PDA

Visualizza versione completa : Due Partizioni, Ranish e Partition Magic: come fare?


Fr@nkie
24-10-2000, 09.33.52
All'acquisto del Pc, partizionai incautamente l'HD da 20,4 GB,in due partizioni: C: da 16G ca. e D: da 4 GB ca. per installare 2 win98.Non sapevo, all'epoca, del problema relativo ai 1024 cyl.; da circa una settimana, con Ranish, sto provando ad installare il secondo win98, ma senza risultati.
Domanda 1: è tutto causato dal fatto che D: si trova oltre i 1024 cyl?
Ora finalmente ho Part. Magic 5.01, che all'avvio mi ha dato un errore di geometria dell'hd e non mi partiva il prog. Così, mi sono detto: forse incompatibilità con il Boot Manger di Ranish, ancora presente nell'Mbr; ho tolto il Boot di Ranish, da Ranish stesso, eliminando la partizioncina a lui dedicata e ritornando all'IPL standard; dopo questo P.M.5.01 è partito, anche se ha dovuto comunque risolvere un problemino.

Ora vorrei:
1)creare una partizione ad hoc(temporanea) per fare un "backup" dei dati (non ho altra possibilità "hardware");
2)formattare in seguito le 2 partizioni (da fdisk?);
3)far tornare l'MBR "vergine" (come era prima di Ranish); ---> Come faccio a farlo? Da fdisk (/MBR)?
4)installare nuovamente il S.O. su C:, installare P.M., ridimensionare le due partizioni e infine installare il 2° win98 su D:; ---> è una buona procedura? Rischio di perdere in qualche modo i dati presenti sulla partizione per il backup?
Devo seguire un'altra procedura per installare i due S.O. (installare prima win98 su D: e poi su C) ?

Ringrazio in anticipo per le risposte e i suggerimenti, scusandomi per eventuali domande già postate (anche se ho visto i post precedenti, e non ho trovato nulla). :)

Ciao Bye
Fr@nkie

Oreste
24-10-2000, 10.49.31
Belle questioni – facciamo tutto con ordine.

Secondo me l’errore stà oltre che nelle dimensioni di C:, anche nel fatto che D: è una unità logica nella partizione estesa e con un boot manager si può installare un s.o. solo in una partizione primaria.

Allora, hai il PartitionMagic 5 e quindi hai tutto quello che ti serve, compreso il bootmanager incluso nel PM, il BootMagic che una volta installato ti permetterà di scegliere quale s.o. avviare.

Se non lo hai ancora creati dal Win98 un floppy di avvio.
Inoltre se dal Win98 di C: accedi al disco D:. salvati tutti i dati in una directory del disco d:.

Le operazioni da fare nell’ordine:

1 – Installa il PM in Win98 di C: e durante la fase di setup creati subito i floppy rescue che PM chiede di fare: sono due, il primo è un semplice floppy di avvio, il secondo contiene il programma pqmagic.exe vero e proprio.

2 – Avvia il PC con il floppy di avvio di Win98 e al prompt lancia pure il fdisk /mbr

3 – Avvia il PC con i floppy del PM: ti verranno mostrate le due partizioni C: (primaria) e D: (partizione estesa) che hai sul tuo hd.

4- visto che vuoi reinstallare il Win98 cancella la partizione c:

Nello spazio vuoto che si presenta crea:
- una partizione primaria FAT32 da 4 GB

- poi sempre nello spazio vuoto crea un’altra partizione primaria da 4GB (vedrai che il PM5 non effettua subito le operazioni, ma le scrive in un file batch che esegue dopo)

- negli 8 GB di spazio vuoto che ti rimangono (tutto quello disponibile) crea una partizione estesa e quindi una unità logica FAT32, così non tocchi la esistente d: dove ti sei salvato i dati. Questa dopo prenderà la lettera d: e la esistente diventerà e:

- conferma le operazioni – quando compaiono eventuali messaggi che delle partizioni primarie una sola può essere attiva, l’altra deve essere hidden imponi che sia attiva la prima partizione sul disco e hidden la seconda partizione primaria.

5 – Al riavvio con il floppy di boot del Win98 avrai una partizione primaria C: FAT32, 4 GB, una unità logica D: da 8 GB e la tua originaria E: da 4 GB: verifica il tutto con il floppy in A:

6 – Installa il 1° Win98 in c: - il floppy di avvio di Win98 ha i driver in modalità reale del cd-rom quindi non dovresti avere problemi.

7 – Riavvia ancora con i floppy del PM5 – adesso rendi hidden la partizione dove hai installato il 1° Win98 ed attiva la seconda partizione primaria FAT32 da 4 GB che ti eri creata.

8 – Riavvia con il floppy del Win98 ed installati il 2° Win98. Completata la installazione puoi installarti qui il PartitionMagic e il Bootmagic incluso nel PM5.

Alla fine della installazione il BootMagic automaticamente ti rileverà la presenza della prima partizione primaria con il Win98 installato. Puoi personalizzare i nomi.

Salva e riavvia – ti comparirà il menù di avvio del BootMagic dove puoi scegliere quale avviare.

Quindi alla fine ti ritrovi con il tuo hd da 20 GB costituito da:

- 1 partizione primaria attiva da 4 GB (1° Win98)
- 1 partizione primaria hidden da 4 GB (2° Win98)
- 1 unità logica D: nella partizione estesa da 8 GB
- 1 unità logica E: nella partizione estesa da 4 GB

secondo me è conveniente rimanere così (hai più possibilità di suddividere dati ed archivio) oppure sempre con il PM5 puoi crearti una sola estesa unendo d: ed e:

E' un bel lavoro - buon lavoro!

Canaro
24-10-2000, 11.56.12
anche se conosco x bene la procedure, è sempre bello leggere le tue reply Oreste ... chiare e dettagliate! :)

Fr@nkie
24-10-2000, 13.51.29
Grazie di tutto.... ora mi metto al lavoro, ti farò sapere se tutto è andato ok!
:) ;)

Ciao Bye

Fr@nkie

panoma
24-10-2000, 16.20.10
Oreste, sei un vero mito!!!
Grazie alle tue splendide spiegazioni (direi didascaliche),
riuscirebbe a settare un PC multi-boot anche mia madre...
Tutto questo mi ricorda Socrate che fece comprendere e
dimostrare il teorema di Pitagora ad un servo che non
sapeva nemmeno far di conto...

ciao

Fr@nkie
24-10-2000, 16.24.02
Caro Oreste!
Purtroppo, come si dice!, i problemi non finisco mai. Ti spiego in ordine CRONOLOGICO come sono andate le cose:

Ho iniziato ad eseguire la procedura da te descritta. Prima di portare tutti i dati e file eseguibili vari sulla seconda partizione D:, ho pensato di formattarla, visto che avevo notato strani files al suo interno (per me inspiegabili, anche se già ti avevo parlato di problemi rilevati da Partition Magic, evidentemente imputabili a Ranish).
A proposito, avevo dimenticato di dirti che anche D: è primaria (convertita da estesa qual era con Ranish, e forse lì sono iniziati i problemi!)
Sono così andato in Dos, eseguando il comando Format, ma ho avuto come risposta un errore.
Fdisk mi riportava tale partizione correttamente (anche se fat32, mentre io con ranish l'avevo creata fat16), anche PM. Ma non sono riuscito a formattarla. Ho pensato così di eliminarla del tutto. L'ho fatto con fdisk. Da fdisk vedevo solo la part. C:, mentre il problema è uscito fuori con PM, che comunque continuava a vedere lo spazio come una partizione primaria anche se interamente "unallocated".
Sono ritornato in Ranish, che, da quello che penso, si trova ancora residente in MBR e quindi crea casini, e infatti non mi dava + la part, ma in corrispondenza di essa vi era ancora la scritta PRI e tutti i dati riferiti alla partizione da me cancellati ancora presentI; C, H, S ecc, ecc...
Cosa fare? Ho inserito i rescue disk di PM e quando è uscito pqmagic, ho avuto il seguente mex:

"PM has detected an error 116 on the partition starting at sector 33897150(che con quello che vedo ora da Ranish è il settore di inizio della part D) on disk1. The starting LBA value is 33897150 and the CHS value is 16450559.
The LBA and CHS values must be equal.
PM has verified that the LBA value is corrct and can fix the CHS value. Would you like PM to fix this error?"

Ho premuto "si" e PM dice di aver risolto il problema. Mi fa così vedere le partizioni e mi ritrovo la part d: con il suo spazio (2,918.1 MB) ma piena (used MB: 2,917.9). Liberi solo O,2MB!

Allora sono andato a cancellare la partizione da Ranish. A lavoro compiuto, da fdisk si vede solo la part c: (ok!) e da PM invece, come prima, si vede c: con tutti i suoi dati (anche se questa volta la partizione è vuota, quindi, per quanto riguarda questo, è ok) e poi questo simbolo "*:" (al posto di D, che giustamente non esiste più) con la scritta "unallocated". Il problema per me è che PM vede questa sempre come una part primaria. Se provo a farne una estesa diventa estesa di questa primaria... che però non esiste.
Non capisco + nulla! Penso solo che il problema è sicuramente Ranish e l'MBR che non sta lavorando più a dovere (almeno è questa l'impressione che ho). Come on capisco perchè io abbia eliminato una partizione che ora viene vista sempre come primaria....
Il mio cruccio rimangono i dati... avrei anche ricreato D: come part estesa, ma ora ho paura di muovermi... non vorrei creare qualche casino... :( :(

Grazie ancora per la collaborazione e per altri, eventuali consigli (vi prego!)...

Ciao Bye
Fr@nkie

twinpigs
24-10-2000, 17.20.18
-

Oreste
24-10-2000, 18.06.21
Calma, non facciamo casotto!

Prima di partire con le installazioni di Win98 ti devi creare qualcosa dove salvare i tuoi dati.

Ora lascia stare fdisk e il Ranish, visto che il PM5 ha sistemato la geometria dell'hd, lavora solo con questo e da dos.

Fai in modo che la partizione grossa, quella dove hai il Win98 sia l'unica partizione primaria attiva esistente.

L'altra partizione, quella che dici d:, clikka con pulsante dx del mouse su di essa e scegli dal menù contestuale che compare di convertirla in una partizione estesa.

Dovrebbe funzionare, in questo modo se avvii il Win98, puoi cancellare cose strane in d: da win98 e poi salvarci i dati.

Poi inizi con la procedura di sopra per fare le due partizioni e il multiboot.


PS
X Panoma - ti ringrazio del paragone, forse un pò esagerato......Socrate però contava in decimale!

Ciao

[Edited by oreste on 24-10-2000 at 18:12]

Fr@nkie
24-10-2000, 18.42.10
Ok, però io ora mi trovo, secondo PM due part. primarie (c: e *:). Cioè la part. estesa "*:" in cui è contenuta l'unità logica D:, perchè viene vista come primaria da PM? Lo leggo nella colonna "Pri/Log": Primary.
Inoltre non mi spiego perchè nella partizione estesa appena creata mi ritrovi 5,7 MB "used". Dovrebbe essere vuota visto che l'ho anche formattata! Se vado in windows---> d:--->proprietà, poi, mi dice che al suo interno ci sono solo 4 k, il resto è vuoto! Ditemi che è normale!
Ora comunque sposto i dati nell'unità D:, poi seguo la procedura che mi hai dato...
L'altro dubbio è "/MBR". Cosa accade con questo comando?
Dopo aver fatto il backup, "rivedrò" i miei dati e le partizioni preesistenti?

Grazie ancora

Ciao bye

Fr@nkie

Canaro
24-10-2000, 23.19.23
con il comando
fdisk /mbr
ricrei exnovo il master boot record

Oreste
24-10-2000, 23.57.01
E come ti ha detto Canaro, ricrei il mbr e non tocchi i valori delle partizioni presenti in esso.

Ora per rispondere ai tuoi problemi.

Il simbolo *: che PM usa stà ad indicare che inizia una partizione estesa; nella colonna Pri/log viene indicata come Primary perchè la partizione estesa è una particolare forma di partizione primaria.

Nella partizione estesa si creano le unità logiche così come trovi.

Quindi PM ti indica una situazione giusta, con c: primaria attiva ed una partizione estesa con una unità logica.

Quindi se vuoi puoi andare avnti.

Comunque vedi che il mbr è una cosina un pò delicata, sono soltanto 512 byte di roba che tengono in mano GB di dati, tutto un hd.

Con un pò di calma leggiti qualcosa a riguardo:

http://www.wintricks.it/faq/floppy.html

http://www.wintricks.it/faq/mbr.html

Quando sistemi tutte le tue partizioni, fatti un backup utilizzando il mbrwork che prelevi al:

http://www.terabyteunlimited.com/index.html

selezionando Free software, si accede al link:

http://www.terabyteunlimited.com/utilities.html

contenente free sw and utilità, dove è prelevabile un freeware per il backup di MBR e tutta la traccia 0 di hd, il mbrwork.zip

Fr@nkie
25-10-2000, 00.51.57
Thank YOU
:) :)
Naturalmente il ringraziamento va anche a Canaro e a Twinpigs....

Vi faccio sapere, spero di darvi... buone nuove! ;)

Fr@nkie

Fr@nkie
25-10-2000, 23.57.35
Allora tutto OK :) :) :) :)

;-)

Grazie ancora di tutto a tutti!
In particolar modo ad Oreste.... vai così! ;)

Fr@nkie