PDA

Visualizza versione completa : Orroreeee!!!!


exion
19-06-2003, 19.38.00
19/06 13:14
Discoteche chiuderanno alle 3 di notte

Le discoteche e tutti i locali di intrattenimento dovranno chiudere alle 3 di notte. Rimane il divieto di vendere alcolici un'ora prima della chiusura. La decisione è stata presa all'unanimità dal Consiglio dei ministri come misura per contrastare il fenomeno delle stragi del sabato sera. Per il vicepremier,Fini, "si tratta di un provvedimento che farà discutere, ma che è moralmente giusto. Credo che per il bene dei nostri figli bisogna assumersi le proprie responsabilità".


:mad: :mad: :mad: :mad:

Stalker
19-06-2003, 19.45.30
A me sembra più pericoloso. Tutti che si mettono sulle strade alle 3.... magari a cercare qualche rave.... :rolleyes:

Lu(a
19-06-2003, 19.49.12
Non sono d'accordo con il provvediemnto...


....dopo le 3 uno che fa?

exion
19-06-2003, 19.51.22
Originariamente inviato da Stalker
A me sembra più pericoloso. Tutti che si mettono sulle strade alle 3.... magari a cercare qualche rave.... :rolleyes:

Ecco appunto...

Questo decreto è:

1- demagogico, perché fa felici i moralisti e i benpensanti
2- inutile e dannoso, perché l'uscita dalla discoteca da sbevazzati non è meno pericolosa alla 3 che alle 5. Chi vuole far casino e strinarsi e farsi del male andarà a farlo per strada, in spiaggia, in collina con le bottiglie di rhum sotto al sedile... :(
3- penalizzante per tutti coloro che si comportano in maniera responsabile e rispettando tutte le minime considerazioni di sicurezza

Perché lo stato devo decidere l'ora alla quale mandarmi a casa? Non mi impasticco, non guido mai dopo aver bevuto, e devo pure fare il bravo bimbo e andare a nanna presto per far felici i ministri? :mad:

Macao
19-06-2003, 19.51.33
lo dici a me.......io lavoro fino alle 2 di notte....praticamente arrivo che devono spegnere tutto.....

come se fosse quello il problema......tanto se uno vuole impasticcarsi, farsi un bel cilotto, o ubriacarsi si trovano altri posti e altri sistemi.....inoltre il fatto che da l'una fino alle sei di mattina non si possono vendere alcolici....... vele anche per i check-point sulle strade ( i piadinari per intenderci ),si fa la fila per na birra.....

come al solito non si azzecca il problema.....

exion
19-06-2003, 19.58.16
Io lo so cosa fare dopo le 3: in tutta Italia, via con le macchine a fare i caroselli sotto casa dei politici. Presidenti di provincia, di regione, consiglieri comunali, parlamentari, ministri...

Tutti sotto casa loro, a migliaia, in tutta Italia, fino all'alba.

E questo tutti i giovedì, venerdì e sabato, fino a quando questi #non dico cosa censura censura censura# fuori dal mondo ritirano il decreto.

Klapaucius
19-06-2003, 19.58.26
dopo le si va a......
dormire :D :D

pone
19-06-2003, 20.00.25
o meglio il problema s'azzecca, ma non è così facile a risolversi come sembra loro... :rolleyes:

exion
19-06-2003, 20.03.23
Originariamente inviato da pone
o meglio il problema s'azzecca, ma non è così facile a risolversi come sembra loro... :rolleyes:

sanno benissimo che così non si risolve, ma non glie ne importa.
Importa che tante mamme e papà aprensivi diranno "ma che bravi! I nostri figlioli così tornano prima a casa, meno male!" :S (W)

Marco Redaelli
19-06-2003, 20.27.05
invece ke chiudere alle 3, dovrebbero fare un ticket di 3 0 4 ore.

x intenderci: unop entra a mezzanotte e deve uscire alle 4.

così sarebbe meglio.

exion
19-06-2003, 20.37.24
Originariamente inviato da Marco Redaelli
invece ke chiudere alle 3, dovrebbero fare un ticket di 3 0 4 ore.

x intenderci: unop entra a mezzanotte e deve uscire alle 4.

così sarebbe meglio.

sì, ma incontrollabile... i gestori dovrebbero trasformarsi in poliziotti, e anche questo non sarebbe giusto.

Marco Redaelli
19-06-2003, 20.51.27
oh, io ho dato l'idea, i dettagli tecnici li lascio a qualcun altro.

n posso sempre fare tutto io :D

afterhours
19-06-2003, 20.55.28
secondo me e' un problema di cultura...gli orari nn c'entrano...certo che pero' se uno sta in discoteca 10 ore di fila a ballare "tunz tunz tunz" forse se ne esce un po' rincoglionito...e nn mi sembra molto idoneo mettersi alal guida...no?

la mia e' solo una domanda...nn sono un frequentatore.

ciao :)

exion
19-06-2003, 21.09.08
Originariamente inviato da afterhours
secondo me e' un problema di cultura...gli orari nn c'entrano...certo che pero' se uno sta in discoteca 10 ore di fila a ballare "tunz tunz tunz" forse se ne esce un po' rincoglionito...e nn mi sembra molto idoneo mettersi alal guida...no?

la mia e' solo una domanda...nn sono un frequentatore.

ciao :)

ci sono tantissimi interventi che si possono fare per ridurre le stragi del sabato sera. Certo questo è il modo più sbagliato.

Io non ce l'ho manco più la macchina, mi sposto a piedi o coi mezzi... Domani scendo a fare il week-end a Sanremo, dove posso andare in discoteca in centro e tornare anche alle 8 del mattino a casa, sempre a piedi o persino con l'autobus.... Perché mai dovrei andare a casa alle 3? Per il bene comune? Ma il bene comune non è punire tutti i cittadini indistintamente, il bene comune è intervenire in modo mirato su chi ha comportamenti irresponsabili e pericolosi.

Io, e tutti quelli come me, devono rimetterci per l'incapacità del governo a fare il suo lavoro? Questo mi sembra davvero triste, oltre che farmi in......re all'ennesima potenza.

jannaz
19-06-2003, 21.27.14
avete voluto berlusconi?
tenetevelo

o purtroppo:
teniamocelo

JaNnAz

afterhours
19-06-2003, 21.29.24
Originariamente inviato da exion


ci sono tantissimi interventi che si possono fare per ridurre le stragi del sabato sera. Certo questo è il modo più sbagliato.

Io non ce l'ho manco più la macchina, mi sposto a piedi o coi mezzi... Domani scendo a fare il week-end a Sanremo, dove posso andare in discoteca in centro e tornare anche alle 8 del mattino a casa, sempre a piedi o persino con l'autobus.... Perché mai dovrei andare a casa alle 3? Per il bene comune? Ma il bene comune non è punire tutti i cittadini indistintamente, il bene comune è intervenire in modo mirato su chi ha comportamenti irresponsabili e pericolosi.

Io, e tutti quelli come me, devono rimetterci per l'incapacità del governo a fare il suo lavoro? Questo mi sembra davvero triste, oltre che farmi in......re all'ennesima potenza.

scusate x l'ot...

troppo bella Sanremo..mia zia ha la casa e da piccolino ci andavo spesso...mi piaceva giocare al mini golf (quello vicino alla passeggiata lungomare) ma l'ultima volta che sono venuto ho visto che nn c'e' +...

scusate x l'ot

ciao exion :)

exion
19-06-2003, 21.32.37
Originariamente inviato da afterhours


scusate x l'ot...

troppo bella Sanremo..mia zia ha la casa e da piccolino ci andavo spesso...mi piaceva giocare al mini golf (quello vicino alla passeggiata lungomare) ma l'ultima volta che sono venuto ho visto che nn c'e' +...

scusate x l'ot

ciao exion :)

[OT on]

Il minigolf non c'è piuuuuuuuuhhh :crying:

ci ho passato l'infanzia, ed era... ehm ehm.... il rifugio naturale di noi studentelli in fuga da scuola.... :D

[OT off]

Paco
19-06-2003, 23.37.49
Tanto si incomincerà a ballare prima...cambia solo l'ora dell'incidente. :eek:

afterhours
20-06-2003, 02.39.52
Testo tratto da Asaps.it

La tragedia delle cosiddette stragi del sabato sera non abbisogna di dati statistici per essere dimostrata, basta leggere le cronache giornalistiche di ogni fine settimana per rendersene conto. Già dal 1988 si cominciò a parlare di questo fenomeno, ma da allora ad oggi la situazione non è di molto cambiata. Per cercare di capire meglio il fenomeno, occorre innanzitutto analizzare l'ambiente nel quale prende vita, a cominciare dalla discoteca. E' la discoteca, infatti, a rappresentare per molti giovani non tanto un locale da ballo, quanto un palcoscenico dove poter sfilare e cercare una identità e un' immagine che nella vita di tutti i giorni è possibile conquistare.
La discoteca rappresenta così una passerella dell'esibizionismo che, vale la pena sottolinearlo, non riguarda fortunatamente tutti i suoi frequentatori.
Una seconda e importante considerazione riguarda la musica: la buona musica stimola le secrezioni di endorfine, che rendono la vita piacevole e rilassano. Di contro, la musica aggressiva e con un elevato numero di battute al minuto rende il cervello, cioè la psiche, labile e indifesa. Non è nemmeno un caso se la musica da discoteca richiama vecchi riti tribali, che in passato avevano la funzione di eccitare le persone e portarle a compiere i gesti più inusuali. Basti pensare allo stesso ruolo dei tamburi che, nei secoli scorsi e nella nostra Europa, venivano utilizzati durante le battaglie per infiammare gli animi e infondere coraggio a quanti si prestavano a scontrarsi col nemico. L'effetto musica, dunque, ha un ruolo estremamente importante nella psicologia dell'individuo che frequenta la discoteca.
Altra considerazione riguarda le luci ed in particolare quelle psichedeliche, che attraverso flash e stilettate penetrano nel buio del locale ed hanno l'effetto di alterare, si pensi un poco, l'elettroencefalogramma di una persona, come numerosi test medici hanno più volte rilevato. Queste, dunque, sono le condizioni basilari in cui viene posto un giovane quando entra in un locale notturno pur di consentirgli di affrontare con minore sforzo la notte, privandolo di seguire ritmi più rilassanti e consoni alla natura fisica e psicologica del corpo.
A queste condizioni, si aggiungono poi “stimoli” esterni quali l'alcol e le droghe. Le droghe oggi maggiormente in voga sono la cocaina e le anfetamine: esse determinano una concentrazione elevatissima di adrenalina nel cervello, capace di diventare una vera e propria tempesta, in grado di provocare lesioni irreversibili dal punto di vista fisico e psicologico. Ad esse si associano le droghe chimiche, come ad esempio l'ecstasy, che rappresentano un vero pericolo per le cellule del cervello. Di queste droghe chimiche bisogna seriamente preoccuparsi, perché oltre a rappresentare la moda del momento, sono maggiormente accessibili ed a buon prezzo. Inoltre, hanno la peculiarità di tenere sveglie le sensazioni umane, cioè di garantire un'apparente energia, che permette così di sostenere i ritmi e le pressioni della musica, delle luci e di un'intera nottata passata a ballare.
Altro discorso è l'alcol. Un'indagine compiuta personalmente su di un campione di oltre duemila persone in stato di alcolemia e protagoniste di incidenti stradali, ha consentito di rilevare come il 20 per cento dei soggetti possedeva valori alcolemici superiori a 0,5 grammi a litro, il nuovo limite fissato dalle recenti leggi. Ebbene, superato questo valore, gli studi medici ci dicono che i rischi ed i pericoli per la salute, e dunque anche per chi guida, aumentano in maniera esponenziale e spesso si traducono in vere e proprie tragedie per sé e per gli altri. Sempre analizzando i dati raccolti da questa indagine, avvenuta all'interno dei reparti ospedalieri di pronto soccorso, si è potuto appurare come oltre il 50 per cento dei soggetti risultati positivi sia incorso nel sinistro stradale nei giorni di fine settimana, mentre coloro che hanno fatto registrare un tasso alcolemico superiore ad 1 g/l hanno dovuto subire periodi di convalescenza più lunghi con patologie maggiormente rischiose.
Infine, occorre parlare del vero responsabile delle stragi stradali di fine settimana: il colpo di sonno! Molti giovani, giunti a fine nottata o nel primissimo mattino, non più sollecitati dall'azione stimolante di sostanze quali l'ecstasy o la cocaina, si trovino nelle condizioni ideali per rimanere vittime di colpi di sonno e di quei disturbi che con sempre maggiore frequenza determinano le cosiddette ‘stragi del sabato sera’.

sarahkerrigan
20-06-2003, 08.28.56
Originariamente inviato da afterhours
Testo tratto da Asaps.it

..... occorre parlare del vero responsabile delle stragi stradali di fine settimana: il colpo di sonno! Molti giovani, giunti a fine nottata o nel primissimo mattino, non più sollecitati dall'azione stimolante di sostanze quali l'ecstasy o la cocaina, si trovino nelle condizioni ideali per rimanere vittime di colpi di sonno e di quei disturbi che con sempre maggiore frequenza determinano le cosiddette ‘stragi del sabato sera’.


...secondo me, queste restrizioni d'orario non cambiano granché nel panorama incidenti se, non si usano accorgimenti fisici di base...poi l'aggiunta di tutte quelle sostanze (alcool etc) non fa altro che amplificare un difetto comportamentale di fondo...

A fine settimana, qualsiasi persona è fisicamente stanca se si è alzata regolarmente al mattino presto per andare a scuola o a lavorare...molti affrontano la lunga nottata senza aver riposato almeno qualche ora il pomeriggio e discoteca o meno, anche per queste condizioni, sono più soggetti alle famigerate stragi automobilistiche...:rolleyes:

exion
20-06-2003, 09.56.54
Tutto vero quel che c'è scritto in quel articolo after.

Purtroppo la chiusura delle discoteche alle 3 non cambia in nulla i rischi: il colpo di sonno ti può venire alle 3 come alle 6. Se bevi 5 cocktail tra mezzanotte e le 5, ti fai del male; se ne bevi 5 tra mezzanotte e le 3, ti distruggi (e succederà così, perché il numero di bevande alcoliche bevuto equivale alla disponibilità di soldi per comprarle, non al tempo per berle). Il consumo di droghe non diminuirà per questo.

Infine una considerazione economica: che danno porterà questo a certe zone turistiche italiane, penso in particolare alla costa adriatica e alla Versilia?

Se vogliono davvero ridurre gli incidenti stradali....
1- controlli più efficaci sulle strade, sempre
2- informazione e prevenzione all'entrata delle discoteche. L'alcotest lo facciano ai ragazzi prima che salgano in macchina, non dopo :S
3- si riformi l'istituto della scuola guida, che non funziona e fornisce patenti facili a ragazzini 18enni che non sanno guidare. Io oggi mi ritengo un conducente attento e responsabile. Ma anni fa ho messo in pericolo la mia vita e quella di altre persone perché di fatto a scuola guida non mi hanno insegnato nulla di veramente importante: erano le 11 di sera, ero completamente sobrio, stavo tornando da una festa di compleanno in campagna.

Inoltre se l'amministrazione pubblica di certe zone fosse in grado di garantire un servizio di trasporto pubblico minimo nelle aree di maggior concentrazione dei locali notturni, questo da solo sarebbe già un provvedimento che sarebbe molto più efficace della chiusura anticipata.

E intanto come avevo previsto, le associazioni dei genitori esultano e ringraziano. Siccome il provvedimento non servirà a nulla, la prossima volta torneranno alla carica con provvedimenti come il coprifuoco a mezzanotte per i minorenni o il divieto di vendita di alcol nei locali dalla mezzanotte, e cose del genere. Un sentito grazie alle associazione dei genitori, di cuore, per aver riversato sul governo il peso del loro fallimento in quanto genitori. Se sono incapaci di gestire i loro figli e di educarli, vadano dallo psicologo, invece di riunirsi in bieche associazioni ultra-moraliste di stampo medioevale.

Per me, questo è solo un passo più verso l'estero. Mi riconosco sempre meno nello Stato italiano, dal quale al contrario mi sento sempre più controllato, penalizzato e limitato. Una cosa che non posso tollerare, dal momento che mi ritengo un cittadino responsabile e ligio alle regole.

afterhours
04-03-2004, 13.26.45
Emendamento della Santanchè (An) al disegno di legge varato ieri in Commissione fra le polemiche. Lega e An contrarie
Discoteche, è scontro nel Polo
"Dopo l'una vietatele ai minori"
di GIOVANNA CASADIO

ROMA - Discoteche vietate ai minorenni dopo l'una di notte ma per loro, prima che scatti il coprifuoco, l'ingresso sarà a metà prezzo. Daniela Santanché l'ha già messo nero su bianco: è l'ultimo emendamento alla legge sulle discoteche che ha avuto ieri un faticoso via libera dalla commissione affari costituzionali di Montecitorio e che passa (il 22 marzo) al voto dell'aula.

L'ulteriore "stretta" però non è stata ancora discussa. "Ne parleremo eventualmente in aula, stiamo valutando", frena Gianfranco Anedda, capogruppo di An, il partito della Santanché. Avrebbe significato gettare altra benzina sul fuoco. Alla stragrande maggioranza dei deputati di Fini la legge sulle discoteche - voluta dal ministro dell'Udc, Carlo Giovanardi, e sostenuta da tutto il governo, Berlusconi e Fini in testa - non piace.

La Casa delle libertà è divisa, contraria la Lega ("Così il federalismo va a farsi benedire, se anche sugli esercizi pubblici decide lo Stato") e spaccata Forza Italia (anche i giovani forzisti fanno sapere che il ddl "non li convince"). Il disegno di legge prevede che le disco smettano l'attività alle 3 d'inverno e alle 4 d'estate; un'ora prima della chiusura non potranno più essere venduti alcolici né si potrà mandare la musica. "Ecco, magari faranno cabaret...", aveva commentato tra il serio e il faceto Ignazio La Russa, coordinatore di An, qualche settimana fa, quando la proposta navigava ancora a vista tra gli scogli degli emendamenti dello stesso centrodestra.

Tutti ritirati per una tregua apparente nella coalizione di governo, in vista anche della campagna di spot che partirà da oggi sulle tv ("Accorcia la notte, allunga la vita") e della "serata campione" organizzata nella storica discoteca romana Jackie O da Santanché e Giovanardi. Ulivo e Rifondazione sono compatti e contrari al provvedimento. Sparano alzo zero. "È incostituzionale perché viola i principi del federalismo", denuncia Carlo Leoni, Ds, e annuncia, tanto per cominciare, una pregiudiziale di costituzionalità.
- Pubblicità -

"Ma soprattutto è una legge-propaganda che getta fumo negli occhi. Aumenteranno abusivismo e rave-party", attacca Franco Grillini, riportando i dati del Silb-Fipe (la federazione a cui aderiscono anche gli imprenditori dei locali da ballo) di un milione di posti di lavoro a rischio. "Un testo ottuso che non serve", spiega Maurizio Fistarol (Margherita). "Una legge bacchettona", per Paolo Cento (Verdi).

È dovuto intervenire Fini l'altra sera per riportare la pace nel gruppo di An, tuttavia il malcontento dei deputati("Finiremo col perdere altri voti") era incontenibile ancora ieri, in Trasatlantico. "Penso che questo provvedimento metterebbe in crisi il settore in Regioni come l'Emilia Romagna", afferma Enzo Raisi (An). E Giulio Conti: "Sorgeranno discoteche sulle navi, fuori dalle acque territoriali".

Per il ministro Giovanardi, "padre" della crociata sulle discoteche, "il provvedimento è equilibrato e soddisfacente, potrà essere votato trasversalmente", e soprattutto "non è un grande sacrificio se contribuirà a salvare le vite umane, circa 600 ogni anno in incidenti tra venerdì e sabato". In aula, riprenderà la battaglia.
(4 marzo 2004)


commento da www.macchianera.net

Dunque il go-go-go-governo ha finalmente deciso di affrontare uno dei principali problemi del Paese: le Stragi del Sabato Sera. Per far contenti sia i genitori preoccupati (gli elettori di oggi) che i ragazzini danzanti (gli elettori di domani) ha concepito un provvedimento che prevede che i minori vengano espulsi dai locali da ballo all’una di notte ma che, attenzione , possano accedervi a metà prezzo.

La soluzione è geniale: il ragazzino spende di meno per entrare ed ha dunque più danari da investire in ecstasy. Poi verso l’una di notte - quando l’effetto della sostanza è al suo culmine - sale sul motorino per andarsene a casa e presumibilmente si sfracella.

La mia fiducia in questi del centrodestra cresce ogni giorno, lo giuro. Hanno addosso una tale smania di fare contenti tutti che prima o poi finiranno di sicuro per fare una legge che mi piace, sia pure per sbaglio.

Chissà dove le tengono le trecento scimmie che battono a macchina i decreti.

Deep73
04-03-2004, 14.32.27
Originariamente inviato da afterhours
Chissà dove le tengono le trecento scimmie che battono a macchina i decreti.

Posso dirti che credo siano + intelligenti di loro? :D :D :D

Dinfra
04-03-2004, 19.00.36
Originariamente inviato da Stalker
A me sembra più pericoloso. Tutti che si mettono sulle strade alle 3.... magari a cercare qualche rave.... :rolleyes:

(Y)

afterhours
20-04-2004, 04.31.24
della notizia sotto ne hanno parlato i maggioti tg nazionali...catalogandola come l'ennesima strage del sabato sera....ma cosa andrebbe fatto concretamente per frenare queste morti?

intervenire sugli orari delle discoteche potrebbe servire a qualcosa secondo Voi??


AUTO SBANDA E FINISCE NEL FIUME, MORTI QUATTRO GIOVANI

CREMONA - Quattro giovani sono morti nelle acque del fiume Oglio, nell'auto uscita di strada, poco prima dell'alba, quasi al confine fra le province di Cremona e Brescia. Un quinto giovane e' rimasto ferito in modo non grave. Tre corpi sono stati recuperati, per il quarto sono in corso ricerche da parte dei sommozzatori.

L'incidente e' avvenuto alle prime luci di oggi (l'allarme al 118 e' giunto alle 4:27) sul ponte di Isola Dovarese, nel cremonese, quasi al confine con le province di Mantova e Brescia, fra le quali scorre l'Oglio.

Sull'auto precipitata nel fiume viaggiavano cinque giovani di Remedello (Brescia), che ritornavano a casa dopo una serata in discoteca. Il giovane che era a bordo dell'auto finita nel fiume Oglio e che si ritiene sia morto annegato anche se il suo corpo non e' stato ancora trovato, stato sbalzato in acqua durante la carambola dell'auto, precipitata lungo la scarpata prima di finire nel fiume.

Altri tre giovani sono rimasti invece intrappolati nell' abitacolo. L'unico che si e' salvato, il diciottenne Nicola Bernia, ha raccontato di essere riuscito a forzare la porta della vettura prima che si inabissasse e di avere raggiunto a nuoto la riva. Qui, a prestargli aiuto, ha trovato un uomo del paese che abita a pochi metri dal luogo dell'incidente, richiamato dal rumore dell'auto che precipitando ha rotto il guard rail e ha abbattuto una pianta. Il soccorritore e' stato aiutato dalla moglie che ha chiamato l'ambulanza del 118 dell'ospedale maggiore di Cremona. Per il giovane la prognosi e' di 7 giorni.
18/04/2004 16:15

© Copyright ANSA Tutti i diritti riservati

Paco
21-04-2004, 07.44.07
Ieri per un voto è passato l'emendamento della Lega con l'appoggio dell'opposizione e di qualche forzista. Questo emendamento svuota di significato la leggiucola di Giovanardi. (Y)

Eccomi
21-04-2004, 10.53.31
E se invece di chiuderle alle tre, le aprissero alle tre? :rolleyes:

Sabba
21-04-2004, 11.19.37
Originariamente inviato da exion
Tutto vero quel che c'è scritto in quel articolo after.

Purtroppo la chiusura delle discoteche alle 3 non cambia in nulla i rischi: il colpo di sonno ti può venire alle 3 come alle 6. Se bevi 5 cocktail tra mezzanotte e le 5, ti fai del male; se ne bevi 5 tra mezzanotte e le 3, ti distruggi (e succederà così, perché il numero di bevande alcoliche bevuto equivale alla disponibilità di soldi per comprarle, non al tempo per berle). Il consumo di droghe non diminuirà per questo.

Infine una considerazione economica: che danno porterà questo a certe zone turistiche italiane, penso in particolare alla costa adriatica e alla Versilia?

Se vogliono davvero ridurre gli incidenti stradali....
1- controlli più efficaci sulle strade, sempre
2- informazione e prevenzione all'entrata delle discoteche. L'alcotest lo facciano ai ragazzi prima che salgano in macchina, non dopo :S
3- si riformi l'istituto della scuola guida, che non funziona e fornisce patenti facili a ragazzini 18enni che non sanno guidare. Io oggi mi ritengo un conducente attento e responsabile. Ma anni fa ho messo in pericolo la mia vita e quella di altre persone perché di fatto a scuola guida non mi hanno insegnato nulla di veramente importante: erano le 11 di sera, ero completamente sobrio, stavo tornando da una festa di compleanno in campagna.

Inoltre se l'amministrazione pubblica di certe zone fosse in grado di garantire un servizio di trasporto pubblico minimo nelle aree di maggior concentrazione dei locali notturni, questo da solo sarebbe già un provvedimento che sarebbe molto più efficace della chiusura anticipata.

E intanto come avevo previsto, le associazioni dei genitori esultano e ringraziano. Siccome il provvedimento non servirà a nulla, la prossima volta torneranno alla carica con provvedimenti come il coprifuoco a mezzanotte per i minorenni o il divieto di vendita di alcol nei locali dalla mezzanotte, e cose del genere. Un sentito grazie alle associazione dei genitori, di cuore, per aver riversato sul governo il peso del loro fallimento in quanto genitori. Se sono incapaci di gestire i loro figli e di educarli, vadano dallo psicologo, invece di riunirsi in bieche associazioni ultra-moraliste di stampo medioevale.

Per me, questo è solo un passo più verso l'estero. Mi riconosco sempre meno nello Stato italiano, dal quale al contrario mi sento sempre più controllato, penalizzato e limitato. Una cosa che non posso tollerare, dal momento che mi ritengo un cittadino responsabile e ligio alle regole.



come al solito un'analisi lucida e intelligente da parte di exion....
Sarà perché non è italiano del tutto??? ;)

Nothatkind
21-04-2004, 12.48.18
Un bel megacontrollo alcolico all'uscita delle discoteche potrebbe essere utile. Il problema è che la patente te la possono ritirare solo se stai guidando. Se tu esci bresco come un disperato, e poi la macchina tanto ce l'hai a 10 minuti dalla disco, che ti possono fare? Te la ritirano perchè hanno il legittimo sospetto he guideai a breve in stato di ebbrezza?

Il problema andrebbe risolto a monte, come giustamente osservato, ma tra il dire ed il fare...

Frequency
21-04-2004, 13.56.38
Originariamente inviato da Nothatkind
Un bel megacontrollo alcolico all'uscita delle discoteche potrebbe essere utile. Il problema è che la patente te la possono ritirare solo se stai guidando. Se tu esci bresco come un disperato, e poi la macchina tanto ce l'hai a 10 minuti dalla disco, che ti possono fare? Te la ritirano perchè hanno il legittimo sospetto he guideai a breve in stato di ebbrezza?

Il problema andrebbe risolto a monte, come giustamente osservato, ma tra il dire ed il fare...


(Y)