Visualizza versione completa : Distribuzione Leggera
Mr.Dirty
29-01-2003, 23.20.25
ragazzi vorrei un consiglio..allora ho appena dovuto formattare un slack 8.1 con kernel 2.4.19 e gnome 2.0.2..e girava abbastanza bene su un PII350mhz 64 mb ram..tuttavia volevo sapere se secondo voi mi conviene reinstallare una configurazione del genere..o aspettare la slack 9..o ancora passare a qualche altra distro ke però giri decentemente su quella configurazione?
pholcus
30-01-2003, 01.11.59
A me gnome su slackware gira male..mooolto lento..su un athlon 800 e 384mb di ram..Io ti consiglio di installare ancora slacware x' come distribuzione è forse la + leggera ( x' nn partono mille programmi inutile all'avvio, come su latre distribuzioni ). Magari scarica la slackware-current, che ha gia il gcc3.2 e tra poco escono i paccetti x kde 3.1 ( anche se con quel p3 nn so quanto possa girare bene..
X fare il cd bootable della slackware-current guarda qui http://www.userlocal.com/articles/isohowto.html
Le altre distribuzioni nn te le consiglio proprio..al limite debian..
badmood
30-01-2003, 15.10.43
Oppure FreeBSD, se ti va di provare qualcosa di leggermente diverso (da Linux) e adeguato anche a macchine non proprio recentissime. Basta una partizione (le slices per i vari mount points vengono create al suo interno, senza bisogno di una partizione swap separata). Il software lo trovi praticamente tutto e comprende anche una "emulazione" per far girare i binari Linux (a velocità pressoché nativa). Il sistema di installazione dei pacchetti è molto comodo. Il suo equivalente Linux è grosso modo Slackware. Anche Gentoo Linux non sarebbe male, se hai voglia di aspettare che tutto si ricompili nel tuo sistema. Sia FreeBSD che Gentoo hanno un'ottima guida all'installazione passo passo online.
I miei 2 cents.
Ciao
Mr.Dirty
30-01-2003, 17.47.48
Originariamente inviato da pholcus
A me gnome su slackware gira male..mooolto lento..su un athlon 800 e 384mb di ram..Io ti consiglio di installare ancora slacware x' come distribuzione è forse la + leggera ( x' nn partono mille programmi inutile all'avvio, come su latre distribuzioni ). Magari scarica la slackware-current, che ha gia il gcc3.2 e tra poco escono i paccetti x kde 3.1 ( anche se con quel p3 nn so quanto possa girare bene..
X fare il cd bootable della slackware-current guarda qui http://www.userlocal.com/articles/isohowto.html
Le altre distribuzioni nn te le consiglio proprio..al limite debian..
(Y) (Y) ora mi metto a compilare con il gcc nuovo tutta la slack 8.1 in attesa della 9..
Mr.Dirty
30-01-2003, 17.48.43
Originariamente inviato da badmood
Oppure FreeBSD, se ti va di provare qualcosa di leggermente diverso (da Linux) e adeguato anche a macchine non proprio recentissime. Basta una partizione (le slices per i vari mount points vengono create al suo interno, senza bisogno di una partizione swap separata). Il software lo trovi praticamente tutto e comprende anche una "emulazione" per far girare i binari Linux (a velocità pressoché nativa). Il sistema di installazione dei pacchetti è molto comodo. Il suo equivalente Linux è grosso modo Slackware. Anche Gentoo Linux non sarebbe male, se hai voglia di aspettare che tutto si ricompili nel tuo sistema. Sia FreeBSD che Gentoo hanno un'ottima guida all'installazione passo passo online.
I miei 2 cents.
Ciao
..già provato..(Y) (Y) ma volevo rimanere nel ramo distro linux..grazie cmq :):)
ciao
pholcus
30-01-2003, 21.02.28
Originariamente inviato da LordBlack
(Y) (Y) ora mi metto a compilare con il gcc nuovo tutta la slack 8.1 in attesa della 9..
Armati di tanta pazienza...x ricompilare tutto il kde ci vogliono + di 2 giorni...se invece vuoi mettere solo i pacchetti base di kde ( ovvero arts, kdelibs, kdebase ) in una giornata ci riesci..
Ciao
Kleidemos
17-05-2003, 18.20.59
Originariamente inviato da pholcus
Armati di tanta pazienza...x ricompilare tutto il kde ci vogliono + di 2 giorni...se invece vuoi mettere solo i pacchetti base di kde ( ovvero arts, kdelibs, kdebase ) in una giornata ci riesci..
Ciao
Si con un 386
Marko
17-05-2003, 19.59.16
Originariamente inviato da Kleidemos
Si con un 386
Non è vero con un 386, per compilare tutto kde 3 ci vogliono davvero 2 giorni anche su un computer nuovo.
Io con un athlon xp 2000+ e 512mb di ram ddr ho impiegato 4 ore solo a compilare kdebase e kdelibs.
Le qt sono un processo lunghissimo e poi ci sono tutti gli altri pacchetti, quindi se non proprio 2 giorni 1 giorno e mezzo tutto.
Kleidemos
17-05-2003, 20.04.31
gnome??
E per un sistema base con X e mc quanto ci hai messo?
pholcus
17-05-2003, 20.17.40
Originariamente inviato da Kleidemos
Si con un 386
No no con il mio pc ho impiegato 2 giorni e mezzo...athlon 800, 384mb di ram..
Pero' dopo da soddisfazione...e' velocissimo :D:D:D
Tanto x spiegarti quanto non sono a posto,la slack 9 ha kde 3.1,ma l'ho ricompilato da 0 con konstruct :wall:
Ciao!
Kleidemos
17-05-2003, 20.37.26
con sta conf:
CPU: PIII 800 - MB: ASUS CUV4X- RAM: 448Mb PC133 - Scheda Video:S3 32Mb - HD: Maxor DM Plus 8 30Gb U-ATA 133 7200rpm; Quantum 20Gb - Unità Ottiche: LG 52x; Liteon 48x12x48x
Quanto ci metto (con gnome nn kde)
pholcus
17-05-2003, 21.05.56
Gnome non l'ho mai compilato, ma penso cmnq un paio di giorni...
Ciao
Kleidemos
17-05-2003, 21.09.09
cioe 48 ore??
E Windows Maker?
vBulletin® v3.8.6, Copyright ©2000-2021, Jelsoft Enterprises Ltd.