Visualizza versione completa : Da ADF a Floppy
CapJS
31-01-2016, 01.22.36
Premetto che io posseggo una amiga 500 con lettore originale interno e un gotek:
vorrei sapere se è possibile caricare i file adf sul gotek, con una penna USB, per poi copiarli sul drive originale, con x-copy, su di un floppy.
AMIGA
31-01-2016, 02.15.49
Premetto che io posseggo una amiga 500 con lettore originale interno e un gotek:
vorrei sapere se è possibile caricare i file adf sul gotek, con una penna USB, per poi copiarli sul drive originale, con x-copy, su di un floppy.
Ciao CapJS, io non ho mai usato il Gotek Amiga Usb Floppy Drive Emulator (https://cortexamigafloppydrive.files.wordpress.com/2014/02/gotek_a600_2.jpg), e non conosco l'architettura, di sicuro se devi montare un filesystem nativo Windows come il FAT16/32 per vedere il contenuto della pendrive su un vecchio A500 è un'impresa per chi non è esperto AMiGA.
Come consigliato su Youtube, se il tuo Gotek supporta il cambio del floppy virtuale (ADF), dovresti riuscire ad eseguire TSGUI (https://www.youtube.com/watch?v=QtKwrIW4J-E) senza problemi, questi i passaggi:
- Avviare A500 con il Floppy (ADF) del Workbench
- Avviato il sistema togliere il floppy del Workbench
- Inserire il floppy che contiene TSGUI ed eseguirlo
- Fatto questo ti sarà richiesto di inserire nuovamente il floppy del Workbench
- Inserito nuovamente il Workbench vedrai apparrire il TSGUI
Se invece vuoi creare un unico floppy con dentro il TSGUI senza più utilizzare il cambio disco allora dovrai fare questo:
- Avviare A500 con il Floppy (ADF) del Workbench
- A prire la cartella Utlities e cancellare tutto il contenuto
- Togliere il Floppy del Workbench e inserire quello dove c'è TSGUI
- Copiare TSGUI con la sua Icona nel Disco RAM (Trascinare nel RAM DISK)
- Togliere il Floppy che conteneva TSGUI
- Rimettere il Floppy del Workbench e Trascinare TSGUI dalla RAM DISK al Disco Workbench
- Finita la copiatura per avviare TSGUI basterà inserire il floppy del Workbench e lanciare TSGUI
Clicca QUI (http://www.amigapage.it/index.php?pl=image-view&modo_view=3&categoria=computer&name=I31012016-3) per vedere uno screenshot che mostra il trascinamento di TSGUI nella RAM, l'icona di TSGUI non si vede bene perchè appartiene ad un sistema più avanzato, ma si può cambiare volendo.
Esiste anche la possibilità di modificare la Startup-Sequence del Floppy e far Avviare direttamente TSGUI senza precaricare il sistema come nel mio video allegato sopra, lo stesso video che hai trovato su Youtube, li però ho usato un sistema 2.x di A500Plus e A600.
AMIGA
31-01-2016, 02.25.31
Aspetta, spiegami bene come funziona il Gotek, che tipi di file gestisce oltre agli ADF, riconosce i DMS (Immagini floppy compressi), se il Gotek viene visto come un volume e gestisce più file ADF, non hai bisogno di fare quando descritto sopra, basta che tu crei un file ADF, ci copi dentro TSGUI e lo esegui direttamnte !
CapJS
31-01-2016, 02.29.48
Vorrei avere un floppy (ADF) di TSGUI, che parte direttamente nell amiga 500;
il problema è che non sono molto capace a fare queste cose
CapJS
31-01-2016, 02.31.46
Il mio gotek presenta un firmware che legge gli ADF con una penna USB e puo contenere 999 slot, quindi posso cambiare tramite pulsante il cambio di floppy nel gotek
AMIGA
31-01-2016, 02.38.42
Va bene ho capito, tu vuoi un floppy ADF con dentro TSGUI per poi creare un floppy fisico per A500, ok se non sei capace a farlo mi mandi una tua Email (in privato), ed io ti invio io il file ADF con dentro il TSGUI.
Giusto per sapere, creare un ADF con WinUAE è un gioco da ragazzi, basta crearlo e formattarlo dalle opzioni di WinUAE, e poi una volta caricato un qualsiasi sistema copiarci sopra il sistema d'avvio (Workbench) e TSGUI.
AMIGA
31-01-2016, 02.41.26
Il mio gotek presenta un firmware che legge gli ADF con una penna USB e puo contenere 999 slot, quindi posso cambiare tramite pulsante il cambio di floppy nel gotek
Bene allora il floppy che ti invio puoi anche usarlo su gotek, in questo modo ricreare i floppy originali sarà più veloce, eventualmente di invio due ADF uno avviabile e l'altro solo con il TSGUI
CapJS
31-01-2016, 02.41.36
Ahahah da come lo dici tu sembra facilissim XD ho provato anche su aminet ma mettono il programma in .lha
Cmq davvero gentilissimo grazie
CapJS
31-01-2016, 02.43.12
Vado che è tardissimo domani vedro come fare Buona notte grazie ancora...
AMIGA
31-01-2016, 02.45.45
OK va bene, buona notte ;)
Gli LHA puoi scompattarli senza problemi su PC con WinRAR :fiufiu:, LHA e LZX sono i formati di compressione più utilizzati su AMiGA che trovi sui vari server, ma puoi trovare anche archivi Zip, Tar.Gz, .7z e molti altri ancora.
Cancella la tua E-Mail non dovevi metterla qui, meglio evitare !
Creare Floppy Virtuali (ADF) con WinUAE (anche in FAT per PC-MSDOS)
http://eab.abime.net/attachment.php?attachmentid=47169&d=1453748511
AMIGA
31-01-2016, 02.59.48
Giusto che mi trovo esistono anche vecchi software AMiGA come X-CopyTNG che permettevano di copiare contemporaneamente sia Floppy formattati AMiGA (OFS-FFS) che PC MS-DOS (FAT16)
http://eab.abime.net/attachment.php?attachmentid=47170&d=1453749623
AMIGA
31-01-2016, 10.33.20
, per poi copiarli sul drive originale, con x-copy, su di un floppy.
Comunque per scrivere un ADF su un Floppy non serve utilizzare X-Copy, TSGUI scrive direttamente il File ADF sul Floppy, X-Copy serve solo per copiare da Floppy a Floppy anche multipli.
http://www.classicamiga.com/images/stories/jreviews/software/X/xcopy93_4.png
AMIGA
31-01-2016, 10.37.06
Comunque non esisteva solo TSGUI c'era pure l'ottimo ADFBlitzer ;)
VbzqRefVLL4
CapJS
31-01-2016, 17.31.45
Eccomi scusami se ho messo la mia mail sul forum ora la tolgo...comunque non so dimmi tu qual è il migliore per scrivere adf su floppy? intendo dall amiga 500 e non dal pc?
CapJS
31-01-2016, 17.34.59
ADFBlitzer ho visto dal video pero' che bisogna molto scrivere quindi preferire TSGui è molto piu semplice
CapJS
31-01-2016, 17.43.42
Ti devo inviare l email in privato oppure l hai gia presa prima?
AMIGA
31-01-2016, 19.51.50
Eccomi tornato, per la tua E-Mail ok, l'avevo appuntata, riguardo "ADFBlitzer" non c'è da scrivere nulla, aperta la GUI basta scegliere "Write" se si vule scrivere il file ADF su Floppy Reale, o scegliere "Read" per fare l'operazione contraria, creare un File ADF da un Floppy Reale. Le altre operazioni che hai visto nulla hanno a che fare con "ADFBlitzer" erano solo dimostrazioni del multitasking di AmigaOS e l'integrazione di AmigaDOS con il Workbench (Desktop). Purtroppo nei floppy che ti sto per inviare non posso copiarti "ADFBlitzer" perchè è compatibile a partire da OS2, tu su A500, se non hai fatto modifiche hardware hai solo il Kickstart 1.3 (OS 1.3).
CapJS
31-01-2016, 22.55.17
Si si è solo 1.3, ora d ho un occhiata alla email grazie mille
vBulletin® v3.8.6, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.