Visualizza versione completa : Pchealt
Ci sarà un modo per disattivarlo anche in windows XP No? :p (speriamo nn lo sopporto +)
Kleidemos
11-12-2002, 06.50.14
ma a che serve?
Serve a quello che serviva windows ME... se cancelli il un file critico per il sistema lui te lo ripristina con la versione originale....
Marko
11-12-2002, 20.08.13
Puoi cancellare il contenuto della cartella c:\windows\system32\dllcache così facendo se sostituisci un file lui non te lo sostituisce ma ti chiede il cd di xp.
Se non vuoi clikki su annulla, io ho fatto così;)
Si qui ero arrivato anch'io.. anzi da quando ho installato il service pack alcuni file nn li prende + da dllcache ma mi chiede di inserire il cd di windows SP1 che naturalmente nn ho. Solo che vorrei disattivare sto cavolo di PCHEALTH definitivamente... e nn solo sul mio PC.. vorrei potre installare il famoso file uxtheme.dll senza problemi
Riusciranno i nostri eroi a farla franca o sarà franca a fare i nostri eroi? :S
Kleidemos
12-12-2002, 18.42.58
Originariamente inviato da bETA
Riusciranno i nostri eroi a farla franca o sarà franca a fare i nostri eroi? :S
Bellissima:cool:
Dall'avvento di Windows 2000 i file di sistema sono protetti con un meccanismo che annulla automaticamente ogni eventuale modifica che dovessero subire. Oltre a creare una copia dei file di sistema nella cartella %SYSTEMROOT&\SYSTEM32\DLLCACHE, se qui non è presente alcuna copia Windows cerca di accedere ai file dell'installazione. Ma quando si tratta di installare software datato o di intervenire in modo mirato nel sistema, questo meccanismo di per sé utile per proteggere Windows (chiamato System File Protection) diventa un impedimento.
In Windows 2000 non è difficile disattivare questo controllo: basta intervenire sulla voce del registro di configurazione di seguito descritta. A partire dal Service Pack 2 e con Windows XP, però, viene impedita anche questa soluzione. Ma c'è una scappatoia: ecco come fare.
Con un editor esadecimale aprite il file SFC_OS.DLL (in Windows XP) o SFC.DLL (in Windows 2000 con Service Pack 2), situato nella cartella SYSTEM32. Nel file SFC_OS.DLL andate alla voce OFFSETE2B8 e nel file SFC.DLL alla voce OFFSET6211, quindi sostituite i byte "8B C6" con "90 90". Salvate il file con il nome SFC_OS.PAT o SFC.PAT, sempre nella cartella SYSTEM32. Avviate il computer dal CD di installazione e andate nella console di ripristino, quindi passate al prompt del DOS nella cartella SYSTEM32 e, come di seguito descritto, sostituite i file SFC_OS.DLL o SFC.DLL con SFC_OS.PAT o SFC.PAT, ma solo dopo aver eseguito un backup del file originale. Ecco quali istruzioni bisogna digitare:
ren sfc_os.dll sfc_os.org
ren sfc.dll sfc.org
Quindi, mettete quindi il file compresso al posto del file originale con questi comandi:
ren sfc_os.pat sfc_os.dll
ren sfc.pat sfc.dll
Al successivo avvio di Windows, aprite l'editor del registro di configurazione e cercate la chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\MICROSOFT\WINDOWS NT\CURRENTVERSION\WINLOGON\. Se non c'è, create un valore DWORD chiamato SFCDISABLE e assegnategli il valore esadecimale FFFFF9D. Al riavvio la protezione sarà stata disattivata. Per riattivarla, basterà riversare nel sistema il file originale seguendo la procedura più sopra descritta e impostare a 0 (zero) il valore del registro di configurazione, quindi riavviare il sistema.
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Ci provo.. ma l'operazione richiede tempo...
Le mie ricerche continuano... date un'occhiata a sto sito
www.collakesoftware.com (http://www.collakesoftware.com)
BILLOW ne sapevi niente???
vBulletin® v3.8.6, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.