PDA

Visualizza versione completa : Saranno collegati al "nostro" lavoro?


Scorpion
14-11-2003, 10.27.38
Tumore polmoni, gol della genetica
Funziona in 450 animali su 500
Largo alla genetica nella lotta al cancro. Il prof. Antonio Giordano ha annunciato il primo goal della ricerca sul cancro. "Introducendo un gene 'regista' nelle masse tumorali polmonari di 500 animali, abbiamo ottenuto la guarigione in 450 casi, il 90%". Giordano, direttore dello "Sbarro Institute for Cancer Research" della Temple University di Philadelphia, ha comunicato la notizia durante il convegno di Erice (Trapani). "Finora siamo stati molto cauti nel rendere noti i risultati della sperimentazione - dice - per non creare false illusioni, tuttavia, adesso ci sentiamo pronti per avviare la terapia genica sull' uomo. Considero il risultato conseguito di estrema importanza: abbiamo capito quali sono i bersagli centrati dal gene 'regista' all' interno delle cellule tumorali del polmone".

La scoperta ha permesso di capire come questo gene 'regista' inibisca il tumore al polmone. "Aver capito i meccanismi molecolari significa - continua Giordano - poter impiegare questo farmaco biologico (il gene 'regista') nella terapia oncologica". "Immaginiamo di guardare un film - spiega lo scienziato - Il gene 'regista' coordina il lavoro di settanta geni 'attori'; quando è presente vedremo un bel film; se non c'è, i geni 'attori' producono un cattivo film: il tumore".

"Il gene 'regista' è stato scoperto nel 1988, durante il mio dottorato nei laboratori prestigiosi di Cold Spring Harbor di New York, diretti dal premio Nobel James Watson, che cinquant'anni fa insieme a Crick e Wilkins ha scoperto la doppia elica del DNA. Ma solo nelle scorse settimane si è potuto constatare che il gene controlla altri 70 geni implicati nella crescita tumorale. Inserendo nel tumore polmonare di animali ammalati abbiamo notato la regressione del male".

"Nel 1992 - spiega - ho clonato, finalmente, il gene che ho chiamato Rb2/p130, gene 'regista'. Da quel giorno con il mio gruppo abbiamo cercato di identificare la funzione di questo gene oncosoppressore. I risultati ci hanno portato a capire che questo gene è danneggiato o inattivato in molti tipi di tumori, fra i quali quelli alla mammella, alla prostata e al polmone". "Come risultato di questi studi - prosegue il professore che sull' argomento ha all'attivo oltre 200 pubblicazioni scientifiche e 10 brevetti internazionali - abbiamo intuito che l' introduzione nelle cellule tumorali del gene 'regista' blocca la crescita del tumore, riportando le cellule nello stato di riposo e, quindi, bloccandone la crescita incontrollata. Gli studi più recenti, compiuti negli ultimi giorni, pubblicati sulla prestigiosa rivista 'Oncogene', ci hanno permesso, usando la nuova tecnologia del Microarry, di identificare, una volta che l'Rb2 viene inserito nella cellula tumorale, settanta geni coinvolti in differenti processi cellulari".

Per Giordano questa scoperta è importante perché "si può studiare la regolazione, non solo del gene di nostro interesse, ma delle molecole regolate, e usare queste informazioni per sviluppare nuovi approcci terapeutici molecolari per il tumore al polmone e per altri tumori".

"Dal laboratorio all' ammalato abbiamo decisamente compiuto dei passi avanti anche se abbiamo bisogno di maggior tempo per trasferire i risultati sul paziente". Per quanto concerne la sperimentazione diretta su pazienti affetti da tumore al polmone, il professor Giordano ritiene che possa "essere avviata a cominciare dal 2005: vogliamo essere sicuri di avere una 'macchina' vincente messa a punto per bene prima di portarla in pista e, quindi, provarla sull' uomo".

the real weasle
14-11-2003, 10.51.54
hmmm. Non credo in quanto non credo che l'universita di Philadelphia centri niente. Però è un buon passo in avanti!

TyDany
14-11-2003, 23.17.23
Penso anch'io che non siano direttamente collegati a questo progetto, ma tutti questi sforzi messi insieme porteranno (e ne sono convinto) a colpire sempre più questo male fino a metterlo in ginocchio!

Lionsquid
15-11-2003, 00.26.24
io penso che anche se non collegato... alla fine tutti utilizzano le nuove conoscenze per spingersi + in là....

si combatte a 360°.. giustamente

farmaci, geni, e ogni qualsiasi cosa possa avvicinarci alla "vittoria" finale ;)

oggi c'è nelle sale operatorie c'è una connessione permanente con diversi "poli" di ricerca.... è un travaso continuo, si comparano migliaia di casi in poche settimane...


;)

Jekol
15-11-2003, 10.27.48
L'unica nota stonata è che questa Mente italiana, sin dal 1988, era emigrata all'estero ... forse sarebbe più idoneo dire: fuggita :rolleyes:

Puppauz
15-11-2003, 12.29.06
Sembra che loro siano già in una fase avanzata, visto che l'hanno già provata sugli animali e si apprestano a farlo sull'uomo! :eek:
Spero che sia VERAMENTE una soluzione... ;)
Se poi lo é, sarò comunque contento di aver donato ad UD per più di due anni tempo cpu e tutto quanto sia stato necessario per la ricerca!
;)

The_Biologist
15-11-2003, 21.20.39
Originariamente inviato da Jekol
L'unica nota stonata è che questa Mente italiana, sin dal 1988, era emigrata all'estero ... forse sarebbe più idoneo dire: fuggita :rolleyes:

Mi stupirei del contrario...in Italia i centri d'eccellenza per la ricerca sono pochissimi, troppo pochi per la miriade di cervelli che meritano di dare il loro contributo alla ricerca:rolleyes:

Jekol
17-11-2003, 14.47.52
Innanzi tutto, benvenuto ;)


Riguardo alla "fuga di cervelli", ritengo che sia un discorso abbastanza complesso che non può essere limitato alla sola mancanza di centri, fondi, o considerazione governativa !
E', purtroppo, un trend in continua ascesa :mad:
Vista dal lato del "consumatore" meridionale, ad es., è d'obbligo andare al nord o, addirittura, all'estero, per curare particolari e complesse malattie e ciò per mancanza di fiducia nelle strutture e nei professionisti che scelgono di rimanere al sud ... che, per tal motivo, perdono in aggiornamenti, esperienze etc.

Non saprei dirti il perchè di tutto questo: so solo che è così ... ed è molto triste !!!



P.S.: con quale nick sei loggato ... non ti trovo su statsman
:confused:

The_Biologist
18-11-2003, 22.14.37
Come il mio nick suggerisce, sono una studentessa in biologia, e parlo da "futura ricercatrice" o da "futuro cervello in fuga", purtroppo... E credo che si possa in realta' limitare il tutto alla carenza di fondi! Ho lavorato per circa un anno per la tesi in un laboratorio fra i piu' ricchi della mia universita', finanziato anche dall'AIRC e da Telethon, e ti garantisco che il livello della ricerca e' RIDICOLO!!! Tranne pochi centri, in Italia si fanno ricerche su cose di scarsa importanza, o con la velocita' da lumaca...perche'?? Perche' non disponiamo dei macchinari necessari a fare di piu', e si puo' fare qualcosa d'importante solo appoggiandosi a laboratori stranieri che queste strumentazioni le hanno. A me personalmente e' capitato di dover interrompere un lavoro perche' ci avrei messo mesi a concluderlo, mentre il laboratorio estero a cui lo abbiamo ceduto ci avrebbe impiegato un paio di giorni..Tira tu le somme! :)

Puppauz
18-11-2003, 23.15.48
Originariamente inviato da The_Biologist
...cut...
A me personalmente e' capitato di dover interrompere un lavoro perche' ci avrei messo mesi a concluderlo, mentre il laboratorio estero a cui lo abbiamo ceduto ci avrebbe impiegato un paio di giorni..Tira tu le somme! :) :eek: :eek: :eek:
Comunque non é una novità questo discorso in Italia... :rolleyes:
;)

Jekol
19-11-2003, 21.45.29
Tirandole, posso solo confermare la personale tristezza per queste situazioni :(


In questa Italia allo sfacelo non si vede, purtroppo, nulla di buono all'orizzonte :rolleyes:

Jekol
19-11-2003, 21.47.13
... riguardo al nick, volevo solo sapere se avevi aderito anche tu al progetto DCP ;)

The_Biologist
20-11-2003, 20.43.05
si, ho aderito, e ho finito il mio primo lavoretto, pero' il secondo non ho ancora capito se va avanti...dopo 37 minuti e' ancora allo 0% e con 0 ligandi analizzati...sapete dirmi perche'??

Jekol
20-11-2003, 20.47.17
Tranquilla ... è normale soprattutto per il primo ligand :cool:

Dipende, ovviamente, dal cpu che hai ... a proposito: vieni a firmare l'appello qui (http://www.wintricks.it/forum/showthread.php?s=&threadid=53763)

(Y)

The_Biologist
20-11-2003, 20.50.46
La prima volta e' stato piu' veloce... Mi sono preoccupata: pensavo che mi fosse saltata la connessione mentre arrivavano i dati e che quindi fosse rimasto bloccato. Grazie di avermi tranquillizzata!

Jekol
20-11-2003, 20.57.58
Originariamente inviato da The_Biologist
La prima volta e' stato piu' veloce...
...

E anche questo è normale ... ogni volta che apro uno slot nuovo, la prima elaborazione è velocissima :eek:

Forse è una specie di test della macchina ... o forse ho detto l'ennesima castroneria :p :D :p :D :p :D

Guruuuu ... dove sei ??? :devil:

Puppauz
20-11-2003, 21.15.23
No, non fa un test della macchina...
La lentezza nel completamento dipende da che progetto stai facendo (lo Smallpox é più veloce) e da quanto é difficile la caccola che ti hanno spedito...
Io guardando ogni tanto il programma noto che più hits trova (quindi più é interessante scientificamente la caccola) più tempo impiega a finirla...
Ma a volte neanche questa regola é vera...
;)

the real weasle
20-11-2003, 21.38.06
Anche la mia diagnosi è che sei passata da una molecola di Vaiolo a uno sul Cancro. Il vaiolo ha 110 punti di salvataggio (per calcolare le percentuali) mentre il cancro ne ha solo 20 quindi è molto più lento ad avanzare anche se alla fine ci mettono più o meno lo stesso tempo. - Al momento, anche questa è una variabile imprevedibile.
In passato ne abbiamo avuti che ci mettevano 30 minuti ad arrivare al 100% (si, 30 minuti da inizio a fine) e altre che ci mettevano 4 giorni per avanzare di un misero percento... Vedete voi!!!!

The_Biologist
20-11-2003, 21.40.42
Il problema e' che non compare nemmeno il primo ligando!!

Jekol
20-11-2003, 21.46.38
Non ti preoccupare ... avanzerà prima o poi :cool:

Se vuoi essere sicura puoi aprire l'agent (doppio click sull'iconcina blu) ed andare su Apllications: se vedi "palle che girano" :D :D :D(scusa, ma non ho saputo resistere :p) vuol dire che tutto funziona regolarmente :cool:

The_Biologist
20-11-2003, 22.13.44
Vedo la proteina, ma e' ferma, e non c'e' il ligando nelle finestra piu' grande. Che vuol dire???

Puppauz
20-11-2003, 22.21.16
Vuol dire che non ha ancora finito il primo ligando (presumo che la percentuale sia ancora a 0%)...

Il primo ligando (che parte subito dopo aver finito di calcolare la griglia energetica) non viene mai visualizzato. Inizia a visualizzare il ligando dal secondo.
;)

The_Biologist
20-11-2003, 22.35.15
ah, ok...non ci avevo fatto caso prima! Allora aspetto il secondo ;)

the real weasle
21-11-2003, 00.47.29
Che Pc hai? L'ho sai che potresti aspettare anche un ora o due per arrivare a terminare il primo ligand?

Notte!

Jekol
21-11-2003, 11.00.38
The_Biologist ... com'è finita ??? ;)

Aspettiamo l'aggiornamento :p

TheDoc
21-11-2003, 18.41.08
Originariamente inviato da The_Biologist

Toh, una "collega" :p

The_Biologist
21-11-2003, 20.59.36
Il ligando e' finalmente comparso ieri notte! :) Ora procede tutto bene! Grazie di tutto! Ciao Doc! Sei un "collega"???

TyDany
22-11-2003, 20.51.34
Bene bene :) buono scaccolo (Y);)

TheDoc
23-11-2003, 01.12.58
Originariamente inviato da The_Biologist
Il ligando e' finalmente comparso ieri notte! :) Ora procede tutto bene! Grazie di tutto! Ciao Doc! Sei un "collega"???

sisi sono collega... Primo perchè sono ancora studente (ancora per poco per fortuna) e secondo perchè vivo tra gli endocrinologini... quindi c'è molto "feeling" con i colleghi biologi :)