PDA

Visualizza versione completa : Novell Client32 e TCP/IP


Sergio Neddi
29-10-2000, 23.42.03
E' da un pezzo che ho 'sto problema e mi dimentico sempre di segnalarlo.
Questa è la volta buona.

Ho una marea di clienti con rete Novell Netware, la maggior parte con 4.x e quindi protocollo IPX.

Buona parte di loro hanno dei PC Win95 (pochi Win98, almeno rispetto i 95) con installati i Client32.
Questi ultimi sono installati in varie versioni, a seconda dell'anzianità dell'installazione, ma ultimamente in ditta impieghiamo i 3.10e in quanto versioni successive danno problemi con determinati programmi.

Ora veniamo al sodo: dovendo aggiungere il protocollo TCP/IP su questi PC spesso (poche volte, per fortuna, ma comunque parecchi PC) mi capita che non funzioni.

Se faccio un PING ottengo come risposta, ad ogni pacchetto inviato, errore 10045. E' lo stesso errore che ottengo se lancio il PING da una macchina che non ha il protocollo TCP/IP installato (logicamente il ping.exe lo devo copiare da altro PC in quanto senza il TCP/IP installato non viene installato nemmeno il ping).

Da questo deduco che il protocollo è morto.

Se lancio WINIPCFG ottengo un messaggio che mi dice che non è possibile rilevare la configurazione del TCP/IP.

Attenzione! Ho provato a collegare un PC in queste condizioni, togliendo IPX, quindi solo IP, al server della rete aziendiale (che lavora sia in IP che in IPX). E funziona! Ma si sa che la gestione del protocollo TCP/IP di Novell è bastarda.

Per quanto riguarda la rete MS, invece, nulla!

Ed adesso vediamo cosa ho fatto per tentare di risolvere il problema:

1) Ho provato a disinstallare i Client 32. Non tutte le versioni hanno un programma di disinstallazione, ma comunque ho anche provato ad aggiornare e rimuovere, pulire il registro.
2) Ho provato a togliere tutta la configurazione di rete ed installare solo il protocollo funesto.
3) Ho provato a reinstallare in Windows sopra.
4) Ho provato a ripristinare il SYSTEM.1ST e quindi a reinstallare una marea di hardware e software.
5) Chi più ne ha più ne metta... (non mi ricordo, ho provato anche a copiare alcuni file di Windows da altro PC funzionante)...
6) Risolto con formattone generale.

Premesso che ho impiegato una marea di ore senza risolvere e pure i miei colleghi sono arrivati vicini al suicidio... c'è una soluzione per questo problema?

Notare che il problema si manifesta solo su PC con installati (o dove erano installati e poi tolti) i Client32.

Da un cliente ho installato (a suo tempo) 3 PC nuovi con i Client32 e quando ho dovuto configurare il TCP/IP... aaaaaahhh!!!!!!!!!! Ho dovuto riformattare tutto!!!!!

Adesso continuano a saltar fuori PC (magari installati un paio d'anni fa) con il protocollo che non va. Non voglio passare la vita a formattare!



[Edited by Sergio Neddi on 29-10-2000 at 23:45]

Hogudo
04-11-2000, 02.43.21
Allora non sono l'unico a lavorare con Novell.
Mo ti spiego: quel mattacchione del client va a "rovinare" alcuni file del tcp in questione; per risolvere il problema bisogna installare un aggiornamento del tcp in questione. Ho il file che può fare al caso tuo, lunedì provo di postartelo, altrimenti dovresti trovarlo (forse) sul sito microsoft.
Ciao e fammi sapere.

Sergio Neddi
04-11-2000, 21.36.01
Lo avevo intuito che "il client non ha sempre ragione", ed avevo anche intuito che cambiava qualche file.

Il fatto è che non so quali file di preciso gestiscano il famoso protocollo.

Ho provato a sostituire i file come winsock.dll, ecc., una manciata, cioè quelli che sapevo per certo avessero a che fare con il TCP/IP, ma nulla da fare.

Ho provato anche un aggiornamento del TCP/IP, ma niente: forse era troppo vecchio, o chissà che...

Ho provato pure a copiare tutta SYSTEM da un altro PC funzionante, così sono riuscito ad incasinare tutto...

Sospetto che i file che mette questo famoso Client32 riportino una versione altissima, in modo che non vengono sovrascritti dalla reinstallazione del SO oppure dalla patch.

Per cui se hai una patch che riesce a risolvere, per favore fammela avere.

Altrimenti... purtroppo ricordo ancora la sintassi del FORMAT...

Pensiero tra me e me:

Accidenti... ma è mai possibile che chi fa un programma oppure una DLL proprietaria debba fare in modo che si attacchi in questa maniera e non si possa togliere perché "la sua è migliore"?
E così il FORMAT è il migliore!
SGRUNT!!!

Ah, se devi spedirmi qualcosa di grosso ti consiglio:

algol@algolsh.it

in quanto la mia casella Tiscali ha lo scarico pericolante! :)

scrivi nel testo che è per me, in quanto arriva direttamente in ditta.





[Edited by Sergio Neddi on 04-11-2000 at 22:24]

Sergio Neddi
12-11-2000, 01.23.35
Nuova puntata di questa teleNOVELL!

Mi è capitato un altro PC con Win95B che aveva i Client32 vecchi, non so quale versione perché le prime versioni non riportavano il numero di versione.

Ho fatto così: dopo aver disinstallato la rete ho creato un batch che cancellasse dalle cartelle Windows e System tutti i file con nome pari a quelli dei Client32, cioè ho cancellato definitivamente tutti quei file che potevano essere stati infilati nel sistema dai Client32.

Ho quindi reinstallato il TCP/IP.

NULLA DA FARE!

Allora ho provato a caricare l'aggiornamento del TCP/IP, quello per Windows 95 preso dal CD di WinTricks (un altro non funzionava perché era per Win98).

Ancora nulla da fare!

Ho dovuto arrendermi, ho rinominato la cartella Windows ed ho reinstallato da zero! :(:(:(:(:(

Altri suggerimenti per i prossimi casi? Tipo andare a Lourdes?

Mj
23-11-2000, 14.25.53
Il binding di entrambi i protocolli viene fatto correttamente dalla scheda di rete?

Fridaynoon
26-11-2000, 23.10.45
Il tuo problema deriva dalla strana decisione di Novell di installare, assieme al Client32, anche la versione 2 di Winsock. Per risolvere il problema dovresti andare in Windows\ws2backup (o qualcosa di simile, non sono a lavorare). Qui l'installazione ha messo i vecchi files del TCP/IP. Dentro c'e' un file batch (di cui non ricordo il nome). E' fatto da due parti. La prima esegue un file .REG che modifica le entry della registry, e va eseguito da Windows 95. La seconda effettua la copia dei files, che essendo aperti non possono essere copiati da dentro Windows. Dovrai quindi far partire il sistema in modalità provvisoria.
Io comunque uso la versione 3.21 e la 3.3, che non mi hanno dato problemi di nessun tipo (uso servers 3.12,3.2.4.11,5.0 e 5.1).
PS il problema è dettagliato in support.novell.com
Io ci ho sempre trovato se non la soluzione, perlomeno una indicazione di procedura. Sono precisi e tempestivi.

Saluti

Sergio Neddi
26-11-2000, 23.20.43
Io sul sito di Novell riesco sempre a perdermi... e non riesco a trovare niente... troppo incasinato!

Comunque nei vari casi che mi sono capitati ho provato anche a cancellare tutti i file, compresi Winsock ed altro... ovviamente da DOS puro.

Evidentemente in quel caso erano anche le chiavi di registro a far casino.

Quella volta invece che ho provato a reinstallare partendo dal system.1st evidentemente erano rimasti i file del cavolo in giro.

GRRRRRRRRRR!!! per Novell :mad:

Grazie invece a te! :)

Appena mi capita un altro caso ci provo!

Ah, dimenticavo: come fai a capirci qualcosa sul sito di Novell?

Sergio Neddi
26-11-2000, 23.56.27
Dimenticavo: benvenuto, vedo che sei ai primi post.

Per quanto riguarda la versione dei Client32 mi sono fermato alla 3.10e per problemi di compatibilità delle versioni successive con i programmi realizzati dalla mia ditta.
Questi ultimi sono scritti in ACUCobol, vedremo se le prossime versioni di runtime risolveranno il problema.
Ciao ed ancora grazie.

Sergio Neddi
25-12-2000, 00.20.04
Riprendo "in mano" questo topic per confermare la soluzione, nel frattempo mi sono capitati diversi PC con questo problema. Basta riavviare in modalità provvisoria e lanciare il file WS2BAKUP.BAT presente nella cartella C:\WINDOWS\WS2BAKUP e questo ricopia i file originali e risistema il registro.

Solo in un caso ho avuto errore di condivisione per cui WINSOCK.DLL era in uso nonostante la modalità provvisoria. Ho pensato ad un virus, ma non era così.

Boh! Ho riavviato in DOS puro e rilanciato il batch. ovvio, mi ha segnalato che non poteva aggiornare il registro, ma ciò era già stato fatto da modalità provvisoria.

In sostanza il sistema di disinstallazione è rudimentale, ma funziona!

EVVVIIIIVVVVAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!