PDA

Visualizza versione completa : pulitori registro


hellfire
17-11-2004, 17.32.49
ho un problema.
siccome odio norton antivirus, per 4 mesi sono stato senza antivirus. adesso, però, ho dovuto reinstallarlo per emergenza e mi ha trovato 430 file infetti.

voglio comunque disisntallarlo per mettere Antivir Personal Ed. posso disistallarlo tranquillamente oppure devo anche utilizzare un pulitore di registro?
se devo usarlo, consigliatemene uno buono.

grazie

Gigi75
17-11-2004, 17.36.22
Che versione di Norton hai montato?
Solitamente si disintalla, ma lascia tonnellate di chiavi.

Io ti consiglio JV16 come pulitore. Ottimo.
Fai una ricerca per parole chiave (es: Norton, Symantec) e troverai tutto:)

bYe:)

hellfire
17-11-2004, 17.39.16
norton system works 2004

lo trovo sul sito di WT il pulitore che mi hai ocnsigliato?

Thor
17-11-2004, 17.41.47
le jv16PowerTools sono ottime, ma costano..

per un pulitore freeware, vai su EasyCleaner (http://www.cyborgname.com/cybimages/F/edox-FANCULO.jpg)

Gigi75
17-11-2004, 17.42.36
Su WT trovi molti altri ottimi pulitori.

Compreso l'utilissimo tool, "Pulizia.exe" (http://www.wintricks.it/dloadhtml/dload1_prog.html) cioè una serie di pulitori raccolti insieme in un solo floppy.

Per JV16 c'è sempre Google (www.google.it);)

Gigi75
17-11-2004, 17.43.05
Originariamente inviato da Thor
le jv16PowerTools sono ottime, ma costano..

per un pulitore freeware, vai su EasyCleaner (http://www.cyborgname.com/cybimages/F/edox-FANCULO.jpg)

E' trial, per fare quello che deve fare può usarlo tranquillamente;)

Flying Luka
17-11-2004, 17.46.24
I pulitori di registro è meglio NON utilizzarli, mai ed in nessun modo, a meno che tu sia così "scafato" dal capire il perchè ed il percome ti cancella una chiave pittosto che un altra.
Purtroppo i pulitori di registro cancellano indiscriminatamente anche chiavi di registro che non andrebbero toccate, con la differenza che alcuni non fanno grossi danni, altri putroppo sì.

Il mio consiglio è perdere 10 minuti e cancellare le chiavi di registro manualmente.

Con il "TROVA" del regedit digiti, es: "Norton" e prosegui con il tasto F3 e, via via che ti si presentano delle chiavi con questo nome, le cancelli.
Stesso discorso con "Symantec" e così via.

Avvertenza importante è fare sempre una copia di backup, sia se operi manualmente, sia se lo fai con un pulitore automatico, anche se spesso questi pulitori fanno già loro automaticamente una copia di sicurezza.

Thor
17-11-2004, 17.46.48
Originariamente inviato da Gigi75
E' trial, per fare quello che deve fare può usarlo tranquillamente;) le jv16 sono anche trial..EasyCleaner è freeware. ;)

Thor
17-11-2004, 17.48.39
Originariamente inviato da Flying Luka
Purtroppo i pulitori di registro cancellano indiscriminatamente anche chiavi di registro che non andrebbero toccate, con la differenza che alcuni non fanno grossi danni, altri putroppo sì. Be', Luka..la maggior parte dei pulitori ha un'opzione per effettuare la cancellazione manuale! ci mancherebbe altro! ;)
se uno si fida di quella automatica, poi chiaro che possono venire fuori grane più o meno gravi..seppure, anche in questo caso, molti pulitori fanno un backup delle chiavi che vengono cancellate. [edit: questo l'hai scritto pure tu, non me n'ero accorto]
quindi, spesso, di rischi reali non se ne corrono..

Gigi75
17-11-2004, 17.50.25
Originariamente inviato da Flying Luka
I pulitori di registro è meglio NON utilizzarli, mai ed in nessun modo, a meno che tu sia così "scafato" dal capire il perchè ed il percome ti cancella una chiave pittosto che un altra.
Purtroppo i pulitori di registro cancellano indiscriminatamente anche chiavi di registro che non andrebbero toccate, con la differenza che alcuni non fanno grossi danni, altri putroppo sì.


Mah!Io il pulitore lo uso almeno una volta a settimana, da anni, e ogni volta in cui un sw fa i capricci.

Ho avuto uno, e dico, un solo problema risolto ripristinando il backup automatico delle chiavi eliminate che fa qualunque pulitore.

In più i reali vantaggi sono visibili, almeno su pc datati.
I ogni caso, per i meno "scafati" al posto di JV16 si può usare il più semplice, e free, Regcleaner (Y)

bYe:)

Flying Luka
17-11-2004, 17.54.28
Piuttosto, un' utility che andrebbe assolutamente usata è
NT Reg Optimizer
Non pulisce, non toglie nulla, bensì si limita unicamente a compattare o a "deframmentare", se preferite, il registro.

Gianluchetto
17-11-2004, 21.01.51
Mi invitate a nozze, con questa discussione ;)
Personalmente faccio una pulitura settimanale del registro con jv16, poi uso NTregopt (http://home.t-online.de/home/lars.hederer/erunt/) x togliere gli "spazi" tra una chiave e l'altra di registro, ed infine uso PageDefrag (http://www.sysinternals.com/ntw2k/freeware/pagedefrag.shtml) x ricompattare registro ed (eventualmente, visto che l'ho impostato di dimensioni fisse) il file di paging.

afterhours
17-11-2004, 21.34.49
regseeker e ntregopt (Y)

jv16 si trova anche nella versione free (1.3.196 se non erro...)

hellfire
17-11-2004, 21.40.38
quindi se faccio la ricerca "symantec" con un pulitore c'è il rischio che mi cancelli anche chiavi utili?

perchè io vorrei solo toglierci le chiavi lasciate da norton, che è un software che non sopporto.

Gianluchetto
17-11-2004, 21.46.42
Il pulitore di registro trova tutte le chiavi che per lui non sono più valide e te le mette in lista; se non hai selezionato la pulizia automatica (ed è meglio così), ti metterà in lista delle chiavi che potrebbero venire eliminate senza problemi. Sta a te scegliere quali. Certo è che se hai disinstallato un programma e col pulitore trovi delle voci di quella applicazione, al 99% le puoi eliminare senza problemi. E, come ti hanno già detto, di solito il pulitore crea un backup di ciò che hai cancellato; quindi in caso di problemi puoi ripristinare il tutto.

Gigi75
17-11-2004, 22.57.35
Originariamente inviato da Gianluchetto
Mi invitate a nozze, con questa discussione ;)
Personalmente faccio una pulitura settimanale del registro con jv16, poi uso NTregopt (http://home.t-online.de/home/lars.hederer/erunt/) x togliere gli "spazi" tra una chiave e l'altra di registro, ed infine uso PageDefrag (http://www.sysinternals.com/ntw2k/freeware/pagedefrag.shtml) x ricompattare registro ed (eventualmente, visto che l'ho impostato di dimensioni fisse) il file di paging.

Identico, uguale, spiaccicato, perfetto:)

Insomma, quello che faccio io:p

:D

Flying Luka
17-11-2004, 23.02.10
Scusa ma tu non usi anche Pefectdisk?

Gigi75
17-11-2004, 23.07.12
Dici a me Lù?

Si anche, ma molto più raramente.
Diciamo una volta al mese.
Visto che non ho quasi nulla sulla partizione dell'OS in realtà si deframmenta ben poco e non ha bisogno di frequenti defrag.

Perchè?

Gianluchetto
17-11-2004, 23.07.42
Originariamente inviato da Gigi75


Identico, uguale, spiaccicato, perfetto:)

Insomma, quello che faccio io:p

:D

Stà a vedere che salta fuori che siamo stati separati alla nascita :D

Flying Luka
17-11-2004, 23.08.55
Originariamente inviato da Gigi75
Dici a me Lù?

Si anche, ma molto più raramente.
Diciamo una volta al mese.
Visto che non ho quasi nulla sulla partizione dell'OS in realtà si deframmenta ben poco e non ha bisogno di frequenti defrag.

Perchè? Perchè PerfectDisk ha incorporato una funzione di ricompattamento del file di paging molto più valida ed efficace di PageDefrag.

Flying Luka
17-11-2004, 23.09.57
Originariamente inviato da Gianluchetto


Stà a vedere che siamo stati separati alla nascita :D

Pensa un po' che sfiga! :devil: :D :devil:

Gigi75
17-11-2004, 23.11.01
Ma io non ho il pagefile sulla stessa partizione che frammento mensilmente.

PD tra analisi e azzi e mazzi cmq ci mette un pochetto.
Mentre pagedefrag lo faccio tra l'ultima sigaretta è la pipi della notte:D:D:D

Flying Luka
17-11-2004, 23.11.50
Originariamente inviato da Gigi75
Ma io non ho il pagefile sulla stessa partizione che frammento mensilmente.



neanche io; e con questo?

Gigi75
17-11-2004, 23.12.06
Originariamente inviato da Gianluchetto


Stà a vedere che salta fuori che siamo stati separati alla nascita :D
;)

Gianluchetto
17-11-2004, 23.13.49
Originariamente inviato da Gigi75
Ma io non ho il pagefile sulla stessa partizione che frammento mensilmente.


E' il brutto d'avere un portatile con tutte le sue cosine preinstallate, come nel mio caso. E vabbè. :)

Gigi75
17-11-2004, 23.15.54
Originariamente inviato da Flying Luka


neanche io; e con questo?

Fammi capire, tu dici che posso deframmentare il pagefile e solo il pagefile velocemente come con pagedefrag?

Flying Luka
17-11-2004, 23.25.11
si, soprattutto se è in una seconda partizione.
Utilizza lo stesso sistema di PD.
Riavvia, deframmenta, riavvia.
Lo trovi in
OFF LINE DEFRAGMENT

Gigi75
17-11-2004, 23.29.07
Ci provo, grazie Lu;)

Flying Luka
17-11-2004, 23.30.03
Funziona alla grande! (Y)

Thor
17-11-2004, 23.51.06
ma a che serve deframmentare il pagefile.sys?

non è la stessa cosa se lo cancello in shutdown automaticamente (clear page file at shutdown), e questo viene ricreato pulito pulito al riavvio?

Flying Luka
17-11-2004, 23.52.03
si parlava di deframmentazione, non di pulizia.
Non penso siano le stesse cose. :)

Thor
17-11-2004, 23.55.49
vero. io chiedevo che senso avesse deframmentarlo, quando a ogni riavvio si può averlo nuovo..

Flying Luka
17-11-2004, 23.58.30
Si, è come nuovo, ma rimane comunque frammentato.
Almeno credo.

Thor
18-11-2004, 00.09.56
Originariamente inviato da Flying Luka
Si, è come nuovo, ma rimane comunque frammentato.
Almeno credo. Io non penso proprio..quando viene ricreato, è di certo assolutamente non frammentato.

Gianluchetto
18-11-2004, 01.12.55
Non so bene come Windows lo crei (anzi, proprio non lo so), ma se lo crea nelle zone libere del disco, se queste non sono contigue, per forza lo crea frammentato. Nel mio caso specifico devo deframmentarlo, perchè avendo un notebook, in caso di ripristino coi cd in dotazione al pc, è non frammentato, ma frammentatissimo (mi sono trovato con 200 e passa frammenti)

hellfire
23-11-2004, 19.45.23
io ho provato a fare una ricerca della chiavi "symantec" sia con tune up 2004 che con jv16 power tool, entrambe sono versioni aggiornate.

il risultato mi lascia un pò perplesso:
tune up mi ha trovato 1500 e più chiavi, mentre jv16 non ne ha trovata neanche una.

quella che ho effettuato era solo una prova dell'efficienza della ricerca e norton non era stato ancora disistallato. è probabile che jv16 non abbia trovato chiavi perchè non era ancora stato disistallato in norton?
in ogni caso, dopo aver disistallato norton, posso cancellare ogni chiave che contiene la parola "symantec, vero?

Gianluchetto
23-11-2004, 22.32.27
Da utilizzatore di jv16 posso dirti che se usi la pulitura del registro, se la chiave che vuoi cancellare è in uso da 1 programma, non viene segnalata, e ciò è normale. Per vedere le chiavi associate a Norton devi usare il "segugio di registro", lì sì che te le dovrebbe segnalare.

X la seconda domanda, teoricamente ogni chiave inutile sarebbe da cancellare, al limite jv16 fà un backup di ciò che elimini, x cui in caso di problemi puoi reimportare tutto.

Ciao :)

Gigi75
23-11-2004, 22.44.03
Originariamente inviato da hellfire

in ogni caso, dopo aver disistallato norton, posso cancellare ogni chiave che contiene la parola "symantec, vero?

Sì, certamente, se non hai nessun altro prodotto symantec;)

hellfire
25-11-2004, 10.48.46
ho capito + o - come si giostra con i pulitori. grazie a tutti

nemo17
13-08-2005, 11.23.01
Salve
ero in giro per il forum a cercare informazioni sui pulitori di registro e ho letto questo 3d. Avevo intenzione di acquistare le "jv16" come strumento di manutenzione del registro (attualmente ho anche Tweak-XP Pro 4 ma le jv16 mi sembrano pi� orientate alla specifica del registro..). Il dubbio �: non avendo una approfondita conoscenza "tecnica" (in particolar modo del registro) ma essendo un "decente" utilizzatore, uno strumento di questo genere pu� essere usato con tranquillit� (ed essere utile) magari in abbinamento a ERUNT e NTREGOPT, oppure in mani non troppo esperte diventa poco utile??

roberto45
13-08-2005, 17.50.15
Per rimuovere le norton ci sono sul loro sito, o perlomeno lo erano, delle apposite utility che ripuliscono abbastanza bene il registro dalle chiavi creato con l'installazione. E se ricordo bene sono anche mirate per le varie versioni.