio queste mail una sorta di virus!
Mi ricordo anche una mail che parlava di telefonini in regalo da parte di Nokia e di Ericsson (come si scrive?).
Un mio collega ha ricevuto una risposta da quest'ultima casa che smentiva le affermazioni di questa mail.
Mi paiono tutte "Catene di S. Antonio", è difficile capire chi le ha avviate e se il loro contenuto possa considerarsi serio oppure no. Però in quelle non serie, chi ci guadagna? Bah, forse i gestori telefonici...