PDA

Visualizza versione completa : Il futuro ha molte nubi di guerra


Giorgio Drudi
11-02-2005, 13.30.58
L'unica speranza realistica per l' Iraq è un esercito forte.
La democrazia è troppo fragile e gli ayatollah di Teheran la sopprimeranno ben presto... non appena gli americani se ne saranno andati.
L'Iran avrà molto presto l'atomica.
l'Europa è troppo debole per impedirlo e si era capito che gli ayatollah la prendevano per i fondelli.
Gli USA non hanno altra opzione che quella della armi e gli ayatollah, che lo sanno, hanno già cominciato a mettere le mani avanti ed a minacciare, a parole, gli USA: "... se ci attaccherete troverete il fuoco..."
Anche Israele ha molto da temere dall'atomica iraniana ...ma una sua azione di forza comprometterebbe il processo di pace con i palestinesi... già precario per le intenzioni manifestate dalle formazioni terroristiche....e che l'autorità palestinese non riuscirà a controllare se si innesca una tensione Israele-Iran.
Il futuro ha molte nubi di guerra.

Gigi75
11-02-2005, 13.40.30
Aggiungiamoci pure la questione Corea, come scheletro della contrapposione dei due blocchi lasciato a marcire..

C'è da stare allegri..come sempre

davlak
11-02-2005, 13.49.31
si fa presto: se l'Iran sta costruendo l'atomica veramente...è necessario intervenire militarmente per impedirglielo.

Gigi75
11-02-2005, 13.50.33
Ovviamente non sono d'accordo ;)

EntropheaR
11-02-2005, 13.52.21
Se l'iran "sta costruendo" l'atomica vuol dire che ne può già disporre ... imho

davlak
11-02-2005, 14.01.15
Originariamente inviato da Gigi75
Ovviamente non sono d'accordo ;)
se stanno costruendo l'atomica non la vogliono usare come deterrente strategico, la vogliono usare e stop...ergo...botte sulla capa prima che fanno danni.
e comunque sostengo un intervento militare con (si spera) l'accordo delle nazioni unite...sennò ci pensa per forza di cose qualcun'altro di sua iniziativa (purtroppo ha ragione Giorgio, Israele non può...ed è un peccato, perchè farebbero molti meno danni di USA e altri...chirurgici e veloci lo sanno essere meglio di chiunque altro).

Gigi75
11-02-2005, 14.09.15
Finora la detenzione di armi non è mai stato considerato un attacco, e quindi ragione per una guerra.
D'altronde anche altri Stati che posseggono il nucleare, es India, non ricevono lo stesso trattamento.
L'illecito nasce credo dall'inadempimento al trattato con l'AIEA. Ma non mantenere fede ad un trattato e ricevere un bombardamento, non è certo equo.

D'altronde perchè una guerra? Per evitare cosa?
Si farebbe guerra per evitare una guerra?
Forse si dovrebbe fare guerra per difesa ad una lesione subita o prossima all'essere patita. E quale sarebbe?
Perchè nasca la necessità di disarmare con violenza, e non invogliando a farlo, credo vi debba essere un motivo.
E quale motivo sarebbe? Le dichiarazioni iraniane che non sono altro che l'analogo di quelle statunitensi sugli stati canaglia?

Un attacco sarebbe senza diritto, e dunque senza giustizia.

davlak
11-02-2005, 14.14.16
Originariamente inviato da Gigi75
Finora la detenzione di armi non è mai stato considerato un attacco, e quindi ragione per una guerra.

beh... è bene che si cominci e pure subito.

D'altronde anche altri Stati che posseggono il nucleare, es India, non ricevono lo stesso trattamento.

si ma quelli, al potere, non hanno dei pazzi esaltati (insomma...non del tutto ecco).


D'altronde perchè una guerra? Per evitare cosa?
Si farebbe guerra per evitare una guerra?

certo, non vedo perchè no.
se tirano una bomba atomica su Israele (ammesso che ci riescano) ammazzano qualche milione di persone...perchè non prevenire il pericolo?


Un attacco sarebbe senza diritto, e dunque senza giustizia.
certo, sono d'accordo...ma non funziona sempre così il mondo...coi principi della giustizia intendo.

Paco
11-02-2005, 15.39.29
É necessario fermare l'Iran. :mad:

infinitopiuuno
11-02-2005, 16.37.56
Speriamo che la Storia, non si ripeta.

Giorgio Drudi
11-02-2005, 17.01.24
Originariamente inviato da Paco
É necessario fermare l'Iran. :mad:

Credo anch'io che l'Iran sia la chiave di volta di molti dei problemi del medio oriente . Ma chi lo fermerà?
L'Europa non ha una forza militare di dissuasione né efficacia diplomatica ...almeno non ha dimostrato di averne fino ad oggi, Israele è inchiodato dal processo di pace in corso...l'opposizione democratica interna ancora troppo debole. Rimangono gli USA ...che insieme all'Europa potrebbero imbastire qualcosa...o gli USA da soli che agirebbero, credo, con degli attacchi alle strutture nucleari dell'Iran.

Lu(a
11-02-2005, 17.35.56
Originariamente inviato da infinitopiuuno
Speriamo che la Storia, non si ripeta.

Sappiamo però che la soria si ripete...come si dice? corsi e ricorsi storici....

dave4mame
11-02-2005, 17.36.23
a parte il fatto che la (presunta) detenzione d'armi è stato casus belli eccome (già non vi ricordate come è cominciata in iraq?)

"attaccare" perchè uno costruisce un'arma mi sembra fuori dalla grazia di dio.
se vuoi giocare alla guerra (e pagarne le conseguenze...) bene; ma almeno senza inventarsi scuse...


ah, per la serie "le solite precisazioni".
se l'iran venisse inghiottito da un buco nero sarei felice come una pasqua...

Lu(a
11-02-2005, 17.43.07
Originariamente inviato da dave4mame



ah, per la serie "le solite precisazioni".
se l'iran venisse inghiottito da un buco nero sarei felice come una pasqua...

...facciamo anche qualche paesino limitrofo.



Comunque, facessero tutte le guerra che vogliono, ma, li prego, basta con gli sbarchi dei soldati a terra, se ne deve ridurre al minimo l apresenza, basta con la guerriglia per le strade.....o si decide di operare in modo massiccio dal cielo come guerra comanda e poi, solo dopo, andare con i soldati o è meglio lasciar stare se è tutto per perdere altre vite.

dave4mame
11-02-2005, 17.45.43
...così fai fuori una paccata di civili che non c'entrano niente (ma che magari poi si incazzano a morte e te la fanno pagare appena sbarchi) mentre i guerriglieri se ne stanno tranquilli tranquilli infrattati in montagna.

Lu(a
11-02-2005, 17.56.10
Dave la mia idea è sempre la stessa, sembrerà come sempre che voglia fare il bastian contrario o il "magnifico" ma già il fatto che dico sempre la stessa cosa sottolinea ed evidenzia il fatto che scrivo ciò che penso.
Se una guerra si deve fare, si fa e basta, la guerra è fatta anche di morti civili, l'idea non smuove la mia sensibilità, che forse, pensatela come volete, è ridotta, ma non è così.
Se un paese si deve bombardare lo si fa e basta a costo di radere al suolo le montagne. E poi vuoi che i servizi segreti non sappiano le località-nascondiglio?

E' inutile fare la guerra giudstificandola con scusette da 4 soldi e poi, ancora, andando a fare bombardamenti chirurgici che poi non servono ad una emerita pippa ed il lavoro massiccio devono farlo i soldati a terra.

Per specificare, sennò poi arrivano i paladini, sto parlando in tutta serenità.

exion
11-02-2005, 17.57.48
Come per l'Iraq. Sulla situazione contingente, nessun problema. Prendi una dittatura odiosa, la minacci, la abbatti, e porti a casa.

Fantastico. siamo tutti d'accordo e contenti per questo.

Il problema è nella definizione di cosa sia una dittatura odiosa. Non si può lasciare ad un solo paese la responsabilità e il diritto di decidere per chiunque.

Il caso pakistanese è esemplare. Il pakistan è politicamente instabile, e attualmente si regge su di una dittatura militare.
Il fatto che, per motivi contingenti, il Pakistan sia alleato dell'Occidente dovrebbe spingere Europa e USA a premere per un disarmo atomico tra India e Pakistan come per l'Iran e la Corea. I rapporti diplomatici amichevoli dovrebbero andare in questo senso, per ottenere oggi con le parole ciò che forse saremo chiamati a fare domani con un'altra guerra.
Invece no. Pakistan e India possono continuare a puntarsi a vicenda missili. Anzi, non hanno nemmeno sottoscritto i trattati di non proliferazione...

Perché due pesi e due misure? Per il semplice fatto che è oggi è più interessante avere rapporti amichevoli col Pakistan, anche a rischio di una "guerretta atomica" nel Kashmir, piuttosto che creare tensioni.

L'Iran è un pericolo immediato atomico? Non più del Pakistan, che certo oggi ha rapporti pseudo-amichevoli con l'Occidente, ma che potrebbero diventare ostili nel giro di poche settimane se il regime attuale dovesse venire a cedere per un motivo qualunque.

Perché il Pakistan, per motivi di interesse strategico sottaciute, deve ricevere un trattamento di favore rispetto all'Iran contro il quale invece vengono invocati motivi etici e morali supremi?
E' questo che non torna.

Io voglio che l'Iran sia disarmato, e auspcio che la teocrazia iraniana venga abbattuta. Anche con le armi, perché no. Ma voglio la stessa cosa in Pakistan, in India, in Corea.

Per cui alla fine rimane sempre il dubbio: chi decide per chi e cosa? Chi stabilisce la "scaletta" delle priorità? Su quale base? Con una legittimità che deriva da che cosa?

Che si decida insieme con gli USA come guida è un'idea "clintoniana" che mi piace. Che gli USA decidano da soli per tutti, lasciando solo come alternativa allinearsi o restare fuori dal gioco, è invece un'ipotesi piena di incognite pericolose.

dave4mame
11-02-2005, 17.58.30
eh... magari se le bombe piovessero sulla zucca a te...

io ti rifaccio lo stesso esempio che ti feci un anno fa.

lo stato italiano decide di averne piene le palle con la camorra (o con la mafia, o con i leghisti).

cosa fa? bombarda a tappeto tutta la campania, la sicilia e il lombardo veneto?

exion
11-02-2005, 18.03.33
Originariamente inviato da dave4mame
eh... magari se le bombe piovessero sulla zucca a te...

io ti rifaccio lo stesso esempio che ti feci un anno fa.

lo stato italiano decide di averne piene le palle con la camorra (o con la mafia, o con i leghisti).

cosa fa? bombarda a tappeto tutta la campania, la sicilia e il lombardo veneto?


sulla zucca a me? :p :D

Lu(a
11-02-2005, 18.03.54
E' inutile fare questi discorsi, è come quello che ti dice: "se lui ti dice buttati giù tu lo fai?" sono discorsi assurdi.


Non sono l'interessato, quindi non mi interessa.


Così è se vi pare, a me pare, se non vi pare va bene lo stesso :) Non condanno nessuno per pensarla diversamente da me....diversamente da altri.

dave4mame
11-02-2005, 18.06.33
Originariamente inviato da exion



sulla zucca a me? :p :D


mica colpa mia se mi "bruci" sul tempo di risposta :P

dave4mame
11-02-2005, 18.08.38
Originariamente inviato da Lu(a

Non sono l'interessato, quindi non mi interessa.




eh, beh...

Cecco
11-02-2005, 18.30.41
Non ci sarà nessuna guerra, state tranquilli! Da parte di certi paesi
avere l'atomica significa pesare nella loro area geografica e far pesare la cosa sull'occidente in cambio di qualcosa.
Ma vi rendete conto quale peso specifico possa avere un paese come l'iran nei confronti degli usa, dello stesso israele in un contesto globale che oramai vede grandi potenze quali russia e cina piuttosto patners degli americani!

infinitopiuuno
11-02-2005, 20.15.07
http://www.vocinelweb.it/faccine/cartelli/87.gif

Paco
11-02-2005, 20.33.15
Originariamente inviato da Giorgio Drudi


Credo anch'io che l'Iran sia la chiave di volta di molti dei problemi del medio oriente . Ma chi lo fermerà?
L'Europa non ha una forza militare di dissuasione né efficacia diplomatica ...almeno non ha dimostrato di averne fino ad oggi, Israele è inchiodato dal processo di pace in corso...l'opposizione democratica interna ancora troppo debole. Rimangono gli USA ...che insieme all'Europa potrebbero imbastire qualcosa...o gli USA da soli che agirebbero, credo, con degli attacchi alle strutture nucleari dell'Iran.

Non sono in grado di darti una risposta precisa. Solo supposizioni. Suppongo che gli USA abbiano in mente un piano preciso. Hanno commesso errori in Iraq, lo hanno ammesso, ma credo anche che siano stati messi in conto prima quegli errori. ;)

Mi auguro che questa volta l'Europa sia più attiva. :rolleyes:

nikzeno
11-02-2005, 20.45.43
Originariamente inviato da exion

Per cui alla fine rimane sempre il dubbio: chi decide per chi e cosa? Chi stabilisce la "scaletta" delle priorità? Su quale base? Con una legittimità che deriva da che cosa?

Che si decida insieme con gli USA come guida è un'idea "clintoniana" che mi piace. Che gli USA decidano da soli per tutti, lasciando solo come alternativa allinearsi o restare fuori dal gioco, è invece un'ipotesi piena di incognite pericolose.

Credo sia un buco nella legislazione internazionale.

Esempio, se il mio vicino di casa è un violento e picchia moglie e figli, che faccio? Sporgo denuncia ai carabinieri, quelli arrivano, prendono il bastardo e lo sbattono dentro per un po'.

Ma tra nazioni come funziona? Se il mio confinante viola continuamente i più basilari diritti umani, trasformando i suoi cittadini in sudditi, che si fa? Ci vorrebbe una forza di intervento internazionale che rimetta a posto le cose.

Insomma è l'ONU che deve darsi una mossa.

Nel frattempo però non si può mica stare a guardare. E in mancanza di regolamentazione mi sembra naturale che sia il più "forte" a prendere il controllo.

Smantellare i regimi talebano ed iracheno è stata un'azione sacrosanta, credo io, si può poi discutere sui mezzi, ma alternative alla guerra ne vedo poche, e d'altra parte non è giusto che siano solo gli USA e i pochi alleati a pigliarsi la responsabilità e a metterci soldi e vite umane. (E se poi cercano di lucrarci con contratti petroliferi, mi sembra comprensibile)

IMHO :o

Giorgio Drudi
12-02-2005, 09.14.58
Originariamente inviato da nikzeno


Ma tra nazioni come funziona? Se il mio confinante viola continuamente i più basilari diritti umani, trasformando i suoi cittadini in sudditi, che si fa? Ci vorrebbe una forza di intervento internazionale che rimetta a posto le cose.

Insomma è l'ONU che deve darsi una mossa.

Nel frattempo però non si può mica stare a guardare. E in mancanza di regolamentazione mi sembra naturale che sia il più "forte" a prendere il controllo.

Smantellare i regimi talebano ed iracheno è stata un'azione sacrosanta, credo io, si può poi discutere sui mezzi, ma alternative alla guerra ne vedo poche, e d'altra parte non è giusto che siano solo gli USA e i pochi alleati a pigliarsi la responsabilità e a metterci soldi e vite umane. (E se poi cercano di lucrarci con contratti petroliferi, mi sembra comprensibile)

IMHO :o

Sono d'accordo con te....ma pretendere che l'ONU faccia qualcosa è come chiedere ad un morto di camminare...purtroppo.

Giorgio Drudi
12-02-2005, 09.21.48
Originariamente inviato da Cecco
Non ci sarà nessuna guerra, state tranquilli! Da parte di certi paesi
avere l'atomica significa pesare nella loro area geografica e far pesare la cosa sull'occidente in cambio di qualcosa.
Ma vi rendete conto quale peso specifico possa avere un paese come l'iran nei confronti degli usa, dello stesso israele in un contesto globale che oramai vede grandi potenze quali russia e cina piuttosto patners degli americani!

I terroristi e gli ayatollah non hanno razionalità, solo cieco fanatismo...per cui non credo che facciano delle considerazioni avvedute.