Visualizza versione completa : Indovinello matematico
Freeze
11-10-2001, 18.30.56
Me lo ha dato la mia prof da fare per casa come esercizio.
L'ho appena risolto.
eccolo:
1 ora fa erano passati dalle 13:30, 4 volte tanti minuti quanti ora ne mancano alle 16:00.
Nel problema non lo dice...cmq vogliamo sapere che ora è ora.
Skorpios
11-10-2001, 18.41.34
Le 15.30?
Freeze
11-10-2001, 19.46.03
no
Skorpios
11-10-2001, 19.56.21
Le 15.42!
;)
Ciao :)
Oberdan
11-10-2001, 19.57.41
Sono le 15.42
Oberdan
11-10-2001, 19.58.13
Abbiamo postato insieme... :) :) :)
Gidessì
11-10-2001, 19.58.38
uccidi la tua prof (da parte di un collega della tua prof):D :D :D
Freeze
11-10-2001, 20.07.11
Indovinato :)
P.S.
Perchè devo ucciderla?
è pure bbona.
peccato che è incinta
Daniela
11-10-2001, 23.38.32
Questi indovinelli mi fanno sentire più scema di quello che già sono! :eek: :(
Va bene, allora eccone un altro (sempre di un prof):
Due tizi si incontrano in strada, uno dei due ha 3 figlie e l'altro vuole sapere quanti anni hanno.
caio- il prodotto delle età è 36
tizio- (ci pensa sù) non mi basta!
caio- la somma delle età è uguale al numero del tram che passa ora
tizio- (ci pensa sù) non mi basta!
caio- la maggiore suona il pianoforte
tizio- adesso lo so!
Mi ha mandato scemo per due giorni!
Gidessì
12-10-2001, 05.38.47
il termine uccidere è ovviamente figurato. Ma come se li inventano questi esercizi-indovinelli? o usano la settimana enigmistica come libro di testo? :D :D :D
The_Prof
12-10-2001, 10.18.50
Scrivete tutte le triplette di interi che danno come prodotto 36
senza considerare le permutazioni:
1,1,36
1,2,18
1,3,12
1,4,9
1,6,6
2,2,9
2,3,6
3,3,4
Visto che la somma e' eguale al numero del tram che passa, sommate le triplette.
Ci sono solo due triplette che danno lo stesso risultato:
1,6,6
2,2,9
Soltanto la seconda tripletta indica una sola figlia con l'eta' maggiore.
Quindi il risultato corretto e' 2,2,9.
Banale per FOX :D :D
Andre@
12-10-2001, 10.55.24
Se fossi stato Tizio, alla prima risposta avrei buttato Caio sotto al tram, proprio sotto al tram n. 13 (visto che porta sfiga). "Fanc... il tuo quiz Caio" gli avrei detto. "Tanto al tuo funerale non verrà nessuno, forse soltanto la Susy" (quella della settimana enigmistica).
fisico73
12-10-2001, 13.35.42
Dalla matematica alla fisica :d
un orso ha una palla in "mano", la lancia in alto (sulla verticale delle "mani") e gli ricade esattamente tra le "mani"....di che colore e' l'orso??
The_Prof
12-10-2001, 14.20.37
Bianco
Daniela
12-10-2001, 14.26.13
:eek:
aaaah..... eeeeh..... boh!!! :confused: :confused:
twinpigs
12-10-2001, 14.53.07
Di quale "palle" stai parlando?
se sono "quelle" non è difficile immaginare il colore dell'orso dopo il 'lancio' di una 'sua' "palla"! :D
Freeze
12-10-2001, 14.53.45
Originariamente inviato da The_Prof
Visto che la somma e' eguale al numero del tram che passa, sommate le triplette.
:confused:
Non ho capito questo passaggio.
twinpigs
12-10-2001, 15.09.47
vuole dire che se le somme delle triplette fossero state TUTTE diverse tra di loro ....
allora avrebbe individuato subito la tripletta giusta e cioè quella uguale al n° del Tram
ma siccome ce ne erano 2 aventi la somma uguale non era sicuro quale delle due fosse quella giusta
Andre@
12-10-2001, 15.26.00
Anche qui a casa mi se lancio una palla sulla verticale delle mie mani mi ricade esattamente in mano.
Il mio orso si spostava di 100mt a sud, poi 100mt a est, ed infine di 100mt a nord e si ritrovava esattamente al punto di partenza.
saluti.
Gidessì
12-10-2001, 15.46.09
ritiro quello che ho detto sulla prof delle 15.42 (il livello era decisamente superiore rispetto alla situazione attuale)....:D
1) Tizio vs Caio: potete dirmi quali numeri di tram ci sono dalle vostre parti, perché a cagliari non si vede un tram da almeno 30 anni. Per quel che mi riguarda allora esiste il tram n. 38, il 21, il 16, il 14, il 13, l'11 e il 10 (anche a quattro anni si può suonare bene il piano visto quello che si sente alla radio e alla tv...) ergo... andate a spingere tram ingolfati prima di proporre certe boiate
2) Di che colore è l'orso? l'ho beccato mentre guardava cadere la pallina e con uno spray l'ho colorato (verde a pois fucsia).
Skorpios
12-10-2001, 16.37.57
Originariamente inviato da Freeze
:confused:
Non ho capito questo passaggio.
Neanch'io...
:confused:
Skorpios
12-10-2001, 16.39.35
Originariamente inviato da Oberdan
Abbiamo postato insieme... :) :) :)
Postato, e indovinato...
;)
Skorpios
12-10-2001, 16.55.40
Eccovene un altro:
un ricco mercante prima di partire per affari richiede a 10 artigiani di preparargli ognuno 10 lingotti d'oro del peso di 10 Kg ciascuno.
Uno dei 10 artigiani pensando di imbrogliare il mercante prepara 10 lingotti del peso di 9 Kg ciascuno.
Come fa il mercante disponendo di una bilancia con display digitale ad individuare quale artigiano lo ha imbrogliato facendo una sola pesata?
Andre@
12-10-2001, 18.06.22
Prende 1 lingotto dal primo gruppo, 2 dal secondo, 3 dal terzo e così via, li pesa e se tutti i lingotti fossero di 10Kg il peso totale sarebbe di 55 kg. Poi controlla se il peso è di 54Kg il ladro e quello del primo gruppo, se il peso è di 53 Kg è quello del secondo gruppo ecc.:) :) :)
twinpigs
12-10-2001, 18.10.52
Allora ... mmhhh.... sì .... :confused:
è già stato fatto e risolto :p
QUIZ (http://www.wintricks.it/forum/showthread.php?threadid=7970&perpage=12&pagenumber=1#post54992)
SOLUZIONE (http://www.wintricks.it/forum/showthread.php?threadid=7970&perpage=12&pagenumber=2#post55189)
Andre@
12-10-2001, 18.20.52
giuro che non l'avevo visto
Freeze
12-10-2001, 18.25.56
Originariamente inviato da twinpigs
vuole dire che se le somme delle triplette fossero state TUTTE diverse tra di loro ....
allora avrebbe individuato subito la tripletta giusta e cioè quella uguale al n° del Tram
ma siccome ce ne erano 2 aventi la somma uguale non era sicuro quale delle due fosse quella giusta
continuo a nn capire.
Cioè...se le triplette sono tutte diverse, come faccio a capire qual'è quella corrispondente al numero del tram? :confused:
Skorpios
12-10-2001, 18.27.18
Originariamente inviato da twinpigs
Allora ... mmhhh.... sì .... :confused:
è già stato fatto e risolto :p
QUIZ (http://www.wintricks.it/forum/showthread.php?threadid=7970&perpage=12&pagenumber=1#post54992)
SOLUZIONE (http://www.wintricks.it/forum/showthread.php?threadid=7970&perpage=12&pagenumber=2#post55189)
Beh, anche io ricordo di averTI già letto.
E allora?
:confused:
Andre@
12-10-2001, 18.37.00
Originariamente inviato da Freeze
continuo a nn capire.
Cioè...se le triplette sono tutte diverse, come faccio a capire qual'è quella corrispondente al numero del tram? :confused:
La somma delle triplette da in tutti i casi un numero diverso tranne che nel caso delle triplette 9-2-2 e 6-6-1 che è sempre 13
1+1+32=34
1+2+18=21
1+3+12=16
1+4+9=14
1+6+6=13
2+2+9=13
2+3+6=11
3+3+4=10
Non è importante sapere il n. del tram quello che è importante e sapere che a Tizio servono ancora notizie in merito. Quindi vuol dire che al n. del tram che sta passando corrispondono più triplette la cui somma da lo stesso risultato.
Se ad esempio fosse passato il tram n.34 avrebbe capito subito che la tripletta indicata era la prima, e a questo punto anche noi avremmo dovuto conoscere il n. del tram per poter indovinare.
twinpigs
12-10-2001, 18.56.45
Originariamente inviato da Freeze
continuo a nn capire.
Cioè...se le triplette sono tutte diverse, come faccio a capire qual'è quella corrispondente al numero del tram? :confused: Ma sei 'de coccio :D:D;)
Se le somme delle triplette fossero tutte diverse vuol dire che una sola somma sarà uguale al n° del tram
Se ci sono almeno 2 somme uguali al n° del tram (in effetti è così) non puoi dire con certezza quale delle 2 sia la soluz.
hai bisogno di più info
ed allora è stato necessario sapere che la figlia maggiore suonasse il pianoforte e che quindi doveva avere + di 6 anni (automaticamente si scarta la 6-6-1 e resta la 9-2-2)
P.S.: Non capisco invece perchè i bambini con meno di 6 anni non possano suonare il pianoforte ... boh :confused:
Skorpios
12-10-2001, 19.07.01
Originariamente inviato da Andre@
La somma delle triplette da in tutti i casi un numero diverso tranne che nel caso delle triplette 9-2-2 e 6-6-1 che è sempre 13
1+1+32=34
1+2+18=21
1+3+12=16
1+4+9=14
1+6+6=13
2+2+9=13
2+3+6=11
3+3+4=10
Non è importante sapere il n. del tram quello che è importante e sapere che a Tizio servono ancora notizie in merito. Quindi vuol dire che al n. del tram che sta passando corrispondono più triplette la cui somma da lo stesso risultato.
Se ad esempio fosse passato il tram n.34 avrebbe capito subito che la tripletta indicata era la prima, e a questo punto anche noi avremmo dovuto conoscere il n. del tram per poter indovinare.
Eccellente spiegazione, davvero. ;););)
Sta di fatto, poi, che per poter scegliere la tripletta giusta si deve considerare che "la maggiore suona il piano", escludendo quindi la 6+6+1 perchè formata da due gemelle "maggiori"... ;)
Skorpios
12-10-2001, 19.18.05
Freeze,
ORA hai capito??? :D
:D ;) :D
:)
Freeze
12-10-2001, 23.16.42
Originariamente inviato da Skorpios
Freeze,
ORA hai capito??? :D
:D ;) :D
:)
:rolleyes:
'nsomma
:D :D :D
Gidessì
13-10-2001, 07.02.10
lo sapevate che facendo il logaritmo dell'età della figlia più piccola si ottiene l'età della moglie dell'autista del tram e che moltiplicando questi numeri e dividendo poi per la larghezza delle rotaie (espressa in pollici) si ottiene come risultato il numero di anni necessari perché la figlia maggiore di tizio vada in pensione?
Se non ci credete provate
:D :D :D
stanotte ho sognato un tram che suonava l'oboe accompagnato dal pianoforte della figlia di tizio (S)
fisico73
13-10-2001, 13.19.48
allora il mio orso e' bianco...giusto...ma chi sa dirmi il perche' :D (the prof stai "zitto" :D)
ne ho un altro....Supponiamo di bucare la terra da parte a parte passando per il centro e di buttare in questo pozzo un sasso. un nostro amico e' all'uscita del pozzo.
L'amico vede arrivare il sasso.
Riesce a prenderlo?
Dove ci troviamo?
Skorpios
13-10-2001, 13.45.46
No?
A causa della forza di gravità che lo fermerebbe al centro della Terra?
(non ho capito il "dove ci troviamo?")
Ciao.
twinpigs
13-10-2001, 14.05.42
La terra gira e il sasso che fa? rimane al centro?
nikzeno
13-10-2001, 17.39.00
Vediamo se c'azzecco...
L'orso è bianco perchè quando lancia la palla è esattamente al Polo Nord. Se infatti fosse da un'altra parte la palla nn gli ricadrebbe esattamente tra le "mani",perchè avrebbe ruotato insieme alla Terra di qalche grado.
kigirok
14-10-2001, 01.38.07
Voglio partecipare anche io, cosa si vince?
Forse che l'orso è bianco perchè sta usando palle di neve? Onde x cui è un orso polare? :p :p :p
The_Prof
15-10-2001, 10.21.28
Originariamente inviato da Freeze
continuo a nn capire.
Cioè...se le triplette sono tutte diverse, come faccio a capire qual'è quella corrispondente al numero del tram? :confused:
Se la somma delle triplette dessero numeri tutti diversi, chi deve indovinare vedendo il numero del tram sarebbe stato sicuro della risposta, ed il problema ammetterebbe N soluzioni.
Visto che non gli basta questa seconda informazione, vuol dire che ci sono due o + triplette che danno la stessa somma.
Nel nostro caso 2.
Soltanto una soddisfa al terzo enunciato che presuppone che ci sia soltanto una figlia con eta' superiore alle altre 2.
In effetti con il primo post ero stato piuttosto sibillino.
DarkAngel
15-10-2001, 12.43.39
Originariamente inviato da twinpigs
Allora ... mmhhh.... sì .... :confused:
è già stato fatto e risolto :p
QUIZ (http://www.wintricks.it/forum/showthread.php?threadid=7970&perpage=12&pagenumber=1#post54992)
SOLUZIONE (http://www.wintricks.it/forum/showthread.php?threadid=7970&perpage=12&pagenumber=2#post55189)
Sissi me lo ricordo anch'io!!!!! :D:D:D:D
Ehehehe
Ciao ciao!
Skorpios
15-10-2001, 14.21.26
Originariamente inviato da DarkAngel
Sissi me lo ricordo anch'io!!!!! :D:D:D:D
Ehehehe
Ciao ciao!
Ehi DarkAngel, non sapevo del tuo copyright!... :D
In effetti, per chi ci voglia credere, il quesito in questione (quello da me proposto) fu sottoposto al "Tenente Colombo" (grande, Peter Falk...) da un indiziato interprete del telefilm "Prova d'intelligenza" (chi se lo ricorda?) dove la bilancia in questione era definita "a gettone" (per far meglio intendere il concetto dell'unica pesata...), ed io ho pensato di trasformarla in bilancia "digitale" perchè secondo me più attuale (il telefilm risale ad almeno quindici anni fa...). ;)
Ah, ovviamente il "tuo" quesito non lo avevo letto... :eek:
Ciao :)
Skorpios
15-10-2001, 14.24.13
Ma, dico a me stesso... c'era proprio bisogno di questa puntualizzazione?...
No, forse no... (dico sempre a me stesso...)
:) (mi sono sorriso...)
DarkAngel
15-10-2001, 15.30.53
Originariamente inviato da Skorpios
Ehi DarkAngel, non sapevo del tuo copyright!... :D
In effetti, per chi ci voglia credere, il quesito in questione (quello da me proposto) fu sottoposto al "Tenente Colombo" (grande, Peter Falk...) da un indiziato interprete del telefilm "Prova d'intelligenza" (chi se lo ricorda?) dove la bilancia in questione era definita "a gettone" (per far meglio intendere il concetto dell'unica pesata...), ed io ho pensato di trasformata in bilancia "digitale" perchè secondo me più attuale (il telefilm risale ad almeno quindici anni fa...). ;)
Ah, ovviamente il "tuo" quesito non lo avevo letto... :eek:
Ciao :)
Devi sapere infatti che e' sotto licenza DarkAngel e i produttori sborsarono fior di quattrini per usare la MIA trovata nel loro film, dove peraltro nn compare nessun riferimento o ringraziamento a me, cosi molto amareggiato ho deciso che nn avrei piu venduto i diritti per 20anni a nessuno!!
Tra le altre cose ora aspettati la lettera dal mio avvocato per aver usato IL MIO indovinello senza pagarmi il dovuto e senza aver chiesto il mio consenso, ma questo senza rancore sia chiaro! :)
Ciao ciao
fisico73
15-10-2001, 16.42.10
Originariamente inviato da nikzeno
Vediamo se c'azzecco...
L'orso è bianco perchè quando lancia la palla è esattamente al Polo Nord. Se infatti fosse da un'altra parte la palla nn gli ricadrebbe esattamente tra le "mani",perchè avrebbe ruotato insieme alla Terra di qalche grado.
si, "giusto". Se un corpo cade da una certa altezzaa, a causa del movimento di rotazione terrestre, non cade esattamente sulla verticale, ma si "sposta" nel senso della rotazione della terra. Tale fenomeno e` dovuto alla cosiddetta accelerazione di Coriolis ed e` tanto piu` evidente quanto piu` si e` vicini all`equatore, mentre si annulla SOLO se si e` al polo nord (o al polo sud) geografico (ovvero sull`asse di rotazione della terra) ergo l`orso e` bianco.
Per quanto riguarda il sasso esso non si ferma al centro della terra perche` nel cadere aumenta gradualmente la sua velocita` (quella che diminuisce e` la sua accelerazione) e passa dal centro alla massima velocita` (trascurando eventuali attriti). questo succede pero` solo in un caso, solo cioe` se siamo DOVE?
DarkAngel
15-10-2001, 16.47.46
Sull'asse di rotazione della terra?
E immagino che una volta passato per il centro della terra proceda fino all'altro capo diminuendo velocita, fino a fermarsi per effetto dell'attrazione e tornando indietro in un movimento oscillatorio?
fisico73
15-10-2001, 16.57.19
oki, bravo....:D:D:D:D:D
Giuste entrambe le due considerazioni....
se non fossimo sull`asse il sasso andrebbe a sbattere sulle pareti del pozzo sempre a causa della rotazione terrestre.
fisico73
15-10-2001, 17.00.59
ho nove biglie identiche nelle dimensioni, ma solo una pesa di piu` delle altre. Possiedo anche una bilancina a piatti. Come faccio ad individuare la biglia diversa con due sole pesate? :p:p
E se di biglie ne avessi solo 8????:D :D
DarkAngel
15-10-2001, 17.05.08
Originariamente inviato da fisico73
ho nove biglie identiche nelle dimensioni, ma solo una pesa di piu` delle altre. Possiedo anche una bilancina a piatti. Come faccio ad individuare la biglia diversa con due sole pesate? :p:p
E se di biglie ne avessi solo 8????:D :D
Ho gia fatto anche questo indovinello! Vai al link proposto da twinpigs prima!!!!
:D:D:D:D:D:D
fisico73
15-10-2001, 17.11.14
OPPPPPPPPPSSSSSSSSSSSS :D:D:D:D:D:D
twinpigs
15-10-2001, 17.44.02
Originariamente inviato da DarkAngel
Devi sapere infatti che e' sotto licenza DarkAngel e i produttori sborsarono fior di quattrini per usare la MIA trovata nel loro film, dove peraltro nn compare nessun riferimento o ringraziamento a me, cosi molto amareggiato ho deciso che nn avrei piu venduto i diritti per 20anni a nessuno!!
Tra le altre cose ora aspettati la lettera dal mio avvocato per aver usato IL MIO indovinello senza pagarmi il dovuto e senza aver chiesto il mio consenso, ma questo senza rancore sia chiaro! :)
Ciao ciao :rolleyes: :rolleyes:
:D ;)
Skorpios
15-10-2001, 18.30.53
Originariamente inviato da DarkAngel
Devi sapere infatti che e' sotto licenza DarkAngel e i produttori sborsarono fior di quattrini per usare la MIA trovata nel loro film, dove peraltro nn compare nessun riferimento o ringraziamento a me, cosi molto amareggiato ho deciso che nn avrei piu venduto i diritti per 20anni a nessuno!!
Tra le altre cose ora aspettati la lettera dal mio avvocato per aver usato IL MIO indovinello senza pagarmi il dovuto e senza aver chiesto il mio consenso, ma questo senza rancore sia chiaro! :)
Ciao ciao
:eek:
:)
The_Prof
16-10-2001, 09.45.28
Un bellissimo paradosso probabilistico.
Ho preparato due buste diciamo A e B.
In una ho messo una certa somma di danaro, nell'altra il doppio.
Davanti a me diciamo ho Daniela e Trinity.
Dico a Daniela di prendere una busta, guardare il contenuto e poi decidere se tenerla o cambiare busta.
Daniela apre la busta e trova 100.000 Lire.
A questo punto ragiona cosi':
Nell'altra busta ci sono o 50.000 o 200.000.
Se cambio busta, a fronte di una perdita di 50.000, posso guadagnarne 100.000, quindi mi conviene senz'altro fare il cambio.
Trinity ragiona cosi':
In una busta c'e un importo N e nell'altra 2N.
Quindi la perdita o il guadagno e' sempre N.
Chiaramente i due ragionamenti non possono essere contemporaneamente validi.
Secondo voi chi ha ragione ?
Andre@
16-10-2001, 10.31.07
I due ragionamenti sono comunque validi.
Il più razionale mi sembra il secondo ragionamento, puramente matematico.
Nel primo ragionamento cambiando il punto di riferimento sembra di vedere la probabile vincita maggiore della probabile perdita. Se prendo come riferimento A in B c'è il doppio, se prendo come riferimento B in A c'è la metà.
Comunque visto che non so qual'è l'importo che è stato messo nelle buste ne prendo una e spero che sia la maggiore.
A = ½B A = ½B
B = 2A B = 2A
A = ½ 2A B = 2 ½B
A = A B = B
Questa spiegazione matematica non conta nulla, ma serve soltanto a darmi delle arie :D :D :D
Freeze
16-10-2001, 12.43.03
:D
twinpigs
16-10-2001, 13.02.28
Originariamente inviato da The_Prof
...Quindi la perdita o il guadagno e' sempre N... Questo è il ragionamento sbagliato
in una busta c'è un importo N
ma nell'altra può esserci 2N oppure N/2 ;)
Quindi il guadagno può essere sempre N (2N - N = N)
ma la perdita al limite N/2 (N - N/2 = N/2)
The_Prof
16-10-2001, 14.14.59
Originariamente inviato da twinpigs
Questo è il ragionamento sbagliato
in una busta c'è un importo N
ma nell'altra può esserci 2N oppure N/2 ;)
Quindi il guadagno può essere sempre N (2N - N = N)
ma la perdita al limite N/2 (N - N/2 = N/2)
Quindi nel primo ragionamento puoi scegliere una delle due buste e senza neppure aprirla, scegliere l'altra ?.
Quindi la speranza matematica totale e' superiore ad 1.
Il che vuol dire che alla lunga cambiando busta guadagni sempre.
twinpigs
16-10-2001, 14.47.22
Originariamente inviato da The_Prof
Quindi nel primo ragionamento puoi scegliere una delle due buste e senza neppure aprirla, scegliere l'altra ?.
Quindi la speranza matematica totale e' superiore ad 1.
Il che vuol dire che alla lunga cambiando busta guadagni sempre. :confused: :confused: Non ti seguo!
Il 1° ragionamento è quello giusto
Il 2° è sbagliato perchè in caso di perdita si rimette solo N/2 e non N (come hai scritto)
la probabilità di guadagnare un'altra somma N e quella di perdere una somma N/2 è uguale ... cioè 50 e 50 (le buste sono solo 2)
la differenza sta nel fatto che se vinco mi ritrovo con 2N
se perdo solo con N/2
io mi acconterei di N e non rischierei,
ma da un punto di vista puramente probabilistico ....
le probabilità di vincere o perdere (a prescindere dalla somma) sono perfettamente equilibrate ;)
twinpigs
16-10-2001, 15.13.49
e aggiungo
Soluzione:
se io mi tenessi 100.000 e non rischio ho già vinto
Devo fare un calcolo prima di rischiare:
1)all'evento positivo (2N) devo sottrarre l'evento negativo (N/2)
2)probabilità di guadagnare = probabilità di perdere cioè 0,5
quindi:
2N x 0,5 = N (probabilità composta con l'evento positivo)
N/2 x 0,5 = N/4 (probabilità composta con l'evento negativo)
N - N/4 = 3N/4 (0,75 N < N)
quindi mi conviene NON rischiare e tenermi N
;)
Andre@
16-10-2001, 15.21.58
Io comunque ho già scelto la busta A. Se poi la più alta è la B, fa lo stesso.
Se per favore mi fai un vaglia per l'importo corrispondente te ne sarei grato.
"A caval donato non si guarda in bocca" :) :) :)
twinpigs
16-10-2001, 15.22.28
1)Perciò la prima fa i giusti calcoli ma sbaglia a dire che gli conviene rischiare
2)La seconda (trinity?) fa la cosa giusta senza rendersene conto ... in quanto decide di non rischiare
(sbaglia però a dire che perderebbe N -se rischia al limite perderà N/2- )
twinpigs
16-10-2001, 15.49.48
Originariamente inviato da The_Prof
Quindi nel primo ragionamento puoi scegliere una delle due buste e senza neppure aprirla, scegliere l'altra ?.
Quindi la speranza matematica totale e' superiore ad 1.
Il che vuol dire che alla lunga cambiando busta guadagni sempre. Ora ho capito cosa intendi per "speranza matematica" ... come dai calcoli di cui sopra la "speranza matematica" è 0.75 N
che siccome è minore di N cioè della somma che io già ho ... in poche parole non è conveniente rischiare ;)
Daniela
16-10-2001, 19.19.11
Originariamente inviato da The_Prof
Un bellissimo paradosso probabilistico.
Ho preparato due buste diciamo A e B.
In una ho messo una certa somma di danaro, nell'altra il doppio.
Davanti a me diciamo ho Daniela e Trinity.
Dico a Daniela di prendere una busta, guardare il contenuto e poi decidere se tenerla o cambiare busta.
Daniela apre la busta e trova 100.000 Lire.
A questo punto ragiona cosi':
Nell'altra busta ci sono o 50.000 o 200.000.
Se cambio busta, a fronte di una perdita di 50.000, posso guadagnarne 100.000, quindi mi conviene senz'altro fare il cambio.
Trinity ragiona cosi':
In una busta c'e un importo N e nell'altra 2N.
Quindi la perdita o il guadagno e' sempre N.
Chiaramente i due ragionamenti non possono essere contemporaneamente validi.
Secondo voi chi ha ragione ?
:eek: :eek:
io io!!!
Trinity lo sa che tanto ho sempre ragione io...:p :p :p ;) :D
The_Prof
17-10-2001, 09.30.32
Originariamente inviato da Andre@
Io comunque ho già scelto la busta A. Se poi la più alta è la B, fa lo stesso.
Se per favore mi fai un vaglia per l'importo corrispondente te ne sarei grato.
"A caval donato non si guarda in bocca" :) :) :)
Posso farti un bonifico via WEB se mi dai le coordinate bancarie.
:D :D :D
The_Prof
17-10-2001, 09.36.13
Originariamente inviato da twinpigs
1)Perciò la prima fa i giusti calcoli ma sbaglia a dire che gli conviene rischiare
2)La seconda (trinity?) fa la cosa giusta senza rendersene conto ... in quanto decide di non rischiare
(sbaglia però a dire che perderebbe N -se rischia al limite perderà N/2- )
Il ragionamento corretto e' chiaramente il secondo.
Se le due buste contengono N e 2N la differenza e' N, se come dici tu contengono N e N/2 la differenza e' N/2, quindi impostando i valori generici delle buste la differenza D e' costante.
Il problema e' trovare l'errore nel primo ragionamento, visto che i due ragionamenti non possono sussistere.
twinpigs
17-10-2001, 11.06.17
Hai perfettamente ragione :)
la differenza è sempre costante ed il ragionamento di trinity è giusto
(se ho preso la 2N e rischio, perderò N ....
se ho preso la N e rischio, guadagnerò N)
Il primo ragionamento è sbagliato perchè ... (sparo) Daniela ragionando in quel modo è come se dovesse sciegliere fra altre 2 buste (oltre quella che ha in mano) ... e dice che se prendesse la busta giusta vincerebbe il doppio della puntata e se prendesse la busta sbagliata perderebbe la metà della puntata
ma in realtà c'è solamente un'altra busta e perciò bisogna anche considerare la busta che si ha in mano (la 2N o la N) ... quindi ragionando così (come ha fatto trinity) la perdita o il guadagno è sempre costante e cioè N
twinpigs
17-10-2001, 11.12.20
La convenienza ci sarebbe stata se le buste fossero state 3
(N 2N 4N)
Ma siccome sono solamente 2 non c'è nessuna convenienza a rischiare perchè l'eventuale vincita o perdita sono perfettamente uguali :)
The_Prof
17-10-2001, 12.01.09
Originariamente inviato da twinpigs
Hai perfettamente ragione :)
la differenza è sempre costante ed il ragionamento di trinity è giusto
(se ho preso la 2N e rischio, perderò N ....
se ho preso la N e rischio, guadagnerò N)
Il primo ragionamento è sbagliato perchè ... (sparo) Daniela ragionando in quel modo è come se dovesse sciegliere fra altre 2 buste (oltre quella che ha in mano) ... e dice che se prendesse la busta giusta vincerebbe il doppio della puntata e se prendesse la busta sbagliata perderebbe la metà della puntata
ma in realtà c'è solamente un'altra busta e perciò bisogna anche considerare la busta che si ha in mano (la 2N o la N) ... quindi ragionando così (come ha fatto trinity) la perdita o il guadagno è sempre costante e cioè N
Hai perfettamente colto nel segno.
Il primo ragionamento si basa su un evento a posteriori, e' una specie diciamo di "Illusione ottica".
The_Prof
17-10-2001, 12.04.51
Originariamente inviato da Daniela
:eek: :eek:
io io!!!
Trinity lo sa che tanto ho sempre ragione io...:p :p :p ;) :D
Dana mi dispiace :p
Nella prossima missione dovro' scegliere un'altra partner anche se tu resterai sempre nei miei pensieri (K) (L)
twinpigs
17-10-2001, 12.15.16
:)
In compenso Daniela parla benissimo l' Englishhh ;)
Daniela
17-10-2001, 12.51.33
Originariamente inviato da The_Prof
Dana mi dispiace :p
Nella prossima missione dovro' scegliere un'altra partner anche se tu resterai sempre nei miei pensieri (K) (L)
Seeee comodo!!!
Ecco mi scarichi sempre sul più bello... :grrr:
;) :D :D (K)
pctips
17-10-2001, 16.53.14
Ecco un problema facilissimo (ci metto 1 min) :
In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è 25 cm e il rapporto delle due proiezioni dei cateti su di essa è 9/16 (nove sedicesimi).Trovate perimetro , area , altezza relativa all'ipotenusa del triangolo e il perimetro , l'area e l'altezza relativa all'ipotenusa dei triangolini che si ottengono tirando l'altezza sull'ipotenusa del triangolo rettangolo
Un aiuto : si usano i due T. di Euclide (Pitagora allunghi le cose) e si applica il metodo delle proporzioni.Le equazioni non so xchè sono agli inizi di terza media e non le abbiamo fatte (sapeste che classe : solo io e un mio amico capiamo la matematica...)
Ciao a tutti.
DarkAngel
18-10-2001, 12.45.19
I cateti misurano sicuramente 15 e 20.
Dei triangoli rettagoli quello piu semplice e' formato da lati che misurano 3, 4, 5 e come noto tutti i triangoli simili ad esso sono rettangoli! Ora l'ipotenusa che misura 25 e' 5 volte 5, e il rapporto deve valere anche per i cateti! Quindi: 3*5 e 4*5
P = 60 (che e' anche il P di (3+4+5)*5)
A = 150
hi (altezza risp ipot) = 12
Ora che ho l'altezza questa diviene il cateto di altri due triangoli rettangoli che hanno uno ipotenusa = 15 e l'altro ipotenusa = 20
Quindi facendo lo stesso ragionamento di prima ottengo:
P1 = 9+12+15
P2 = 12+16+20
le aree vengon da se!
pctips
18-10-2001, 16.40.48
risposta esatta
Sapete che nella mia classe non sanno dire se un numero è relativo positivo o relativo negativo!
Ciao a tutti.
Freeze
18-10-2001, 21.26.20
Nella mia classe (sto parlando di un terzo superiore) non sapevano quanto fa -6 per 1
The_Prof
19-10-2001, 09.15.19
Originariamente inviato da Freeze
Nella mia classe (sto parlando di un terzo superiore) non sapevano quanto fa -6 per 1
Questo dipende da come spiegano i professori la matematica nella scuola dell'obbligo, facendola odiare alla maggior parte degli studenti. :grrr:
fisico73
19-10-2001, 13.38.11
verissssssssimo.....:anger: :anger:
pctips
22-10-2001, 18.23.04
Un mio insegnante dice che la scuola italiana è fallita.
Ciao
The_Prof
23-10-2001, 09.32.32
Originariamente inviato da pctips
Un mio insegnante dice che la scuola italiana è fallita.
Ciao
Cosa intendeva dire il tuo insegnante ?.
Sono dell'avviso che 5 elem. +3 medie inf. +5 medie sup. sono eccessivi.
Freeze
23-10-2001, 16.13.58
Originariamente inviato da The_Prof
Cosa intendeva dire il tuo insegnante ?.
Sono dell'avviso che 5 elem. +3 medie inf. +5 medie sup. sono eccessivi.
Nn credo.
Io sto frequentando il tero superiore e ti assicuro che se nn avessi fatto tanti anni di scuola adesso forse mi troverei in difficoltà
Vedi...quando vai a scuola nn solo impari storia, geogrfia......ma sopratutto cresci ;)
E nn puoi abbreviare i tempi di crescita ;)
Lionsquid
23-10-2001, 20.45.45
Originariamente inviato da pctips
Un mio insegnante dice che la scuola italiana è fallita.
Ciao
in cosa??
Quanti compiti deve svolgere la scuola oltre a dare le nozioni basilari per affontare studi superiori, educare allo studio, disciplina e all'organizzazione. In certe aree questi non sono gli obiettivi primari perchè impossibili da raggiungere, si scade quindi nell'accontentarsi a dare un sapere minimo e "togliere dalla strada" la possibile manovalanza della malavita.
Il tuo Doc. a cosa si riferiva?
bye, lionsquid
pctips
24-10-2001, 17.05.07
Dice che gli alunni non studiano ( è un insegnante old style ma bravo) e dice che non c'è educazione in classe.
Lionsquid
24-10-2001, 23.58.26
beh, che è cambiato rispetto a 20 anni fà??
Non si studiava o si faceva il minimo per evitare di portarsi le materie a settembre, forse c'è meno educazione, questo sì!
Troppa presunzione e troppa sicurezza di arrivare in fondo comunque anche senza sforzo, anzi, sopratutto senza sforzo.
Ci si lamenta che i programmi non sono attuali e aggiornati, si creano nuovi spazi e nuovi modi di stare insieme studiando, di creare collettori che aiutino il + possibile i ragazzi e poi in 50 giorni di scuola hanno frequentato si e no 25 gg. ??
Ha proprio ragione a lamentarsi il tuo professore, ma non è solo della scuola la colpa. Genitori in testa, troppo presi dal lavoro per occuparsi dei figli, aggiungi che l'autorevolezza degli stessi è a zero. I prof. non contano nulla (in tutti i sensi), non hanno alcuna arma se non la capacità di agganciare l'attenzione dei ragazzi con la propria , personalissima, didattica per lasciare "tracce" nelle zucche piene di status symbol. E potrei continuare.
bye, lionsquid (che come avrai capito ci bazzico)
PS. Chiedo scusa a tutti, sò di essere andato terribilmente OT
pctips
01-11-2001, 12.45.47
Sì è così , condivido la tua opinione.
Ciao.
albyz
01-11-2001, 17.48.41
Un re molto stimato dal suo popolo per la sua generosità e lealtà, decide di liberare un prigioniero.
"Metterò una pallina bianca sotto questo bicchiere di legno e una pallina nera sotto quest'altro bichiere. Se indovinerai sotto quale bicchiere c'è la pallina bianca sarai libero, altrimenti..."
In realtà il re è perfido e mette sotto i bicchieri due palline nere; ma il prigioniero, conoscendo l'indole del re, sa che sotto i bicchieri le palline sono nere. Come può fare il prigioniero per salvarsi la vita pur scegliendo un bicchiere?
DarkAngel
01-11-2001, 22.01.31
Il prigioniero sceglie un bicchiere e dice "Sotto questo scommetto che c'è la pallina bianca perche sotto quest'altro c'è la nera" e cosi dicendo lo scopre mostrando proprio la pallina nera
Il re per nn far vedere di aver barato e perdere la faccia dovra lasciare andare il prigioniero
albyz
01-11-2001, 22.11.18
Bravo:):);):)
albyz
01-11-2001, 22.13.24
Eccone un'altro:
Si hanno due nastri di carta e un'accendino.
Ogni nastro di carta impiega esattamente 1 ora a bruciarsi completamente dall'inizio alla fine.
La velocità con la quale esso brucia non è costante in ogni tratto: a volte brucia velocemente all'inizio e lentamente alla fine oppure in maniera del tutto casuale.
E' possibile calcolare quando trascorrono esattamente 45 minuti, senza disporre di null'altro?
vBulletin® v3.8.6, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.