PDA

Visualizza versione completa : Lodo Maccanico


Ghandalf
20-06-2003, 10.32.45
Visto le ultime evoluzioni e visto che in fondo siamo anche italiani oltre che WTers...e poiche' siamo anche tanti e da tutta italia, indi per cui nel nostro piccolo potremmo essere un campione rappresentativo (piccolo..pero')...mi chiedo Pro o Contro?

Se fosse fatto un referendum che accadrebbe?



Spero ci si possa confrontare civilmente...senza edittare o sentenziare e pensando che oltre le nostre convinzioni ne esistono altre piu' o meno condivisibili.


Per quanto mi riguarda, sono solo un po' perplesso per il contesto in cui e' stato approvato.
Inoltre se leggete i giornali esteri, vi accorgerete quello che si dice...come al solito facciamo la figura dei sempliciotti.

exion
20-06-2003, 11.01.17
totalmente sfavorevole, per i modi di approvazione della legge e per i contenuti.

Il fatto che ci si sia allineati a molti altri paesi europei che hanno la stessa legge questo non significa automaticamente che sia una buona legge. L'argomento principale di Berlusconi in questo senso non tiene. Troppo facile dire se lo fanno gli altri, giusto farlo anche noi". A volte anche gli altri sbagliano.

Ghandalf
20-06-2003, 11.06.04
Certo pero'...per me va bene l'immunita' per le prime 5 cariche...ok, penso pero' che approvarlo adesso ed in questo contesto sia quantomeno opinabile.
Bisogna vedere in che contesto e con che estremi e' stata approvata la legge negli altri paesi...;)

exion
20-06-2003, 11.11.01
Originariamente inviato da Ghandalf
Certo pero'...per me va bene l'immunita' per le prime 5 cariche...ok, penso pero' che approvarlo adesso ed in questo contesto sia quantomeno opinabile.
Bisogna vedere in che contesto e con che estremi e' stata approvata la legge negli altri paesi...;)

in Francia, più o meno come in Italia: per salvare teste eccellenti :S

Altrove non saprei.

La cosa migliore e più corretta moralmente sarebbe stato far entrare in vigore la legge a scadenza di legislatura, o al limite escludere dallo "scudo" chi è già in carica.

E' andata così....

Ghandalf
20-06-2003, 11.15.29
In effetti...:D

Come il servizio militare...perche' tutti quelli dall'80 in poi?? Tutti dal momento in cui entra in vigore la legge!!..:D..no?

Sono d'accordo con te..;)

afterhours
20-06-2003, 13.44.47
Articolo 3 della Costituzione Italiana

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

sfavorevole :)

+6dB
20-06-2003, 17.05.16
Ciao,
a proposito del cosiddetto allineamento con gli altri paesi europei strombazzato dal "Cavaliere": in Inghilterra c'e' l'immunita' parlamentare per tutti gli MP's (parlamentari della Commons e Lords) ma la stessa puo' essere revocata in casi di flagranza di reato o per reati gravi come.....corruzione (toh, guarda un po'!) o diffamazione. Per i componenti del governo c'e' la responsabilita' civile e penale quindi possono essere anche arrestati e non semplicemente sanzionati dalla camera di appartenenza. Il premier non gode nemmeno di questi privilegi. Adesso, io non ne capisco niente di giurisprudenza ma il Lodo non mi sembra proprio un allineamento.

Assolutamente sfavorevole :mad: :mad: :mad:

Lionsquid
20-06-2003, 17.21.23
Originariamente inviato da afterhours
Articolo 3 della Costituzione Italiana

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

sfavorevole :)

:) (Y)

drakula
20-06-2003, 17.39.48
Originariamente inviato da afterhours
Articolo 3 della Costituzione Italiana

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

sfavorevole :)
(Y) (Y)

Dinfra
23-06-2003, 16.26.07
Ho risposto al sondaggio e ho visto che fino ad ora la maggioranza e contraria.....:eek:

Ricordo anche che anni fa ci fu un referendum per abolire l'immunità parlamentare, ma in questo paese la volontà popolare non la rispetta proprio nessuno???:mad:

dave4mame
23-06-2003, 16.59.54
vi faccio presente un paio di cose.

1) alle 5 cariche non viene garantita "immunità" ma congelamento dei procedimenti.
è notevolmente diverso.

2) l'articolo 3 della costituzione costituisce un bel dilemma, in effetti.
fino a qualche anno fa l'immunità (immunità "vera", oltretutto) era garantita a tutti i parlamentari...

viviamo in un bel paese :-\

exion
23-06-2003, 17.09.17
Originariamente inviato da dave4mame
vi faccio presente un paio di cose.

1) alle 5 cariche non viene garantita "immunità" ma congelamento dei procedimenti.
è notevolmente diverso.

2) l'articolo 3 della costituzione costituisce un bel dilemma, in effetti.
fino a qualche anno fa l'immunità (immunità "vera", oltretutto) era garantita a tutti i parlamentari...

viviamo in un bel paese :-\

il nodo cruciale è questo: il provvedimento è probabilmente incostituzionale. Però prima di essere bocciato dalla Corte Costituzionale, passeranno sei mesi. Sei mesi in cui Berlusconi sarà comunque protetto dall'ombrello del "congelamento".

Quando il provvedimento sarà dichiarato incostituzionale, non avrà più alcuna importanza: infatti quei sei mesi di tempo saranno sufficienti per far andare in prescrizione i processi a carico del Cav. Silvio Berlusconi. Già tra sei mesi forse i processi potranno riprendere, ma non arriveranno mai ad una conclusione, causa prescrizione appunto.

Tutto questo secondo i cronisti de "L'Espresso".

Ahimé, la trovo un'ipotesi maledettamente realistica.

JMass
23-06-2003, 17.50.19
Sfavorevole. E una bella legge che impedisca agli inquisiti di assumere una delle 5 cariche più importanti dello stato (se escluderli dalle elezioni è troppo)?

exion
23-06-2003, 17.54.56
Originariamente inviato da Vito
Sfavorevole. E una bella legge che impedisca agli inquisiti di assumere una delle 5 cariche più importanti dello stato (se escluderli dalle elezioni è troppo)?

Agli inquisiti non puoi, sarebbe venir meno alla presunzione di innocenza.

Invece trovo chwe in Italia, a differenza di molti altri paesi europei, si faccia poco uso dell'interdizione dai pubblici uffici in caso di condanne legate alla corruzione, uno strumento che eppure esiste già.

Ad esempio: lo sapevate che un dipendente pubblico condannato per corruzione, se patteggia la pena, non può essere licenziato malgrado la condanna? Sarebbe licenziamento senza giusta causa.... :rolleyes:

Quindi corrotto, condannato, ma sempre tranquillo al suo posto di impiegato statale :S

Lillo
23-06-2003, 20.15.12
Non ne faccio una questione politica.

Una cosa sono le "immunità" parlamentari, tutte da discutere, per questioni avvenute nel corso del proprio "mandato" e funzionali al lavoro che si svolge (ad esempio l'offesa o la diffamazione nel corso di un comizio o di un dibattito), ben altro è la sospensione di un procedimento, magari penale, che di per sé rende vacuo il presunto rapporto di fiducia tra cittadini e chi governa.
Studio legge da anni, e che la legge debba (presumibilmente) essere uguale per tutti è baluardo imprescindibile della nostra civiltà. E' scritto in tutte le aule di giustizia, ma proprio tutte.
E non ne faccio una questione di questo o quel politico.
Se procedimento dev'essere (perché stabilito da un giudice ad hoc, e non dal PM che indaga) che procedimento sia: evidentemente ci sono gli estremi. E non esiste motivo valido perché debba essere concessa la possibilità di "prendere tempo" a 5 persone che peraltro ricoprono una carica fondamentale nel rapporto di fiducia cittadini-istituzioni.
Proprio chi rappresenta il primato della legge poi non ne è soggetto?
E' quantomeno contraddittorio.
Trattasi tecnicamente di privilegio, non di immunità parlamentare costituzionalmente stabilita. :mad: