Visualizza versione completa : [BSOD] SCHERMATE BLU in Windows
P8257 WebMaster
10-11-2004, 15.56.05
Ciao a tutti,
Mi rivolgo agli utenti, e penso che siano tantissimi, che almeno una volta abbiano sperimentato il fastidioso fenomeno della "schermata blu" nei sistemi Windows...
Questo post spero possa dare una direttiva almeno su COSA guardare e su quali dati qusete schermate ci possono riferire per venire a capo del problema.
A CHI SI APPLICA ?
Occorre fare attenzione, non tutti i sistemi sono soggetti alle schermate di cui descritto in questo topic, per questo preferisco precisare:
Mi riferisco a sistemi operativi di classe NT ed in particolare:
- Windows 2000/2000sp1/2/3/4 (NT 5.0.2195)
- Windows Xp Home editione e Windows Xp Professional (NT 5.1.2600)
- Windows Xp Home editione e Windows Xp Professional SP1 (NT xpsp1 5.1.2600.1106)
- Windows Xp Home editione e Windows Xp Professional SP2 (NT xpsp2 5.1.2600.2180)
- Windows 2003 Server (NT 5.2.3790)
Questo copre solo in parte Windows NT4 sp6a e le definizioni di errore e specifiche relative potrebbero non corrispondere per questo sistema operativo.
DI COSA STO PARLANDO?
Si è verificato un problema e windows è stato arrestato per impedire danni al computer.
STOP 0xXXXXXXXX (0xXXXXXXXXX, 0xXXXXXXXXX, 0xXXXXXXXXX ...)
COSTANTE_RIF_ERRORE
Se è la prima volta che appare la schermata di errore relativa all'arresto, riavviare il computer.
Se la schermata riappare, seguire questa procedura:
Verificare che tutto il nuovo hardware o software sia installato correttamente.
Se si tratta di una nuova installazione, richiedere al produttore dell'hardware o del software i necessari aggiornamenti di Windows.
...
Le informazioni contrassegnate in rosso potrebbero apparire in posizioni diverse nella schermata di errore dipendentemente dalla versione del sistema operativo e dalla natura dell'errore stesso ..
mentre la descrizione potrebbe essere leggermente diversa, per questo motivo ho deciso di copiarne (a titolo indicativo) solo una parte.
COME SI INIZIA A DIAGNOSTICARE IL PROBLEMA?
La diagnosi del problema, sembrerà assurdo, inizia con il leggere la schermata...
Nella maggior parte dei casi, se abbiamo installato ex.novo il sistema operativo o se è la prima volta che incontriamo questo tipo di problema, non riusciremo a leggere la schermata di errore per intero o comunque non riusciremo a soffermarci su di essa in quanto il sistema si riavvierà automaticamente.
Questa impostazione, settata per default, può essere utile per darci un'idea della "continuità" e dell'automatizzazione del sistema che provvede a ripristinarsi in caso di errori critici .. ma in realtà non ci è di alcuna utilità per fare diagnosi nel caso ne avessimo l'esigenza.
La prima cosa da fare quindi è disabilitare il riavvio automatico in caso di errori critici, per farlo occorre recarsi nel pannello di controllo alla voce Sistema per poi fare clic sul tab Avanzate e premere il pulsante che permette di settare le impostazioni nella sezione Avvio e Ripristino; toglieremo quindi il check su "Riavvia automaticamente" e daremo Ok a tutte le finestre.
Le nostre schermate di errore saranno presenti e leggibili.
Va comunque detto che anche in caso di riavvio automatico del sistema, ogni evento che causa l'errore viene registrato nel visualizzatore eventi del sistema (situato negli strumenti di amminisrazione) ma tale resoconto è sempre e comunque meno esaustivo e dettagliato della schermata di errore di cui sopra...
QUALI DATI SONO VERAMENTE UTILI NELLA SCHERMATA DI ERRORE?
Molti utenti, in fase di diagnosi, tendono a riportare al personale tecnico la parte centrale della schermata in cui si propongono sommariamente alcune soluzioni comuni, tralasciando così le parti che in realtà risultano essere più importanti ai fini diagnostici...
Vediamo quindi, in ordine di importanza, COSA recuperare da queste schermate per poter arrivare a diagnosticare e risalire con esattezza al problema:
1 - Numero di errore di arresto:
esempio:
STOP: 0xC0000221
Il numero di errore di arresto (preceduto dalla parola "STOP) è composto da un numero esadecimale che identifica UNIVOCAMENTE il tipo di errore occorso, ed è la cosa PIU' IMPORTANTE da appuntare in questi casi...
I valori tra parentesi cambiano a seconda dell'errore, ma, a fini pratici, sono poco utili in quanto si tratta degli offset di memoria e delle istruzioni che precisamente lo hanno causato e, in queste situazioni, esserne a conoscenza non aiuta granché...
2 - COSTANTE_RIF_ERRORE
esempio:
PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA
La costante di riferimento dell'errore ci aiuta nel capire quale sia la natura dell'errore stesso, in pratica ci dice "cosa è successo" e sovente anche "a che livello" ciò è accaduto.
Questi sono i dati più importanti che occorre fornire come prime indicazioni per poter giungere a capire quale sia lla vera natura del problema.
(continua...)
P8257 WebMaster
10-11-2004, 15.57.04
QUAL'E' LA RAGIONE TECNICA DI QUESTO GENERE DI ERRORI?
Questi errori, definiti anche "TRAP", "STOP" o "Errori di arresto a livello kernel", provocano il totale blocco del computer nella sessione di lavoro senza possibilità di recupero e costringono ad un riavvio forzato.
Tutti i dati residenti nelle aree di memoria e non salvati vengono persi e sovente il file system sull'unità di sistema ha bisogno di un relativo "controllo di coerenza" (chkdsk).
Un problema di arresto si verifica quando, per qualche motivo, l'immagine dei componenti base del sistema risulta non essere più valida oppure quando l'hardware o il software non rispondono in maniera attesa e adeguata.
Le schermate "blu" sono sovente indice di un problema all'hardware o ai driver, sicuramente qualcosa che invalida l'interazione del kernel (componente base del sistema) con l'hardware stesso.
I sistemi operativi di classe NT, interagiscono in maniera molto stretta con l'hardware, sono quindi molto sensibili a malfunzionamenti (anche minimi) durante l'interazione con esso.
Tutto questo generalmente può essere dovuto anche a problemi con i driver o con alcuni software che utilizzano particolari tecniche per operare con l'hardware.
PERCHE' IL COMPUTER VIENE BLOCCATO IRRIMEDIABILMENTE?
Il computer viene bloccato irrimediabilmente per una questione di sicurezza, dato che si è di fronte ad un comportamento definito "inatteso" (in gergo tecnico, un'eccezione), diventa difficile stabilire quali siano gli effetti sul sistema; per evitare quindi effetti spiacevoli e del tutto imprevisti (quali perdite di dati dai dischi rigidi, danneggiamento dell'hardware ecc.) il computer viene bloccato e si è costretti al riavvio.
Altra ragione del blocco del computer è che la situazione non è più recuperabile poiché in alcuni casi l'integrità di alcuni "componenti base" in memoria viene inficiata.
COSA OCCORRE CONTROLLARE SUL PC OGNI QUAL VOLTA RICEVO UNA SCHERMATA DI ERRORE DI QUESTO TIPO?
In via GENERALE è bene controllare come prima cosa la frequenza con cui si ricevono queste schermate, potrebbe infatti trattarsi di problemi momentanei di applicativi o casi isolati che tendono a risolversi "da se" dopo un normale riavvio del sistema.
Procedendo sempre in via generale, è bene operare un accurato test della memoria RAM per verificarne l'affidabilità. A tal proposito consiglio di utilizzare software dedicati come Memtest86 (recensito anche su questo sito) per verificare la memoria del sistema.
Successivamente, se si è in grado di avviare il sistema in modalità provvisoria, si può tentare il ripristino configurazione di sistema per escludere che il problema che causa l'arresto non sia causato da qualche software installato recentemente.
Anche l'opzione "ultima configurazione funzionante" può rivelarsi utile per ripristinare la situazione nel caso il problema sia puramente legato al software installato.
COME SI PROCEDE IN VIA DETTAGLIATA A RISOLVERE IL PROBLEMA?
Si possono avere numerose indicazioni sulla risoluzione del problema e in questo caso la rete ci offre un valido aiuto.
Attraverso i dati che avremo raccolto dalla schermata di errore (come descritto sopra) possiamo ritenerci già in possesso di materiale tecnico sufficiente ad eseguire una prima valutazione su COSA possa essere accaduto.
Come prima fase consiglio di utilizzare il sito Microsoft (www.microsoft.com) e di inserire nella casella della ricerca in home page, il codice esadecimale che abbiamo raccolto come primo dato più importante. Ci verrà quindi presentata una serie di articoli della Knowledge Base riguardante il problema tra i quali potremo scegliere l'articolo inerente al nostro sistema OPPURE, AL SISTEMA OPERATIVO PIU' VICINO COME VERSIONE, AL NOSTRO...
Per esempio:
Lo STOP: 0xC0000221 è un errore che si verifica quando l'immagine in memoria del file NTDLL.DLL è corrotta, questo errore si verifica nell'identica maniera sia su Windows Xp che su Windows Server 2003, sarà quindi sufficiente consultare l'articolo relativo a Windows Xp per giungere alla soluzione anche per il sistema operativo più recente.
E' possibile inoltre cercare informazioni (sempre dal sito Microsoft) utilizzando la costante di riferimento errore (vedi sopra), digitata ESATTAMENTE come appare nella schermata, si tenga però in considerazione che tale costante identifica meno precisamente l'errore di quanto possa fare il codice di arresto.
E' mia intenzione analizzare, nei post successivi, e con l'aiuto di chiunque voglia contribuire, le condizioni di errore più comuni e fornire indicazioni su come interpretarle in via più dettagliata...
Bye :cool:
ottimo articolo, bravo!! (Y) (Y)
P8257 WebMaster
10-11-2004, 16.24.55
IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL e IRQL_NOT_GREATER_OR_EQUAL
Livello di richiesta interrupt non inferiore / superiore o uguale
Questo problema è sovente legato ad un comportamento errato di qualche driver di periferica installato sul sistema, la maggior parte delle volte driver video o audio.
Le cause sovente sono da ricondurre alla programmazione del driver stesso o alla compatibilità di tale driver con la versione del nostro sistema operativo, il problema si verifica infatti, quando un driver predispone della memoria per contenere una struttura dati statica e poi va a richiamarla utilizzando una sequenza diversa da quella usata in precedenza per memorizzarla, andando così a leggere dati incongruenti e a "puntare" a zone di memoria diverse da quelle a suo uso.
Per risolvere il problema tentare un aggiornamento dei driver del sistema oppure, se il problema si verifica con i driver aggiornati di recente, provare a disinstallarli ripetendo l'installazione dei software più datati, ma magari più stabili.
Bye :cool:
Deep73
10-11-2004, 16.25.15
Te lo metto in rilievo e aggiungo [Tips] (come ho anche fatto in Internet e reti già da tempo).
Ciao ;)
P8257 WebMaster
10-11-2004, 16.33.19
PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA
Paginazione fallita in un'area non "paginata"
Questo problema avviene quando un blocco di RAM viene allocato in maniera non corretta in un'area "non paginata" della memoria stessa.
Sovente la causa di questo problema è da ricercarsi nella memoria RAM del computer che potrebbe avere indirizzi difettosi e quindi illeggibili.
Tutti gli errori causati da RAM difettosa rendono instabile il computer, in particolare, questo specifico errore richiede, come diagnosi preliminare, un test molto accurato della RAM affidandosi a software specifici.
In alcuni casi (molti dei quali, documentati sul sito MS) il problema può presentarsi per incompatibilità tra driver e sistema operativo, in tal caso, se il problema è comparso subito dopo l'installazione di nuovo hardware, riferirsi al supporto tecnico del produttore (previo test RAM).
Bye :cool:
P8257 WebMaster
10-11-2004, 16.34.39
Deep73 ha scritto:
Te lo metto in rilievo e aggiungo [Tips] (come ho anche fatto in Internet e reti già da tempo).
Ciao ;)
Grazie Deep ;)
spero sia utile, sto catalogando, insieme ad alcuni colleghi, le cause più comuni di errori di arresto ... contributi sono molto graditi :)
Bye :cool:
P8257 WebMaster
10-11-2004, 17.16.43
INACCESSIBLE_BOOT_DEVICE
"Device di avvio non accessibile".
Problema strettamente legato all'hardware che si verifica quando il Kernel del sistema non è in grado di accedere al disco di avvio o al disco in cui è installato il sistema operativo, per compiere le operazioni di BOOT.
Il problema può essere causato da un malfunzionamento dell'hardware del supporto di memorizzazione (controller danneggiato o mal configurato, hard disk o lettore CD danneggiati o supporti rimuovibili danneggiati...) oppure può essere dovuto alla mancanza o all'incompatibilità del driver necessario per accedere al disco di BOOT.
Per esempio, questo problema può verificarsi durante l'installazione di Windows su Hard Disk SCSI o RAID nel qual caso non sia fornito durante l'installazione il driver corretto del produttore oppure il driver sia incompatibile con la versione di Windows che si sta installando.
Bye :cool:
P8257 WebMaster
10-11-2004, 17.30.58
UNMOUNTABLE_BOOT_DEVICE
"Device di avvio non 'montabile'"
Questo errore si verifica quando il kernel del sistema non riesce ad eseguire l'operazione "MOUNT" su un volume di BOOT o sul volume dove il sistema stesso è installato.
Quest problema è sovente causato da errori nel file system dell'unità o dall'errata configurazione dell'hardware (controller danneggiato o mal configurato) o da driver non compatibili.
Tentare il ripristino del volume di BOOT avviando la console di ripristino del sistema dal CD attraverso il comando CHKDSK /P /R, se il problema non si risolve, testare il disco attraverso un software del produttore per assicurarsi che non vi siano danni fisici.
Bye :cool:
P8257 WebMaster
10-11-2004, 17.47.25
KMODE_EXCEPTION_NOT_HANDLED
"Eccezione a livello kernel non gestita".
Questo erore indica un comportamento inatteso da parte dell'hardware.. La CPU ha generato un'istruzione non riconosciuta ricevuta dal kernel che non può essere gestita.
Le anomalie hardware possono anche essere frutto di incompatibilità di driver di periferica o malfunzionamenti dei driver stessi e vanno quindi riportati al produttore, il sito Microsoft fornisce alcune indicazioni su come leggere la parte parametrica dell'eccezione e riportarla al supporto tecnico dell'hardware (per hardware, intendo: ultimo hardware installato o ultimo hardware a cui si è aggiornato il driver prima della comarsa della schermata):
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;it;314451
Bye :cool:
P8257 WebMaster
10-11-2004, 17.54.27
HAL_INITIALIZATION_FAILED
"Inizializzazione del layer di astrazione hardware, fallita".
Questo errore compare durante la fase di avvio del sistema, quando il file NTOSKRNL.EXE avvia la libreria HAL.DLL.
Il componente HAL.DLL (layer di astrazione hardware) si occupa di fornire l'interfaccia necessaria con l'hardware, il problema si verifica quando l'inizializzazione fallisce e l'immagine di HAL è corrotta in memoria.
Il problema può essere causato da una versione incorretta di HAL.DLL o una versione corrotta dello stesso file presente sul disco, per risolvere il problema avviare la console di ripristino dal cd di boot di Windows ed eseguire un controllo preliminare del file system (CHKDSK /P /R) per assicurarsi che l'errore non sia dovuto a problemi di lettura sul file system; successivamente, tentare il ripristino di HAL.DLL dalla cartella 'i386' del cd di installazione.
Se il problema non si risolve, tentare un avvio con "ultima configurazione sicuramente funzionante" e, se ancora non se ne viene a capo, tentare un ripristino dell'installazione di Windows.
Bye :cool:
P8257 WebMaster
10-11-2004, 18.06.39
MACHINE_CHECK_EXCEPTION
"Errore nel controllo 'macchina' o nel controllo 'architettura'".
Questo errore si verifica quando il checksum risultante dalla fase di POST del sistema è diverso (per qualsivoglia motivo) da quello generato durante la fase di avvio di Windows.
Questo problema potrebbe indicare problemi all'hardware o al processore del sistema, più specificamente al BIOS o al BUS di sistema che restituiscono codici non validi o differenti in luogo di stesse chiamate.
Microsoft documenta in un articolo questo comportamento e si denota la difficoltà nella diagnosi, tuttavia vengono forniti utili spunti per il controllo hardware:
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;it;329284
Bye :cool:
Flying Luka
11-11-2004, 00.23.54
Originariamente inviato da P8257 WebMaster
IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL e IRQL_NOT_GREATER_OR_EQUAL
Livello di richiesta interrupt non inferiore / superiore o uguale
Questo problema è sovente legato ad un comportamento errato di qualche driver di periferica installato sul sistema, la maggior parte delle volte driver video o audio.
Le cause sovente sono da ricondurre alla programmazione del driver stesso o alla compatibilità di tale driver con la versione del nostro sistema operativo, il problema si verifica infatti, quando un driver predispone della memoria per contenere una struttura dati statica e poi va a richiamarla utilizzando una sequenza diversa da quella usata in precedenza per memorizzarla, andando così a leggere dati incongruenti e a "puntare" a zone di memoria diverse da quelle a suo uso.
Per risolvere il problema tentare un aggiornamento dei driver del sistema oppure, se il problema si verifica con i driver aggiornati di recente, provare a disinstallarli ripetendo l'installazione dei software più datati, ma magari più stabili.
Bye :cool:
Complimenti WEB, sempre aggiornato e preciso (Y)
Vorrei solo aggiungere che questo errore mi ha perseguitato per mesi. Alla fine ho scoperto, non dopo aver smontato praticamente tutto il PC per cercare la periferica hardware colpevole, che il tutto era dato dal mio unico banco di memoria.
Non rotto, ne difettoso: semplicemente alcuni settaggi un po' troppo azzardati dati nel bios della mobo. Parametri non supportati per un semplice SDRAM PC133.
P8257 WebMaster
11-11-2004, 09.16.55
Flying Luka ha scritto:
Complimenti WEB, sempre aggiornato e preciso (Y)
Vorrei solo aggiungere che questo errore mi ha perseguitato per mesi. Alla fine ho scoperto, non dopo aver smontato praticamente tutto il PC per cercare la periferica hardware colpevole, che il tutto era dato dal mio unico banco di memoria.
Non rotto, ne difettoso: semplicemente alcuni settaggi un po' troppo azzardati dati nel bios della mobo. Parametri non supportati per un semplice SDRAM PC133.
Grazie Luka :) .. il tuo post riporta all'attenzione il fatto che ogni qual volta appare una schermata di errore di questo tipo, è sempre e comunque idoneo condurre un test della memoria con adeguati software in quanto, in luogo di un comportamento inatteso, la ram potrebbe essere sempre implicata.
Bye :cool:
davlak
11-11-2004, 09.30.19
:eek: un 3D monumentale.
stampato in PDF. ;)
complimenti WebMaster! (Y) (Y)
P8257 WebMaster
11-11-2004, 09.36.01
davlak ha scritto:
:eek: un 3D monumentale.
stampato in PDF. ;)
complimenti WebMaster! (Y) (Y)
Grazie Dav (Y)
Bye :cool:
P8257 WebMaster
11-11-2004, 10.06.44
UNKOWN_HARD_ERROR
"Errore sconosciuto (irreversibile)".
Questo è uno degli errori più difficili da diagnosticare in quanto può comparire per molteplici cause diverse inoltre, come se non bastasse, spesso appare sottoforma di schermata di errore blu con la semplice scritta "unkown_hard_error" e altri pochi codici indicativi e senza neanche la solita descrizione ... talvolta inutile, ma, in un certo modo "rassicurante"...
Vediamo quindi quali possono essere le cause principali di questo errore:
1 - Impossibile caricare un file, errore durante la lettura di un file, oppure, versione "corrotta" di un file.
Quando il messaggio di errore appare in questo modo:
UNKNOWN_HARD_ERROR
%SystemRoot%\system32\ntdll.dll
significa che non è stato possibile convalidare l'immagine in memoria del file indicato sotto la costante di riferimento, ciò può essere
dovuto principalmente ad una versione corrotta o errata del file (ripristinabile dal cd di windows o attraverso un ripristino dell'installazione) oppure ad un errore del controller del disco di
avvio che fallisce la lettura del file o che risulta instabile o mal configurato, in questo caso bisogna eseguire un'accurata diagnosi del
controller e testare la configurazione del sistema.
2 - File di registro di sistema danneggiati / illeggibili o memoria riservata per il registro di sistema, sovrascritta.
Quando il messaggio di errore appare in questo modo:
UNKNOWN_HARD_ERROR
Il sistema non può caricare l'hive specificata:
\SystemRoot\System32\Config\SYSTEM
perché è corrotta o non leggibile.
NOTA: il messaggio di errore potrebbe essere diverso, solo formalmente,
dipendentemente dalla versione del sistema.
significa che il registro di sistema (o una parte di esso) è danneggiata e non può essere caricata, oppure una porzione di memoria contenente e riservata al registro di sistema è stata sovrascritta in maniera non valida da un driver di periferica.
Per risolvere il problema, tentare un avvio del sistema con "ultima configurazione funzionante" oppure tentare un ripristino da un backup di registro precedentemente creato o, ancora, tentare il ripristino dell'intera installazione di Windows.
Nel caso il problema si verifichi in maniera inattesa e NON durante la fase di avvio del sistema, è possibile che un driver di periferica stia tentando di sovrascrivere l'area di memoria riservata al registro di sistema, in tal caso, provvedere ad aggiornare i driver dell'ultimo hardware installato prima della comparsa della schermata di errore.
3 - Cause generiche
La natura intrinseca di questo errore è pesantemente generica, ciò vuol dire che può verificarsi anche in circostanze inattese e per le più svariate cause. Per risolvere il problema si applicano i consigli già postati per i precedenti errori.
Bye :cool:
P8257 WebMaster
12-11-2004, 09.44.07
NTFS_FILE_SYSTEM
"Errore nel file system NTFS".
Questo errore compare nel caso il driver di lettura del file system NTFS sia corrotto (NTFS.SYS), oppure nel caso le strutture base del file system siano illeggibili.
Microsoft dispone di un articolo KB molto ricco di soluzioni e procedure per risolvere questo problema. L'articolo è rivolto agli utenti di Windows 2000, ma tali soluzioni si applicano anche per gli altri sistemi operativi citati all'inizio di questo thread.
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;it;228888
FAT_FILE_SYSTEM
"Errore nel file system FAT/FAT32".
Questo problema si verifica quando il file system bastao su fat o fat32 è danneggiato, data la maggior "semplicità" dell'architettura del file system, questo errore è causato unicamente dall'impossibiltà di interpretare la struttura o i pacchetti ricevuti (IRP) e non da driver corrotti.
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;it;290182
Bye :cool:
P8257 WebMaster
12-11-2004, 11.58.16
BAD_POOL_CALLER
"Errata chiamata del pool".
Prevalentemente legato al malfunzionamento della memoria o ai driver di periferica, questo errore si verific quando un'istruzione chiamante (CALL), sovrascrive o danneggia l'intestazione (Header) di una zona di memoria riservata a contenere il POOL di istanza dei driver o del kernel.
E' possibile effettuare un test della memoria accurato per giungere alla soluzione del problema, oppure tentare il ripristino o la reisntallazione dei driver di periferica dell'hardware installato prima della comparsa della schermata di errore; questo articolo di Microsoft (che si applica anche a windows server 2003), fornisce indicazioni su come leggere la parte parametrica dell'errore.
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;it;314492
Bye :cool:
Nothatkind
12-11-2004, 12.25.19
(Y) sei un grande, hai fatto dei thread di tips avvero utili ;) :)
P8257 WebMaster
12-11-2004, 12.37.09
Nothatkind ha scritto:
(Y) sei un grande, hai fatto dei thread di tips avvero utili ;) :)
Grazie Noth :)
Bye :cool:
Eccomi
13-11-2004, 15.19.43
Non vorrei danneggiare questo tread, monumentale come lo ha definito davlak, portandolo OT, ma non posso fare a meno di farti i complimenti! (Y) :)
Bico Bico
13-11-2004, 15.24.35
Che dire, eccezionale!
Complimenti, davvero molto utile! ;)
Gianni84r
18-11-2004, 20.29.05
complimenti veramente :)
Farabi Andrea
19-11-2004, 09.38.59
Qualcuno sa cosa sia l'errore PFN_LIST_CORRUPT ?
Grazie e complimenti per il lavoro,
Andrea
P8257 WebMaster
19-11-2004, 09.55.03
PFN_LIST_CORRUPT
"Lista dei 'numeri' di paginazione (page frame number) corrotta."
Questo errore si verifica quando un driver tenta di sovrascrivere la lista del numero di frame di paginazione (PFN) del driver di IO del sistema.
Il driver di IO è il componente che gestisce l'input/output del sistema, ogni indirizzamento al driver viene gestito da uno specifico "frame" di memorizzazione il cui riferimento è contenuto nella lista PFN, quando la lista viene danneggiata il riferimento non è più raggiungibile.
Per risolvere il problema, aggiornare o reinstallare i driver di periferica dell'ultimo hardware installato prima della comparsa della schermata di arresto oppure verificare che i driver installati siano compatibili con il sistema oeprativo utilizzato, o, ancora, verificare che non vi siano installati nel sistema altri set di driver o dispositivi incompatibili con l'hardware installato.
Bye :cool:
Farabi Andrea
19-11-2004, 09.58.04
VELOCISSIMO!!!!!
Grazie mille, provo!
bye ;)
Gianni84r
21-11-2004, 16.58.29
ciao volrvo sapere come posso risolvere il problema delle schermate blu.Gli errori che mi da sempre sono:
stop 0x0000007f
stop 0x0000008e
stop 0x0000000a IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
P8257 WebMaster
22-11-2004, 09.11.47
Per il TRAP 0x0000007F:
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;it;137539
(vedi anche: UNEXPECTED_KERNEL_MODE_TRAP che aggiungerò più tardi...)
Bye :cool:
P8257 WebMaster
22-11-2004, 09.13.22
Lo stop 0x0000008e fa parte della classe di errori UNKNOWN_HARD_ERROR e KMODE_EXCEPTION_NOT_HANDLED, segui le indicazioni postate per questi due tipi di errore.
Bye :cool:
P8257 WebMaster
22-11-2004, 09.14.18
Idem per IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL.
Bye :cool:
P8257 WebMaster
22-11-2004, 09.25.34
UNEXPECTED_KERNEL_MODE_TRAP
"Trap inattesa in modalità kernel"
Questa situazione di arresto è una tipica "trap" del kernel che riceve una situazione che non è in grado di gestire.
Gli errori TRAP chiaramente distinti, sono spesso riconducibili a malfunzionamenti dell'hardware (raramente a problemi software) poiché vengono generati dall'hardware stesso.
In questo caso occorre effettuare un controllo diagnostico MOLTO accurato specialmente su:
- RAM
- Scheda madre
- CPU
In particolare scheda madre e cpu possono essere le cause di questi comportamenti anomali, specie se si sta tentando di effettuare un overclock oltre limite o non supportato dall'hardware o anche, se le temperature del sistema non sono debitamente mantenute oltre i parametri di stabilità consigliati.
Bye :cool:
marc_54
23-11-2004, 22.57.12
Cosa mi puoi dire di questo errore:
MULTIPLE_IRP_COMPLETE_REQUEST
e da quando ho installato il SP2 che me lo ritrovo quasi 1 volta al giorno, per esempio mi e successo 2 minuti fa mentre ero sul vostro forum, ieri mentre masterizzavo e ho dovuto buttare 1 DVD...
Se non riesco ad eliminarlo ritorno al SP1...Spero che saprai aiutarmi ..ciao
P8257 WebMaster
24-11-2004, 09.27.49
MULTIPLE_IRP_COMPLETE_REQUEST
"Richiesta multipla di IRP completi"
Questo errore si verifica in questa forma a partire da Windows Xp SP2 ed è riconducibile alla categoria di errori che riguaradno il file system (NTFS_FILE_SYSTEM, FAT_FILE_SYSTEM, CDFS_FILE_SYSTEM ecc.).
Si verifica quando un pacchetto di richiesta IRP viene rilevato in maniera incorretta dal file system dell'unità oppure quando più istanze richiedono un pacchetto IRP completo dal file system.
Per risolvere il problema, provare a fare una analisi completa del file system su tutte le unità avviando il comando CHKDSK /P /R dalla console di ripristino di emergenza avviata dal CD di installazione di Windows Xp.
Controllare anche la presenza di eventuali incompatibiltà software o con driver di periferica installati prima della comparsa della schermata di errore, in particolare con Xp servicee pack 2, verificare sul sito microsoft che nel computer non siano installate versioni di software dichiaratamente non compatibili con questo sistema operativo, in tal caso, aggiornare tali software.
Bye :cool:
marc_54
24-11-2004, 22.23.16
Ti ringrazio x la risposta, veloce come sempre. Proverò a fare come hai suggerito.
exion
29-11-2004, 19.03.47
Originariamente inviato da P8257 WebMaster
UNMOUNTABLE_BOOT_DEVICE
"Device di avvio non 'montabile'"
Questo errore si verifica quando il kernel del sistema non riesce ad eseguire l'operazione "MOUNT" su un volume di BOOT o sul volume dove il sistema stesso è installato.
Quest problema è sovente causato da errori nel file system dell'unità o dall'errata configurazione dell'hardware (controller danneggiato o mal configurato) o da driver non compatibili.
Tentare il ripristino del volume di BOOT avviando la console di ripristino del sistema dal CD attraverso il comando CHKDSK /P /R, se il problema non si risolve, testare il disco attraverso un software del produttore per assicurarsi che non vi siano danni fisici.
Bye :cool:
Aggiungerei che questo può verificarsi, in talune circostanze, usando un hard disk con UDMA ma collegato al controller con un cavo da 40 poli anziché 80.
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=KB;EN-US;Q297185&
Alcuni mesi fa ci sono diventato matto con questo :S
P8257 WebMaster
30-11-2004, 09.55.24
exion ha scritto:
Aggiungerei che questo può verificarsi, in talune circostanze, usando un hard disk con UDMA ma collegato al controller con un cavo da 40 poli anziché 80.
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=KB;EN-US;Q297185&
Alcuni mesi fa ci sono diventato matto con questo :S
(Y) .. Ottimo Exion,
Aggiungo che mi riferisco certe volte a questa condizione quando alludo a "controller mal configurati".
Bye :cool:
A me succede abbastanza sovente che mi appaia la schermata blu di arresto, in particolare quando il computer è praticamente inattivo, senza applicazioni o programmi in esecuzione. Il problema è che la schermata blu si blocca (non si completano le scritte) e non mi è mai possibile leggere il codice d'errore per intero!
Brembuda
19-01-2005, 11.45.21
Da ieri ho il problema: IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL con
STOP: 0x000000D1
scasiport.sys
Ho seguito il post nella prima prima pagina, ma non ho risolto nessun problema, mi capita solo quandi sposto file da oltre 2 Gb, da un Hd all'altro !!!
Chi mi può aiutare ??? Fino a Settimana scorsa andava tutto perfettamente :rolleyes: !!!
Il mio Pc è: P4 3200 Ghz, scheda madre ASUS P4P800 Deluxe, 1024 mb DDR montate in dual Channel !!!
E' più o meno la mia configurazione. E me ne prendo mediamente uno a settimana, di questi errori !
LeleB
15-02-2005, 12.21.51
Ciao, ho da poco assemblato una macchina per un mio collega.
Win XP Pro SP2.
Ogni volta che lo usa, almeno una volta, gli appare la schermata blu con il codice 0x000000F4 che corrisponde a un CRITICAL_OBJECT_TERMINATION
http://msdn.microsoft.com/library/default.asp?url=/library/en-us/ddtools/hh/ddtools/BCCodes_1a708a96-14bf-41c7-8881-cec536b95c57.xml.asp?frame=true
Secondo me dovrebbe essere dovuto all'hardware (ha una scheda di acquisizione Pinnacle PCTV, una SV Asus PCExpress, un modem 56K interno.)
Ma, a parte la spiegazione che ho trovato nel DDK, non saprei come uscirne!
Il fatto è che la cosa è un po' aleatoria: magari gli capita per tre volte in un'ora e poi non gli capita più!
Inoltre, capita in situazioni diverse, usando diversi programmi...
...dovrei riuscire a capire qual'è il processo che viene interrotto!!
Avete qualche idea?
Tnx
LeleB.
Gianni84r
01-03-2005, 18.27.55
Scusami ho un problema mi da una schermata blu con stop 0x000000c5,ho controllato sul sito della microsoft e mi dice che nn esiste.Potete aiutarmi? Grazie
coerl
10-03-2005, 08.18.25
ogni tanto mi compare questa:
stop: 0x00000023 (0x000E00E0, 0xA81807E4, 0xA81804E0, 0xA7F5891C)
Fastfat.sys address A7F5891C base at A7F55000, DateStamp 41107eb7
Ho guardato sul sito microsoft ma mi pare faccia riferimento all'SP2 come risoluzione del problema, ma io l'ho già installato. Mi sapreste dare qualche informazione?
grazie
SO: XP SP1, SP2 e tutti gli aggiornamenti di windows update.
thorin87
11-05-2005, 15.09.40
Mi sapete dire a cosa si riferisce il seguente errore 0x000000c5 ??? ho smontato e rimontanto il pc 1000000000 volte :(( HELP :( TNX
Dark!
19-07-2005, 08.28.57
Aggiungerei questo, visto l'altro ieri
KERNEL_STACK_INPAGE_ERROR
BSOD con questo errore, ho riavviato ed il disco slave su cui tengo il file di paging non era più listato in gestione periferiche e visto dal bios.. Nel mio caso si trattava solo del connettore del cavo IDE malmesso, ma direi che un problema del genere può facilmente essere indice della morte prematura del disco su cui avete allocato il file di paging.
d!
rogoredo
29-11-2005, 01.44.59
Schermate blu in avvio a freddo.
Nell'arcipelago di stranezze quella che si ripete quasi sistematicamente sul mio xpsp2 (da qualche giorno) è il crash a freddo.
Avvio,caricamento so e programmi,dopo qualche istante schermata blu con messaggi di volta in volta diversi(l'ultimo un bel "atapi.sys ft3aab03 driver irql not less"...).
Riavvio forzoso,partenza e tutto stabile per ore fino al termine della sessione.
Ma al successivo avvio a freddo(dopo ore di inutilizzo)si ricomincia 1 volta su 3 con il carosello descritto prima.
Escludendo le candele e la carburazione...che potrebbe essere?
complotto
18-01-2006, 09.44.13
Per favore ragazzi aiutatemi ogni volta che accendo il mio portatile un Toshiba Satellite A60 mi esce questa videata blu:
si è verificato un problema e windows è stato arrestato per impedire danni al computer.
il problema sembra essere causato dal file seguente: ati2dvag
se è la prima volta che appare la schermata di errore relativa all'arresto, riavviare il computer. se la schermata riappare procedere come segue:
il driver della periferica è rimasto bloccato in un ciclo infinito. solitamente ciò indica un problema della periferica o del driver che programma l'hardware in modo non corretto.
rivolgersi al rivenditore della periferica hardware per eventuali aggiornamenti del driver.
informazioni tecniche:
***STOP: 0X000000EA (0X840EADA8, 0X841AE008, 0XF792FCBC, 0X00000001)
ati2dvag
inizio creazione immagine della memoria fisica su disco
scaricamento della memoria fisica completato.
contattare l'amministratore di sistema o il gruppo di supporto tecnico per ulteriori.
Ho provato a ripristinare il portatile con il Cd di ripristino in dotazione...ma non ho risolto niente!!!
Cosa devo fare Grazie
rogoredo
18-01-2006, 15.32.10
Originariamente inviato da complotto
Per favore ragazzi aiutatemi ogni volta che accendo il mio portatile un Toshiba Satellite A60 mi esce questa videata blu:
si è verificato un problema e windows è stato arrestato per impedire danni al computer.
il problema sembra essere causato dal file seguente: ati2dvag
se è la prima volta che appare la schermata di errore relativa all'arresto, riavviare il computer. se la schermata riappare procedere come segue:
il driver della periferica è rimasto bloccato in un ciclo infinito. solitamente ciò indica un problema della periferica o del driver che programma l'hardware in modo non corretto.
rivolgersi al rivenditore della periferica hardware per eventuali aggiornamenti del driver.
informazioni tecniche:
***STOP: 0X000000EA (0X840EADA8, 0X841AE008, 0XF792FCBC, 0X00000001)
ati2dvag
inizio creazione immagine della memoria fisica su disco
scaricamento della memoria fisica completato.
contattare l'amministratore di sistema o il gruppo di supporto tecnico per ulteriori.
Ho provato a ripristinare il portatile con il Cd di ripristino in dotazione...ma non ho risolto niente!!!
Cosa devo fare Grazie
Proverei a disinstallare i driver della scheda grafica,dopo aver scaricato gli ultimi disponibili.
Dopo il riavvio installa i nuovi e verifica la stabilità.
Se non riesci fai tutto da modalità provvisoria.
keniki11
03-02-2006, 07.09.40
articoli molto interessenti e utili vi porgo la mia questione sperando di essere utile il blocco succede ciclicamente ogni 7 8 ore l'errore è dato da torususb.sys address F4FA7E1A BASE AT F4FA2000 DATESTAMP 3e8ae49a in alcuni siti mi suggeriscono che l'errore è dato dal modem urmet o da un riscaldamento dello stesso è una ventina di giorni che non mi do pace spero che riusciate a suggerirmi una soluzione
ranmafan
09-02-2006, 20.56.52
Questa è da sempre una delle discussioni più interessanti e ben fatte. Complimenti!!! (B)
Ora, una domandina difficile: chiaramente in Winzoz c'è una procedura di controllo che gestisce tutte queste benedette schermate blu. Possibile che non ci sia modo di disattivarla? :confused:
In pratica, se io sono cosciente di quello che faccio e dei rischi che corro, posso dirgli di ignorare questa procedura? Anche perchè è sempre sgradevole dover installare tutto il SO (più i programmi, sperando di ricordarseli tutti) solo perchè è morta una scheda madre e l'ho sostituita con una nuova. :mad:
Un po' come abbiamo tutti disattivato il servizio di "invia errore a Bill" e tutte quelle funzioni messe li "per il nostro bene"! :rolleyes:
Salve ragazzi. Il mio pc è spesso soggetto ai blocchi improvvisi delle schermate blu. Mi servirebbe una vostra opinione sul mio problema:
Compare frequentemente un errore che ha codice 0x000000D1 e descrizione NIDS.SYS. Con meno frequenza un altro sempre con la dicitura 0x000000D1 e nominato gaausb.sys. Nel sito microsoft il 0x000000D1 viene riconosciuto come un problema riscontrato nelle porte USB. In effetti il secondo tipo compare in fase si riavvio non appena il modem usb (DLink DSL-200) si connette, mentre l'errore NIDS.SYS compare sempre quando internet usa molta banda (e in particolare se il programma p2p va veloce). A queste codizioni il mio problema sarà proprio il modem? Grazie
kartman
24-03-2006, 10.18.50
Ieri il pc non si avviava piu,è uscita questa schermata blu:
bad_system_config_info
cosa può essere successo?Grazie......
Flying Luka
24-03-2006, 12.25.04
Forse qui c'è la risposta:
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb%3Bit%3B247998
kartman
25-03-2006, 21.06.47
Grazie per la risposta,stamattina schermata blu e mi dava questo errore:
stop: 0x0000008e (0x0000005,0x0859c306,0xf4a9dc44,0x00000000)
e non si avviava.Datemi una mano per favore.......grazie.
Semi.genius
26-03-2006, 09.09.08
usa www.memtest86.com
di solito sono problemi di memoria
Brembuda
31-03-2006, 11.04.48
Ho un pc di un amico, che mi dà grossi problemi, da praticamente subito :mad: ... è nuovo ed appena formattato, e le sue caratteristiche sono: ASUS AN8-SE, Cpu AMD Athlon64 (K8) 3200, 2 Memorie DDR 256 MB 400 MHz PC 3200 montate in dual chanel, ATI Radeon X700 256Mb DDR PCI-Exp ed HD 160 GB MAXTOR Ide !!!
Come è connesso ad internet (con ADSL), non subito, ma possono passare anche delle ore, prima di avere la fatidica schermata blu ... l'errore comunque è:
STOP: 0X000000D1(0X0000002C,0X0000002,0X00000000,0XF7F11 4C8)
NVSNPU.SYS-ADDRESSF7F114C8BASE ATF7EFE000,DATE STAMP4253b849
... cercando sui vari forum, sembrerebbe un problema del driver nForce 4, che è del chipset della scheda madre, che litiga con emule :rolleyes: !!!
Cosa mi consigliate di fare ???
gobet
01-04-2006, 19.26.12
ciao a tutti, anche io ho un problema simile...non sono ancora riuscito a leggere bene la schermata blu ma dopo il riavvio di windows XP mi appare la segnalazione di questo errore:
BCCode:1000007f BCP1 :00000008 bcp2: F7AC7D70 BCP3: 00000000
BCP4:00000000 OSVer:5_1_2600 SP:2_ Product: 768_1
e vengono elencati questi 2 errori nel visualizzatore eventi
Tipo evento: Errore
Origine evento: System Error
Categoria evento: (102)
ID evento: 1003
Data: 01/04/2006
Ora: 13.17.42
Utente: N/D
Computer: GOBAS
Descrizione:
Codice errore 1000007f, parametro1 00000008, parametro2 80042000, parametro3 00000000, parametro4 00000000.
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp.
Dati:
0000: 53 79 73 74 65 6d 20 45 System E
0008: 72 72 6f 72 20 20 45 72 rror Er
0010: 72 6f 72 20 63 6f 64 65 ror code
0018: 20 31 30 30 30 30 30 37 1000007
0020: 66 20 20 50 61 72 61 6d f Param
0028: 65 74 65 72 73 20 30 30 eters 00
0030: 30 30 30 30 30 38 2c 20 000008,
0038: 38 30 30 34 32 30 30 30 80042000
0040: 2c 20 30 30 30 30 30 30 , 000000
0048: 30 30 2c 20 30 30 30 30 00, 0000
0050: 30 30 30 30 0000
Tipo evento: Errore
Origine evento: NetBT
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 4307
Data: 01/04/2006
Ora: 13.25.46
Utente: N/D
Computer: GOBAS
Descrizione:
Inizializzazione non riuscita perché il trasporto non ha aperto gli indirizzi iniziali.
Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp.
Dati:
0000: 00 00 00 00 01 00 58 00 ......X.
0008: 00 00 00 00 d3 10 00 c0 ....Ó..À
0010: 01 00 00 00 36 02 00 c0 ....6..À
0018: 00 00 00 00 00 00 00 00 ........
0020: 00 00 00 00 00 00 00 00 ........
che cosa può essere ???
Ciao e grazie
flymauro
01-05-2006, 12.14.48
Ciao a tutti.
Sul pc di un amico, pochi secondi dopo la connessione a internet, appare una schermata blu con il seguente errore:
0x000000d1 (0x00000040, 0x00000002, 0x00000001, 0xf6686755)
HSF, DP.SYS-ADDRESS F6686755 BASE AT F6612000, DATESTAMP 403C7679
Ho cercato nei vari forum e nel sito microsoft ma non ho trovato nessun suggerimento.
Abbiamo provato inoltre con vari modem, interni ed estermi ma il problema si è sempre presentato.
Grazie
COMPLIMENTI PER L'OTTIMO ARTICOLO!
Stampato ed esposto in bacheca nella ditta di informatica presso la quale lavoro!
(D) (D) (D) (D) (D) (D)
Skipper
09-06-2006, 14.46.02
STOP:0x0000007E A5AGU.sys, se l'esperto mi chiarisce le idee..GRAZIE!
Tropotronick
22-06-2006, 17.19.40
Ciao, quest'oggi mi è ricapitata la schermata blu, è la seconda volta in 1 mese :wall: .
Spero venga visualizzata l' istantanea dello schermo... Help me! :mm:
cworange84
22-06-2006, 17.43.49
...te ne manca uno, vediamo se puoi aiutarmi con questo:
KERNEL_DATA_INPAGE_ERROR
STOP: 0x0000007E
win32k.sys
...perchè non ho ancora controllato sul sito della ms? perchè ... il mio browser si "rifiuta" di accedere alle pagine della knowledge base!! credo ci sia un virus, sapete di che si può trattare? beh, 2 problemi in un colpo solo nn è da tutti. a presto
brufolo
02-07-2006, 12.42.43
Ciao a tutti. Questa mattina all'accensione del pc mi è comparso dapprima un messaggio di errore, la cui prima intestazione era winlogon.exe, la seconda lsass.exe e la terza services.exe, con su scritto:
"impossibile avviare l'applicazione specificata. SHLWAPI.dll non è stato trovato. Una nuova installazione dell'applicazione potrebbe risolvere il problema". Ho allora riavviato ed inserito il CD di XP, ho digitato R per il ripristino ed ho inserito la stringa:
expand E:\i386\shlwapi.dl_. Ho riavviato il sistema ed al successivo logon mi è apparsa la schermata blu con su scritto:
STOP: c000021a Processo di sistema Windows Logon Process terminato in modo inatteso con stato di 0xc0000034. Il sistema è stato chiuso. C'è qualche anima buona che mi può dare una mano? Grazie a tutti. Ciao!
siroki
03-07-2006, 12.56.55
salve a tutti... ho un problema:
Dopo circa due mesi ke il pc mi dava problemi, mi si bloccata, nn si avviava il sistema operativo(senza mai partire),etc... Mi sono deciso a formattarlo. Ho seguito tutta la procedura... ha effettuato la formattazione ma quando va ad installare i file si blocca e mi esce una schermata blu con questo errore:
STOP: 0x0000008E (0xC0000005, 0xF84D5480, 0xF808393C, 0x00000000)
SETUPDD.SYS -ADDRESS F84D5480 base at F849A000, datestamp 41107C8F
OPPURE QUESTA
STOP: 0x0000004E (0x00000099, 0x00002404, 0x00000000, 0x00000000)
CHE SIGNIFICA? COSA DEVO FARE?
Inizialmente ho pensato fosse l'hard disk danneggiato.. poi ho letto ke potrebbe essere o la ram o qualke pezzo in qualke slot PCI (anke se io ho solo un modem e la skeda video)
CMQ se vi può interessare:
HD 40 GB - 512 ddr 333 - Sk Video NVidia 64mb - AMd Athlon 2400 -Asus A7V8X-X
AIUTATEMI
bedotheone
25-07-2006, 17.59.15
INACCESSIBLE_BOOT_DEVICE
"Device di avvio non accessibile".
Problema strettamente legato all'hardware che si verifica quando il Kernel del sistema non è in grado di accedere al disco di avvio o al disco in cui è installato il sistema operativo, per compiere le operazioni di BOOT.
Il problema può essere causato da un malfunzionamento dell'hardware del supporto di memorizzazione (controller danneggiato o mal configurato, hard disk o lettore CD danneggiati o supporti rimuovibili danneggiati...) oppure può essere dovuto alla mancanza o all'incompatibilità del driver necessario per accedere al disco di BOOT.
Per esempio, questo problema può verificarsi durante l'installazione di Windows su Hard Disk SCSI o RAID nel qual caso non sia fornito durante l'installazione il driver corretto del produttore oppure il driver sia incompatibile con la versione di Windows che si sta installando.
Bye :cool:
io sono riuscito sempre a risolverlo con il cd del sistema operativo... sia usando il ripristino guidato che utilizzando la console di ripristino di emergenza... lanciando un chkdsk \r\f cioè dicendo di trovare gli errori presenti sul disco (magari nel boot.ini) e di correggerli immediatamente...
spero che lo si possa sempre fare!!!
crow610
28-08-2006, 13.43.09
:wall: chi mi da una mano a capire qual'è il driver che causa questo errore?
la mia configurazione attuale:
AMD Athlon 64 3500+ 2.21Ghz
3.25 Gb RAM (4 banchi ddr 400)
Scheda Audio Sound Blaster Audigy 2
Scheda Video SAPPHIRE RADEON x700 PCI-E
Hd Maxtor Diamond Plus10 250Gb
Scheda Madre GigaByte GA-K8N Ultra-SLI
Router NETGEAR DG834GT
:crying: :crying:
Maolen
31-08-2006, 19.19.48
Salve ragazzi. Il mio pc è spesso soggetto ai blocchi improvvisi delle schermate blu. Mi servirebbe una vostra opinione sul mio problema:
Compare frequentemente un errore che ha codice 0x000000D1 e descrizione NIDS.SYS. Con meno frequenza un altro sempre con la dicitura 0x000000D1 e nominato gaausb.sys. Nel sito microsoft il 0x000000D1 viene riconosciuto come un problema riscontrato nelle porte USB. In effetti il secondo tipo compare in fase si riavvio non appena il modem usb (DLink DSL-200) si connette, mentre l'errore NIDS.SYS compare sempre quando internet usa molta banda (e in particolare se il programma p2p va veloce). A queste codizioni il mio problema sarà proprio il modem? Grazie
Ciao a tutti! ho esattamente il suo stesso problema anche se non uso p2p ma un gioco in rete......il modem è lo stesso....
Mi potete consigliare qualcosa?
Sul sito del caro zio Bill... non ho trovato nessun rimedio utile (a meno di non spendere 100 euro più IVA per la consulenza......)
Help me please......... grazie
Annibale(2)
01-11-2006, 16.52.30
Proverei a disinstallare i driver della scheda grafica,dopo aver scaricato gli ultimi disponibili.
Dopo il riavvio installa i nuovi e verifica la stabilità.
Se non riesci fai tutto da modalità provvisoria.
ciao, ho anche io lo stesso problema con errore 0x000000EA citato da "complotto".
ho la tua stessa scheda video e il tuo stesso processore (anche se io ho il bus a 266)... tu hai x caso avuto lo stesso problema e l'hai risolto come spiegato?
xchè io ho cercato sul sito microsoft e dicono direttamente di provare a cambiare scheda.. ora.. col ca++o che la cambio ma gli articoli per "rimediare" a questo problema consigliando di cambiare scheda sono tutti riferiti a winXP... significa che l'errore non si presenta su win2000?
ViperGTS
29-12-2006, 22.18.04
Ciao vi prego chiedo aiuto a voi prima che tiro il notebook dalla finestra.
Mi da un errore schifoso "Kernel stack inpage error" quando tento di deframmentare.
Mi aiutate?
Grazie!
P8257 WebMaster
29-12-2006, 22.23.17
Ciao vi prego chiedo aiuto a voi prima che tiro il notebook dalla finestra.
Mi da un errore schifoso "Kernel stack inpage error" quando tento di deframmentare.
Mi aiutate?
Grazie!
Prova a far partire un chkdsk /F su tutte le unità dal prompt dei comandi, poi ritenta la deframmetnazione, se ancora non funziona, falla in modalità provvisoria, nel caso proprio non andasse posta più informazioni, tipo come si presenta l'errore, è in una schermata blu? se si, qual'é il codice, insomma, segui la prima pagina del 3d che spiega come identificare i problemi.
Bye :cool:
ViperGTS
29-12-2006, 22.38.20
ok ora procedo a fare quello che mi hai detto...l'unica cosa che vorrei sapere fin da ora è: è un problema hardware? dimmi di no ti prego.
P8257 WebMaster
29-12-2006, 22.41.42
dipende da come si presenta l'errore, penso più a un problema di file system risolvibile con quei semplici controlli...
Dav82
30-12-2006, 00.14.34
[OT ma non troppo]
WEB!!!!! Ma ciao!! WTForum.getUser("P8257 WebMaster").isOnForum() = TRUE :)
[/OT ma non troppo]
P8257 WebMaster
30-12-2006, 00.21.34
WTForum.sendRensponse("Ciao Daaaav come va? .. Piacere mio nell'essere passato e nel vedere che il forum è sempre grande!");
ViperGTS
30-12-2006, 18.50.33
Allora ho provato quello che mi hai detto tu. Ho fatto il chkdsk e ha corretto tutto ho provato a deframmentare e schermata blu. Provo in provvisoria e mi da una schermata blu alla velocita della luce e nn riesco a leggere niente. Che posso fare?
P8257 WebMaster
30-12-2006, 20.12.14
Disabilita il riavvio automatico da risorse del computer / proprietà /Avanzate / Avvio e ripristino / Impostazioni
Poi prova a deframmentare, leggi bene la schermata e posta i valori che vengono stampati, come li vedi apparire (segui la prima pagina del 3d per sapere cosa postare).
maefe
25-01-2007, 09.04.39
ho usato questa guida quasi come una Bibbia per la validità delle argomentazione.
Purtroppo, il mio caso personale mi fa giungere alla conclusione che neanche le schermate blu possono servire a diagnosticare il problema.
mi spiego.
Dopo aver installato XP pro su una macchina nuova, ho avuto un rosario di maschere blu di tutti i tipi, sempre diverse che mi hanno fatto impazzire (con le dovute limitazioni del caso). ho testato la ram, la scheda, reinstallato drivers e addirittura il sistema, ma le maschere blu apparivano inesorabili e puntuali come la cartella delle tasse anche se in periodi e modalità differenti.
Poi un giorno l'illuminazione. La mia scheda Asus ha due slot PCI e sul secondo avevo messo la scheda audio Creative Audigy per tenerla un po lontanno dalla scheda video.
Spostandola dal secondo al primo slot non ho + avuto maschere blu. Insoddisfatto, ho rimesso la scheda nel secondo ed ecco apparire nella loro irrequieta puntualità le famigerate maschere blu.
rispostata la peregrina scheda nel primo slot addio maschera.
Evidentemente neanche il sistema delle masche blu è affidabile.
speriamo in Vista
P8257 WebMaster
25-01-2007, 09.52.07
ho usato questa guida quasi come una Bibbia per la validità delle argomentazione.
Purtroppo, il mio caso personale mi fa giungere alla conclusione che neanche le schermate blu possono servire a diagnosticare il problema.
mi spiego.
Dopo aver installato XP pro su una macchina nuova, ho avuto un rosario di maschere blu di tutti i tipi, sempre diverse che mi hanno fatto impazzire (con le dovute limitazioni del caso). ho testato la ram, la scheda, reinstallato drivers e addirittura il sistema, ma le maschere blu apparivano inesorabili e puntuali come la cartella delle tasse anche se in periodi e modalità differenti.
Poi un giorno l'illuminazione. La mia scheda Asus ha due slot PCI e sul secondo avevo messo la scheda audio Creative Audigy per tenerla un po lontanno dalla scheda video.
Spostandola dal secondo al primo slot non ho + avuto maschere blu. Insoddisfatto, ho rimesso la scheda nel secondo ed ecco apparire nella loro irrequieta puntualità le famigerate maschere blu.
rispostata la peregrina scheda nel primo slot addio maschera.
Evidentemente neanche il sistema delle masche blu è affidabile.
speriamo in Vista
Il discorso basilare non è tanto sul fatto che queste schermate siano o meno affidabili, ma di quale sia il problema alla radice, mi spiego...
Evidentemente la tua scheda madre in quello slot ha qualche leggero difetto hardware che causa una incompatibilità, cosa che però potrebbe anche capitare per motivi indipendenti dalla scheda madre come per esempio errato montaggio (scheda madre leggermente imbarcata).. tutti questi casi sono da prendere con le pinze quando si ha a che fare con l'hardware non si ha certezza assoluta che un qualsiasi errore segnalato sia in realtà la REALE causa del problema...
Per esempio, tempo fa in luogo di un montaggio impreciso della scheda madre venivano provocati dei falsi contatti che nel sistema mi davano una schermata IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL, ovviamente io ho agito come te cercando le cause dello specifico problema, quando ho visto che anche adottando le soluzioni del caso non se ne veniva a capo, ho pensato che poteva essere un problema al di sopra delle parti.. quindi il consiglio è: fidarsi fino a un certo punto e pensare che l'hardware in queste macchine è a livello talmente microscopico e complesso che anche un singolo falso contatto può causare problemi e dare messaggi del tutto imprevedibili e casuali.
maefe
25-01-2007, 10.23.45
condivido.
appunto per quello che tu dici, invece di mettere dei codici da interpretare sarebbe meglio vedersi una bella schermata con scritto "...zzo non sono riuscito a trovare la scheda. ritenta sarai più fortunato".
così, un linguaggio + diretto sarebbe meno frustrante e meno da "addetto ai lavori"
P8257 WebMaster
25-01-2007, 11.17.58
condivido.
appunto per quello che tu dici, invece di mettere dei codici da interpretare sarebbe meglio vedersi una bella schermata con scritto "...zzo non sono riuscito a trovare la scheda. ritenta sarai più fortunato".
così, un linguaggio + diretto sarebbe meno frustrante e meno da "addetto ai lavori"
Sarebbe bello indubbiamente :D .. ma non è possibile farlo purtroppo, perché il kernel si interfaccia all'hardware in maniera astratta, non diretta, ciò vuol dire che appena parte il kernel, la prima cosa che fa è caricare un astrattore hardware (hal) che gli permette di utilizzare metodi "comuni" per accedere alle risorse input e output del sistema, questo vuol dire che per lui non esiste "scheda video", esiste semplicemente un'interfaccia comune fatta di porte e richieste .. quindi non potrà mai darti un messaggio specifico .. ci si appoggia su delle costanti univoche e poi quel che succede "sotto" l'astrattore è un grosso punto di domanda e sta al bravo sistemista scoprirlo...
Thunder
26-02-2007, 12.02.28
Continue schermate blu appena accendo il pc(9 volte su 10)
Timerstop.sys
Sapete da cosa dipende?
ovviamente con windows xp
P8257 WebMaster
26-02-2007, 12.22.30
Continue schermate blu appena accendo il pc(9 volte su 10)
Timerstop.sys
Sapete da cosa dipende?
ovviamente con windows xp
Sembra un crack o qualche workaround strano, vai al top di questo thread segnati e posta le informazioni importanti della schermata come indicato, prova anche a rinominare quel file (in modalità provvisoria, se te lo fa fare) ed avviare nuovamente il sistema.
Thunder
26-02-2007, 13.56.26
Non ne posso piu',queste schermate mi hanno assillato.Spero che in vista non ci siano piu'
P8257 WebMaster
26-02-2007, 14.14.12
Non ne posso piu',queste schermate mi hanno assillato.Spero che in vista non ci siano piu'
Ci sono ci sono
Thunder
27-02-2007, 00.12.57
Ho provato memtest in boot,e mi ha trovato 9 milioni di errori nella ram...Direi che e' fallata e da buttare,voi che dite? un sito dove trovare 1gb pc3200 a 400 lo conoscete...grazie
P8257 WebMaster
27-02-2007, 00.45.05
Ho provato memtest in boot,e mi ha trovato 9 milioni di errori nella ram...Direi che e' fallata e da buttare,voi che dite? un sito dove trovare 1gb pc3200 a 400 lo conoscete...grazie
Mah.. mi sembra molto strano .... con una ram così bucata dovresti avere come minimo 3.000 schermate ma con errori casuali ad ogni avvio e poi magari qualche volta ti potrebbe anche partire e restituirti errori diversi, insomma dovrebbe essere il massimo della pazia il sistema e non solo darti 1 nome preciso di file come nel tuo caso ...
Fagli fare altre sessioni approfondite del test, mettilo almeno 2 giorni sotto carico col test invertendo i banchi o cambiando gli slot (e pulendoli)...
Se vuoi toglierti lo sfizio di cambiare la ram ... che ne so ... ebay ?
Thunder
27-02-2007, 00.51.47
Allora,ho 2 banchi di memoria pc3200 da 400(512mb l'uno),li ho invertiti,utilizzati singolarmente ma niente...sempre quell'errore specifico.Pensi che memtest non sia affidabile? eppure sembra che tutti ne parlino bene,ho tenuto il pc sotto sforzo per 9 ore con il suddetto programma.Domani provo ad andare in un negozio a farle verificare.Ora sono in modalita' provvisoria perche' in modalita' normale mi da,nel caricamento,schermata blu con il gia' citato errore...
P8257 WebMaster
27-02-2007, 00.57.47
No no assolutamente, mi fido anch'io di memtest e ne parlo altrettanto bene (che versione hai?), dico solo che mi sembra "strano" (ma ovviamente potrei sbagliarmi) che per così tanti problemi hai sempre quell'errore specifico...
Prova a fargli fare un test con un singolo banco, segnati il numero di segmento che restituisce il primo errore, dopodiché cambia slot a quello stesso banco e ripeti il test, il segmento deve essere identico, fai la stessa operazione anche per il secondo banco e vedi se gli errori vengono rilevati negli stessi punti...
Thunder
27-02-2007, 01.00.54
Ciao innanzitutto grazie per le risposte che mi dai,ti volevo chiedere se potevi inviarmi il suddetto file per email
thunder105@fastwebnet.it
potrei provare a sostituirlo...magari si risolve.
Comunque windows xp da sempre di questi problemi,se si da retta a queste schermate uno fa prima a buttare il pc
P8257 WebMaster
27-02-2007, 01.05.47
Ciao innanzitutto grazie per le risposte che mi dai,ti volevo chiedere se potevi inviarmi il suddetto file per email
thunder105@fastwebnet.it
potrei provare a sostituirlo...magari si risolve.
Comunque windows xp da sempre di questi problemi,se si da retta a queste schermate uno fa prima a buttare il pc
Guarda, te lo manderei volentieri .. se non fosse che quel file non ce l'ho .. non è di Windows, secondo me è qualcosa di terze parti, qualcosa di strano, tipo un crack o un workaround ... il tuo windows è attivato regolarmente ?
Thunder
27-02-2007, 01.07.55
Anche secondo me,il mio windows e' originale ma non lo ho mai attivato.
Ce l'ho da 2 anni e mai questo problema...Strano...
Thunder
27-02-2007, 01.13.13
Ho tolto quel file dalla cartella sistem32 ed il pc e' partito senza alcun problema,spero non si verifichi piu' qull'errore...Comunque penso di sapere come si sia annidato il suddetto file,stavo provando ad installare una beta di vista per provare come girava.Comunque ho visto i requisiti e sono ok,quindi,in settimana passo a vista...
Grazie di tutto,se dovessi avere ancora problemi posto
P8257 WebMaster
27-02-2007, 01.14.22
Anche secondo me,il mio windows e' originale ma non lo ho mai attivato.
Ce l'ho da 2 anni e mai questo problema...Strano...
L'unica versione di windows Xp che non deve essere mai attivata è la Corporate (quella concessa in licenza alle imprese) .. se tu non hai tale versione e stai usando Xp probabilmente lo stai usando crackato e non ne sei consapevole ed allora si spiegherebbe qualcosa di più ..in quanto magari è andato danneggiato proprio il file del workaround per stoppare il timer della WPA.
P8257 WebMaster
27-02-2007, 01.17.12
Ho tolto quel file dalla cartella sistem32 ed il pc e' partito senza alcun problema,spero non si verifichi piu' qull'errore...Comunque penso di sapere come si sia annidato il suddetto file,stavo provando ad installare una beta di vista per provare come girava.Comunque ho visto i requisiti e sono ok,quindi,in settimana passo a vista...
Grazie di tutto,se dovessi avere ancora problemi posto
Ottimo ;) .. ti sei salvato dal sostituire la RAM
Thunder
27-02-2007, 01.21.06
Io ho la versione di windows professional con sp2 integrato...Ce l'ho da due anni e mai problemi,ha passato anche il controllo window genuine.
Comunque so riconoscere se possiedo una copia crackata o meno,e la mia non lo e',mi e' stata data assieme al computer acquistato.Ah dimenticavo,c'e' sempre da imparare nel campo dell'informatica(sono un tecnico hardware e software :jump: )eppure so che c'e' sempre qualcuno che puo' aiutarmi,grazie...bel forum questo
Ti ringrazio per tutto
Lottie
07-03-2007, 11.15.04
Salve a tutti,
il mio pc s'imbatte di tanto in tanto nella schermata blu durante la navigazione. La cosa capita in maniera improvvisa, tranne che in un caso: quando cioè cerco di installare itunes e quick time. Questo è il tipo di errore che viene visualizzato:
STOP : 0x0000008E ( 0xC0000005,0x80631B85,0xF081DA50,0x00000000 )
DATESTAMP 3F627FB6
Potreste aiutarmi?
Grazie
Romeo
P8257 WebMaster
07-03-2007, 11.25.04
E' possibile che sia iTunes che QuickTime utilizzino un componente comune (probabilmente un driver di indirizzamento) che non è compatibile con qualcosa che hai già installato, la classe di errori a cui appartiene lo stop è : KMODE_EXCEPTION_NOT_HANDLED.
Assicurati di stare installando le ultime versioni dei due programmi, inoltre prova ad aggiornare driver per scheda audio e scheda video, che di solito sono le due componentistiche che maggiormente interagiscono.
Lottie
07-03-2007, 13.15.49
Grazie in primo luogo della tempestività con cui hai risposto.
Ho aggiornato i driver della scheda video, ma non ci sono stati cambiamenti di sorta. Riesco cioè a scaricare i due programmi (Itunes e Quick), ma nel momento in cui cerco di aprirli, ecco che si blocca tutto e compare la videata blu.
Aggiungo un particolare: se non ho disinstallato i programmi in questione, nel momento in cui vado a spegnere il computer, si blocca tutto comunque.
Com'è possibile? Grazie, Romeo
P8257 WebMaster
07-03-2007, 14.29.58
Grazie in primo luogo della tempestività con cui hai risposto.
Ho aggiornato i driver della scheda video, ma non ci sono stati cambiamenti di sorta. Riesco cioè a scaricare i due programmi (Itunes e Quick), ma nel momento in cui cerco di aprirli, ecco che si blocca tutto e compare la videata blu.
Aggiungo un particolare: se non ho disinstallato i programmi in questione, nel momento in cui vado a spegnere il computer, si blocca tutto comunque.
Com'è possibile? Grazie, Romeo
Dev'essere qualche componente comune, prova anche ad aggiornare i driver audio, il discorso del blocco allo spegnimento è possibile perché fintanto che i programmi sono installati evidentemente quel componente viene registrato e caricato da qualcosa che gira in background, dopo la disinstallazione invece viene deregistrato e quindi il problema scompare...
Un altro suggerimento: prova a disabilitare lo standby e il power management dalle opzioni risparmio energia del pannello di controllo.
Lottie
07-03-2007, 19.39.01
Ciao,
ho aggiornato i driver audio. In "opzioni risparmio energia" ho attivato la sospensione e nella finestra "avanzate" in "pulsanti di alimentazione" ho selezionato la voce "non intervenire" (non so se ho recepito bene le tue indicazioni a tale proposito) .
Detto questo, abbiamo fatto un passo in avanti: una volta che ho scaricato ITunes, posso aprirlo e adoperarlo senza problemi. Il "Quick Time" invece mi dice "avvio non riuscito, assicurati che sia stato installato correttamente".
Permane il problema nel momento in cui vado a spegnere il pc: terminata la chiusura di windows compare la videata blu con la solita scritta.
Intanto ti ringrazio per la disponibilità e gentilezza
Romeo
vBulletin® v3.8.6, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.