PDA

Visualizza versione completa : Come collegare 2 pc tramite telefonata per condividere adsl di casa?


plucky
18-12-2004, 12.15.32
Salve a tutti ragazzi!!!
Posseggo, per comodità personale, due
linee telefoniche con numeri diversi. Quello che vorrei fare, a parole è molto semplice,
ma forse dal punto di vista realizzativo, oltre a sembrare assurdo e un po'
"idiota", è anche un po' complicato per le mie conoscenze.
In pratica vorrei provare a mettere in comunicazione i due miei pc mediante
2 modem 56k (uno chiama e uno risponde/accetta la chiamata) in modo che il
computer client (quello che chiama) sfrutti l'accesso ad internet (adsl) del
pc server (come se il collegamento tra i due pc fosse ottenuto tramite cavo
e schede di rete).
Vi chiederete perchè non creo una rete LAN casalinga, perchè non compro un
access-point, perché usare un pc con il limite di un modem 56k, e la riposta
è semplice: voglio provare da bravo smanettone, e questa soluzione da me
proposta, oltre a costarmi ZERO euro, sarebbe più comoda visto l'utilizzo
"essenziale" del client dal punto di vista telematico (il mio fratello più
piccolo, dalla sua stanza al piano di sopra, scarica la posta e chiude).
In sostanza.... come posso fare??? :)

La logica mi fa dire che il pc client andrebbe configurato per
connettersi normalmente in accesso remoto e sfruttare la banda del server, che invece andrebbe configurato per
accettare le connessioni (telefonate) in ingresso come fosse un provider, maaaaa..... COME si configura?!?!?!?!?!

Grazie a quel povero "disgraziato" che leggerà questa follia e tenterà di
rispondermi (compatitemi vi prego!)!!! :)

plucky

Davide71
20-12-2004, 15.47.17
Facendo come dici, non sfrutteresti la velocita' della linea adsl del pc sprovvisto di internet. Ti conviene usare un cavo di rete incrociato per la condivisione di internet o comprare un bel routerino con l'hub incorporato.

Hai un router o un adattatore adsl usb?

byezzz


ps= prova a spippolare con Pcanywhere. ;)

Doomboy
20-12-2004, 18.45.12
A costo zero????

E il costo della telefonata? Comunque se provi a effettuare una chiamata dati sulla linea mentre sei connesso in adsl, fai un bel papocchio :D

Davide71
20-12-2004, 20.51.34
E' vero, ripensandoci, credo proprio che non si possa usare un modem 56k come scheda di rete, devi per forza di cose fare una telefonata.

Cmq sia, quello che chiedi e' strano, per non dir di peggio, quindi comprati una scheda di rete e condividi la connessione ad internet dal tuo pc a quello di tuo fratello.

byezzz

plucky
21-12-2004, 01.52.06
Raga'........ ma dico... ma leggete?!?! :p

1) per quanto riguarda il non sfruttamento della linea adsl era chiaramente tenuto in conto in tutto il FOLLE RAGIONAMENTO....... che condivisione sarebbe stata se no???

2) per quanto riguarda l'utilizzo di cavi di rete e router o hub... era tutto specificato in maniera ovvia (vi riporto il testo che lo specificava):
"Vi chiederete perchè non creo una rete LAN casalinga, perchè non compro un access-point, perché usare un pc con il limite di un modem 56k, e la riposta è semplice: voglio provare da bravo smanettone, e questa soluzione da me proposta, oltre a costarmi ZERO euro, sarebbe più comoda visto l'utilizzo "essenziale" del client dal punto di vista telematico (il mio fratello più piccolo, dalla sua stanza al piano di sopra, scarica la posta e chiude)."

3) se dico COSTO ZERO evidentemente avrò una tariffa telefonica in casa che mi permetta di fare quante telefonate voglia e della durata che voglio, pagando mensilmente una quota fissa (le tariffe flat sono così d'altronde)!:D

4) per Davide71: non ho capito l'ultimo intervento! Perchè parli di utilizzare il 56K come scheda di rete? Pensavo fosse chiaro che era necessaria una telefonata per permettere il collegamento tra i 2 pc (c'era scritto anche nel titolo del topic!)...:confused:

Detto ciò... vi ringrazio cmq della pazienza e... BUONE FESTE A TUTTI!!!!! :cool:

Davide71
21-12-2004, 10.20.10
Originariamente inviato da plucky
Raga'........ ma dico... ma leggete?!?! :p



4) per Davide71: non ho capito l'ultimo intervento! Perchè parli di utilizzare il 56K come scheda di rete? Pensavo fosse chiaro che era necessaria una telefonata per permettere il collegamento tra i 2 pc (c'era scritto anche nel titolo del topic!)...:confused:

Detto ciò... vi ringrazio cmq della pazienza e... BUONE FESTE A TUTTI!!!!! :cool:

Ti sei risposto quasi da solo ;) .

Vedi, il bravo smanettone impara da solo a sue spese, non sta a fare in giro queste domande, cercando gia' le risposte, capisco una linea guida, ma non di piu', la pappa pronta piace a tutti, ma che smanettone saresti se ti diremmo come fare? :D Da smanettone diventeresti lamer a tutti gli effetti. :p

byezzz

ps= ripeto pcanywhere, provalo.

GoodLuck

Doomboy
21-12-2004, 11.08.17
Originariamente inviato da plucky
Raga'........ ma dico... ma leggete?!?! :p

[..]
3) se dico COSTO ZERO evidentemente avrò una tariffa telefonica in casa che mi permetta di fare quante telefonate voglia e della durata che voglio, pagando mensilmente una quota fissa (le tariffe flat sono così d'altronde)!:D


Scusa, ma forse anche tu non leggi proprio attentamente: Io ti ho accennato che non puoi fare questa cosa per via del fatto che la linea telefonica durante una connessione dati analogica usa frequenze abbastanza alte da disturbare la dsl, e poi coi filtri anche la connessione analogica ha dei problemi a funzionare.

E questo è solo il primo problema di una serie, che ovvieresti, da buono smanettone, comprando un cavo crossed da 3€ in un negozio di accessori.

Detto ciò, buon Natale anche a te :)

mao
22-12-2004, 03.42.33
comunque il tentativo lo puoi fare.
1. crea un nuovo utente e password sul pc con ADSL che poi darai al pc che si collega via modem.
2. crea una nuova connessione come "connessione avanzata" e seleziona "accetta chiamata in ingresso", non scegliere la VPN (eventualmente puoi sceglierla dopo per fare una prova). Come utente dai quello che hai selezionato (con password mi raccomando per sicurezza), usa il tcp/ip.
3. metti in condivisione il collegamento ADSL.
4. consenti il "tunneling su internet" della connessione in ingresso.


5. rifletti sul fatto perché mai tuo fratello non possa collegarsi a un provider direttamente invece che con te: se per esempio il tuo pc è spento lui che fa?


poi dimmi com'è andata, se funziona...