Gabry
27-09-2003, 11.18.45
Ciao Ragazzi.
Nella mia rete casalinga, ho una LAN tra un P4 e un Celeroin 400. Sul P4 o 3 Partizioni con Win XP, Win 2000 per lavoro e ancora Win 2000 Per i miei test, sul Celeron ho una sola partizione con Win 2000. La LAN funziona quando su enztrambi lavoro con WIN 2000, ho impostato un IP fisso (192.168.0.1 sul primo, 192.168.0.2 sul secondo), e la classica Subnet Mask 255.255.255.0 altre cose non ne ho toccate. Poi non capisco il perché, ma riesco comunque ad usare il mio Rauter ADSL con entrambi i PC pur non avendo impostato il Gateway. È vero che nelle schede di rete vi é la scheda virtuale per il collegamento a banda larga, che ottiene automaticamente l'indirizzo IP dal Provider, é per questo che mi funziona?
Ma quando cerco di creare la LAN con win 2000 sul Celeron e WIN XP sul P4, la rete non mi funziona, neanche con il PING riesco ad ottenere delle risposte positive.
Consigli in merito? Grazie.
Nella mia rete casalinga, ho una LAN tra un P4 e un Celeroin 400. Sul P4 o 3 Partizioni con Win XP, Win 2000 per lavoro e ancora Win 2000 Per i miei test, sul Celeron ho una sola partizione con Win 2000. La LAN funziona quando su enztrambi lavoro con WIN 2000, ho impostato un IP fisso (192.168.0.1 sul primo, 192.168.0.2 sul secondo), e la classica Subnet Mask 255.255.255.0 altre cose non ne ho toccate. Poi non capisco il perché, ma riesco comunque ad usare il mio Rauter ADSL con entrambi i PC pur non avendo impostato il Gateway. È vero che nelle schede di rete vi é la scheda virtuale per il collegamento a banda larga, che ottiene automaticamente l'indirizzo IP dal Provider, é per questo che mi funziona?
Ma quando cerco di creare la LAN con win 2000 sul Celeron e WIN XP sul P4, la rete non mi funziona, neanche con il PING riesco ad ottenere delle risposte positive.
Consigli in merito? Grazie.