Visualizza versione completa : Windows e box usb
Piergaetano
09-04-2015, 11.53.20
Ciao ragazzi,
per far girare su hd usb 2,5 o SSD usb 2,5 windows 7 o windows 8, è consigliabile un box esterno con o senza alimentatore (http://www.amazon.it/Optimized-Support-Rocketek-Enclosure-Windows/dp/B00H8O8D96/ref=sr_1_5?s=pc&ie=UTF8&qid=1417600491&sr=1-5&keywords=esata+usb+3.0)?
E' fondamentale l'alimentatore per gli hd e SSD da 2,5?
Pier:jump:
RunDLL
09-04-2015, 18.57.06
No.
AMIGA
10-04-2015, 16.36.53
Pier ti rispondo qui, era inutile farlo in privato anche perchè potrebbe interessare ad altri. Non sono intervenuto sulla discussione perchè Run aveva già dato una risposta esaustiva alla tua richiesta. L'alimentatore "potrebbe" essere necessario solo su alcune particolari situazioni, quando per esempio un'apparecchiatura per vari motivi non riesce a dare la giusta potenza in uscita, oppure quando si usano cavi USB troppo lunghi, prolunghe USB, o quando non è possibile connettere il secondo connettore USB (http://www.modchip.it/imgprod/305952.jpg) dato in totazione, questi ultimi credo che ormai appartengono a vecchi Box IDE, in ogni caso il Box dovrà avere un attacco ausiliario per il connettore alimentatore.
Piergaetano
11-04-2015, 10.40.52
Nel caso specifico che ho indicato (hd 2,5 o ssd 2,5 per far girare un sistema operativo windows) non è necessario dunque l'alimentatore?
borgata
11-04-2015, 10.52.35
L'uso non conta: se il disco ha sufficiente corrente funziona bene, altrimenti funziona male ;)
AMIGA
11-04-2015, 10.55.18
Basta provarlo prima, prova a collegarlo su qualche PC, se questo viene montato e visto da sistema, l'alimentatore non serve, se invece senti dei strani rumori e i PC non lo vedono allora significa che l'alimentazione è scarsa, in questo caso serve o il cavo completo o più corto, oppure l'alimentazione esterna.
Piergaetano
11-04-2015, 22.55.06
Più che altro è un dettaglio specifico a livello di prestazione che cerco. Alcuni mesi fa ho acquistato questo box per hd sata e SSD 2,5 (http://www.lc-power.de/produkte/externe-gehaeuse/635cm25/lc-25bub3/) senza alimentatore e funziona regolarmente. Ho confrontato la prestazione di questo box (senza alimentatore) con un altro box per hd sata 3,5 con alimentatore e ho la sensazione che windows (che boota da usb) è come se fosse leggermente più veloce.
Ho un altro dubbio: il box (http://www.lc-power.de/produkte/externe-gehaeuse/635cm25/lc-25bub3/) senza alimentatore per hd sata 2,5 non ha un interruttore; potrebbe danneggiarsi l'hd nel caso in cui spengo regolarmente il laptop? (come se ci fosse un arresto improvviso della corrente visto che non c'è l'interruttore al box?).
Pier:jump:
AMIGA
12-04-2015, 02.41.38
Ho confrontato la prestazione di questo box (senza alimentatore) con un altro box per hd sata 3,5 con alimentatore e ho la sensazione che windows (che boota da usb) è come se fosse leggermente più veloce.
Intanto gli HD da 3,5 sono un'altra cosa, a questi l'alimentatore è sempre previsto, la velocità non dipende dal box ma dalla velocità del disco.
senza alimentatore per hd sata 2,5 non ha un interruttore; potrebbe danneggiarsi l'hd nel caso in cui spengo regolarmente il laptop? (come se ci fosse un arresto improvviso della corrente visto che non c'è l'interruttore al box?).
In questo caso ci pensa Windows durante la fase di spegnimento, se ricordi in passato alcuni PC non si spegnevano quando si installava il nuovo OS Windows XP, mentre invece con Win98 e Win2000 i PC si spegnevano regolarmente. Se l'interruttore non è previsto significa che non serve, diciamo che il pericolo maggiore quando si stacca accidentalmente un hd esterno è la perdita dei dati che si stava scrivendo, che nel frattempo erano ancora nella ram, poi l'interruttore non è che cambia di tanto le cose, in pratica è sempre un brusco distacco di energia.
tof63
12-04-2015, 21.20.26
la velocità non dipende dal box ma dalla velocità del discoLa stragrande maggioranza dei dischi da 2,5" gira a 5400 giri/min, mentre per quelli da 3,5" di solito la velocità è di 7200 giri/min.
Per verificare basta cercare le specifiche sul sito del produttore in base al codice del disco.
Piergaetano
13-04-2015, 16.23.23
Non sapevo che ci fossero anche gli SSD da 3,5! Credevo che per la praticità e le poche risorse ci fossero solo gli SSD da 2,5.
borgata
13-04-2015, 18.13.55
Nessuno qui ha parlato di SSD da 3,5".
Piergaetano
14-04-2015, 01.05.24
lo so ma googlando ho notato che ci sono anche SSD da 3,5 (dalla dimensione somigliano alle videocassette). Quanto potrà costare un SSD 2,5 da 500 GB?
borgata
14-04-2015, 01.17.43
Questa è una risposta che puoi facilmente darti facendo una rapida ricerca nei motori di indicizzazione dei prezzi come trovaprezzi o google shopping.
Ovviamente ce n'è per tutti i gusti, a seconda della fascia del prodotto, delle caratteristiche, del formato e della destinazione d'uso.
vBulletin® v3.8.6, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.