PDA

Visualizza versione completa : swap in ram o su partizione?


doc.h
12-07-2000, 17.47.00
Utilizzo da un pò il sistema introdotto da Casper per spostare lo swap sulla RAM.
Ho apportato le modifiche al procedimento sempre dietro direttive casperiane e tutto funziona perfettamente.
Ma per una curiosità, è preferibile usare questo sistema, o creare una piccola partizione sull'HD e metterci lo swap?
Cioè: quale dei due sistemi garantisce prestazioni genericamente superiori?
Si infiammi il dibattito http://www.wintricks.com/ubb/wink.gif http://www.wintricks.com/ubb/wink.gif

Oreste
12-07-2000, 18.22.00
Se hai RAM in eccesso (= > 256 MB) è chiaro che è migliore il metodo dello swap nella RAM.

Ad es. con un FSB di 100 MHz, una PC100 va a 10 ns, mentre un accesso ad un file di hd, per quanto veloce possa essere, porta via sempre circa 9-10 ms.

Vedi che rapporto c'è!

[This message has been edited by oreste (edited 12-07-2000).]

Bet
14-07-2000, 01.43.00
Sicuramente piazzando lo swap sulla Ram, il sistema viene velocizzato, comunque si tratta di una soluzione che mi fa rimanere perplesso.
La Ram non la regalano ed incrementarla 256 MB può valerne la pena se questo aiuta su particolari programmi (per esempio per programmi di grafica): arrivare invece a 256 MB di Ram per poterci piazzare il file di Swap mi sembra uno spreco (in termini di prezzo/prestazioni). Penso che sia preferibile un Hard Disk in più, piazzare il file di Swap all'inizio del secondo disco ed utilizzare quello che avanza per ciò che si vuole: in questo modo la Ram fa il suo lavoro, l'accesso al file di swap è velocizzato e si ha a disposizione una periferica in più.

Casper
14-07-2000, 21.52.00
Continuate a discutere, sono qui che vi spio http://www.wintricks.com/ubb/smile.gif

Sergio Neddi
14-07-2000, 23.13.00
Premesso che lo swap serve al sistema quando gli manca la RAM, a che serve togliere la RAM per darla in pasto allo swap? Windows deve fare un casino di lavoro in più perché la RAM gli viene ridotta e quindi la indirizza sullo swap (che poi ritorna, in altra forma, in RAM), Sicuramente lasciandogli la RAM come tale Win non dovrebbe andare a swappare, quindi andrebbe meglio. Dovrebbe swappare solo se la quantità di RAM installata non gli basta, ma in tal caso utilizzando lo swap in RAM lo si saturerebbe mandando in crash la baracca.
Notate che ho utilizzato anzi abusato dei condizionali perché se Casper dice che questo artificio serve... evidentemente l'efficienza della gestione della memoria di base di Win è un pocino scarsa, se fosse ottimizzata questi trucchi potrebbero solamente peggiorare le prestazioni e la stabilità della baracca.
Avanti, spione, dicci la tua superspiegazione supertecnica (speriamo non super... ficiale!)

----------------------
Ogni computer è bello per piastra madre sua.
----------------------

Casper
15-07-2000, 15.18.00
La tua premessa è errata: il file di swap *affianca* la RAM, ovvero viene usato contemporaneamente, e *non* quando la RAM è esaurita, come qualcuno crede.
Errata la premessa, errate le conclusioni http://www.wintricks.com/ubb/wink.gif

Sergio Neddi
15-07-2000, 22.12.00
Affianca la RAM? Perché? Per buttarla fuori strada? http://www.wintricks.com/ubb/smile.gif O forse vuole solo sorpassare? http://www.wintricks.com/ubb/smile.gif
Idea: possiamo aggiungere la freccia al file di swap, così vediamo che vuole svoltare e gli facciamo posto... UNA VERA SVOLTA NELL'AMBIENTE WINDOWS! http://www.wintricks.com/ubb/biggrin.gif
Mi faccio però alcune domande: perché se hai tanta RAM il file di swap è lungo 0? E perchè riducendo la ram aumenta lo swap? Se dovesse affiancarla sarebbe proporzionato, no? Che senso ha creare lo swap se la roba ci può stare in RAM? A che serve, a peggiorare le prestazioni? In ogni caso il barbatrucco di ottimizzare l'accesso allo swap non sarebbe più efficiente se fatto a livello di kernel? A questo punto 'ste domande bisognerebbe farle a MS. Ad ogni modo grazie Casper per aver spiegato che MS fa le cavolate più grosse di quanto ci si potrebbe aspettare! Io almeno non mi aspettavo che il file DEBBA per forza esserci a rompere le scatole. Ma cosa succede se disabilitiamo completamente la gestione della memoria virtuale? Che non riusciamo a far girare il Pacman anche se abbiamo mezzo giga di RAM perché Windows vorrebbe per forza creare 15 byte di swap?! http://www.wintricks.com/ubb/smile.gif http://www.wintricks.com/ubb/smile.gif http://www.wintricks.com/ubb/smile.gif
Ciao!

The Master
15-07-2000, 23.08.00
Effettivamente è vero. La ram viene usato per mantenere quei dati che il SO sa di usare spesso in quel momento. Nello swap viene messo quello che probabilmente servirà successivamente. Per esempio: se avete l'outlook aperto e vi mettete ad editare una foto da 500 mb, se passate subito all'outlook la cosa è immediata, ma dopo un po' che siete a smanettare dietro alla foto, quando fate per ritornare sulla posta deve caricare da HD almeno per 20 sec (con 128 Mb di ram). Questo perchè, dato che l'outlook non veniva apparentemente utilizzato (per il momento) e serviva improvvisamente tanta ram per velocizzare i processi, i dati del progamma in attesa sono stati sposati quasi tutti in swap, è stato mantenuto solo l'essenziale.

------------------

3ye http://wwp.icq.com/scripts/online.dll?icq=72865550&img=12

http://emiliano81.interfree.it/img/sign.gif

LionHeart
16-07-2000, 19.40.00
Casper, questa mi risulta nuova, non l'avevo proprio capito che il file swap affianca la ram... ma per capire meglio ti pongo un quesito:

Se uno ha 512 MB di RAM (come un mio collega pieno di $$$$) e disabilita la memoria virtuale, lavorando con un immagine, o un video, o checchè si voglia file di 300 MB non può SEMPLICEMENTE disattivare la memoria virtuale? Il file swap non è nato per aiutare windows nel caso in cui la RAM non ce la faccia? Se non è così, vuol dire che non ci ho capito niente.

Casper
16-07-2000, 21.36.00
naturalmente può disattivare il file di swap... poi un bel giorno proverà a guardare un filmato, e il sistema operativo gli farà una bella pernacchia http://www.wintricks.com/ubb/biggrin.gif perchè lo vedrà a scatti... oppure IE andrà in crash, o ancora aumenterà la frequenza della Morte Blu http://www.wintricks.com/ubb/mad.gif e tante belle cosine del genere.

non vorrei ripetermi, anche perchè Win non l'ho progettato io, ma il file di swap è una componente necessaria, indipendentemente dalla disponibilità di memoria fisica del sistema. chi ha "tanta memoria" potrà averne uno di dimensioni prossime allo zero, ma si tratta di un elemento di appoggio irrinunciabile.

fra non molto terminerò il terzo aggiornamento della procedura... e Sergio mi spedirà un pacco bomba... perchè ho trovato il modo per estendere il giochetto anche a Windows 2000 http://www.wintricks.com/ubb/wink.gif

stay tuned http://www.wintricks.com/ubb/smile.gif

doc.h
17-07-2000, 10.01.00
Allora per mè che ho 192 Meg di RAM, a parte il discorso già collaudato dello swap sulla RAM, mi consigliereste una dimensione ottimale dello swap, se decidessi di riportarlo su HD?

Bet
18-07-2000, 01.17.00
<BLOCKQUOTE><font size="1" face="Verdana, Arial ">quote:</font><HR>Originally posted by casper74:
[b]La tua premessa è errata: il file di swap *affianca* la RAM, ovvero