PDA

Visualizza versione completa : Pirateria online


veleno
08-07-2003, 20.44.06
Partono le denunce per gli utenti del file-sharing
Iniziativa senza precedenti. A rischio milioni di persone
Usa, guerra casa per casa
alla pirateria online


WASHINGTON - La Recording Industry Association of America (Riaa), potentissima organizzazione dei discografici statunitensi, alza il tiro nella sua guerra alla pirateria online. Forte di una recente sentenza che le dà il diritto di conoscere, anche senza l'autorizzazione preventiva di un tribunale, l'identità di chi è sospettato di scaricare e distribuire in Rete materiale protetto da copyright, la Riaa ha deciso per la prima volta di perseguire legalmente i comuni utenti dei network di file-sharing. Un'iniziativa senza precedenti, che espone al rischio di denuncia letteralmente milioni di persone.

Varie volte i discografici avevano minacciato un intervento del genere. L'ultima volta una settimana fa, quando cinque utenti di servizi peer-to-peer avevano ricevuto una lettera di ammonimento. Ma ora si passa ai fatti: "Ogni singolo utente che continui a rubare musica dovrà rendere conto del suo comportamento", ha avvertito Cary Sherman, presidente della Riaa. A partire da oggi, per le prossime 8-10 settimane, i segugi dell'associazione saranno sguinzagliati in Rete a caccia di pirati. Le denunce, promette Sherman, saranno "almeno alcune migliaia". I discografici hanno dichiarato che colpiranno soltanto chi distribuisce materiale protetto sui network peer-to-peer, non chi si limita a scaricarlo. Una premessa in realtà ben poco rassicurante per i downloader, dal momento che molti servizi di file-sharing rendono di fatto impossibile qualunque scambio se non si mette a disposizione degli altri membri una buona quantità di file.

- Pubblicità -

Secondo alcuni studi, sono 57 milioni le persone che scambiano musica e film online nei soli Stati Uniti. KaZaA, il software più utilizzato a questo scopo, è stato scaricato 242 milioni di volte. Sono proprio la diffusione e la capillarità del fenomeno file-sharing a suscitare le maggiori perplessità circa l'azione della Riaa. "Hanno perso completamente il contatto con la realtà", ha commentato Fred von Lohmann, avvocato della Electronic Frontier Foundation. Wayne Rosso, a capo del popolare servizio di file-sharing Grokster, ha osservato sarcasticamente: "Voglio proprio vedere cosa accadrà quando beccheranno il figlio di un deputato o di un senatore".

Quella della Riaa appare, in effetti, una prova di forza e di debolezza al tempo stesso. L'attacco diretto agli utenti è stato deciso dopo che, in aprile, un giudice federale aveva giudicato non perseguibili i fornitori di programmi per lo scambio di file. In sostanza, aveva detto il giudice, i produttori di questi software non possono essere considerati responsabili per il loro uso illegale da parte degli utenti. Il file-sharing, in sé, è un'attività perfettamente legittima. Diventa perseguibile solo quando si scambia materiale protetto dal diritto d'autore.

Una sentenza che ha smontato la strategia applicata dalla Riaa fino ad allora con discreto successo. La stessa strategia che aveva portato, nell'estate di due anni fa, alla chiusura di Napster. Oggi, l'unica via legale percorribile dalla Riaa resta la persecuzione diretta dei pirati, consentita dal Digital Millennium Copyright Act, la legge sul copyright digitale approvata dal Congresso nel 1998. Secondo il Dmca, chi ritiene lesi i propri diritti d'autore può chiedere ai provider di conoscere l'identità dei presunti pirati anche senza avere l'autorizzazione preventiva di un giudice. Le leggi federali statunitensi prevedono un risarcimento variabile tra i 750 e i 150 mila dollari per ogni violazione del copyright.




:eek: :eek: :eek:

Dinfra
08-07-2003, 20.55.29
Minaccie fatte gia in passato, ma poi non succede mai nulla, almeno in Italia.

E' impensabile perseguire penalmente milioni di persone che scaricano dalla rete, e se pure ci provassero, per come è ridotta la giustizia in Italia, i processi andrebbero tutti in prescrizione.

:o

Downloader
08-07-2003, 21.59.16
La legge Italiana dice chiaramente che scaricare brani o quant'altro non è illegale, a meno che ci sia scopo di lucro.

The Saint
08-07-2003, 22.09.26
Solo che ultimamente è considerato lucro anche il solo possesso di software o musica pirata; il fatto di non averlo pagato è cosiderato cmq un guadagno...

Dinfra
10-07-2003, 11.21.12
Che si occupassero di fermare la pedofilia on line. Mi sembra più importante. :(

Kaioshin
10-07-2003, 12.23.46
Originariamente inviato da Dinfra
Che si occupassero di fermare la pedofilia on line. Mi sembra più importante. :(

no per loro è più importante fermare la pirateria.... si prendono più soldi :rolleyes: :S (W)

wolverin
10-07-2003, 17.53.08
.......... eeee i soldi :rolleyes:

Lillo
10-07-2003, 17.53.48
Infatti. Se in Italia non creano dei riti penali, cosiddetti alternativi, appositamente per queste casistiche difficilmente la "giustizia" riuscirà a perseguire tutti i presunti colpevoli. :D
Comunque ritengo che le case discografiche stiano realmente esagerando. Considero un "problema" la pirateria come mercato parallelo, ma la strategia per combatterla è completamente sbagliata. (N)

Dinfra
10-07-2003, 19.46.26
Originariamente inviato da Lillo
Infatti. Se in Italia non creano dei riti penali, cosiddetti alternativi, appositamente per queste casistiche difficilmente la "giustizia" riuscirà a perseguire tutti i presunti colpevoli. :D
Comunque ritengo che le case discografiche stiano realmente esagerando. Considero un "problema" la pirateria come mercato parallelo, ma la strategia per combatterla è completamente sbagliata. (N)


(Y)

carletto
10-07-2003, 22.58.01
Comunque è sufficente non usare il file sharing (si scrive così?)

Freeze
11-07-2003, 02.46.09
Eresia :D

Ghandalf
11-07-2003, 14.31.16
Originariamente inviato da Lillo
la strategia per combatterla è completamente sbagliata. (N)

Sante parole!..(Y)


Originariamente inviato da carletto
Comunque è sufficente non usare il file sharing (si scrive così?)

UAZ!!??:eek: PAZZIA!!:D



Non lo fermano..anche la uerra casa per casa non portera' a nulla..;):)
Devono cambiare strategia!


PS Una multa?...se po' fa!.:D

Kaioshin
11-07-2003, 17.59.46
Originariamente inviato da Ghandalf



PS Una multa?...se po' fa!.:D

150€ ogni file o mp3 pirata va bene?? :eek: :D :S

succhione
11-07-2003, 21.23.21
..si-si....giusto...
...in + proporrei una giornata a casa di quei poveri dei discografici...a rassettare la baracca....:D

Alhazred
11-07-2003, 22.42.19
Originariamente inviato da succhione
..si-si....giusto...
...in + proporrei una giornata a casa di quei poveri dei discografici...a rassettare la baracca....:D

Mi pare giustissimo, date le vagonate di soldi che perdono a causa del file sharing ormai saranno ridotti sul lastrico, bisognerà anche portarsi la scopa per pulire perché probabilmente non possono neanche permettersela :o



:D :D :D