Visualizza versione completa : spiegazioni router.....
abduljabar
07-12-2001, 16.00.15
il router sostituisce il modem per la connessione ad internet?giusto?
quindi io vado->uscita hub->ingresso router->linea telefonica?
come viene composto il numero di accesso alla linea esterna?
viene impostato sul router?
oppure ho un software che gestisce il router??
per una rete d'ufficio mi converrebbe acquistare un router oppure condividere la connessione internet del server attraverso il modem ovviamente del server pur sapendo che non si potrà avere un accesso ad internet contemporaneo di tutti gli utenti della rete?
xatto
11-12-2001, 00.35.18
beh se acqiusti un router ti risparmi la seccatura di dover tenere un pc sempre acceso.....
e poi oggi come oggi un router non è che costi l'ira di dio.....
per farlo chiamare bisogna configuralo (tramite rete) con dei software tipo Hyper terminal (incluso i win 98)....opure con una connessione diretta via cavo (ma io ti consiglio di configurarlo in rete...è piu facile)......e una volta impostato basta accendere e spegnere il router tramite un bottoncino e fa tutto da solo........
è un'operazione facile che pero riciede un minimo di esperienza .........
spero di averti chiarito (almeno un po) i tuoi dubbi....ciao
shivaskunk
12-12-2001, 23.02.00
bhe il tuo quesito se lo pongono in tanti
io mi farei quattro conti tra l'utilizzo che ne devi fare ed i costi
>la prima soluzione modem su un pc che funge da server (n.b. comunque è possibile fare navigare tutti pc contemporaneamente) il pc deve essere sempre acesso e se si blocca lui si blocca tutto il traffico tcpip verso l'esterno :-(
>un po più dispendiosa ma naturalmente molto più efficiente
router con NAT configurato e non devi far altro che attaccarlo all'hub
configurare tutte le macchine con gatway predefibito sul ip del router solitamente 192.168.0.1
spero di averti chiarito un po' le idee
se scegli la prima soluzione potresti usare software tipo wingate o anche un semplice proxy per navigare con piu host contemporaneamente
per quanto rigurda la configurazione del router e della nat non è proprio una cosa elementare ma cmq se acquisti un buon router tipo cisco trovi in giro milioni di configurazioni e di tutorial per configurarlo
oppure ti rivolgi alla società che ti fornisce la conessione e sara felice di configurarti il router con costi più o meno esosi :-(
Blade
13-12-2001, 12.16.04
Originariamente inviato da abduljabar
il router sostituisce il modem per la connessione ad internet?giusto?
quindi io vado->uscita hub->ingresso router->linea telefonica?
come viene composto il numero di accesso alla linea esterna?
viene impostato sul router?
oppure ho un software che gestisce il router??
per una rete d'ufficio mi converrebbe acquistare un router oppure condividere la connessione internet del server attraverso il modem ovviamente del server pur sapendo che non si potrà avere un accesso ad internet contemporaneo di tutti gli utenti della rete?
Si il router sostituisce il modem, direi che è improprio chiamare questi dispositivi router ma è meglio chiamarli modem-router, un router è un dispositivo di 3 livello del modello Osi (http://www.networkingitalia.it/elementi/elementi6.htm) che permette di reindirizzare i pacchetti "packet switching" mettendo in comunicazione reti differenti tra loro sia ha livello di indirizzi ip che a livello di protocolli.
Per configurare un router si usano due procedure la connessione diretta tramite cavo console "rollover" altrimenti tramite telnet, con il comando telnet ip router che generalmente è 192.168.0.1 che io consiglio di cambiare sempre, sia per sicurezza anche se relativa e sia perchè nel caso che nella lan vogliamo mettere un nuovo router avremmo un conflitto di ip quindi è meglio cambiarlo sempre.
Se la connessione è veloce va benissimo un router se la connessione è lenta meglio un server con proxy. :) :)
abduljabar
13-12-2001, 18.33.09
alla fine penso che mi converrà condividere la connessione sul server.
"dhanks" a tutti.
vBulletin® v3.8.6, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.