PDA

Visualizza versione completa : Account gratuiti internet - come rimuoverli.


Deep73
11-06-2003, 14.29.55
La domanda nasce dalla mia esigenza di fare piazza pulita di account emails (e pure connessioni internet) gratuite che un tempo feci un pò per provare gli ISP, un pò per sicurezza (ML e cose del genere separate).

Ci son riuscito al tempo con CiaoWeb (che prevedeva proprio una procedura di rimozione account), ma ora vorrei eliminare sia Infinito sia Tiscali (con la connessione di Alice e spostandomi poco oramai inutili... eppoi cmq. ho un account dell'allora Tin ClubNet).

Il problema è che, anche scartabellando fra clausole e clausoline dei vari contratti, nn riesco a capire come disdire stì contratti. Ho scoperto che Tiscali disdice automaticamente con 2 mesi di non connessione/scaricamento mails... cosa che stò tentando di fare... speriamo bene. Con Infinito ho scritto una volta ai commerciali e mi chiamarono a casa (dove nn c'ero), poi nn li sentii + ... ora gli ho riscritto con il numero di cell, ma non li ho sentiti.
ClubNet effettivamente nn so se tenerlo o meno... ho cmq. l'account dell'Alice e uno lavorativo... che però si può togliere (ed andrà tolto visto il ns. prox upgrade in ufficio a Tin ADSL 1200 LAN).

In + ho Xoom... anche quello non rimuovibile facilmente.

Voi dite: non usarli... ma secondo me qui c'è una mezza ingiustizia. Stipulo un contratto (per quanto virtuale sia) facilmente ed in 5 minuti, dò miei dati personali (per cui "spam legale" da parte del provider), ma quando voglio scindere il contratto GRATUITO ecco spuntare 7000 cavilli e cavillini e sbattimenti di balle da parte mia.
A volte mi verrebbe da ficcare sullo spazio web offerto una bella foto pornazza o un bel warez così mi chiudono l'account per forza... ma le conseguenze?

In sostanza: come liberarsi di accounts non + graditi?

Xiao

exion
11-06-2003, 14.43.49
Tiscali non disattiva proprio un bel niente dopo 2 mesi. Quella clausola serve perché, se per qualche motivo avessero bisogno di recuperare nomi utenti, cancellano quelli non in uso. Ma solo se ne hanno bisogno loro, altrimenti l'account rimane lì "dormiente" anche per anni.


Farsi disattivare gli account gratuiti è un'impresa. Dove lavoravo io anni fa, la cosa era praticamente impossibile da fare: la società per la quale lavoravo gestiva il marketing e l'interfaccia web. Ma il database clienti era gestito da un'altra società, e le due aziende a un certo punto per questioni di conti non saldati hanno cominciato a "darsele" di santa ragione.

Così se un cliente ci chiedeva di essere disiscritto, noi avremmo dovuto girare la richiesta di rimozione dal database all'altra società, che però ci ignorava bellamente. Quindi un cliente che inseriva i suoi dati via web veniva registrato direttamente sul DB, ma noi che gestivamo il servizio eravamo impossibilitati ad accedere a questo dannato DB, e quindi non potevamo gestirlo. Lo avevamo solo in lettura! :eek: :S


Sostanzialmente, per farti togliere dal database, devi tempestarli di richieste, telefoniche e scritte, e sperare in bene. E' più difficile farsi disattivare un account free che uno a pagamento, perché gli ISP, quando hanno implementato internet gratuito, hanno pensato: perché dovrei creare una procedura di disattivazione per un servizio gratuito? Basta che il ciente non lo usi più, e di fatto il servizio è disattivo.

Altra cosa: anche nell'eventualità che tu riesca a farti chiudere l'account, nulla impedisce loro di tenersi comunque i tuoi dati nei loro database clienti, per future campagne commerciali. In quel caso, dovresti fare una seconda battaglia, facendo leva sulla legge per la privacy, per farti rimuovere completamente dalle loro liste.

Insomma, un percorso del combattente, davanti al quale il 99,99% delle persone si rassegna e ci rinuncia.... :wall:

Deep73
11-06-2003, 16.32.26
Originariamente inviato da exion
...cut...

Basta che il ciente non lo usi più, e di fatto il servizio è disattivo.

Altra cosa: anche nell'eventualità che tu riesca a farti chiudere l'account, nulla impedisce loro di tenersi comunque i tuoi dati nei loro database clienti, per future campagne commerciali. In quel caso, dovresti fare una seconda battaglia, facendo leva sulla legge per la privacy, per farti rimuovere completamente dalle loro liste.


Disattivo un corno! Per motivi che ignoro ma facilmente intuibili (con la truppa di masnadieri che c'è in internet nn c'è da stupirsi) l'account Infinito è PIENO ZEPPO di spam porno e non... e quello Tiscali ha una mailinglist di cui nn seguo + nulla e non riesco a discrivermi... che palle. Sospettavo fosse una battaglia contro i mulini :anger: e non ne capisco il motivo... che ci guadagnano? (ovviamente caso gestione db a parte).
Ma dimmi te se quando ti registri un dominio hai una visita del garante della privacy praticamente quasi ogni giorno eppoi una società è libera di disporre dei tuoi dati anche quando nn lo vuoi più!
Sempre a far la voce grossa, come in tutto... ke palle... mentalità del cazzo :mad:

Quello che mi fa nervi è che un riscontro da Infinito ce l'ho avuto, ma nn ho potuto andare avanti poichè han chiamato nell'unico nr. in cui non c'ero (gli diedi quello di casa poichè è quello registrato nei dati dell'account)... rabbia... pian piano però ce la farò... ce l'ho fatta con l'ADSL... :D

exion
11-06-2003, 16.42.14
Originariamente inviato da Deep73

....
che ci guadagnano?
.....

Ci guadagnano che la gestione di un cliente costa, e su servizi a "basso profilo" come il free internet, meno gestisci il cliente e meglio è.

Non per niente Tiscali non offriva (e mi pare non offra ancora adesso) un servizio di assistenza telefonica per il free internet. Tutto online sul sito, e pedalare, perché a pagare un operatore di customer care per il free internet si va in perdita.

Ti auguro di avere buona fortuna e di farcela ;)

(ps: non è un suggerimento, ma una constatazione: capisci ora perché così tanta gente si registra con dati falsi? ;))